Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| grido, che sono anche un lamento, ma il timore di svegliare 2 1, I| Anna, scuotendosi.~ ~– È un lamento, cara: un lamento, sopra 3 1, I| È un lamento, cara: un lamento, sopra il nostro sogno.~ ~– 4 1, II| decisamente.~ ~Ella non dette un lamento; era colpita al cuore. Tutto 5 1, III| rispondeva: e il picciolo lamento continuava, profondo, insistente, 6 1, V| dolorosamente, quasi questo lamento le fosse strappato dal cuore.~ ~– 7 1, VII| ella esclamò, con un lamento, guardando l'alto cielo 8 2, IV| gli occhi di lacrime, e un lamento le uscì dalle labbra violette, 9 2, IV| una seccatrice.~ ~Un altro lamento, sommesso, uscì dal petto 10 2, IV| uscì dal petto di Anna, un lamento d'insopportabile dolore All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Trent, II| scoppiò ella a dire, con un lamento di persona straziata.~ ~ Gli amanti: pastelli Par.
12 Caricl | su quel dimmi, dimmi, un lamento tetro usciva da quel petto 13 Caricl | quel petto distrutto, un lamento di anima morente e disperata. Le amanti Parte, Cap.
14 Sole, I| Non vi rimprovero, non mi lamento: ma voi mi domandate anche 15 Sole, III| vedrò, ebbene, non uscirà un lamento dalla mia bocca. Vi scriverò. 16 Sole, IV| soffocando dai singhiozzi, con un lamento che le usciva dalle labbra, I capelli di Sansone Cap.
17 III | singhiozzi alla gola.~ ~E un lamento, un singhiozzo era nell' 18 III | vagamente a quel poema di lamento che è lo Stabat di Pergolesi. Castigo Cap.
19 II | disfaccia in pianto. Era un lamento profondo che, ogni tanto, 20 II | per terra, uscì solo il lamento basso, sordo, monotono, 21 V | sospirò, soltanto: più un lamento, che un sospiro.~ ~— Ora, 22 VIII | dite? — e fu un piccolo lamento, il suo.~ ~— Così mi avete Dal vero Par.
23 2 | un motivo brillante. È un lamento, una risata, un sogghigno, Donna Paola Capitolo
24 1 | piattello, prese dal delicato lamento della fanciulla orientale: Ella non rispose Parte
25 1 | udita: l'aria in cui più il lamento di un cuore trafitto, è 26 1 | malinconicamente cantava il lamento di Orfeo, non cantava per 27 1 | turbare, forse, col suo cupo lamento, col suo grido di ambascia, 28 3 | vostra, che singulto, che lamento, che gemito inconsolabile.... 29 3 | una protesta, un lamento, un sospiro: nulla. Ma Fior di passione Novella
30 1 | piattello, prese dal delicato lamento della fanciulla orientale: Leggende napoletane Par.
31 12 | una parola, un gemito, un lamento, un grido, uno scoppio furente O Giovannino, o la morte Par.
32 1 | udire più quel pianto, quel lamento che tutti udivano. Ma ella La mano tagliata Par.
33 1 | ella disse con voce di lamento.~ ~— Ascoltarlo, solamente! — 34 2 | visto impallidire, a quel lamento.~ ~— Maria! Maria! — chiamò 35 2 | rumore si ripetè. Era un lamento.~ ~— Ella soffre, poveretta. … — ~ ~ Nel paese di Gesù Parte, Cap.
36 4, V| senza re, si svolge nel gran lamento, il pianto di costoro, sulla 37 7, XI| dovunque egli patisce, un lamento represso tenta schiudere Piccole anime Parte
38 1 | donde sfuggiva un sordo lamento. Si rialzava, per girare Il paese di cuccagna Par.
39 4 | seguitava, cupo, come un lamento.~ ~- Questa è la ricetta 40 9 | un sospiro che pareva un lamento, che pareva un singhiozzo 41 9 | singhiozzava, un piccolo lamento fioco fioco, instancabile, 42 9 | La figliuola emise un lamento straziante.~ ~- Mi pare 43 9 | silenzio: e poi come un lamento. Giovanni rientrò, con la 44 10 | tutta la folla; era tutto un lamento, tutto un sussulto tutta 45 12 | dell’usura, era tutto un lamento, un lungo lamento, sulla 46 12 | tutto un lamento, un lungo lamento, sulla inesattezza, sulla 47 12 | qualche sospiro, con qualche lamento: e quando donna Concetta 48 13 | e il suo dolore, il suo lamento avevano la monotonia e il 49 15 | interrotte, fra l’ira e il lamento: ella si avanzò e, sporgendo 50 19 | Costui aveva dato solo in un lamento, alle ultime parole dell’ 51 19 | incapaci però di muover lamento, diffidenti di tutto, del 52 20 | tanto vibrava in esse un lamento di dolore insopportabile, 53 20 | gli giungeva sempre quel lamento clamoroso, fitto, che nulla 54 20 | ma che pure parevano un lamento e una maledizione, gli facevano 55 20 | lieve e breve torpore quel lamento, quell’angoscioso grido. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
56 3, II| passione di Glauco o sul lamento desolato di Nidia. La dolcezza 57 4, II| malattia non gli cavava un lamento, non gli infliggeva una Storia di due anime Par.
58 4 | e penoso, ove vi era un lamento, un lamento di creatura 59 4 | ove vi era un lamento, un lamento di creatura colpita a morte, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
60 1 | più amava? Che era quel lamento? Altre volte, per anni, 61 1 | pallida, immota, incapace di lamento, aveva dichiarato che non 62 4 | fiato fra i denti: e qualche lamento, ancora, le usciva dal petto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License