IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] discorri 1 discorsetti 3 discorsetto 1 discorsi 63 discorso 142 discosto 5 discredito 1 | Frequenza [« »] 63 conservava 63 cuoio 63 dentale 63 discorsi 63 esce 63 falso 63 finisce | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze discorsi |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| ascoltava volentieri quei discorsi, poichè la sua anima fatta 2 1, V| la sua presenza, co' suoi discorsi combatteva, inconscio, l' 3 1, VII| E perchè facciamo questi discorsi? La mia anima si assopiva 4 2, I| giustificava anche la mancanza di discorsi. Verso il Reclusorio passò, 5 2, I| inoltrandosi sempre più in quei discorsi scabrosi ed eleganti, che All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Trent, II| parroco quando sente questi discorsi. Sapete la canzone che servirà 7 Trent, IV| pioggia interruppe i loro discorsi. La primavera precoce napoletana Gli amanti: pastelli Par.
8 Felice | che ritornava sempre nei discorsi di Mario Felice. Ogni volta, 9 Felice | vedeva sorgere, dietro a quei discorsi, la tremenda parola della 10 Angel | vivacità insolente dei miei discorsi e del mio sorriso, si celava Le amanti Parte, Cap.
11 Sole, II| il solo soggetto dei suoi discorsi. Taceva da tanti anni e 12 Sogno | cominciando tutti i loro discorsi con un ti ricordi, sorridendo La ballerina Cap.
13 I | impediva di continuare i suoi discorsi, egli conservava il suo 14 I | occhi bassi, troncando i discorsi, fuggendo, quasi sempre.~ ~— 15 II | ballerine, udendo tutti quei discorsi di piccoli e grandi don I capelli di Sansone Cap.
16 I | cavaliere ascoltava i vivi discorsi dell'agente di cambio, tenendo 17 II | certi aromi di rosolii, e i discorsi gli davano un eccitamento 18 II | talvolta, arrivavano a lui discorsi e risate, discorsi dove 19 II | a lui discorsi e risate, discorsi dove l'accento toscano vivacissimo 20 IV | locomotiva, e un volume dei discorsi di Gambetta che doveva servire Castigo Cap.
21 III | d’ora, continuavano quei discorsi graziosi e superficiali, 22 IV | accostandosi, udendo i discorsi fra Hermione e Giovanni, 23 VI | a malgrado dei semplici discorsi rassicuranti, egli la guardava, 24 IX | raccapezzare qualcuno dei lunghi discorsi di amore e di dolore che 25 IX | cancelli della sua villa; discorsi concepiti nella foga dolente 26 IX | lietezza del garden party; discorsi eloquenti di passione e Dal vero Par.
27 5 | faranno molti passionati discorsi. Essi diranno, per la milionesima 28 8 | non avevano argomenti di discorsi, tacevano spesso, affrettando 29 12 | si dilettasse a porre su discorsi pieni di rischi, a rivolgere Fantasia Parte
30 1 | si scordava di spiare i discorsi delle educande, e con le 31 3 | hai fatto, Ninì?~ ~- Molti discorsi: conchiuso, nulla. Il guaio Fior di passione Novella
32 14 | quei piacevoli e sereni discorsi che elevano o purificano L'infedele Parte, Cap.
33 Inf | piace di cenare, ma odia i discorsi liberi; beve e mangia benissimo, O Giovannino, o la morte Par.
34 2 | della sua sigaretta.~ ~Dolci discorsi! L'indomani, Chiarina vide 35 2 | arrivava, adesso, a dei discorsi più pratici, più positivi.~ ~« La mano tagliata Par.
36 1 | Héliane Love correvano altri discorsi che quelli della scatola 37 2 | alla immaginazione, in quei discorsi. Veramente esse non discorrevano 38 2 | barbaramente ad eccitarlo coi miei discorsi feroci e cinici! In breve, 39 2 | quando gli ripetevo questi discorsi che lo esaltavano; e sentivo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
40 Inter, III| si dilettasse a porre su discorsi pieni di rischi, a rivolgere 41 Prov | non avevano argomenti di discorsi, tacevano spesso, affrettando Nel paese di Gesù Parte, Cap.
42 1, V| ritorna sempre nei loro discorsi. E, nella terza classe persino, 43 7, III| prestavo l’orecchio ai suoi discorsi, solo per afferrarne l’intonazione Pagina azzurra Parte
44 2 | non avevano argomenti di discorsi, tacevano spesso, affrettando 45 4 | faranno molti passionati discorsi. Essi diranno, per la milionesima Piccole anime Parte
46 6 | bambino, ascoltando i suoi discorsi. D’un tratto il bambino 47 8 | ha udito una quantità di discorsi ironici sull’amore, sulla 48 8 | coi cugini, ella sente i discorsi brutali d’interesse, i progetti Il paese di cuccagna Par.
49 3 | cercando di non udire i discorsi altrui, le esclamazioni 50 3 | risuonava, nei consueti discorsi che gli sgorgavano ogni 51 3 | quattro senza far udire i loro discorsi, si fermarono in gruppo, 52 3 | non farle udire quei folli discorsi, di cui non perdeva una 53 12 | Apostoli, per non fare udire i discorsi di costei alle sue compagne: 54 19 | quell’istintiva ritrosia di discorsi, avevano detto al figliuolo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
55 2, III| era troppo libera nei suoi discorsi, era intollerabile. E la 56 4, II| stringevano nelle spalle ai suoi discorsi e studiavano da sole, nel 57 4, III| tormento trapelava, sotto quei discorsi di vestiti, di bagni, di 58 5, II| voci intenerite, di questi discorsi dolci e gravi, in apparenza Storia di due anime Par.
59 2 | tutto il veleno di quei discorsi, dagli elogi clamorosi fatti 60 3 | quel colloquio, credendo a discorsi amorosi o, piuttosto, a 61 3 | amorosi o, piuttosto, a discorsi sensuali, fra quella giovine Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
62 2 | vado via, quando questi discorsi cominciano: non posso udirli. 63 2 | soffriva enormemente di quei discorsi.~ ~- Eh, le ragazze capiscono