All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, V| madre e il figlio dormivano, vicini, pallidi entrambi.~ ~— Come 2 Trent, II| casa, per paura dei mille vicini che abitavano in quell'alveare. 3 Trent, II| cortile qualche volta essendo vicini: donna Concettina abitava 4 Trent, III| aspettati o scoppi improvvisati, vicini e lontani, sulla propria Gli amanti: pastelli Par.
5 Felice | Mario Felice e Maria erano vicini, si stringevano la mano Le amanti Parte, Cap.
6 Fiamm, I| sorrentina, quando i villeggianti vicini, o i suoi ospiti, ritirandosi, 7 Fiamm, II| chiusa a chiave? Aveva dei vicini, a destra e a sinistra, 8 Fiamm, II| voci cessassero; forse i vicini sarebbero usciti, partiti: 9 Fiamm, II| momento di silenzio, che i vicini se ne fossero andati: ma 10 Fiamm, II| calmato: malediceva questi vicini che le rubavano quelle altre 11 Sogno, I| ansietà, per vedere se erano vicini; ella lo guardava di sottecchi, La ballerina Cap.
12 I | stata di molto fastidio ai vicini. Al cimitero, in quel giorno 13 II | la Sangiovannara, tutti i vicini di Carmela Minino ne elogiavano 14 III | Massamormile non aveva parenti vicini, facevan di tutto, perché 15 III | vergognava immensamente dei suoi vicini, dalla fruttivendola rabbiosa 16 III | brutta casa, i loro cattivi vicini. Pure, ogni volta che non 17 III | sogghigni e le beffe dei vicini, delle amiche di palcoscenico, 18 IV | nascondere la stanza ai vicini e ai viandanti altre cortine, 19 IV | garantirsi dalla curiosità dei vicini di via Porto e dai viandanti I capelli di Sansone Cap.
20 II | dolore: ma si vergognò dei vicini, tacque. Sopra un tavolino Castigo Cap.
21 III | riapparve loro. Erano più vicini ad essa, Pietro e Luigi, 22 V | ambedue, parlandosi di amore, vicini, caldi i volti del sangue 23 VIII | araba, da tutti i viali, più vicini e più lontani, fu un accorrere Dal vero Par.
24 4 | rumorosa ed antipatica. I vicini, gente noiosa: il damerino 25 4 | colline tenersi per mano. I vicini sono roba fina, aristocratica1; 26 4 | strazio interno: vengono i vicini a salutarvi e si scopre 27 8 | profonda e dichiarata. Essendo vicini di casa in città, vicini 28 8 | vicini di casa in città, vicini di terra in campagna, s' 29 30 | sono azzurrini, quelli più vicini di un violetto stinto. Sulla Ella non rispose Parte
30 1 | sguardo di sospetto, i nuovi vicini! Io non vivo più: e compio 31 2 | che non guarda mai i suoi vicini, che non leva mai gli occhi Fantasia Parte
32 2 | Qui niente caccia. Questi vicini sono noiosi. Laggiù ci aspettano. 33 2 | giungevano. Nulla. Due, soli, vicini; guardantisi. Quelle pause 34 4 | temeva le maldicenze dei vicini che trovavano ridicole codeste 35 4 | rapida occhiata, già quasi vicini, già frementi. Ma sollevandosi, 36 4 | sempre in quattro, sempre vicini, i due uomini di fronte Fior di passione Novella
37 5 | che i signori dei paesi vicini, i sindaci, vorranno evitarci 38 7 | nero.~ ~- Almeno avessi dei vicini di pranzo divertenti: ti 39 7 | meno, Riccardo mio.~ ~- I vicini sono Mario Torresparda e O Giovannino, o la morte Par.
40 2 | intenerito il cuore di tutti i vicini, li aveva disposti a una La mano tagliata Par.
41 2 | Giustina, le stiamo sempre vicini.~ ~— Abbia corrotto qualcuno?~ ~— 42 2 | dieci a tutti gli orologi vicini, e poi suonarono anche le La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
43 CasaN, -| straduccia rumorosa e sudicia. I vicini, gente noiosa: il damerino 44 CasaN, -| colline tenersi per mano. I vicini sono roba fine, aristocratica; 45 CasaN, -| strazio interno: vengono i vicini a salutarvi e si scopre 46 Prov | profonda e dichiarata. Essendo vicini di casa in città, vicini 47 Prov | vicini di casa in città, vicini di terra in campagna, si 48 CoSal, -| li fece incontrare e star vicini, per forza, al matrimonio Nel paese di Gesù Parte, Cap.
49 1, III| corrono verso i villaggi vicini: e più lontano, lento, instancabile, 50 2, IV| giungono dai paesi meno vicini di Soria. Tutti vengono 51 2, V| nelle Montagne, verso i più vicini villaggi di Bethania, di 52 7, II| neppur guardare i proprii vicini, con cui si starà a tavola, Pagina azzurra Parte
53 2 | profonda e dichiarata. Essendo vicini di casa in città, vicini 54 2 | vicini di casa in città, vicini di terra in campagna, s' 55 5 | li fece incontrare e star vicini, per forza, al matrimonio Il paese di cuccagna Par.
56 2 | diverse, e dove spesso i vicini non si conoscono fra loro, 57 5 | ridevano, lassù, lassù, così vicini al cielo. Aumentava la gente, 58 10 | quel singhiozzo che tutti i vicini udivano.~ ~Ma in Napoli, 59 14 | sarebbe inutile, tanto i vicini non udrebbero; e se per 60 15 | accaduto, mentre nelle case dei vicini, nelle scale, nei portone, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
61 3, IV| forti, ma lontani, troppo vicini, ma deboli, delle donne, Storia di due anime Par.
62 3 | nolo, e i canti lontani e vicini, e tutto un chiasso umano, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
63 1 | accompagnate da parenti vicini o lontani, da amici di famiglia, 64 4 | per paura di urtare i suoi vicini, e non si voltava a dritta Il ventre di Napoli Parte, Cap.
65 3, 3 | secoli, e nei tempi più vicini, e adesso, e vi vivranno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License