Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| Padre, mi minaccia una disgrazia.~ ~Allora egli si fece severo, 2 2, III| di sposarne una, per sua disgrazia: e il rancore della sua All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, II| colpe, convinta che questa disgrazia può capitare a tutti.~ ~— 4 Trent, V| se volessero dire che la disgrazia propria era più grande di 5 Trent, V| creduto al sicuro dalla disgrazia delle banche; e aveva tremato 6 Trent, V| egli potesse, in questa disgrazia, fare il suo dovere di figlio Le amanti Parte, Cap.
7 Fiamm, I| treno, che miseria, che disgrazia ridicola, che tragedia buffa! 8 Sole, I| Lo spirito è una gran disgrazia, per una donna - ella sentenziò, 9 Sogno, II| aiutare l'altro nella propria disgrazia; essa lo amava, egli, aveva La ballerina Cap.
10 II | può anche avere qualche disgrazia... — soggiunse Carlotta 11 III | la cui sorgente di ogni disgrazia era in stessa, nella 12 IV | di una cosa grave, di una disgrazia, forse, e, ogni tanto, dava 13 IV | Torregrande?~ ~— Sì, per nostra disgrazia, — borbottò l’altro.~ ~— I capelli di Sansone Cap.
14 I | Raccontami come ti successe la disgrazia, — disse il bimbo, sedendosi 15 I | narrarla la storia della sua disgrazia, il più grande avvenimento 16 IV | giornale: può accadere una disgrazia.~ ~— A ogni buon fine gli Dal vero Par.
17 4 | dispiacere vago, come di una disgrazia che sia alle spalle; una 18 12 | una notte con voi. È una disgrazia, ma debbo ripartire.~ ~- 19 12 | ripartire.~ ~- È una vera disgrazia - aggiunse il genero.~ ~- Ella non rispose Parte
20 2 | per un accidente, per una disgrazia, se lo uccidessero, che Fantasia Parte
21 5 | Vedrete che sopporterà questa disgrazia con coraggio.~ ~- E che 22 5 | si era già persuasa della disgrazia. E quando gli uomini sono Fior di passione Novella
23 13 | il che sarebbe stata una disgrazia grande in quelle condizioni: La mano tagliata Par.
24 1 | Tutto ciò si converte in disgrazia, Rosa.~ ~— Dio ci assista! — 25 1 | Rosa:~ ~— È accaduta una disgrazia a Ranieri. — ~ ~E fece per 26 1 | così fosse! una brutta disgrazia, una orribile disgrazia.~ ~— 27 1 | disgrazia, una orribile disgrazia.~ ~— Oh! Dio! — disse Rosa.~ ~ 28 2 | Annegato?~ ~— Sì.~ ~— Disgrazia?~ ~— Suicidio.~ ~— Da quanto 29 2 | mi confortava, in tanta disgrazia, lo credereste? La mano 30 2 | stava al corrente della disgrazia da lui sofferta, ma che 31 2 | Va a succedere una disgrazia, — osservò quietamente Dick 32 2 | Veramente? Oh, signore, che disgrazia! Quale brutta disgrazia!~ ~— 33 2 | disgrazia! Quale brutta disgrazia!~ ~— Dimmi, dove è? Dove?~ ~— La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
34 Inter, III| una notte con voi. È una disgrazia ma debbo ripartire.~ ~— 35 Inter, III| ripartire.~ ~— È una vera disgrazia, — aggiunse il genero.~ ~— 36 CasaN, -| dispiacere vago, come di una disgrazia che sia alle spalle: una Nel paese di Gesù Parte, Cap.
37 9, III| cruccio, dopo tre anni dalla disgrazia. Amava molto sua moglie: Il paese di cuccagna Par.
38 1 | capisce e compatisce la mia disgrazia… ma niente, niente ci ha 39 3 | settantanove, che ho avuto la disgrazia di abbandonare, ma che è 40 4 | accompagnava: - sto per avere una disgrazia, che è peggio di una malattia, 41 4 | ha, cioè abbiamo un’altra disgrazia addosso, o veramente la 42 4 | addosso, o veramente la disgrazia è proprio la mia, che lo 43 8 | stato un ferimento, per disgrazia…~ ~- O Gesù! Dio la benedica, 44 11 | da chi mi ha mandato la disgrazia.~ ~- E da chi? - chiese 45 12 | che le sfuggiva, come una disgrazia ignota che le si aggravasse 46 13 | capito, finalmente, la sua disgrazia! Tre o quattro volte, senza 47 16 | accaduta o va ad accadere una disgrazia: e siccome sono un galantuomo, 48 16 | temendo un sequestro o una disgrazia...~ ~- Ma che sequestro, 49 16 | Ma che sequestro, che disgrazia! - esclamò l’assistito, 50 17 | salvasse Raffaele dalla disgrazia:~ ~-… e nell’ora della nostra 51 18 | appartamenti, era una vera disgrazia, una mala sorte sua, diceva 52 19 | nulla?~ ~- Nulla: tutta una disgrazia, tutta una mala sorte. Andrò Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
53 1, III| altro: — cioè se avevano la disgrazia di restar telegrafiste sino 54 1, IV| anche più pallide. Una disgrazia, quella della Juliano, che 55 1, IV| colpiva tutta la sezione: una disgrazia non chiara, ma di cui si 56 2, I| moriva di morte violenta. Una disgrazia terribile aveva portato 57 3, I| prima che ella avesse quella disgrazia della gamba e che anche Il ventre di Napoli Parte, Cap.
58 1, 6 | donna? - diciassette, la disgrazia - diciotto, il sangue - 59 1, 6 | sua condanna la chiama na disgrazia. L'aver messo il biglietto La virtù di Checchina Par.
60 5 | voi, cara signora mia! La disgrazia, vedete, è che non ce l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License