IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] chiarizia 1 chiaro 86 chiaror 5 chiarore 64 chiarori 6 chiaroveggente 1 chiaroveggenza 4 | Frequenza [« »] 64 avorio 64 cambio 64 carico 64 chiarore 64 delicatamente 64 entrato 64 fiato | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze chiarore |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| Ma nella serata, al poco chiarore di una lampada accesa innanzi 2 1, VI| donde si potesse vedere il chiarore consolante del firmamento: 3 1, VII| delle lenzuola pioveva un chiarore glauco che dava loro l'aspetto 4 1, VII| un caro libro al morbido chiarore: e il paesaggio aveva qualche 5 1, VII| trovando la sua strada al chiarore del raggio lunare che penetrava 6 1, VII| parati, nei mobili, a quel chiarore argenteo, diventò bianco, 7 1, VII| altissima sul cielo, ma il suo chiarore sembrava più puro, più limpidamente 8 2, I| vivido, lieto, vivificando il chiarore tenue delle stoffe chiare, 9 2, II| sulle calde guance, e un chiarore e un freddo la colpirono. 10 2, III| pretesto di fare due passi, al chiarore della luna, accompagnava All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Ert, VI| fiori, ne usciva un fioco chiarore di cerei. E il soldato dell' 12 Ert, VI| stanzetta del bimbo il pallido chiarore dei ceri. E in ufficio era 13 Trent, III| sole. Non potea più a quel chiarore, a quel calore che entrava Le amanti Parte, Cap.
14 Fiamm, II| disinvoltura.~ ~Ora, per il livido chiarore del gaz, nella calda sala 15 Sole, V| andarono al Colosseo; era un chiarore plenilunare bianchissimo, 16 Amant, II| stanza da pranzo, sotto il chiarore azzurrino, come acquitrinoso, 17 Sogno | avventori erano avvolti in un chiarore fantastico, e le donne recavano 18 Sogno | attirate da quel morbido chiarore. Massimo e Luisa non scambiavano 19 Sogno | grandi alberi immersi nel chiarore, piena di vigne folte che 20 Sogno, I| lontano lontano, era un chiarore immenso, immobile e quieto.~ ~- 21 Sogno, I| chi si addormenta al suo chiarore.~ ~Ella ebbe un sorriso I capelli di Sansone Cap.
22 III | stanza in disordine, al chiarore di una stearica, scostando 23 III | che diffuse un maggior chiarore e un po' di allegria in 24 V | discese, nella folla, nel gran chiarore del gas. Sopra la loggia Castigo Cap.
25 I | i fiori sparsi. In quel chiarore, ogni oggetto, nella stanza 26 IV | delle stelle, il morbido chiarore della luna. Il mio corpo 27 IV | luna inondava di latteo chiarore la piazza. Hermione non 28 VII | mandano quell’incandescente chiarore per la campagna e dove, 29 IX | pareva nero sotto il latteo chiarore plenilunare. Giù, la nerezza 30 IX | di colore. Così nel niveo chiarore del plenilunio, pieno di 31 IX | attraversato, cercando a quel chiarore plenilunare la oscura e 32 IX | sul bianco giaciglio, al chiarore candido e sconsolato della Dal vero Par.
33 34 | vecchie, si riflesse un chiarore roseo che parve le ringiovanisse; Ella non rispose Parte
34 1 | si era soffuso di un mite chiarore, come per una lampada interna, Fantasia Parte
35 1 | si facevano rosei in quel chiarore: dietro, le grandi rimanevano 36 1 | due fanciulle; un piccolo chiarore, una luce diffusa apparve 37 5 | potette resistere e, al chiarore fugace dei lampioni a gas, 38 5 | quasi volesse diminuirne il chiarore: passava nelle stanze, scivolando, L'infedele Parte, Cap.
39 Inf | vita: aveva necessità di chiarore largo, di visioni nitide La mano tagliata Par.
40 1 | lucide, riflettevano il chiarore della lampada: erano lunate 41 1 | luce elettrica inondava di chiarore. Si volse, la donna, e gittò 42 1 | Barberini, un appena diffuso chiarore di alba si vide nel cielo.~ ~— 43 2 | a che il gallo canti al chiarore dell'alba, questo sentimento La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
44 Silv, I| vecchie, si riflesse un chiarore roseo che parve le ringiovanisse; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
45 1, I| profondo, s’inchinava, nel gran chiarore molle e tenue della Via 46 4, I| ore dell’alba, quel gran chiarore cristallino e biondo che 47 5, II| sella e si addormentano al chiarore delle stelle e al fulgore 48 5, II| sotterraneo. Alla fine, un vivido chiarore di lampade vi colpisce, Il paese di cuccagna Par.
49 3 | testa fra le mani, e il poco chiarore della lampada che ardeva 50 4 | Margherita, il cui viso, nel chiarore del cortile, apparve più 51 14 | impressione di sospetto, col chiarore del suo gas e l’ampiezza Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
52 2, II| illuminava morbidamente, in un chiarore di melanconia, dove i biondi 53 3, III| Nella Cucina, al chiarore fumoso del lume di anticamera, 54 5, I| moderatore. Ogni tanto, in quel chiarore, un fagotto si profilava, 55 5, I| A un tratto, un grande chiarore attirò ai balconi tutti 56 5, I| Fausto o Mefistofele. A quel chiarore si vide bene che sui balconi 57 5, I| Gli è che sotto il grande chiarore giallo di una pioggia d’ Storia di due anime Par.
58 3 | godere il fresco, sotto il chiarore delle stelle. Colui che 59 3 | Non mi conosci più?~ ~Al chiarore che veniva da una bottega 60 4 | stanza si diffuse un pallido chiarore. Domenico si voltò verso Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
61 1 | benedetta. Nella notte, sotto il chiarore lunare, suor Giovanna della 62 4 | tavola sgangherata e al chiarore di un piccolo lume a petrolio, 63 4 | intravvedeva, al loro piccolo chiarore, l'abbandono, simile alla 64 4 | giaceva come le altre. Al chiarore incerto si vedeva che l'