Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| volesse tornare indietro. E invero Anna, più che mai, si era 2 1, III| ansiosa, poichè quella, invero, era la parola segreta, 3 1, IV| seduzione, per la ricchezza. Invero, quella gran sera, a S. 4 1, IV| non intese; non rispose. Invero, la teneva lo stupore caldo 5 1, VI| più materna, infine. Ma invero tutta la sua vita era sfiorita, 6 1, VII| a non morire ancora.~ ~Invero, egli andava meno spesso 7 2, I| d'Alemagna, che rideva, invero, divinamente facendosi invidiare 8 2, IV| sei tornata, adesso? – e invero, una lievissima esitanza Le amanti Parte, Cap.
9 Sole, II| contro l'irreparabile?~ ~Invero, si trovava di fronte all' 10 Sole, IV| poco amata. Notte fatale, invero: giacchè fu allora soltanto 11 Sogno | mani, che erano gelide, invero, nei guanti.~ ~- No, no....~ ~- 12 Sogno, I| del mare sotto la luna. Invero, Massimo, reggendo la bella 13 Sogno, II| nel sacrario della dea. Invero, egli aveva in una pietà 14 Sogno, II| esausto di forze morali. Invero erano due infelici creature: La ballerina Cap.
15 III | occhio guardava dall’altra. Invero, Roberto Gargiulo invidiava I capelli di Sansone Cap.
16 II | niente, non puoi capire.~ ~Invero la promessa non lo tratteneva 17 III | volesse mangiare con lui. Invero, non aveva denaro, per Castigo Cap.
18 I | lievemente, come un fantasma? Invero, pareva un’ombra, Laura, 19 III | il sorriso di Monna Lisa. Invero, era assai mondano quel 20 III | alla serenità delle cose. Invero, le vie che videro passare, 21 III | allucinazione assai singolare, invero, poiché egli rivedea quei 22 III | della sua ferita si era, invero, calmata: ma la sua anima 23 VIII | danzatrici. Pochi eran quelli, invero, che avevan resistito all’ 24 VIII | larghi divani, intorno. Invero, la luce del giorno già 25 IX | squisitamente esotiche. Invero, sempre che i suoi dolci 26 IX | amore!~ ~Gli mancarono, invero, le forze per slanciarsi 27 X | doveva battere. La mattinata, invero, era così azzurra, così Donna Paola Capitolo
28 1 | valtzer come se piangesse, e invero quella musica, che è il Ella non rispose Parte
29 1 | nulla per Paolo, giunto invero, troppo tardi, col suo amore Fantasia Parte
30 1 | rassomigliare a un cammeo antico. Invero quei bruni capelli, tenuti 31 1 | Stimato e amato professore. Invero la sorte è stata cieca e 32 2 | fra mio marito e Mattei.~ ~Invero questa poule era la più 33 2 | sorridente, l'occhio lucido. Invero gli pareva un'altra; forse 34 4 | sono così infelice?~ ~Era invero un fanciullo nell'amore, 35 4 | per discorrere di Lucia. Invero, Andrea era poco abile nell' 36 5 | parlare, ma udendole parlare. Invero lo studio era un po’duro Fior di passione Novella
37 1 | waltzer come se piangesse: e invero quella musica, che è il 38 15 | che l'avrebbe fatta tale. Invero ella odiava tutti questi L'infedele Parte, Cap.
39 Inf | bella voce, un po' velata,~ ~Invero, egli ebbe un minuto di Leggende napoletane Par.
40 1 | amava la fanciulla greca. Invero ella era bellissima: era 41 2 | magia è proprio il poeta. Invero egli non ha avuto che una 42 4 | bevande ghiacciate – perché invero ci è intorno la violenza 43 5 | volto pallido d'agonia. Invero, egli fu così focoso in 44 9 | dandogli onorata sepoltura. Ma invero fu quella morte ignobilmente La mano tagliata Par.
45 1 | piegare le ginocchia.~ ~Ella, invero, non dava più un sol pensiero 46 2 | delirio, di carnefice.~ ~Invero, avevano chiesto permesso Nel paese di Gesù Parte, Cap.
47 1, II| esistete che per esso e, invero, qualche cosa di divino 48 1, V| diretta alla sua via. ma, invero, niun segreto e saldo e 49 3, III| giacchè, per Gerusalemme, invero, egli ha predicato invano, 50 9, III| vi era ricovero per noi. Invero, io rimasi seduta nel palanchino, Il paese di cuccagna Par.
51 4 | bastava, da due anni.~ ~Invero, qualche volta, in quei 52 4 | angoscia ignota, il corteo, invero, era funebre.~ ~Delicatamente, 53 19 | sua casa, una povera casa, invero, poiché l’avvocato Marzano Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
54 3, IV| prime rompesse la pignatta. Invero la prima fu donna Clementina Storia di due anime Par.
55 2 | vicino. Un'aria di festa, invero, era, non solo nella giornata Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
56 2 | aveva l'aspetto monacale, invero, col suo lettuccio un po' 57 2 | camera era solinga e nuda, invero: ma la strada vi arrivava,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License