IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tacemmo 1 tacendo 21 tacerà 1 tacere 57 tacerle 1 tacerlo 1 tacerò 1 | Frequenza [« »] 57 pregò 57 sedeva 57 stette 57 tacere 57 tentare 57 tenue 57 tornare | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze tacere |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| pregato il guardiano di tacere, presa ormai da un abbattimento 2 1, III| aridi che rettorici, meglio tacere che dire tutto il proprio 3 1, V| nella forma. Avrebbe dovuto tacere, quando aveva udito nella 4 1, VI| labbra, accennandole di tacere. Un campanello era squillato. 5 2, III| cenno con la mano, per farlo tacere.~ ~– Se lo sapesse Cesare, 6 2, III| non osando gridar loro di tacere, di finirla, se non volevano All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Ert, I| catena! Era quella che faceva tacere, in un profondo silenzio, 8 Ert, I| vegliamo, nulla può far tacere la nostra voce. Egli fremeva, 9 Ert, VII| chiacchieravano, era impossibile farli tacere; alcuno di essi, ad alta 10 Terno, II| Tommasina; ma la madre la fece tacere con un gesto immediato.~ ~— Gli amanti: pastelli Par.
11 Heliot | suoi nervi, dicendogli di tacere ogni volta che apriva la 12 Maria | la diletta, null'altro: e tacere: e lasciare che scorressero Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, I| di una voce che nulla fa tacere. Per chi si sacrificavano? 14 Sole, III| amico mio, non mi fate tacere, non vi ho mai detto nulla, 15 Amant, I| tutte le sue forze, fece tacere ogni stridore, versò balsamo Castigo Cap.
16 IV | alle labbra. — Debbo io tacere, dunque?~ ~— No, no: ma 17 V | interessa me, te... e vuoi tacere? Devi dire tutto... ora, 18 IX | di quello che non può mai tacere in noi, gli diceva, subito: Dal vero Par.
19 11 | provava una compiacenza a tacere, a restarsene, come sempre, 20 12 | parole, che egli dovette tacere. Gli pareva ridicolo continuare Ella non rispose Parte
21 2 | accento esotico e preferisce tacere, che non è nè un mercatante, 22 3 | il mio furore, ha fatto tacere la mia gelosia e sul mio Fantasia Parte
23 2 | cosa che credeva di dover tacere.~ ~- Povero diavolo! - esclamò 24 3 | Non la interrogo, se vuol tacere; se parla, non la contraddico. 25 4 | collegio, gli faceva cenno di tacere, di lasciar passare. E tacevano 26 4 | Alberto - io non poteva farla tacere. Volle dirmi tutto, tutto. 27 4 | Non vi era modo di farlo tacere più, Alberto. Egli aveva 28 4 | L'altra le accennava di tacere, non potendosi più frenare: 29 5 | ti voglio. - Sognava di tacere sempre, ma di baciarla, Fior di passione Novella
30 5 | domandò Cecilia che non poteva tacere. - Lo spigonardo, dicono, 31 14 | vostra amicizia. Facendo tacere la coscienza, errammo dolcemente 32 16 | avevano sentito il bisogno di tacere, di raccogliersi. L'una L'infedele Parte, Cap.
33 Inf | spesso, gli hanno imposto di tacere e di pensare, quando era 34 Inf | in un teatro, dove deve tacere, stare quieta, in silenzio La mano tagliata Par.
35 2 | labbra, per raccomandarle di tacere, fino a che Marcus Henner 36 2 | sè stesso!~ ~— Sì.~ ~— Di tacere?~ ~— Sì.~ ~— Qualunque cosa 37 2 | agente gli fece cenno di tacere. Un po’ più vicino, il fischio 38 2 | uno sguardo a Roberto di tacere.~ ~— Sì.~ ~— È sua moglie?~ ~— 39 2 | solevo fare, mi fece segno di tacere. Ella, più tardi, mosse La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
40 Inter, II| parole, che egli dovette tacere. Gli pareva ridicolo continuare Nel paese di Gesù Parte, Cap.
41 1, IV| hanno l’aria di cedere, di tacere: appena l’ombra di un sorriso Piccole anime Parte
42 5 | star ferme, non potevano tacere. Dovetti andare molto in Il paese di cuccagna Par.
43 4 | il dottore fece cenno di tacere. Formosa si chinò sul letto 44 7 | cameriera, facendole atto di tacere, poiché essa voleva ricominciare 45 9 | dirvi.~ ~Egli le ordinò di tacere. La malata lo guardava coi 46 12 | lungamente, quasi non volesse mai tacere: una serva vecchia, decrepita, 47 13 | labbra, ella gli impose di tacere. Agnesina, la bambinella, 48 14 | burlare.~ ~- Marchese, fate tacere questo stupido, - mormorò 49 15 | dolce.~ ~Ella seguitò a tacere.~ ~- Bianca! - replicò lui, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
50 1, II| tasto fortemente, per far tacere il corrispondente.~ ~— Che, 51 3, III| Aiello, per persuaderla a tacere. Pure le due donne fecero Storia di due anime Par.
52 3 | abbassarli, costringendolo a tacere e a divorare la sua amarezza.~ ~ ~ ~ Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
53 1 | fece cenno, con la mano, di tacere.~ ~- Il Papa.... il Papa.... - 54 1 | ancora, le fece cenno di tacere.~ ~Di nuovo, a queste parole 55 2 | chiasso allora e, per far tacere la gente, ci hanno dato 56 3 | la voglio udire, dovete tacere, fatelo per amore di quella 57 3 | angosciosamente, non sapendo come far tacere la inferma, non potendo