Il paese di cuccagna
   Par.
1 3| annunziare:~ ~- Il professor Colaneri.~ ~Immediatamente, vedendolo, 2 3| repulsione al suo misticismo. Il Colaneri anche parlava con cautela: 3 3| tagliente del professor Colaneri.~ ~- Perché vi ha cacciato 4 3| strillò acutamente il Colaneri. - Mi basta non cenare, 5 3| lucide del nostro amico Colaneri, ma dove è il risultato? 6 5| azzurro falso; e il professore Colaneri che, in quel giorno, più 7 7| era con lui il professor Colaneri, dallo sguardo falso dietro 8 7| e scolaro del professor Colaneri. E i due, mentre si tenevano 9 7| materiale: l’aspetto di Colaneri era obliquo, fine, freddo 10 7| stesso sguardo del professor Colaneri, e l’ebetismo dello studente 11 7| mia, quella del professor Colaneri e quella del signor Rocco 12 7| squittì il professor Colaneri.~ ~- Voi siete la corona 13 7| stridette l’ipocrita Colaneri.~ ~- Dove vi siete informato? - 14 7| elettorali… - gridarono in coro Colaneri e Trifari soffocando di 15 7| Impossibile! - stridette Colaneri, livido.~ ~- Come volete, - 16 7| volgeva gli occhi inebetiti da Colaneri a Trifari, e inghiottiva 17 7| stanza, con certe facce, Colaneri, e Trifari, dove la rabbia 18 7| Mille, - annuì il professor Colaneri.~ ~Allora la solita scena 19 7| occhi, l’un dopo l’altro, Colaneri e Trifari. I due, come se 20 7| guardò ancora i suoi tutori. Colaneri stese la mano grossa e fredda 21 7| nella cambiale? - ribattè Colaneri, mettendosi la mano in tasca, 22 7| tre uscirono, in silenzio. Colaneri scappava avanti e Trifari 23 8| dottor Trifari e al professor Colaneri che arrivavano ancora frementi 24 8| voleva cinquecento lire: Colaneri pretendeva che Rocco Galasso 25 8| poi il tema dell’esame da Colaneri, compromissione grande che 26 8| compromissione grande che egli, Colaneri, si assumeva tutta e per 27 8| cedette, perché sapeva che Colaneri, nella notte, aveva delle 28 8| bestemmiatore, non accadeva; e Colaneri cedette, perché Trifari 29 8| numeri. Tanto che Trifari e Colaneri, dopo aver fatto la giuocata 30 8| discorreva con Trifari e Colaneri, che neppure volevano andar 31 8| trentacinque, tanto che Colaneri e Trifari erano rientrati 32 8| il sessantatré datogli da Colaneri. No, Formosa non giuocava 33 8| modo, tanto che Formosa, Colaneri, Trifari, Marzano, Ninetto 34 8| e gli amici cabalisti, Colaneri, Trifari, Marzano, menando 35 8| certo punto, si licenziarono Colaneri e Trifari, che abitavano 36 10| complicato in equivoci affari; Colaneri e Trifari, il professore 37 14| precauzione, lasciò passare Colaneri che aveva una faccia assai 38 14| tratto, levando il capo, Colaneri domandò:~ ~- Verrà?~ ~- 39 14| soggiunse il professor Colaneri, ripetendo ad alta voce 40 14| Ministero è terribile. - disse Colaneri, sottovoce, con gli occhi 41 14| truffadobbiamo vincere, Colaneri, non possiamo più vivere 42 14| È lui, forse! - domandò Colaneri, con un leggiero tremito 43 14| dicevano fra loro Trifari e Colaneri. A un tratto, anche lui, 44 14| vaga minaccia di Trifari e Colaneri, alle nobili promesse del 45 14| riesce, - mormorò tetramente Colaneri, i cui occhiali avevano 46 14| l’appuntamento? - chiese Colaneri, fingendo l’indifferenza.~ ~- 47 14| Siete ammalato? - gli chiese Colaneri.~ ~- Vorrei esser morto, - 48 14| Ci sarà? - osò dire Colaneri, senza levar gli occhi.~ ~- 49 14| fischiò la voce sottile di Colaneri.~ ~- Se no, non si esce! - 50 14| veri, i veri! - fischiò Colaneri.~ ~- Non ci dite stupidaggini, 51 14| vi obbediscono, - disse Colaneri, scattando, in un impeto 52 14| numeri certi? - domandò Colaneri, passandogli innanzi, sempre 53 16| dalla porta lasciata aperta, Colaneri, il vipereo professore, 54 16| prima i numeri? - strillò Colaneri, raggiustandosi il colletto 55 16| parola.~ ~Il secondo fu Colaneri, l’ex-prete.~ ~- Per te 56 19| dove abitava il professor Colaneri; anche Colaneri gli doveva 57 19| professor Colaneri; anche Colaneri gli doveva denaro e gliene 58 19| Ma ora, che importava? Colaneri gli doveva settecento e 59 19| duecento lire, anche meno; Colaneri, perdio, non era fallito 60 19| come l’avvocato Marzano, Colaneri doveva pagare.~ ~- Vi è 61 19| poco:~ ~- Vorrei vedere Colaneri.~ ~- Non ci è, - disse subito 62 19| sottovoce: la cinica figura di Colaneri si era scomposta, come se 63 19| altra cosa, - disse, tetro, Colaneri.~ ~- Assai ti dispiace?~ ~- 64 19| disperatamente il professor Colaneri.~ ~Pareva dunque mutato 65 19| canizie; e il professor Colaneri, scacciato dalle scuole,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License