All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, II| verdi. Le case, dimore degli impiegati, dei fornitori, dei capifabbrica, 2 Ert, IV| sbiadito; e ancora, tutti gl'impiegati dell'isola, tutti i fornitori 3 Ert, IV| lentamente, — che voi tutti, impiegati civili, funzionarii, voi 4 Ert, IV| quanti, soldati e ufficiali, impiegati e funzionari, tutti quanti 5 Ert, VI| ufficiali, le loro mogli, gli impiegati, e coperta di fiori, portata 6 Ert, VI| morticello, due ufficiali, due impiegati civili: di qui, risalendo 7 Trent, I| aprivano gli sportelli degli impiegati. Vi erano tre sportelli 8 Trent, I| gli era apparso fra tanti impiegati che lavoravano, dietro il 9 Trent, I| quali lavoravano i taciturni impiegati. Egli era rimasto profondamento 10 Trent, I| in un cantuccio. I due impiegati scomparvero dietro una porta: 11 Trent, III| i loro debiti di giuoco; impiegati mal retribuiti che non andavano 12 Trent, IV| banchieri, amministratori, impiegati e... collettori sono altrettanti 13 Trent, IV| e una minor parte i loro impiegati e i loro collettori. Davano 14 Trent, IV| tasche dei banchieri, degli impiegati, dei collettori, finanche 15 Trent, IV| Banchieri, collettori, impiegati, tutti saranno arrestati 16 Trent, IV| domandare nulla a quegli impiegati che discendevano chiacchierando, 17 Trent, V| banca: e le facce degli impiegati di banca parevano le stesse 18 Trent, V| di pegni e spegni, e gli impiegati avevano gli stessi soprabiti 19 Trent, V| contro banchieri, collettori impiegati che sarebbero state sequestrate 20 Trent, V| arresto i banchieri, gli impiegati, i pochi collettori che 21 Trent, V| casa, maestre, professori, impiegati, operai, vedove di militari, Le amanti Parte, Cap.
22 Fiamm, I| facchino sorrise; mentre gli impiegati della stazione, raccolti La ballerina Cap.
23 I | servi di famiglie ricche, impiegati e servi di quelle congregazioni 24 III | disporre di qualche lira, da impiegati, da viaggiatori di commercio, 25 III | abbondanza, i signori studenti, impiegati, viaggiatori di commercio 26 III | ma anche a fatti, con gli impiegati, pagandoli bene, compensandoli 27 III | quasi tutti coloro che sono impiegati, in estate, al grande stabilimento I capelli di Sansone Cap.
28 II | Trevi, frequentato da altri impiegati. Alla domenica, talvolta 29 II | unì a uno studente, due impiegati, un cronista di giornale 30 II | studente era collerico, gli impiegati erano flemmatici: il cronista 31 II | come convinto, e i tre impiegati erano meravigliati, quasi 32 II | solito crocchio di studenti, impiegati e giornalisti di second' 33 II | le facce concitate, gli impiegati mettevano ogni tanto una 34 II | vivande erano scarse, gli impiegati che pranzano alle cinque 35 II | non si chiedeva molto agli impiegati: d'altronde il suo lavoro 36 II | parlando a caso.~ ~I due impiegati si avviarono per Montecitorio: 37 IV | parlavano di giornali: erano impiegati e giornalisti. Passarono Castigo Cap.
38 VI | gente tutta di un colore, impiegati, mogli d’impiegati, serve 39 VI | colore, impiegati, mogli d’impiegati, serve d’impiegati con bambini 40 VI | mogli d’impiegati, serve d’impiegati con bambini d’impiegati, 41 VI | d’impiegati con bambini d’impiegati, salvo qualche figurina Dal vero Par.
42 12 | nel passato. Dopo due anni impiegati a farla morire, Guido aveva Fantasia Parte
43 2 | sportello, parlava con gl'impiegati, discuteva col venditore Fior di passione Novella
44 10 | raggio di sole. Certo i due impiegati, i facchini, il capostazione L'infedele Parte, Cap.
45 Att | raggio di sole. Certo i due impiegati, i facchini, il capostazione O Giovannino, o la morte Par.
46 2 | accorreva una folla di borghesi, impiegati e piccoli possidenti, preti La mano tagliata Par.
47 1 | dell’inverno napoletano. Gli impiegati erano avvolti nei cappotti 48 2 | Albergo Piccadilly e gli impiegati telegrafici di Londra. Ma La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
49 Inter, I| nel passato. Dopo due anni impiegati a farla morire, Guido aveva Il paese di cuccagna Par.
50 2 | isolate altre famiglie, d’impiegati, di piccoli commercianti, 51 2 | mezza gente della sala, impiegati, piccoli commercianti, commessi, 52 2 | fratello, padre e zio d’impiegati, non aveva fede che nella 53 16 | Non dico di noi, poveri impiegati…~ ~- Don Pasqualì, se avete Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
54 1, II| corrispondenza proibita: gli impiegati si seccavano nei loro uffici 55 1, III| servizio come uomini, come impiegati di seconda classe, che avevano 56 3, V| persone, uomini d’affari, impiegati, lavoranti, oziosi, pareva Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
57 4 | comunali, di grandi elettori, d'impiegati municipali che, non avendo Il ventre di Napoli Parte, Cap.
58 1, 1 | sono buoni tutti questi impiegati alti e bassi, a che questo 59 1, 2 | andò.~ ~Vi andarono degli impiegati con le famiglie, qualche 60 1, 5 | giuocano tutti i numerosi impiegati al Municipio, alle Banche, 61 1, 5 | stanno sempre in mezzo, gli impiegati dei banchi-lotto, i postieri, 62 1, 5 | operai, le ragazze e gl'impiegati non possono muoversi di 63 2, 3 | piccola borghesia, piccoli impiegati, commessi, contabili, uscieri, 64 3, 6 | figliuole di professionisti, d'impiegati, di negozianti, di bottegai,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License