Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| perdonerà il mondo. Ma io sdegno le persone che non hanno 2 1, II| ingiustizia, o sussultava di sdegno come una donna offesa in 3 1, V| occhi le sfavillavano di sdegno, tutto il suo viso si serrava 4 1, V| nella sua voce fremere lo sdegno: e invece, incauta, superba, 5 1, VI| assalita da un fremito di sdegno. Credete che io sia in collera 6 1, VI| è per questo, che il mio sdegno è contro me stessa, che 7 1, VI| dell'indifferenza, dello sdegno, della incredulità, una 8 2, IV| intorno a , morendo di sdegno e di dolore, con un impeto 9 2, IV| altra, con tristezza e con sdegno, principiando a girare per 10 2, IV| ella si levò, in preda allo sdegno, all'orrore, al terrore, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Trent, V| della collera, invece dello sdegno, nasceva una pietà, una Gli amanti: pastelli Par.
12 Stresa | allontanò lentamente. Lo sdegno mio non ebbe sfogo quella 13 Stresa | sussulto di dolore e di sdegno: ma, nel medesimo tempo, 14 Felice | nulla da risponderle, il suo sdegno era grande come il suo terrore. 15 Gerald | facessero per pietà e ne aveva sdegno. Forse, preferiva quelli Le amanti Parte, Cap.
16 Fiamm, I| suo amore; era fremente di sdegno e di onta. Tanta forza di 17 Sole, IV| leggiermente, perchè reprimevano lo sdegno: egli non capiva ciò e dopo La ballerina Cap.
18 IV | con voce sorda, piena di sdegno invincibile, mentre la carrozza I capelli di Sansone Cap.
19 IV | stupefazione, una collera, uno sdegno gli sconvolsero il volto. Castigo Cap.
20 I | collera, folgoranti di amoroso sdegno, luminosi di una umile e 21 I | non sapevano che ardere di sdegno, l’uno per l’altra, e infuriavano, 22 I | espressione di desolazione e di sdegno, anche contro noi che la 23 II | totalmente. Non fremeva più di sdegno: non ardeva più, nella esaltazione 24 II | esclamò Cesare lampeggiando di sdegno dagli occhi. — Non tornerò 25 II | nel sogno, di dolore, di sdegno, di gelosia, non poteva 26 II | subitamente preso dallo sdegno.~ ~— Non me ne vado, io.~ ~— 27 III | gl’improvvisi scoppii di sdegno contro il destino, come 28 V | fastidio. In quei minuti di sdegno glaciale e represso, i leggeri 29 V | meno, scortese — e già lo sdegno le fremeva nella voce.~ ~— 30 V | Egli sentì vibrare tanto sdegno nella voce di Laura, e gli 31 V | amarezze, mescolate di uno sdegno infinito, sono comprese 32 VI | fatali, contorcersi nello sdegno e nella disperazione? Ah! 33 VI | aveva amata l’altra. Oh, lo sdegno gli faceva perdere la ragione, 34 VI | uno smarrimento pieno di sdegno negli occhi, Luigi con uno 35 X | chiuse, chiuse. Ardeva di sdegno. Come, neppure poter leggere 36 X | pietra sepolcrale? Era uno sdegno cieco quello che lo assaliva; Dal vero Par.
37 24 | dava segno di dolore o di sdegno: chiusa in , nella forte 38 28 | mio cuore il rimorso e lo sdegno. Ho chiesto a me stessa Ella non rispose Parte
39 1 | infrenabile, inguaribile sdegno contro la mia sorte, contro 40 1 | mio furore, tutto il mio sdegno è mutato in dolore; tutte 41 1 | gelosia, un rauco grido di sdegno, ma voi avete tutto inteso, Fantasia Parte
42 1 | guardò, con un lieve moto di sdegno sulle labbra.~ ~- Non ti 43 2 | con una lieve smorfia di sdegno.~ ~Caterina arrossì accennando Fior di passione Novella
44 12 | avventure; lei impallidiva di sdegno, lei, la fiera contessa 45 19 | chiudeva, s'induriva nello sdegno.~ ~Però anche in questi Leggende napoletane Par.
46 8 | ella, mentre una vampa di sdegno le correva al viso. – Egli O Giovannino, o la morte Par.
47 1 | perdonava, vinse anche lo sdegno nel duro cuore che non sapea La mano tagliata Par.
48 1 | cara pipa, in un moto di sdegno.~ ~Ella tacque.~ ~— L'hai Nel paese di Gesù Parte, Cap.
49 3, III| suo cuore si solleva di sdegno. Le parabole più efficaci Il paese di cuccagna Par.
50 3 | Domani.~ ~Subito, lo sdegno di lui cadde, improvvisamente 51 4 | patrizio represse un moto di sdegno. Covava la fronte della 52 7 | Cesarino, con un principio di sdegno.~ ~- Se è un affare, è un’ 53 7 | diventato violetto dallo sdegno.~ ~- Impossibile! - stridette 54 8 | fede, - disse lui, con uno sdegno profondo. - Ma di che preghi, 55 9 | frenando ancora il suo sdegno, - tu devi credermi. Io 56 13 | sventura. Non provava più sdegno, ogni collera si era dileguata 57 20 | ma era insopportabile lo sdegno di dover cedere, e le parole Storia di due anime Par.
58 1 | pensiero, di fierezza, di sdegno, di estasi: mescolati, fra 59 3 | ira muta, superbissima di sdegno taciturno.~ ~- Con Mariano...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License