IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] palliano 89 pallida 201 pallidamente 6 pallide 59 pallidetta 1 pallidette 1 pallidezza 1 | Frequenza [« »] 59 malinconicamente 59 maritata 59 ospedale 59 pallide 59 pensate 59 ponte 59 portano | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pallide |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| e Stella Martini fossero pallide ombre di un passato, anteriore 2 1, V| che le saliva alle guance pallide, ravvivandole. Stringeva 3 1, VII| egualmente dolci, e talvolta le pallide labbra giungevano a ripeterli 4 2, I| fiammolina sulle guance già pallide, mostrando i candidi denti, 5 2, I| silenzio. Erano entrambe un po' pallide, colpite forse dalla freschezza 6 2, II| fosse una di quelle creature pallide e tranquille, senza cipria All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Ert, VI| sedettero, la madre e ll padre, pallide figure vestite di nero; 8 Terno, I| dove le faccie apparivano pallide, pallide: e passava lentamente 9 Terno, I| faccie apparivano pallide, pallide: e passava lentamente il 10 Trent, II| occhiello un mazzolino di pallide e fredde violette, un po' 11 Trent, V| Quali facce tutte erano pallide come se le avesse toccate, Gli amanti: pastelli Par.
12 Maria | malizia, dalle labbra rosee ma pallide, dai capelli neri, fini, 13 Maria | bianchi, che il sorriso delle pallide labbra scovriva intieramente, Le amanti Parte, Cap.
14 Fiamm, III| furono sospese delle povere e pallide corone di sfatti crisantemi, La ballerina Cap.
15 I | linguelle di fiamma esili e pallide, e qualcuno s’inginocchiava, 16 III | giacché egli odiava le facce pallide e opache come la sua; pure Castigo Cap.
17 II | come metallo, con le guance pallide che ardevano, con le labbra 18 III | Giglio, è questo apparire di pallide creature nordiche, talvolta 19 III | brune senza violenza e pallide senza tormento, andanti 20 VII | sacre e di rosari, dove pallide e belle donne, dai neri 21 VIII | convulsamente, la baciava sulle pallide guance, sulle pallide e 22 VIII | sulle pallide guance, sulle pallide e fredde palpebre, la guardava, Dal vero Par.
23 9 | dappertutto; sono brune in cima, pallide al basso, e presentano tutte 24 13 | malgrado i reclami delle pallide e malinconiche lettrici, 25 18 | bionde fanciulle diventarono pallide per lui, e molti visi bruni 26 19 | bene, come molte persone pallide.~ ~Bastava alla felicità 27 20 | erano infedeli, piccole, pallide, incomplete le figure delle 28 22 | leggete assiduamente, o pallide zitellone dalle labbra sottili, Ella non rispose Parte
29 3 | vostra singolar collana di pallide turchesi e di brillanti, Fantasia Parte
30 1 | le facce si erano fatte pallide, turbate tutte da una medesima 31 3 | larga bocca, dalle labbra pallide.~ ~- Hai fame, Alberto? - 32 3 | fanno i figli e la cucina, pallide e smunte, col seno dimagrato 33 4 | vedeva trasparire, prima pallide, poi rosse, poi di carminio, Fior di passione Novella
34 2 | e voluttuose, verginelle pallide e mistiche, dai volti esangui 35 3 | delle figure eleganti e pallide da acquarello, a quelli L'infedele Parte, Cap.
36 Inf | suoi dentini minuti e le pallide gengive, crollava la testina, Leggende napoletane Par.
37 14 | rosea, le tue labbra sono pallide pallide, le tue mani sono 38 14 | tue labbra sono pallide pallide, le tue mani sono candide La mano tagliata Par.
39 2 | per lo più delle facce pallide, dei corpi abbattuti, stanchi, 40 2 | il tremore delle labbra pallide, e credono che no, non tutto 41 2 | il roseo delicato delle pallide rose di inverno:~ ~«— È La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
42 Duali, I| bene, come molte persone pallide.~ ~Bastava alla felicità Nel paese di Gesù Parte, Cap.
43 3, II| raramente belle, quasi sempre pallide, quasi sempre sciupate, 44 4, VII| sulla fronte: le tinte pallide, ceree, vi ripresero il Pagina azzurra Parte
45 8 | leggete assiduamente, o pallide zitellone dalle labbra sottili, Piccole anime Parte
46 1 | stretta, chiusa, le labbra pallide, senza fremiti, con due Il paese di cuccagna Par.
47 5 | mollemente come larghe, pallide e rosee corolle di fiori, 48 11 | sangue era salito alle guance pallide di Bianca Maria; gli occhi 49 12 | dalla Fabbrica con le facce pallide dalle esalazioni cattive 50 14 | lungamente gridato, altre pallide come se le divorasse una 51 14 | guardando tutte quelle facce pallide, mute, ardenti, l’assistito 52 14 | lividore gli covrì le guance pallide e scarne: lo sguardo smarrito 53 20 | labbra si striavano sulle pallide gengive. Poi, ella schiuse Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
54 1, IV| di rosa morta, anche più pallide. Una disgrazia, quella della 55 1, IV| guardavano, subitamente diventate pallide a quel lutto, senza curarsi 56 2, I| guardavano in faccia, tutte pallide, con le boccuccie rigonfie 57 4, II| ascoltavano a bocca aperta, un po’ pallide, un po’ rosse esaltate dalla 58 5, I| Maddaloni e di Aversa, le pallide maceratrici della canape Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
59 2 | belle labbra, sempre un po' pallide: era una bionda molto scialba,