All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, V| il cruccio di quella gola ammalata, rossa d'infiammazione, 2 Trent, II| come s'ella fosse stata ammalata per qualche tempo. Invece Gli amanti: pastelli Par.
3 Caricl | posavano sul volto bruno dell'ammalata, dai pomelli arrossati, Le amanti Parte, Cap.
4 Fiamm, III| di una fanciulla inglese, ammalata di nostalgia e di anemia; 5 Sole, III| come una povera creatura ammalata e convalescente si innamora I capelli di Sansone Cap.
6 III | al pianoforte. Nina era ammalata, Nina si moriva d'amore, 7 VI | consolare una povera donna che è ammalata: e la povera donna muore Castigo Cap.
8 X | temeva della propria fantasia ammalata, temeva di sfondare con Dal vero Par.
9 4 | camera la buona madre si è ammalata, e quando la salute è tornata 10 16 | pensierosa, intelligente, ammalata e nervosa - per tutto questo 11 16 | il dubbio che ella fosse ammalata; allora usciva di nuovo 12 24 | nessuno: quella donna era ammalata; ammalata d'amore, di quella 13 24 | quella donna era ammalata; ammalata d'amore, di quella lenta 14 24 | di minuto in minuto. Era ammalata, buona, delicata, squisitamente 15 24 | salutò quasi sbadatamente l'ammalata e sedette presso la bruna, 16 24 | dolcezza e della bontà, ammalata, quasi distrutta dalla sua 17 24 | Tecla, un nome duro; pare ammalata, ma non lo è: quello è il 18 25 | meschina, impolverata ed ammalata flora del salottino - ed 19 32 | giovanetta. Con un volo della sua ammalata fantasia, s'immaginava già 20 34 | Nella camera dell'ammalata tutto taceva, nelle altre 21 34 | ripetette quasi macchinalmente l'ammalata; - eppure... era una santa Ella non rispose Parte
22 3 | Tisica? Mai! Non era neanche ammalata, la bella italiana: non Fantasia Parte
23 2 | waltzer.~ ~- Una donna sempre ammalata, che vi sviene ogni minuto 24 2 | perchè la direttrice era ammalata. La Friscia mi disse che 25 3 | mancare.~ ~- Mi darò per ammalata.~ ~- È un cattivo pretesto.~ ~- 26 4 | dispiacere di vederti in letto ammalata? Io che ti voglio tanto 27 4 | il medico diceva che era ammalata e che doveva uscire di .~ ~ Fior di passione Novella
28 8 | Mandai a dire che ero ammalata. Vi impensieriste? Non era Leggende napoletane Par.
29 6 | fanciulla, irrimediabilmente ammalata, s'illanguidisce, declina 30 8 | sorella Donna Romita mi pare ammalata.~ ~– Non me ne addiedi. O Giovannino, o la morte Par.
31 1 | o vecchia, o infelice, o ammalata, di quella buona gente amorosa La mano tagliata Par.
32 2 | Grazia o Rachele Cabib era ammalata di una febbre molto violenta, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
33 CasaN, -| camera la buona madre si è ammalata, e quando la salute è tornata 34 Silv, II| beata.~ ~Nella camera dell'ammalata tutto taceva, nelle altre 35 Silv, II| ripetette quasi macchinalmente l'ammalata; — eppure... era una santa 36 Idil, III| giovanetta. Con un volo della sua ammalata fantasia, s'immaginava già 37 CoSal, -| imbellettava, non era mai ammalata, viaggiava molto spesso, Pagina azzurra Parte
38 5 | imbellettava, non era mai ammalata, viaggiava molto spesso, Il paese di cuccagna Par.
39 4 | non compariva.~ ~- Ella è ammalata, - pensò fra sé, fugacemente.~ ~ 40 4 | egli stesso inferma. Era ammalata. E immediatamente pensò 41 4 | certo che Bianca Maria era ammalata.~ ~Un altro cliente entrava 42 4 | malata?~ ~- È come se fossi ammalata, - disse lei, abbozzando 43 4 | era comparsa. Era, dunque, ammalata.~ ~In fretta e in furia 44 4 | anch’esse.~ ~- Dunque non è ammalata - pensò il dottore.~ ~Ma 45 4 | voglio saperla. Ma ella è ammalata, capite, ammalata! Ci vuole 46 4 | ella è ammalata, capite, ammalata! Ci vuole sole e pace, pace 47 4 | Formosa, cercando pietà.~ ~- È ammalata, muore. In campagna, in 48 9 | senso del reale: e la sua ammalata fantasia assaporava acutamente 49 9 | marchese.~ ~- La signorina è ammalata, vorrà un po’di brodo, stamane - 50 15 | offro a vostra figlia che è ammalata, povera, triste, come marito, 51 20 | impressione sul cervello dell’ammalata, e subito, nella casa, era 52 20 | era messo da sé a curare l’ammalata, coprendole di ghiaccio 53 20 | pallido e bruciante dell’ammalata, per soffiarle qualche dolce 54 20 | nelle magre braccia dell’ammalata. Senz’aver la forza di aprire 55 20 | sto meglio, - mormorò l’ammalata, con un sospiro di sollievo, 56 20 | pensate che la signorina è ammalata… non ragiona… - diceva Margherita, 57 20 | docilmente. Presso il letto dell’ammalata, tenendole le braccia convulse 58 20 | schiudeva: il tempo passava e l’ammalata, malgrado il ghiaccio, malgrado Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
59 1, IV| volontà, pensiero, era ammalata, attaccata nella sua forza 60 4, IV| la vecchia madre le si è ammalata di bronchite, e le è morta. Il ventre di Napoli Parte, Cap.
61 1, 4 | Quando una napoletana è ammalata o corre un grave pericolo, La virtù di Checchina Par.
62 6 | causa di una sua zia che era ammalata.~ ~E respirò, dopo la complicata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License