IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] collocava 4 collocò 4 colloqui 19 colloquio 60 colluvie 1 colma 2 colmandolo 1 | Frequenza [« »] 60 cadeva 60 camminare 60 carezza 60 colloquio 60 cristiano 60 delicata 60 disgrazia | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze colloquio |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| affrontare quell'ultimo colloquio, pure lo strazio dell'unica 2 1, II| gli ho chiesto un breve colloquio, senza tremare, sebbene 3 1, II| al principio del nostro colloquio, ha continuato a esser no, 4 1, II| alzandosi per far cessare il colloquio.~ ~«Se ne è andato: l'ho 5 1, III| presenza fece finire il breve colloquio. Anna, accasciata dallo 6 1, V| nobiliare inibisce ogni colloquio, ogni intimità, ogni abbandono 7 1, V| forza di resistere a questo colloquio, sento che impazzisco... 8 1, VII| forze. Tronchiamo il nostro colloquio.~ ~E fece per levarsi, per 9 1, VII| fiori avevano udito il loro colloquio. Prima di rientrare in casa, 10 2, II| giusto un anno dopo il loro colloquio di Sorrento – vedendo il 11 2, III| manca la parola parlata, nel colloquio d'amore. Scrivendo, glielo 12 2, IV| nella mattina, prima del colloquio con Cesare. Quasi fosse 13 2, IV| nominare il marito, nel primo colloquio d'amore.~ ~– Sentite – ella All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
14 Trent, IV| ella avrebbe evitato quel colloquio in cui tutti i suoi dolori 15 Trent, IV| per la pietà. Temeva quel colloquio. Vi avrebbe inteso cose 16 Trent, IV| una fanciulla al suo primo colloquio d'amore. E trangosciata, 17 Trent, IV| rimettere a domani questo colloquio?~ ~— No, — ripetette ostinatamente, — Gli amanti: pastelli Par.
18 Morell | più triste, a ogni nuovo colloquio e la mia anima si gelava. 19 Dias | affascinanti: e a ogni nuovo colloquio io mi domandava, irrequieta, 20 Felice | diceva, più calma, quando il colloquio finiva.~ ~Egli sorrideva, Le amanti Parte, Cap.
21 Sole, II| serenità e alla letizia di un colloquio senza ira e senza malintesi? 22 Sole, II| sorridere, perchè il loro colloquio non cadesse nella tetraggine, I capelli di Sansone Cap.
23 I | con cui intavolò un fitto colloquio, a bassa voce. Il signor 24 II | Visconti-Venosta, riferendo un colloquio del Re col Sella — e aveva, 25 V | si era preparato a quel colloquio, come una fanciulla che Castigo Cap.
26 II | oramai ad affrontare questo colloquio, per finirla. Non gli dava 27 VI | regolare, questa richiesta di colloquio? È una follia.~ ~— Niuno 28 VI | ma è così. Egli chiede un colloquio di pochi minuti, senza testimoni, 29 VI | te, è indifferente. E il colloquio non farà mancare il duello.~ ~— 30 VI | proprio necessario questo colloquio? — scoppiò a dire, l’infelicissimo 31 VI | dovevamo dirci niente: questo colloquio è una cosa grottesca. Buona 32 VI | ecco.~ ~Intendevano che il colloquio era finito. Andavano verso 33 VII | convinzione era il risultato del colloquio della notte. Non chiesero 34 IX | quello di affrontare un colloquio, con lei.~ ~La bionda infelicissima 35 IX | anima invisibile di quel colloquio.~ ~— Nessuno, più.~ ~— Né 36 IX | Hermione, alla fine di quel colloquio, fu così bizzarro che sul Dal vero Par.
37 8 | la ritrovassero in quel colloquio aereo. Ma che importava 38 8 | dire che nel loro primo colloquio libero regnò un grande imbarazzo. Ella non rispose Parte
39 2 | altro.~ ~«E, vedendo che il colloquio cadeva, non ho saputo contenermi.~ ~«— L'infedele Parte, Cap.
40 Inf | faceva. Infine, ebbero un colloquio. Fredda muta, ma tranquilla, 41 Inf | egli facesse, per avere un colloquio; ella non sapeva, non voleva Leggende napoletane Par.
42 8 | chiesto a Donna Regina un colloquio particolare ed essa lo ha O Giovannino, o la morte Par.
43 2 | Gabriella, chiedendole un colloquio. Strano a dirsi; la matrigna 44 2 | non le pareva che da quel colloquio di Giovannino con donna 45 2 | cercando di schivare il colloquio~ ~«Non posso, scusa, Giovannino; La mano tagliata Par.
46 2 | coraggiosamente:~ ~— Andiamo. — ~ ~Il colloquio fra la madre badessa e la 47 2 | ama lasciarle a lungo in colloquio con Dio. Spesso, in questi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
48 Prov | la ritrovassero in quel colloquio aereo. Ma che importava 49 Prov | dire che nel loro primo colloquio libero regnò un grande imbarazzo. 50 CoBor | Mariantonia Lomonaco, in un colloquio solitario che si era procurato, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
51 2, V| questo lungo e terribile colloquio notturno col suo Signore, Pagina azzurra Parte
52 2 | la ritrovassero in quel colloquio aereo. Ma che importava 53 2 | dire che nel loro primo colloquio libero regnò un grande imbarazzo. 54 7 | Mariantonia Lomonaco, in un colloquio solitario, che si era procurato, Il paese di cuccagna Par.
55 8 | stearica, per illuminare quel colloquio. In attitudine dimessa il 56 8 | lungamente desiderato un colloquio con l’amata, quando l’ha 57 11 | Amati avesse disturbato il colloquio di suo padre con l’assistito; Storia di due anime Par.
58 3 | vedendo l'interesse di quel colloquio, credendo a discorsi amorosi Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
59 2 | udire le ultime parole del colloquio d'amore:~ ~- .. Stasera, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
60 1, 7 | affettuosa in questo primo colloquio con la povera donna: la