Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VI| benefica, sentendo la propria povertà di spirito, mentre, io avevo 2 1, VI| disfatta, dagli anni e dalla povertà, che stende la mano al viandante! – All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Terno, II| era crudele, con la sua povertà. Chissà come avrebbero scampato Le amanti Parte, Cap.
4 Amant, III| carini, ma di una grande povertà d'invenzione, cominciarono La ballerina Cap.
5 I | provava l’orrore della sua povertà, della sua impotenza. E 6 I | lusinga, trascurata per la povertà nei suoi vestiti, Carmela 7 II | completo, nella sua perfetta povertà. Ebbe un minuto di tristezza, 8 II | nascondere la sua orribile povertà, aveva dichiarato seccamente 9 III | rigorosa che le veniva dalla povertà, con quel senso di conservazione 10 III | sino allora, malgrado la povertà e malgrado le insidie del I capelli di Sansone Cap.
11 III | vergognoso di quella sua povertà, nascosta con tutta la cura, 12 VI | fidarsi, non osando, nella sua povertà di servo, mostrare alcun 13 VI | noi le amiamo: ma la loro povertà le trascina altrove, la Castigo Cap.
14 VI | meschinità e la propria povertà in onta della società moderna. Dal vero Par.
15 2 | soffre: in alto vi è la povertà smagliante, in basso la 16 2 | smagliante, in basso la povertà nera. In basso vi è il pensiero Ella non rispose Parte
17 1 | voi, affliggendovi con la povertà: Dio vi donò una beltà ammaliante 18 1 | è decaduta non sino alla povertà, non sino alla ristrettezza, Leggende napoletane Par.
19 5 | ma la nostra splendida povertà non teme di loro; forse La mano tagliata Par.
20 1 | ambiente di solitudine e di povertà. Ella fremeva di tristezza. Nel paese di Gesù Parte, Cap.
21 5, I| sue sofferenze e della sua povertà, innanzi alla ricchezza 22 5, II| così commovente nella sua povertà e nella sua nudità, chi 23 7, XI| Sparito il dolore, sparita la povertà, vinta la morte: ecco la 24 8, II| stessa esaltazione della povertà e del candore: e lo stesso 25 8, II| fondato essenzialmente sulla povertà e nessun fraticello minore, 26 9, II| mistico, ma di completa povertà, come sono arrivati in Terra Piccole anime Parte
27 Ded | infelice per l’abbandono e la povertà, uniti insieme; infelice 28 5 | qualcuna di noi aveva la povertà, quasi tutte una miseria Il paese di cuccagna Par.
29 11 | i vergognosi morsi della povertà, sentendo tutte le necessarie, 30 11 | lavoro per nascondere la povertà, per dissimularla sotto 31 11 | solitudine e nella segreta povertà?~ ~Quando la servente del 32 11 | ambiente di mestizia e di povertà. Dal giorno in cui ella, 33 11 | fluttuava fra la demenza e la povertà? Che impicci, che legami 34 11 | allontanare né la sciagura né la povertà! Egli non li paga, costoro 35 12 | della madre, la soverchiante povertà, e il sospettato tradimento 36 19 | qui, in questa dimora di povertà, di onta, di morte, a cercare Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
37 2, IV| i quattro voti: castità, povertà, obbedienza e perpetua clausura. 38 3, I| conducesse in carrozza.~ ~La povertà, il desiderio di farsi vedere, 39 3, I| misura, scordandosi la sua povertà. Riccarda Galanti canticchiava 40 3, III| cercando di far dimenticare la povertà della sala, la luce meschina 41 4, I| dovuto presentare la fede di povertà, perchè almeno la scuola Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
42 | creatura divorata dalla povertà e dalla tristezza. Che grande 43 1 | istato di oppressione e di povertà, - rispose don Ferdinando 44 1 | sempre: esse avevano giurato povertà, castità, obbedienza e perpetua 45 1 | di stare dentro, in povertà, in castità, in obbedienza: 46 2 | che avevamo fatto voto di povertà! Poi, si sono convinti che 47 4 | distendeva, nell'ambiente di una povertà estrema, di ospitalità duramente 48 4 | e mentre, qua e , la povertà delle vesti di qualcuno 49 4 | quegli aspetti rivelavano la povertà annosa, passiva, oramai 50 4 | tutto l'orrore della lunga povertà, della lunga incuria, della 51 4 | affrante dalla indicibile povertà, dal cibo scarso o nocivo, 52 4 | signore, l'orrore della povertà data a spettacolo, l'orrore 53 4 | assistere a quel banchetto di povertà e di dolore; forse, già Il ventre di Napoli Parte, Cap.
54 2, 1 | tutte le stigmate della povertà e del vizio. Ciò sparisce: 55 2, 1 | inguaribil miseria, il lusso e la povertà più abbietta. Che cosa è 56 2, 2 | di Basso Porto ricetti di povertà inaudite, ricetti di delitti 57 2, 3 | dolorosi venuti, appunto, dalla povertà e dalla degenerazione, si 58 3, 5 | proclamato. Che importa la povertà, se l'uomo non vive di solo 59 3, 6 | sfamarsi poichè, pare, la povertà napoletana sia molto pittoresca 60 3, 7 | eredità del morbo, della povertà e del vizio e per cui nulla 61 3, 7 | che un atavismo, ahi, di povertà, vi mise, con gli istinti La virtù di Checchina Par.
62 5 | Sì, povera Isolina! Bella povertà, che sta dalla mattina alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License