Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| dalla poesia alla purità, conservava quella giovanile e serena 2 1, V| Dias, il quale, invece, conservava tutta la sua superiorità 3 2, II| ma tutta la sua fisonomia conservava quella vivacità, quell'animazione 4 2, II| scatola di argento russo, dove conservava le sue sottili sigarette, 5 2, III| cuore di Anna: e Caracciolo conservava quella sua consegna di uomo All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, I| pensava a fuggire: sul mare conservava la sua tranquillità, come 7 Terno, I| dell'inverno, assai pesante, conservava la grand'aria signorile.~ ~— 8 Terno, I| sotto il banchetto dove conservava il lustro e le spazzole Gli amanti: pastelli Par.
9 Felice | combattuto loro amore: ella conservava preziosamente queste risposte, 10 Caricl | piano.~ ~E lei, svegliata, conservava quella durezza di tratti, La ballerina Cap.
11 I | quella di Poggioreale, conservava il suo aspetto d’immenso 12 I | continuare i suoi discorsi, egli conservava il suo sorriso fatuo, di 13 II | della ribalta, e che ella conservava, cencio inutile, per spirito 14 II | Gaetanella, che la ballerina si conservava ancora onesta: nel vicolo 15 II | annoiatissima il secondo conservava quel suo contegno glaciale, 16 IV | così orrenda, quel morto conservava la sua nobile bellezza venutagli I capelli di Sansone Cap.
17 I | sera: sotto l'arco, dove si conservava il carbone, vi erano certe 18 II | prima dolce parola: egli conservava il suo cuore alla prediletta, 19 II | bianche che devotamente conservava sul suo tavolino. Non provava 20 III | spazzatura. Gregorio, spazzando, conservava il suo eterno malumore misterioso 21 III | stanza, male illuminata, conservava il suo aspetto impolverato 22 III | sembrare un orso. Riccardo conservava nella faccia quell'ombra 23 V | momento da quell'essere che conservava ancora, malgrado l'aridità, Castigo Cap.
24 I | di pacificamento, ma ella conservava il suo viso di agonizzante 25 VI | suo volto nulla espresse. Conservava la sua disinvoltura, la 26 VI | della porta, la signora conservava quel suo passo leggero, 27 VI | che li avesse divisi. Ella conservava sempre la sua ammirabile 28 VII | delle loro spade. Cesare conservava la sua glacialità superba 29 VII | sua glacialità superba e conservava sempre la sua superiorità: Dal vero Par.
30 32 | aveva un cuore di oro e conservava fedelmente l'eredità del Ella non rispose Parte
31 3 | aprile: e l'Hôtel Angst le conservava, ogni anno, il suo consueto Fantasia Parte
32 4 | Francesco, il cocchiere conservava la sua gravità di cocchiere 33 5 | tendendo il capo verso lui, conservava sul viso la sua espressione 34 5 | alla sua scrivanietta, dove conservava tutte le proprie lettere. La mano tagliata Par.
35 1 | suo sacchetto a mano, dove conservava i suoi valori. — Dove è 36 2 | Grazia, cioè Rachele Cabib, conservava tutte le potenze della vita, 37 2 | assassinio; e il delegato conservava il suo viso turbato e pallido, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
38 Idil, I| ma aveva un cuore d'oro e conservava fedelmente l'eredità del Nel paese di Gesù Parte, Cap.
39 7, III| Libano alla costiera, egli conservava il rito cristiano di San Il paese di cuccagna Par.
40 1 | e per udire meglio, ella conservava quella inclinazione della 41 1 | civettuola, un po’ mistica; conservava quella ondulazione della 42 2 | don Gennaro Parascandolo conservava il suo sorriso di napoletano 43 3 | velluto rosso. La cappelletta conservava, malgrado ciò, la sua aria 44 3 | Il marchese di Formosa conservava la sua ciera vivace di vecchio 45 4 | la provincia di cui egli conservava il forte accento, malgrado 46 4 | di convoglio funebre si conservava, risaltava più forte. Anzi, 47 5 | campana, roba tutta che ella conservava per il suo matrimonio. Come 48 7 | avvocato Marzano, entrando, conservava sempre il suo sorrisetto 49 8 | innanzi al padrone, il quale conservava il suo aspetto aristocratico 50 8 | la moneta. Don Crescenzo conservava la sua bell’aria contenta, 51 8 | ora. Solo don Crescenzo conservava la sua disinvoltura e la 52 11 | aveva scritto: e quella ella conservava, preziosamente, rileggendola, 53 12 | Concetta si era allontanata, conservava il brivido di vergogna che 54 14 | orecchie, e la bocca solamente conservava l’antica consuetudine di 55 17 | più piccola, accanto dove conservava le provviste per l’osteria. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
56 2, IV| guardando in volto nessuno. Conservava sempre la stessa fisionomia 57 3, I| avrebbe visto Vincenzino, conservava la sua calma di fanciulla Storia di due anime Par.
58 1 | infantile, e il Vittorioso conservava la sua dolcezza di cherubino, 59 1 | mentre Domenico Maresca conservava il suo tono semplice e quasi 60 2 | sotto il cappello, Gelsomina conservava sempre la sua delicata bellezza, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
61 1 | ispettore di questura, egli conservava il suo aspetto volgare, 62 4 | Porto: la Villa di Parigi conservava quest'ultimo lembo di decenza. La virtù di Checchina Par.
63 6 | crescente, visto che Susanna conservava quel suo viso incollerito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License