Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| torpore affannoso, o la veglia di Anna, non dicendole nulla, 2 1, III| nulla?~ ~– No.~ ~– Chi la veglia, stanotte?~ ~– Io.~ ~– Voi 3 1, V| massime nelle lunghe ore di veglia notturna all'oscuro, soffocando 4 1, VI| in quella notte lunga di veglia, ebbe costantemente una 5 2, II| spiegazzature delle notti di veglia. Egli la guardò con un'aria 6 2, IV| un uomo al ritorno di una veglia di giuoco o di amore. Anche 7 2, IV| Cominciava per lei una veglia lunga, nel gelo, nella solitudine, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, III| sveglia,~ ~Chi dorme e chi veglia,~ ~Chi fa nfamità!~ ~ ~ ~ 9 Ert, IV| nervi scossi: ma così, fra veglia e sonno, ella aveva sempre 10 Ert, V| piangere il suo bambino; ma fra veglia e sonno lo vedeva ancora Gli amanti: pastelli Par.
11 Dias | in uno stato di continua veglia. Vi erano minuti così intensi 12 Caricl | spaventavano, peggiori della veglia, egli pensava. Che madre Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, I| cullato da questa visione; la veglia si tramutava in sopore febbrile 14 Fiamm, I| fermate, ella la passò in una veglia dolorosa alternata da qualche 15 Fiamm, III| una notte, levandosi nella veglia affannosa, uscendo dalla 16 Sole, IV| la notte seguente nella veglia deliziosa, e indescrivibilmente 17 Amant, III| cominciava per Adele una lunga veglia. Ella riordinava la casa, La ballerina Cap.
18 IV | vi era il facchino che veglia la notte, dormendo sovra 19 IV | nella notte d’inverno, la veglia funebre di Ferdinando Terzi Castigo Cap.
20 I | orologio: erano le dieci. La veglia notturna mortuaria cominciava, 21 I | venisse a disturbarlo nella veglia mortuaria. Quella porta 22 I | essere umano, in quella veglia, potesse vedere la faccia 23 I | sempre come in quella lugubre veglia egli aveva temuto che un 24 I | quel che accadeva nella veglia funeraria, niuno doveva 25 I | baciavano sulle labbra!~ ~Nella veglia mortuaria, presso quella 26 I | taciturna e solitaria sua veglia: e andò a richiudere, subito, 27 I | tormento fisico venuto dalla veglia notturna, fra i fiori, fra 28 I | prime!~ ~— Non è la lunga veglia, non sono questi fiori, 29 I | eran fatte di viola. La veglia mortuaria era finita.~ ~ ~ ~ 30 II | voluto prolungare quella veglia solitaria, perché più profonda 31 II | nella suprema emozione la veglia funebre; ma egli non aveva 32 VI | occhio, dopo la tormentosa veglia con Laura e alle sette del 33 VII | volta Cesare udì. Fra la veglia e il sonno torbido che ancora 34 X | consuma e non muore, che veglia come veglia il divino cuore 35 X | non muore, che veglia come veglia il divino cuore di Gesù, Ella non rispose Parte
36 1 | avete vegliato, non nella veglia della fidanzata felice e 37 1 | tremante di speranza, ma nella veglia di chi sa che, di ora in 38 1 | ricorderò sempre la grande veglia, in cui la pietà vi ha tenuta 39 3 | quattro maggio…~ ~«Inutile veglia, inutile ansia, inutile Fantasia Parte
40 2 | fu agitato: Caterina, tra veglia e sonno, lo sentì voltarsi 41 3 | tenerla sugli occhi, nella veglia prolungata.~ ~ ~ ~Alla mattina Leggende napoletane Par.
42 8 | Nella notte è angosciosa la veglia ed agitati i suoi sonni; 43 8 | presso il tavolo di quercia, veglia Donna Regina. Sta immobile, 44 9 | fredde notti invernali, veglia con gli occhi aperti nel La mano tagliata Par.
45 1 | nessuno: due o tre volte, fra veglia e sonno, aveva veduto qualche 46 1 | di pubblica sicurezza che veglia sempre, a quel posto, durante 47 2 | continua a lavorare?~ ~— Sì. Veglia spesso, di notte.~ ~— Scrive, 48 2 | giammai, nello stato di veglia, ella mi avrebbe concesso; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
49 1, II| dissolve, non vince. Esso solo veglia il Nilo, esso solo vive, 50 2, IV| sporgenti nella chiesa, si veglia e si prega. In tutte le 51 2, V| volle passare la notte in veglia, nella chiesa, presso la 52 7, IX| odore dell’aria, quella sua veglia straziata e muta, dove niuno 53 7, IX| disfatto di quella notte di veglia, di convulsione: e quella Il paese di cuccagna Par.
54 3 | per ingannare il tempo, la veglia e l’agitazione. Temeva la 55 8 | Domattina, dopo la mia veglia, se lo spirito mi lascia 56 9 | Come lo hai visto? Nella veglia? Nel dormiveglia? Nel sonno? 57 11 | non sono che una lunga veglia affannosa, o un sonno lieve 58 14 | Dentro, la lunga e tetra veglia cominciava.~ ~ ~ ~ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
59 3, II| dal teatro a prolungare la veglia, senza curarsi della stanchezza Storia di due anime Par.
60 4 | vegliato con lui, come si veglia con uno sventurato che ha Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
61 1 | stanzetta, prolungando la veglia, raggruppate nei corridoi La virtù di Checchina Par.
62 5 | visione dei cervelli che la veglia notturna esalta, ella si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License