IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] iridi 1 iridiscente 2 irlandese 1 ironia 63 ironica 16 ironicamente 33 ironiche 4 | Frequenza [« »] 63 falso 63 finisce 63 ii 63 ironia 63 mosse 63 nuca 63 originale | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze ironia |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| malgrado tutta la sdegnosa sua ironia, l'amor vero troverà la 2 1, I| disprezzante; un tale sorriso d'ironia e di sprezzo le contrasse 3 1, V| antipatico, e sorrideva d'ironia, vedendo che Dias ne seguitava 4 1, VI| sorrideva con un po' d'ironia, ella che sapeva bene di 5 1, VI| egli domandò, con un'ironia finissima.~ ~– Io non vi 6 2, I| vibrato nella sua voce l'ironia di chi molto pensa e poco 7 2, I| Cesare con una enigmatica ironia.~ ~– Io detesto i bei giovani – 8 2, II| del suo purissimo volto, l'ironia di una vergine glaciale, 9 2, III| quei sorrisi di tagliente ironia.~ ~E si allontanava di nuovo, Gli amanti: pastelli Par.
10 Stresa | dici? - mi chiedeva fra l'ironia e la tristezza.~ ~- Forse.~ ~- 11 Felice | con una lieve e fugace ironia. Per qualche tempo, come Le amanti Parte, Cap.
12 Sole, I| domandò lui, con un po' d'ironia, niente altro.~ ~- Così - 13 Amant, I| cristallina: invece, quasi per una ironia, troppe volte ripetuta, 14 Amant, II| cavalleria? - e una lieve ironia era nella sua voce.~ ~Ella 15 Amant, III| ironicamente.~ ~Ella sentì l'ironia e non sentì la serietà del 16 Sogno | Scherzava con quella ironia cortese che serviva a nascondere 17 Sogno, II| pianamente, con quella velatura d'ironia che rendeva triste la sua La ballerina Cap.
18 I | e quasi sempre un gelo d’ironia sprezzante, un velo di disdegno 19 III | malgrado il leggiero tono d’ironia che era in queste parole, I capelli di Sansone Cap.
20 II | verità, quante beffe, che ironia, che umiliazione! Trascinato 21 II | fatto di melanconia, una ironia piena di forza. Egli si 22 III | fece sentire un risolino d'ironia e discese via: nell'androne, 23 III | con un riso fierissimo d'ironia.~ ~— Addio, signore.~ ~— 24 III | articolo. Dentro vibrava l'ironia dei cuori insoddisfatti, 25 III | riappariva. Senza amarezza, senza ironia, freddamente, con una potenza 26 IV | Joanna, con un sorriso di ironia.~ ~— Il corrispondente del 27 V | soggiunse Riccardo, con una ironia profonda.~ ~— Scusi tanto; 28 V | disse, con un risolino d'ironia, il Bolognetti.~ ~— Voi Castigo Cap.
29 I | reprimendone gli slanci con l’ironia, col sarcasmo; egli aveva 30 I | fatto simile, espressione di ironia sanguinosa contro gli sciocchi, 31 I | con la freddezza, con l’ironia, con l’audacia del tradimento, 32 VI | egli disse, sorridendo d’ironia.~ ~— Niente: ti seguo soltanto.~ ~— 33 X | aveva visto nulla. L’ultima ironia del suo destino si compiva 34 X | metallo ed egli ghignava d’ironia, su se stesso, sul suo grottesco Dal vero Par.
35 2 | sarcasmo ed il fischio dell'ironia - ed infine, con una profonda 36 12 | Guido con una velatura d'ironia.~ ~- Vale a dire?~ ~- Che 37 12 | figliuola con un po' di ironia.~ ~- Sì, sì, lo aveva sposato, 38 18 | composto di scetticismo, ironia, ateismo, sorrisi, lagrime, 39 20 | il dolore, la gelosia, l'ironia, i romani, i veneziani, 40 25 | affetto che fugava ogni ironia. Mille idee belle, nuove, Fantasia Parte
41 1 | rugginoso, come un riso d'ironia.~ ~ ~ ~ 42 4 | le rispose con un riso di ironia, molto bizzarro su quella 43 5 | dato io!~ ~E un ghigno d'ironia apparve sulle livide labbra L'infedele Parte, Cap.
44 Inf | scema - ella completò, fra l'ironia e la tristezza.~ ~-... io Leggende napoletane Par.
45 10 | mestizia, la nota stridula dell’ironia, tutte le variazioni che La mano tagliata Par.
46 1 | stambugi infetti: e, vedete ironia del destino, quel giovanotto 47 1 | sorriso indulgente, ma pieno d’ironia e di sfiducia.~ ~— Vedrete!~ ~— 48 2 | chiese, con un ghigno d’ironia.~ ~— No, — disse lei, dopo 49 2 | intonazione di amarezza e d'ironia.~ ~«— Io dico sempre la La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
50 Inter, I| Guido, con una velatura d'ironia.~ ~— Vale a dire?~ ~— Che 51 Inter, III| figliuola, con un po' di ironia.~ ~— Sì, sì, lo aveva sposato, Il paese di cuccagna Par.
52 7 | le sillabe con un segno d’ironia:~ ~- Maddalena Lamarra… 53 13 | giuoco del lotto non fosse l’ironia più beffarda, che fa la 54 14 | rispose con ossequiosa ironia il marchese Cavalcanti, - 55 16 | altro, con una velatura d’ironia.~ ~- Non voglio farmi un Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
56 4, II| increduli: egli sentiva l’ironia di quegli sguardi, ci s’ 57 5, I| parer loro, un sorriso d’ironia; le due Caputo coi capelli Storia di due anime Par.
58 3 | una voce ove fischiava l'ironia.~ ~- A piangere con te... Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
59 1 | non mancante di una certa ironia. Era il prefetto Gaspare Il ventre di Napoli Parte, Cap.
60 2, 2 | fa sembrare una beffarda ironia la maestà esteriore dei 61 2, 3 | santa Lucia, case che, oh ironia, si vanno abbattendo solo 62 2, 3 | Un garante solido! Quale ironia insultante! Nelle case del 63 3, 4 | brandelli, destano un sorriso di ironia e di pietà!~ ~ ~ ~Ma in