IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lettino 3 letto 671 lettor 2 lettore 56 lettori 19 lettrice 11 lettrici 3 | Frequenza [« »] 56 gridare 56 infanzia 56 irresistibile 56 lettore 56 lewis 56 mandato 56 ninetto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze lettore |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, VI| la mite curiosità di un lettore di romanzo, che anela di I capelli di Sansone Cap.
2 II | interessandosi molto, come un lettore sonnolento. Il lavoro di 3 II | capo, massimamente — il lettore si stanca della prosa unita, 4 II | leggere il giornale, come un lettore qualunque, ma ciò non gli 5 II | Così il Baiardo perdette un lettore amoroso. Due o tre mesi 6 II | di tutto per attrarre il lettore: giornalismo umile, pedestre, 7 II | quella lettura, come un lettore che s'incontra in qualche Castigo Cap.
8 V | sedia, come buttato lì da un lettore frettoloso e impaziente.~ ~— 9 VI | in colei che guardava il lettore. Ed egli rispose:~ ~«Grazie: Dal vero Par.
10 3 | direttamente contro la pace del lettore, io parlerei dell'Arcadia. 11 6 | caso nuovo e strano, il lettore era molto distratto; dirò 12 10 | ironico ed incredulo del lettore. Mia spiegazione: la caccia 13 10 | basso.~ ~ ~ ~È la caccia al lettore. Sì, lettore umanissimo, 14 10 | la caccia al lettore. Sì, lettore umanissimo, tu sei l'oggetto 15 10 | sciarade, immenso campo dove il lettore potrà, mediante un piccolo 16 10 | che premio! vi so dire. Lettore, per te si fabbrica, per 17 10 | ispirazione di volere scrivere. Il lettore è sparito dal mondo - oh 18 10 | medesima. E dire che del lettore si ha assoluto bisogno, 19 10 | insegnò tanta malizia, o lettore - devi avere qualche segreto 20 10 | ti insegnò queste cose, o lettore? La tua scienza tanto sottile, 21 10 | persone: l'autore ed il lettore. Nevvero, signor lettore? 22 10 | lettore. Nevvero, signor lettore? Nessuno mi risponde: ecco 23 19 | anche essa. L'intelligente lettore avrà capito che si tratta 24 26 | lunga prole, ma all'onesto lettore è lecito supporlo.~ ~Intanto 25 35 | pubblico.~ ~ ~ ~Ora, amico lettore, il libro è terminato: grata 26 35 | tutto questo è inutile, buon lettore: tu hai finito di leggere Ella non rispose Parte
27 Lett | AL LETTORE~ ~ ~ ~Amico lettore, ti 28 Lett | AL LETTORE~ ~ ~ ~Amico lettore, ti prego, sii sincero. 29 Lett | Non levare le spalle, caro lettore: non imitar quello che tanti 30 Lett | vita. Poichè, forse, amico lettore, tu sei vecchio e sono sperduti 31 Lett | degli altrui martirii? O lettore, o fratello mio, o fratello 32 Lett | nel tempo e nella sorte, o lettore, fratello nostro, segna 33 Lett | chieggono, solo al tuo animo, lettore carissimo, il tuo giudicio....~ ~ 34 Lett | tuo giudicio....~ ~E tu, lettore, giudica secondo il cuor Fior di passione Novella
35 2 | calore che si comunica al lettore. Questo libro robusto e 36 2 | scrittore, e si comunicava al lettore, un senso di malessere, 37 9 | questi pezzi il paziente lettore ricostruisca il dramma funesto Leggende napoletane Par.
38 2 | ramoscello della pace. Oggi, buon lettore, si fa la pace. Vi è chi 39 9 | prudenza e saggezza del lettore.~ ~ ~ ~Questa qui è la cronaca. 40 9 | veridica lo dice, o buon lettore: quando il munaciello portava 41 15 | leggere nel volto del suo lettore presente o ad indovinare 42 15 | ad indovinare l'animo del lettore assente, cerco di spiegare La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
43 Mog, -| lunga prole, ma all'onesto lettore è lecito supporlo.~ ~Intanto 44 Trion, II| caso nuovo e strano, il lettore era molto distratto; dirò 45 Duali, I| anche essa. L'intelligente lettore avrà capito che si tratta Nel paese di Gesù Parte, Cap.
46 Int | fascino che non viene, o lettore, dalle grandi e magnifiche Pagina azzurra Parte
47 6 | divoramento, possono condurre il lettore alle idee più nere, non 48 6 | autore, non danneggia il lettore. Fra i grandi misteri dell' 49 6 | conclusioni: Il pubblico lettore, è sempre una persona di Il ventre di Napoli Parte, Cap.
50 3, 2 | Dio e neppure tu, amico lettore, per tua fortuna: ma qualche 51 3, 2 | pochi centesimi, tuoi, miei, lettore, perchè essi sono una parte 52 3, 2 | che è, questo rione, amico lettore e fratello mio, lo troverai 53 3, 2 | anche di più insieme, amico lettore, se mai il rione della Bellezza 54 3, 2 | non t'illudere, amico lettore, ottomila metri quadrati 55 3, 2 | un poco esagerato, amico lettore? Non ti pare che la parola 56 3, 2 | quella buffonata, e tu amico lettore e io, cronista scettico