Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, IV| era capitata dietro alla tenda, in un momento in cui le 2 2, IV| quella stanza, strappando la tenda, gridando, urlando per la 3 2, IV| l'aveva vinta, dietro la tenda, quando il sogno fatale 4 2, IV| formavano cupola, formavano tenda, e sul loro fondo uniforme, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, III| avevano distesa una provvida tenda di tela, per ripararla dal Gli amanti: pastelli Par.
6 Maria | alla finestra, sollevò una tenda, guardò nella via: i passanti Le amanti Parte, Cap.
7 Fiamm, I| balcone, sollevando la pesante tenda di broccato, schiudendo Castigo Cap.
8 II | forma di cupola, a forma di tenda, sostenuti e giù ricadenti 9 III | terrazza fresca, dove la gran tenda batteva al confortante vento 10 V | panno rosso e sollevata la tenda di velluto. Era un nuovo 11 VIII | fresco e ombroso, alla gran tenda araba eretta sovra una altura 12 VIII | portone del palazzo, dalla tenda araba, da tutti i viali, 13 VIII | era ricoverato sotto una tenda, ai viali che scendevano, 14 VIII | palazzina.~ ~— Andiamo sotto la tenda araba, volete? — egli propose.~ ~— 15 VIII | esitando.~ ~— Proviamo.~ ~La tenda araba, nel suo colore nocciuola, 16 VIII | Quanta gente!~ ~— Una tenda non è fatta che per due 17 VIII | qualcuno.~ ~— Ho anche io una tenda araba, laggiù... — ella 18 VIII | profondo, avanzandosi sotto la tenda.~ ~A lui si velarono gli 19 VIII | che erano in fondo alla tenda araba.~ ~Egli tacque: un 20 VIII | indicò l’apertura della tenda, dove insieme a Clemente 21 VIII | indietro, guardando dentro la tenda, fedele alla sua gelosa 22 VIII | avviata per uscire dalla tenda: Luigi, a malincuore, la 23 VIII | davanti all’apertura della tenda araba e che si fecero da 24 VIII | salsa. Intorno, dunque, alla tenda della merenda, era tutto 25 VIII | dall’altura dove sorgeva la tenda araba: ed ebbe uno dei suoi 26 VIII | mettersi più vicino alla tenda della merenda, poiché la 27 VIII | all’altura dove s’ergeva la tenda araba, accanto alla palazzina 28 VIII | accanto, ma diviso dalla fitta tenda degli alberi: ma un passo Fantasia Parte
29 1 | Si tratta di Beatrice di Tenda, mi pare.~ ~- Sì, di Beatrice 30 1 | Sì, di Beatrice di Tenda.~ ~Spaccapietra si alzò 31 1 | interesse, sposò Beatrice di Tenda, vedova di Facino Cane, 32 1 | ventura. Era Beatrice di Tenda donna virtuosa e falcoltosissima, 33 1 | i testimoni, Beatrice di Tenda fu provata rea e salì sul 34 1 | la infelice Beatrice di Tenda, di cui vi narro la pietosa 35 3 | filtrata attraverso una tenda: un'assenza placida di sole, 36 4 | incontrandolo sotto una tenda, sulla soglia del salone, 37 4 | aveva lasciato cadere la tenda, gli aveva buttato le braccia La mano tagliata Par.
38 1 | pianterreno, chiusa da una tenda di velluto rosso cupo a 39 1 | vecchio, un po’ simile alla tenda di una chiesa.~ ~— Non vieni 40 2 | Dietro il merletto di una tenda.~ ~— Ed è giovane ed è bella? — Nel paese di Gesù Parte, Cap.
41 9, III| aperta e del dormire sotto la tenda, e dell’andare, andare lontano, Pagina azzurra Parte
42 1 | mostruoso, che pare una tenda, sotto il quale tu ed il Il paese di cuccagna Par.
43 3 | trascinata sin dietro la tenda della sua porta, vide passare 44 3 | affanno, udì passare dietro la tenda della sua porta e uscire 45 4 | profondo.~ ~Sollevando la tenda pesante di broccato giallo, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
46 1, I| stessa stanza, dietro una tenda. Andava a lavarsi la faccia 47 3, I| quando si sollevava una mezza tenda, a sinistra, si vedeva il 48 3, III| smobiliato, diviso in due da una tenda, dietro la quale si nascondevano 49 3, III| presto. Alle otto, dietro la tenda, dello stanzone Enrichetta 50 3, III| stanzone scuro, dietro la tenda, con una stearica tolta 51 3, IV| tavolino di legno scolpito, una tenda di broccato, un tappeto 52 4, III| cominciano dal Colle di Tenda, finiscono in Calabria. 53 5, II| occhietti vivaci. Ma dietro una tenda, un piccolo singhiozzo s’ Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
54 4 | tela grezza che formavano tenda e dividevano, sempre per Il ventre di Napoli Parte, Cap.
55 2, 4 | una speculazione, anche se tenda a trasformare sempre più 56 3, 5 | povero. Per quanto la fortuna tenda sempre più, dapertutto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License