Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| qualche donna del popolo, pregava inginocchiata, all'altare 2 1, II| non se ne accorse; ella pregava fervidamente. A un certo 3 1, IV| la fanciulla, inconscia, pregava perchè esso si arrestasse. 4 1, VI| dove aveva trovata Anna che pregava, inginocchiata innanzi a 5 2, II| pacificatrice della preghiera; ma pregava quando una forte ansietà, 6 2, III| un gesto della mano, ella pregava Luigi Caracciolo di interrompere 7 2, IV| quello che vedeva, ella pregava, perchè parlassero, perchè All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, IV| dando ordini a Grazietta, pregava la moglie di far la tal 9 Trent, I| udito dire. Invano egli pregava che si facesse silenzio, Le amanti Parte, Cap.
10 Sogno, I| ombra, con gli occhi, lo pregava di dirgliela, la parola; La ballerina Cap.
11 II | a trovare Concetta e la pregava di dirgli quattro buffonate, 12 IV | corri, per amor di Dio, — pregava la donna di dentro, al cocchiere.~ ~ I capelli di Sansone Cap.
13 IV | rivenditore di Bologna, che pregava di passare all'Amministrazione Castigo Cap.
14 I | Madonna della Seggiola, pregava. Quali orazioni diceva? 15 IV | Mileto che, sottovoce, la pregava di cantare; silenziosamente, 16 V | e pregando come il prete pregava, a capo basso. Laura aveva 17 VI | romano, suo amico.~ ~Li pregava con termini così urgenti, 18 VI | rimando, egli ringraziò: ma pregava, senz’altro, pregava che 19 VI | ma pregava, senz’altro, pregava che il suo affare con Caracciolo 20 VI | soggiogato e paziente: e non pregava, non aveva fatto il segno 21 VI | parole pregavano, la voce non pregava.~ ~— No.~ ~— Ti prego ancora, 22 VII | faccia fra le mani, che pregava. Le preci uscivano dalle 23 VII | avrebbe potuto dirle? Ella pregava: le anime straziate si confortano, 24 VII | che fanno tutte le donne: pregava.~ ~— Ah!... vedi bene che 25 VII | che sa qualche cosa.~ ~— Pregava per suo conto: le donne 26 IX | Hermione non rispose. Pregava, forse con gli occhi al 27 X | trovato qualche persona che pregava, che contemplava una di 28 X | piedi. Ma non piangeva, non pregava. Stava , in compagnia Dal vero Par.
29 32 | entrava nella chiesa e pregava; poi le due signore andavano Donna Paola Capitolo
30 3 | fremeva di falso amore e pregava e scongiurava, versava lagrime Ella non rispose Parte
31 2 | famiglie cattoliche. Si pregava, in chiesa. Delle vecchie Fantasia Parte
32 1 | Qualcuna, col capo abbassato, pregava. Su queste teste chine batteva 33 1 | bocca stirata a destra, pregava, scossa ogni tanto da sussulti 34 1 | lei Caterina Spaccapietra pregava tranquillamente, l'occhio 35 1 | addormentati, una voce giovane che pregava, che invocava:~ ~- Sancta 36 1 | disseccava le parole. Giovanna pregava per loro, con gli occhioni 37 2 | velluto rosso e macchinalmente pregava ancora. Si staccava di 38 2 | ritrovare quelle signore. Le pregava di non cacciarlo, per carità 39 2 | colazione e il pranzo, Caterina pregava Andrea che la lasciasse 40 3 | avete per donato?~ ~E la pregava, commosso da quel ricordo, 41 3 | la principessa Caracciolo pregava le signore di procedere 42 4 | preghi.~ ~- In collegio pregava molto?~ ~- Moltissimo: anche 43 4 | seta rossa, mettitelo - la pregava Alberto.~ ~Per questo lei 44 4 | se fossero punture. La pregava, dimenticando i propri malanni, 45 4 | cuscino dell'inginocchiatoio e pregava: pregava fervidamente, con 46 4 | inginocchiatoio e pregava: pregava fervidamente, con la testa 47 4 | aveva avuta la notte, lo pregava di aver fede, lo pregava 48 4 | pregava di aver fede, lo pregava di pregare - oh, salvarsi 49 5 | compassionevoli, Lucia che pregava e una femminetta che recitava Fior di passione Novella
50 6 | fremeva di falso amore, e pregava e scongiurava, versava lagrime 51 16 | quello che commettevamo. Io pregava il Dio in cui egli credeva: Leggende napoletane Par.
52 14 | le labbra. Invano egli la pregava, la scongiurava, s'inginocchiava, O Giovannino, o la morte Par.
53 1 | buttata sopra una sedia, pregava fervidamente, mentre i figli 54 1 | Carminella, la pinzochera, che pregava rapidamente, macchinalmente; 55 2 | allora, forse, Giovannino la pregava, la pregava a non voler 56 2 | Giovannino la pregava, la pregava a non voler rendere infelici 57 2 | che si amavano: perché la pregava quella crudele donna? Chiarina 58 2 | secondo piano, inginocchiata pregava fervidamente e forse tutti La mano tagliata Par.
