IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lieti 92 lietissima 1 lietissimo 4 lieto 59 lievamente 1 lieve 304 lievemente 92 | Frequenza [« »] 59 gridando 59 lavorava 59 levato 59 lieto 59 lucido 59 malato 59 malinconicamente | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze lieto |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, VII| mare, che è sempre calmo e lieto, in quei tre mesi: da settembre 2 1, VII| in quel chiaro e molle e lieto ambiente, Laura ed Anna 3 1, VII| in canti, in risate, in lieto chiacchierìo, con lunghi 4 2, I| sole di aprile, vivido, lieto, vivificando il chiarore 5 2, I| di luce bionda, era così lieto, così bello, che giustificava 6 2, I| del suo matrimonio: era lieto, mostrava la sua lietezza, 7 2, II| dopo averlo visto così lieto e cortese, dopo quella graziosa 8 2, II| delle ore perdute, e tutto lieto di trovarla sola, che le 9 2, III| Difatti egli partì assai lieto, quasi ringiovanito: l'idea 10 2, IV| esterne della mondanità, lieto di avere una donna che si 11 2, IV| bel sangue tranquillo e lieto della gioventù coloriva 12 2, IV| che Laura mi ama! Sono lieto di apprenderlo. Voi, lo All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
13 Ert, IV| potete udirla, senza che un lieto orgoglio vi mandi le lagrime 14 Trent, II| ricambiati.... sarebbe un troppo lieto mondo.~ ~— È vero — sospirò 15 Trent, III| entrava dalle finestre, a quel lieto tumulto, mettersi in un 16 Trent, III| quel Natale sarebbe stato lieto per tutti che quella festa Gli amanti: pastelli Par.
17 Dias | capitatagli nel momento più lieto del nostro amore, domandare 18 Dias | dolcezza della vita; inutile il lieto trascorrere del tempo; inutile Le amanti Parte, Cap.
19 Fiamm, II| ma fredda con tutto il lieto sole autunnale che vi entrava; 20 Sole, IV| Quando ella era di umore più lieto, gli diceva:~ ~- Già, non 21 Sole, IV| quasi inaspettato. Era così lieto! Le disse, subito che non 22 Sole, IV| ella lo amasse ancora. Così lieto! Ella diventò lietissima. 23 Amant, I| temperamento muliebre. Fresco e lieto, egli si era abbandonato 24 Sogno | improvvisamente per la via, dopo il lieto riconoscimento era venuto, I capelli di Sansone Cap.
25 II | dell'occhio i giovanotti. Un lieto sole, un fiorire di belle Castigo Cap.
26 III | mondani si ritemprano, nel lieto riposo. Li chiama la mitezza 27 III | olezzassero in tono minore; lieto del cicalìo femminile, ma 28 V | pensiero triste, o grave, o lieto, o sdegnoso: era un pensiero 29 V | eppure, non triste, non lieto, non indifferente, ma pensoso, 30 V | manipolo, subito, quasi lieto di aver finito: ma il sagrestano 31 VII | infelice, né triste, né lieto, niente sarò: sarò un tranquillo 32 VIII | Francia, meno maestoso ma più lieto, forse: e chi ne aveva visto 33 VIII | della merenda, era tutto un lieto movimento di signore e di 34 X | questo immenso viavai così lieto, nelle ore di sole, come 35 X | primavera, risuonava un lieto trillo di uccellini. Ogni Fantasia Parte
36 3 | folla che ascolta. Sì, era lieto di aver lasciato per un 37 4 | Anche Andrea si mostrava lieto della chiusura dell'Esposizione: Leggende napoletane Par.
38 4 | passava fra l’amo e le reti, lieto quando la pesca era abbondante, 39 8 | per la gioia degli uomini; lieto lo scampanìo delle chiese. La mano tagliata Par.
40 1 | a fondo, austero e pure lieto di sole.~ ~— No, caro: non 41 2 | uomo contento di sè, ma non lieto, egli si sdraiò sopra una Nel paese di Gesù Parte, Cap.
42 1, III| agitazione piena di fervor lieto, un movimento quasi giovanile 43 4, II| orientali, continuamente lieto del canto degli uccelletti 44 4, VII| Corpus Domini rammenta il più lieto scampanìo, nella gran giornata 45 5, III| naturali di macigno, con un lieto gorgoglio; ivi, a stare 46 7, I| il bel tempo giovanile e lieto e glorioso di Gesù: questo, 47 7, VI| un amore così pacifico e lieto, che questi sono, veramente, Il paese di cuccagna Par.
48 2 | uscire dall’ombra, era tutto lieto, e mentre Luisella Fragalà 49 2 | delineava di già: si levava un lieto susurrio.~ ~Dalla gran porta 50 8 | mano bianca e grassa di lieto divorator di pasta al pomidoro, 51 10 | Questa gente, in quel giorno lieto di calendimaggio, aveva 52 10 | Leucio così ridente, così lieto nelle sue fabbriche, comperati 53 10 | Maggiore, vi fu come un lieto tumulto fra il popolo, un 54 13 | passato, per sempre, il lieto tempo dell’idillio, era 55 13 | stato così sereno, così lieto, e che adesso balbettava Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
56 3, III| conosciuti o sospettati vi era un lieto mormorio nell’assemblea, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
57 1 | nè il suo volto, sempre lieto, indicava buone novelle.~ ~- 58 3 | assai triste, ma con un lieto fine. Ma io morrò, è certo.~ ~- Il ventre di Napoli Parte, Cap.
59 2, 3 | Borgo Marinai è vivido, lieto, curioso: e inutile, infine,