Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| risoluzione li teneva muti, immobili, sotto il pondo della fatalità All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Ert, III| galeotti erano ammalati, immobili e silenziosi nei loro letto, Gli amanti: pastelli Par.
3 Caricl | alcune linee erano diventate immobili. Egli sapeva che la madre Le amanti Parte, Cap.
4 Fiamm, I| lettere nere e vive, talvolta immobili, talvolta confondentisi 5 Fiamm, III| torbido nelle sue acque immobili, così malinconicamente intonato 6 Fiamm, III| coi fucili fra le gambe, immobili, in quell'attitudine seria, 7 Fiamm, III| entrarono: si guardarono, immobili, con una gelida occhiata.~ ~- 8 Sole, II| stavano nelle poltrone, immobili, a pregustare le melodie La ballerina Cap.
9 I | in fondo al tempio, muti, immobili: il loro padrone era venuto 10 IV | poi formare quattro gruppi immobili.~ ~Concetta Giura, con le I capelli di Sansone Cap.
11 VI | ravvolte negli scialletti neri, immobili: poi, ad una ad una, se Castigo Cap.
12 I | scarpette di seta, freddi e immobili come il marmo, ora, nelle 13 VII | adesso. Erano in guardia, immobili, ferme le spade. Si guardavano. 14 VII | corpi si mantenevano quasi immobili, mentre tutta la forza della 15 IX | li fissò sugli oggetti immobili e inanimati che la circondavano, 16 X | quelle barriere mute ed immobili che lo separavano dal corpo 17 X | cheta crepuscolare restavano immobili i fiori delle tombe, le 18 X | Capece erano in un angolo, immobili, senza parlarsi, a occhi Dal vero Par.
19 14 | stelle non sono più fisse, immobili, immortali; invece si precipitano 20 21 | pesci più dignitosi rimasero immobili e fieri, persuasi della Donna Paola Capitolo
21 2 | distingueva altro. Erano immobili, aspettavano. Ma passò qualche Fantasia Parte
22 1 | dietro, le grandi rimanevano immobili, con gli occhi che ammiccavano 23 2 | guardavano negli occhi, immobili, misurandosi con lo sguardo: 24 3 | composte, tutte raccolte in sé, immobili.~ ~- Vedete, Lucia, io credo 25 3 | trifoglio. Sulle acque, immobili, si aprivano largamente 26 3 | salice doloroso, o acque immobili, o fiori delle acque, voi 27 4 | ostacoli, pacifici, benevoli, immobili, passivi, che sorridevano Fior di passione Novella
28 4 | distingueva altro. Erano immobili, aspettavano. Ma passò qualche Leggende napoletane Par.
29 3 | e sporco, dove rimangono immobili le corazzate.~ ~Dappertutto 30 12 | vi giacciono, quieti ed immobili, le braccia in croce sul 31 14 | nelle scansie e vi rimasero immobili. Fu questa la vendetta della O Giovannino, o la morte Par.
32 2 | della coroncina restavano immobili nelle sue mani e le labbra 33 2 | lavorare, le mani restavano immobili, mentre il sangue le saliva La mano tagliata Par.
34 1 | vedeva verdi, glaciali, immobili su lui? Nel sonno e nel 35 1 | mano sotto i suoi occhi immobili.~ ~ ~ ~ 36 1 | bianca. Costoro stavano immobili, senza voltarsi, la donna 37 2 | portiera di broccato, erano immobili due staffieri, in livrea. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
38 10Mus | più dignitosi, rimasero immobili e fieri persuasi della loro Nel paese di Gesù Parte, Cap.
39 1, III| di egiziani e di turchi, immobili innanzi a una tazzina di 40 1, III| stage, vi erano due sais, immobili, così, fantasticamente belli, 41 6, III| immensa coppa delle sue immobili acque è chiusa da due catene 42 7, VII| costumi, la vita sono quasi immobili, da centinaia di anni, in 43 7, X| via a forza, mentre noi, immobili in questo solco, a perpendicolo, 44 7, X| rifletteva. Le sue acque erano immobili: se esse lambivano la sponda, Pagina azzurra Parte
45 9 | più dignitosi, rimasero immobili e fieri, persuasi della Piccole anime Parte
46 1 | gli occhi pieni di lagrime immobili, la fronte e il petto macchiati 47 2 | facemmo rialzare e restammo immobili, in fondo a questo pozzo Il paese di cuccagna Par.
48 3 | suoi occhi si arrestavano, immobili, sulle linee nere stampate, 49 6 | finito, rimasero un po’ immobili, guardando le chiazze azzurre 50 8 | dalla faccia smorta, stavano immobili, con gli occhi socchiusi, 51 20 | o, piuttosto, restavano immobili, Giovanni seduto sulla sola 52 20 | persona: non entrarono. Immobili, ambedue tenevano gli occhi Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
53 1, I| sulla fronte, con le gambe immobili e il busto penosamente inchinato: 54 1, II| guardava tutte quelle ragazze immobili, chi sonnecchiando, chi 55 2, IV| servitori di casa Muscettola, immobili: facevano gli onori il duca 56 3, V| mare era pieno di barche, immobili nel riflesso incandescente. Storia di due anime Par.
57 1 | dei santi, regole fisse, immobili, strane, di un arcaismo 58 4 | piccoli piedi rigidi e immobili, quasi inchiodati dal dolore. 59 4 | sandali, nudi nei sandali, e immobili sul piedistallo, quasi li Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
60 1 | tutti i suoi beni mobili ed immobili.~ ~- Io protesto, in nome Il ventre di Napoli Parte, Cap.
61 2, 2 | guardare quei volti adusti, immobili di espressione, pazienti La virtù di Checchina Par.
62 3 | suoi grandi occhi romani, immobili forse nell’espressione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License