Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| alla vostra famiglia! Che commedia! Avete ragione, non vi sono 2 1, IV| poteva parere anche una commedia, e la tristezza si poteva All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Trent, V| fantasticamente, a una grande commedia giuocata da tutti costoro, Le amanti Parte, Cap.
4 Amant, II| senza troppo fini scene di commedia, in quella bontà costante I capelli di Sansone Cap.
5 I | lanciate una prima donna, una commedia, una nuova bibita, una nuova 6 I | vestito femminile di una commedia in un atto: Lei, voi, tu, 7 I | paravento, già vestita per la commedia, tutta seducente in un vestito 8 II | palcoscenico, frivola la commedia, noiosa e risaputa la musica, 9 II | andare al Valle? fanno una commedia nuova, in cinque atti, di 10 II | molto grave, che sia una commedia a tesi. Tutto questo è più 11 II | per udire una terribile commedia in cinque atti.~ ~— Che 12 II | una levata di spalle.~ ~La commedia era volgare, a grandi tirate 13 II | Vi era di tutto, nella commedia: la tesi del divorzio, l' 14 II | L'autore di questa commedia è un uomo di grande ingegno, — 15 II | Chi trova bella questa commedia è una bestia, caro mio.~ ~— 16 II | asino.~ ~— Ma musa... la commedia è piaciuta... tutti l'hanno 17 II | della sua ammirazione per la commedia. Ripetè tutti i luoghi comuni 18 II | infine lo scopo morale della commedia, la tesi, anzi le varie 19 II | le ragioni per cui quella commedia era cattiva. Smontandola, 20 II | giovanotto come l'eroe della commedia bisognava pescarlo nella 21 II | distruggeva linea per linea la commedia, eseguendo certe brillanti 22 II | dimostrato la trivialità della commedia e di coloro a cui piaceva, 23 II | non si staccava da quella commedia e dalla critica che ci si 24 V | agitavano, provando una commedia nuova: e le faccie erano 25 V | seguendo il movimento della commedia. Ma gli occhi vivissimi 26 V | Come è noiosa questa commedia! — mormorò dolcemente l' Castigo Cap.
27 V | è niente. Finisci questa commedia dello spavento, perché io 28 VIII | Sono un personaggio da commedia, io, contessadiceva alla 29 IX | Venezia, vi era la Divina Commedia di Dante Alighieri — niente, Dal vero Par.
30 1 | il mio sguardo.~ ~ ~ ~La commedia quella sera mi annoiava, 31 1 | infantile fierezza. Forse la commedia non gli andava a versi, 32 12 | Avete mai recitato la commedia? - chiese lei infine.~ ~- 33 12 | Emma s'impazientì:~ ~- È la commedia, come vedete - essa riprese. - 34 12 | vedete - essa riprese. - Una commedia per beneficenza, non vi 35 15 | balla, si rappresenta la commedia, si dice male del prossimo, 36 25 | che voleva scrivere una commedia, sicuro, una commedia da 37 25 | una commedia, sicuro, una commedia da sbalordire e capace di 38 32 | aveva variato la trita commedia che si rappresentava, infiorandola 39 32 | Quanto diverso l'amore della commedia da quello della vita! E 40 32 | recitato, l'amore della commedia: quell'amore espressivo, 41 32 | ricordava di lei; se recitava la commedia della prima sera, gli pareva 42 32 | amore era sempre una gaia commedia, ma nella vita diventava 43 32 | poteva riprendere una vecchia commedia di repertorio, non rappresentata Donna Paola Capitolo
44 3 | entusiasmi posticci, a questa commedia piena di fango. Era per Fantasia Parte
45 2 | Pareva una vera serata di commedia.~ ~- Che si fa qui? - chiese Fior di passione Novella
46 6 | entusiasmi posticci, a questa commedia piena di fango. Era per 47 18 | bicchieri di Chablis e la commedia la esaltava. Federigo rimaneva Leggende napoletane Par.
48 5 | rappresentazione di una commedia ed a quella di una danza 49 5 | Ella rappresentava nella commedia la parte di una schiava 50 5 | rappresentava. Solo, alla fine della commedia, quando la sventurata Mirza La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
51 Inter, I| Avete mai recitato la commedia? — chiese lei infine.~ ~— 52 Inter, I| Emma s'impazientì.~ ~— È la commedia, come vedete, — ella imprese. — 53 Inter, I| vedete, — ella imprese. — Una commedia per beneficenza. non vi 54 Idil, I| molto aveva variato la trita commedia che si rappresentava, infiorandola 55 Idil, II| Quanto diverso l'amore della commedia da quello della vita! E 56 Idil, II| recitato, l'amore della commedia: quell'amore espressivo, 57 Idil, II| ricordava di lei; se recitava la commedia della prima sera gli pareva 58 Idil, II| amore era sempre una gaia commedia, ma nella vita diventava 59 Idil, III| poteva riprendere una vecchia commedia di repertorio, non rappresentata Piccole anime Parte
60 6 | avevano insieme recitata la commedia ignobile della passione, 61 8 | vuole un giocattolo, fa la commedia della madre amorosa. A Villa Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
62 3, II| amabile di madre nobile da commedia: si poteva discutere ora Il ventre di Napoli Parte, Cap.
63 3, 3 | dramma, ogni tragedia, ogni commedia che vi si è svolta, vi ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License