59 1 | madre era morta?~ ~Ora la pregava, come si prega una santa, 60 1 | guance. Ogni notte, Rachele pregava innanzi a quel ritratto; 61 1 | volta Ranieri Lambertini. Pregava, pregavo. Ci guardammo, 62 2 | con molta rassegnazione, pregava molto; ma era spesso distratta. 63 2 | con la faccia tra le mani, pregava.~ ~— Mia figlia? — chiamò 64 2 | presenza della sua padrona, pregava, inginocchiata!~ ~Ella, 65 2 | labbra per un certo tempo.~ ~«Pregava. Io non sono un ateo, sono 66 2 | cessai di guardarla. Ella non pregava. I suoi occhi distratti La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
67 Idil, II| entrava nella chiesa e pregava; poi le due signore andavano Nel paese di Gesù Parte, Cap.
68 4, I| ai suoi discepoli come si pregava, congiungendo le mani e 69 7, III| noi. Fervidamente, Ibrahim pregava e il suo volto era sereno.~ ~ ~ ~ 70 7, VI| discese a salutarla ella pregava: l’Arcangelo le apparve 71 7, IX| lago sacro ai miracoli? Pregava forse? E perchè non pregava 72 7, IX| Pregava forse? E perchè non pregava nella sua stanza o nella Piccole anime Parte
73 3 | ricominciato il suo rosario. Pregava monotamente e senza fervore. Il paese di cuccagna Par.
74 4 | Ritornate, - e la voce umile pregava, pregava.~ ~- Sono qui, 75 4 | e la voce umile pregava, pregava.~ ~- Sono qui, accanto: 76 8 | vegetava miseramente, che la pregava di degnarsi, come un’umile, 77 8 | fervidi slanci mistici, pregava il Signore, la Madonna di 78 10 | vittorioso, il vecchio marchese pregava fra sé, fervidamente, appassionatamente, 79 10 | dell’onta e della morte; pregava il grande Michele, il debellatore 80 10 | di rosa e di violetto, e pregava, pregava le due sante, peccatrici 81 10 | di violetto, e pregava, pregava le due sante, peccatrici 82 10 | volgeva gli occhi al cielo e pregava fervorosamente: accanto 83 10 | Bianca Maria Cavalcanti pregava, in quell’appressamento 84 10 | del miracoloso istante: pregava san Gennaro nel nome del 85 10 | foco, di un sottil rossore, pregava con una forza contenuta 86 15 | nervi eccitati, Margherita pregava, sottovoce, tremando:~ ~- 87 17 | le gambe le mancavano e pregava mentalmente il Signore, 88 19 | nulla per mangiare; - egli pregava, in ginocchio, che gli perdonassero, 89 20 | di Bianca Maria: e mentre pregava, mentalmente, la sua attenzione 90 20 | breve lettera, con la quale pregava il dottor Amati di andare Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
91 1, I| banco che aveva innanzi. Ora pregava quietamente, dicendo un 92 1, I| scuro, Giulietta Scarano pregava e supplicava l’inserviente, 93 1, II| mesi, a qualcuna che ne la pregava; ella prestava il suo ombrello 94 2, II| lei, innamoratissimo, la pregava, ogni tanto, di riposarsi: 95 2, IV| la faccia tra le mani, e pregava, o piangeva, o pensava. 96 2, IV| Muscettola, chinava la testa e pregava: ella, ostinata, ferrea, 97 2, IV| ma intuendone lo spasimo, pregava, pregava, per i vinti come 98 2, IV| intuendone lo spasimo, pregava, pregava, per i vinti come per i 99 2, IV| crisi nervosa di malinconia, pregava, stringendosi alle labbra 100 2, IV| Maria Gullì-Sannicandro, che pregava, decorosamente, per colei 101 2, IV| clausura, Giulia Capece pregava, ringraziando il Signore 102 2, IV| sposavano i principi; Giulia pregava quietamente, senza turbarsi, 103 2, IV| andava a morire in convento: pregava finanche Elfrida Galeota, 104 2, IV| zingarella divenuta contessa, pregava, rammentandosi le orazioni 105 2, IV| avevan fatto dimenticare, pregava, col cuore umiliato nella 106 2, IV| compiangeva la fanciulla, ma pregava per coloro che l’avevano 107 2, IV| novizia, inginocchiata, pregava, si vedeva il moto delle 108 4, I| sapeva di esser tisica e pregava Iddio che almeno la facesse 109 5, I| vostre mani, Vergine Santapregava Emma, sul balcone — nelle Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
110 1 | mantello di lana nera. Ella pregava mentalmente: a un certo La virtù di Checchina Par.
111 6 | un secolo per tornare. E pregava in sé.~ ~— Apri, Susanna,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License