Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| cercando di ricondurla ad una contemplazione pacifica dell'esistenza.~ ~ 2 1, II| quando ella si scuoteva dalla contemplazione più estatica della grande 3 1, III| e la trovò immersa nella contemplazione di questi fiori, con quegli 4 1, IV| languore di una lunghissima contemplazione, quante rosee bocche ferme, 5 1, IV| destino, si perdeva nella contemplazione di quell'unico punto del 6 1, IV| prima, forse, in quella contemplazione della persona amata, vi 7 1, VII| assorbita in lunghe ore di contemplazione, con l'occhio vago, trasalendo 8 2, II| potesse distrarre da quella contemplazione. Ella, spesso, chinava gli 9 2, IV| assorta in una desolata contemplazione, così già distaccata da All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Ert, III| carrozzetta, e s'incantava nella contemplazione malinconica, taciturna, 11 Trent, III| potea difendere da quella contemplazione e da quella lettura.~ ~Il Gli amanti: pastelli Par.
12 Stresa | dopo qualche minuto di contemplazione, pare che si veli di lacrime Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, II| un po' vitrei dalla lunga contemplazione.~ ~- Che hai? - disse Ferrante, 14 Fiamm, III| li riscosse dalla triste contemplazione: un altro solitario era, I capelli di Sansone Cap.
15 III | andare a quella vita di contemplazione che i meridionali amano 16 III | giubbetta, e tutt'assorta nella contemplazione di una bella, elegante, Castigo Cap.
17 I | appropriarsi con la lunga contemplazione, di quella immagine che 18 VI | come per sottrarla a una contemplazione dove ella perdeva ogni senso 19 VI | Cleveland, s’isolò nella contemplazione della figura femminile, Ella non rispose Parte
20 1 | uomo si è beato, mai nella contemplazione del vostro volto, o mia 21 1 | forse valgono un secolo di contemplazione.... Tutta la mia mattinata Fantasia Parte
22 2 | rivoletto il Re.~ ~ ~ ~Ma la contemplazione la stancava. Ricominciò 23 2 | spalle che si curvavano nella contemplazione, con la immaginazione che 24 2 | melagrano. Si perdeva in una contemplazione vaga, vedendo sopra un fondo 25 3 | immobilità, durava quella contemplazione. Suonavano i quarti d'ora 26 4 | potessero strapparla a questa contemplazione. Andrea aveva il contegno Fior di passione Novella
27 5 | fosse stata sorpresa in una contemplazione poetica e puerile, arrossì. 28 17 | sognatore, perduto nella contemplazione del suo fantasma. Egli vedeva L'infedele Parte, Cap.
29 Inf | ella era partita, nella contemplazione serena della felicità. Ah Leggende napoletane Par.
30 1 | sul mare, perdendosi nella contemplazione delle glauche lontananze La mano tagliata Par.
31 1 | solo, silenzioso, nella contemplazione di quella mano gli pareva 32 2 | nella passione.~ ~La lunga contemplazione di quella mano bellissima, 33 2 | della vita lo induceva alla contemplazione dell'amore. Quella sera 34 2 | ai cristalli, come se la contemplazione del mare l'attirasse; l' Nel paese di Gesù Parte, Cap.
35 1, III| si sogna, si dorme. La contemplazione sonnolenta, quella che è 36 1, V| muti, isolati nella loro contemplazione, incapaci di pregare, incapaci 37 4, I| tutta fiorita, induce alla contemplazione e a quel distacco dello 38 6, IV| solo, è tutto solo nella contemplazione del Giordano. La suprema 39 7, III| po’ per guardare la scia, contemplazione mia favorita, giacchè io 40 7, VII| del tempio, immersa nella contemplazione e nell’orazione, sentendo 41 7, X| vedendomi assorta nella contemplazione del lago, su cui dileguavano 42 9, I| attività, sì, ma anche in contemplazione. La Galilea non ha ladri: 43 9, II| loro anima sitibonda di contemplazione, di orazione, di emozione. Pagina azzurra Parte
44 3 | sempre, sempre in quella contemplazione; nulla sai più di passato, Piccole anime Parte
45 4 | letteraria l’assorbisce, la contemplazione di un quadro se la prende Il paese di cuccagna Par.
46 2 | testa, si perdeva nella contemplazione del suo ventaglio, un prezioso 47 3 | emozione lo vincesse; ma la contemplazione del suo sogno di lusso, 48 19 | rimanendo ore e ore in quella contemplazione dove s’istupidivano, incapaci Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
49 2, III| spirito, a uno stato di contemplazione serena. Non più essa si 50 2, IV| sfogo ai loro dolori nella contemplazione della candida creatura ventenne 51 3, II| seconda sorella si tolse alla contemplazione ed entrò in conversazione, 52 3, V| tanto immerse in quella contemplazione, che non badarono a dir Storia di due anime Par.
53 4 | profondamente, nella sua contemplazione angosciosa. La giovine, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
54 2 | Si levò, rinunziando alla contemplazione. Chi bussava, era la serva 55 2 | compagna, con una breve contemplazione quieta e malinconica; poi, 56 2 | aveva trascorso molte ore in contemplazione, in assorbimento. Sempre Il ventre di Napoli Parte, Cap.
57 1, 4 | ne stanno immersi nella contemplazione del loro Buddha, che è l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License