IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ah 527 ahi 17 ahimé 1 ahimè 63 ahmed 4 ai 1112 aiaci 1 | Frequenza [« »] 64 trovavano 64 venticinque 64 vittoria 63 ahimè 63 ardeva 63 caminetto 63 carcere | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze ahimè |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| intendi, sempre...~ ~– Ahimè... – disse lui, sottovoce, 2 1, V| incantatrice irresistibile! Ahimè, la povera Anna, negli otto 3 1, V| E quando un'altra voce, ahimè, molto fioca, le andava 4 1, VI| Ugonotti al San Carlo – ahimè, quella musica mi canta 5 2, III| ma da cui ella desumeva, ahimè, ahimè, che il cuore di 6 2, III| cui ella desumeva, ahimè, ahimè, che il cuore di Cesare All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Ert, II| cavavano il berretto. Per poco, ahimè, solo per poco! Se sugli 8 Trent, V| vivere. Avevano venduto, ahimè — la casa a Francesco Sorgente 9 Trent, V| collettore di nascosto — ahimè, — dal fratello, ma le due Gli amanti: pastelli Par.
10 Stresa | dello spirito, mi chinavo, ahimè, senza odio e con crescente 11 Marqui | pentimento, la volontà, ahimè, fallace, di sottrarsi all' 12 Heliot | serbato un dolce ricordo.~ ~Ahimè, egli fu debole e consentì, 13 Maria | Non aveva egli inteso, ahimè, con tutte le più dure e Le amanti Parte, Cap.
14 Sole, I| creatura incorporea.~ ~- Ahimè, sono la medesima persona - I capelli di Sansone Cap.
15 VI | Uno sciocco, vi dico. Ahimè, nessuno meglio di me conosce Castigo Cap.
16 IX | l’amava di nuovo? Nulla, ahimè, nulla! Egli l’avrebbe amata, 17 X | della fine, in una forma, ahimè, miserabile, grottesca e Dal vero Par.
18 8 | della follia amorosa.~ ~Ahimè! furono brevi le gioie dei 19 16 | dovere, la sua consegna.~ ~Ahimè! il soldato dovè deporre 20 17 | persona rispettabile.~ ~Ma ahimè! tutto decade, tutto passa, Ella non rispose Parte
21 1 | Melville, come non conosco, ahimè, nessuno, nessuno che vi 22 1 | inutile amore, non può, ahimè, strapparvi a questo destino 23 1 | non discendere; perchè, ahimè, la vostra beltà e la vostra 24 3 | raccogliere, sono nulla, ahimè, nulla di nulla? Come ho 25 3 | la Grazia e tante volte, ahimè, troppe volte, è stato deluso, 26 3 | sentimento e voi siete, ahimè, insensibile.... Voi, forse, Fantasia Parte
27 2 | dirtelo mi fa pena.~ ~- Ahimè! io non ci ho colpa, Caterina.~ ~- 28 2 | mano quella moglie.~ ~- Ahimè! Alberto, tutti corriamo 29 5 | puoi dare tu in cambio?~ ~- Ahimè! io non posso che amarti - 30 5 | male che ti ho fatto?~ ~- Ahimè, no. Tutti siamo capaci Fior di passione Novella
31 11 | quello che le mogli amano. Ahimè, Maria, quante volte abbiamo L'infedele Parte, Cap.
32 1 | tumultuoso e risorgente, ahimè, a ogni crisi amorosa; con Leggende napoletane Par.
33 8 | mandai.~ ~– E perché?~ ~– Ahimè! sorella, dubito che i farmachi La mano tagliata Par.
34 2 | morisse, non la vedrei?~ ~— Ahimè, no! Sono sepolte vive.~ ~— 35 2 | baldanza per l’avvenire. Ahimè! tutto ciò che ancora può 36 2 | Inghilterra.~ ~— E quando?~ ~— Ahimè! — disse Ranieri Lambertini. — 37 2 | destino — non sotto la mia, ahimè! — e si è fatta dolce e 38 2 | trattava Maria: contegno che, ahimè, dopo quindici anni di convivenza La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
39 Prov | della follia amorosa.~ ~Ahimè! furono brevi le gioie dei 40 CoBor | nella scrittura doppia. Ahimè! tutte premure senza risultato. Nel paese di Gesù Parte, Cap.
41 2, I| adorare la Tomba Divina. Ahimè! Il treno giunge in Gerusalemme 42 3, III| l’anima di Gerusalemme, ahimè, farebbe ancora piangere 43 4, I| l’onta e la disperazione. Ahimè, il posto dell’Ascensione, 44 4, VII| Domini, un fulgore speciale. Ahimè! Dimenticavo che ci trovavamo 45 5, I| puzzo di tante altre case, ahimè, cristiane di terra Santa! 46 6, II| tragico e affascinante, ahimè, oramai vivente solo nella 47 7, II| inglesi — quasi tutti inglesi, ahimè — coverti di cartellini, 48 7, VI| soddisfazioni, fuggiti, ahimè, troppo presto, per il cuore 49 7, VIII| visitatori, per apporvi la firma. Ahimè quanta poca gente sale sul 50 8, II| larghissime di carità, l’Italia, ahimè, l’Italia cristianissima, 51 9, II| uno di quei tranelli che, ahimè, sono tanto frequenti in Pagina azzurra Parte
52 2 | della follia amorosa.~ ~Ahimè! furono brevi le gioie dei 53 7 | nella scrittura doppia. Ahimè! tutte premure senza risultato. Il paese di cuccagna Par.
54 5 | alle mazze, come bandiere. Ahimè, egli non la vide, la ragazza 55 20 | levasse quella tortura. Ahimè, la stanzetta che faceva Storia di due anime Par.
56 3 | giovine il cui aspetto, ahimè, non ingannava nessuno e 57 4 | carattere di vita viziosa, ahimè, indelebile, come una livrea 58 4 | innamorato, Domenico.~ ~- Ahimè, io era cieco e sordo. in Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
59 3 | chiostro. Potette, solo, ahimè, rifarsi la fascia pel capo Il ventre di Napoli Parte, Cap.
60 int | sentimento più tranquillo, ma, ahimè, più sfiduciato, più scettico 61 1, 2 | Il lavoro dei fanciulli? Ahimè, le madri sono molto contente, 62 2, 2 | improvvisate e diventate, ahimè, definitive; scalette di 63 2, 3 | le rampe di Brancaccio, e ahimè, purtroppo, l'elegantissimo