Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| dal fianco destro su cui giaceva, posizione consueta ai convalescenti 2 1, IV| albergo di Pompei, dove giaceva abbandonata e morente, la 3 2, IV| strappato, coi veli laceri, giaceva sul letto aperto con quella 4 2, IV| sconosciuta: l'altra mano giaceva in grembo, nel manicotto. All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, III| sedeva per terra, la catena giaceva accanto a lui: e una bizzarra 6 Ert, VI| stanza, dove il piccolo morto giaceva. Nessuno chiedeva che fosse 7 Terno, II| prezzemolo: e un mezzo popone giaceva aperto sul tavolino scuro Gli amanti: pastelli Par.
8 Marqui | seta, molto arricciata. Giaceva sulla poltrona, in un mucchietto, 9 Sorel | innanzi al divano dove ella giaceva sdraiata, per non darle 10 Maria | gran poltrona dove egli giaceva sdraiato; e il resto della 11 Maria | faceva fredda; ma l'uomo giaceva sotto l'impressione indimenticabile 12 Gerald | mento piccolo, bambinesco, giaceva sopra un secondo, largo 13 Caricl | testa in . Mentre la madre giaceva in quei torpori che lo spaventavano, La ballerina Cap.
14 I | marmorea, sul posto dove giaceva, dietro la fredda pietra, 15 IV | aspettandosi il pretore, giaceva il conte Ferdinando Terzi I capelli di Sansone Cap.
16 II | naturale ingegno giovanile giaceva sonnolento, inerte, capace 17 III | di desiderio, lo stomaco giaceva in una atonia donde non Castigo Cap.
18 I | Accanto alla rivoltella giaceva ammucchiato, molle, un fazzolettino 19 I | vezzosa rivoltella, che giaceva sulla scrivania, nella sua 20 I | nella bianca coltre ove Ella giaceva, Cesare pianse su quel cadavere.~ ~. ~ ~ 21 I | fiori recisi; e la morta giaceva sul letto, col viso scoperto, 22 II | rose, tolto dall’acqua, giaceva sopra una larga poltrona, 23 II | quel corpo. L’ombra nera giaceva distesa, lugubre a vedersi, 24 V | emozione sul viso: lo sposo giaceva inginocchiato, immerso nei 25 VI | sul letto, vestito, e vi giaceva da due ore, immobile, senza 26 VIII | sopra un tronco d’albero che giaceva lungo disteso per terra. Dal vero Par.
27 25 | di timo; sopra una sedia giaceva un grosso mucchio di biancheria Donna Paola Capitolo
28 2 | da contadino e l'uniforme giaceva per terra. Egli se ne stava Fantasia Parte
29 1 | tappeto, una forma bianca giaceva distesa, con le braccia 30 5 | verso il letto. Alberto vi giaceva, lungo disteso, supino, Fior di passione Novella
31 4 | da contadino e l'uniforme giaceva per terra. Egli se ne stava 32 8 | giallo e nero dall'altra, giaceva semiaperto sul tavolino. 33 9 | manicotto della signora giaceva sopra una poltroncina, gittato L'infedele Parte, Cap.
34 Inf | divano bianco dove ella giaceva.~ ~- Scellerata creatura, 35 Inf | egli ne cercò una mano, che giaceva abbandonata sul letto: la Leggende napoletane Par.
36 14 | discesa nel giardino dove lui giaceva svenuto accanto al suo idolo La mano tagliata Par.
37 1 | Sparanise, dormiva. Il Figaro giaceva per terra sul New York Hérald: 38 1 | di un candelabro acceso, giaceva la scatola misteriosa. Senza 39 2 | la folla e intanto l'uomo giaceva per terra, sempre svenuto, 40 2 | spettacolo. Ranieri Lambertini giaceva esanime, con un viso bianco 41 2 | ritrovai in quella dove giaceva il ferito.~ ~«Costui giaceva 42 2 | giaceva il ferito.~ ~«Costui giaceva solo, su quel letto: e giaceva 43 2 | giaceva solo, su quel letto: e giaceva immerso in un torpore affannoso, 44 2 | fin l'ultimo servo; egli giaceva in un lago di sangue. Questo 45 2 | verdi, col suo cofanetto ove giaceva la mano tagliata ed ingemmata 46 2 | levarsi dalla poltrona, in cui giaceva abbattuto, egli disse di Il paese di cuccagna Par.
47 9 | era una preghiera. Ella giaceva, sempre più affannata, mentre 48 15 | cucina dove il cadavere giaceva, abbandonato. Nel salone, 49 15 | avvicinandosi al seggiolone, dove giaceva disfatto suo padre, si piegò 50 16 | il respiro, l’assistito giaceva disteso, le membra rilasciate, 51 17 | era venuta, mentre ella giaceva, con le gambe battenti ai 52 19 | studietto. L’avvocato Marzano giaceva sopra un misero lettuccio 53 20 | nome la sua figliuola. Ella giaceva immersa in quel torpore 54 20 | Bianca Maria Cavalcanti, giaceva sul suo bianco piccolo letto, Storia di due anime Par.
55 1 | alla meglio di quanto vi giaceva sparso e confuso, distesa 56 4 | un terzo, il san Cataldo, giaceva per terra, a faccia sul 57 4 | Egli non udiva, forse, o giaceva in torpore doloroso.~ ~- Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
58 2 | intorno. E, poichè il marinaio giaceva lungo disteso, quindici 59 3 | parto travagliosissimo, giaceva lungo distesa, con un sol 60 4 | femminile si distendeva, ma non giaceva come le altre. Al chiarore 61 4 | dai piedi del letto ove giaceva, curva come un punto interrogativo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License