Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| bianco, nell'ombra, come un desolato fantasma, che l'umano dolore 2 1, II| andava in un gran paesaggio desolato, dove pareva s'avanzasse 3 1, III| fare altro che un gesto desolato delle mani, per dire di 4 2, III| un tono così spaurito e desolato, che egli tacque, temendo 5 2, IV| veramente! – egli gridò desolato.~ ~– Oh Dio, oh Dio! – fece All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, II| vi era qualche cosa di desolato nei suoi baci, come se avesse 7 Ert, V| Gigli, intimidito, scosso, desolato internamente dalla malattia 8 Terno, II| disse quella con accento desolato. — Sarà andata ad esigere 9 Trent, III| del terzo piano, ansioso, desolato; e nelle ore della sera, Gli amanti: pastelli Par.
10 Felice | cadeva al suolo. Per sempre desolato era il cuore di colui che Le amanti Parte, Cap.
11 Sole, IV| guancie. Giovanni la guardava, desolato: poi, le andava vicino, 12 Sole, V| infinitamente e rassegnatamente desolato fu inteso, da ambedue, per I capelli di Sansone Cap.
13 III | Oh! disse egli, come desolato, — non ho più nulla da perdere.~ ~ 14 III | l'altro crollando il capo desolato.~ ~— Tenetevi questa che Castigo Cap.
15 V | mormorò lui, a bassa voce, desolato.~ ~— Sei infelice, è vero?~ ~— 16 V | adesso, uno sfinimento desolato, il senso angoscioso della 17 V | incosciente, di selvaggiamente desolato. Giuocava l’ultima partita: 18 VI | quell’intonazione, tutto il desolato stupore di Laura che aveva 19 VII | ella disse, con un atto desolato.~ ~— Ora... non ho più nulla 20 VII | gelo. Ed egli fece un atto desolato e fiero insieme, come chi 21 IX | tratto, in quell’abbattimento desolato dove soltanto il nome di 22 X | interrogatore che incontra un desolato sguardo di risposta: non Ella non rispose Parte
23 1 | tutto quanto vi era di desolato e di ardente, in me, per 24 1 | tutto! — ho implorato, io, desolato.~ ~«— Interrogami — ella Fantasia Parte
25 2 | vero.... - ripeteva tutto desolato.~ ~- Perchè non ne scrivete 26 5 | che amarti - egli disse, desolato della propria miseria.~ ~- L'infedele Parte, Cap.
27 Inf | come l'ora avanzava, solo, desolato, disperato, Paolo Herz andò 28 Inf | abbandono di cui ella aveva desolato il cuore di Paolo, le conquistò 29 Inf | gridò lui, con accento desolato.~ ~- E adesso, adesso - 30 ZigZ | singhiozzi, i gridi di un amor desolato, disperato: ella fu volta Leggende napoletane Par.
31 3 | orizzonte. Quel piano d’acqua è desolato, è grigio. Nulla vi è d’ 32 10 | creava in lui lo sconforto desolato o l’inesauribile speranza, 33 14 | distrutto, sul mio cuore desolato. Donde vieni tu? Dove vai, La mano tagliata Par.
34 1 | quell'ora, egli doveva essere desolato di quella dispersione. Ridargliela!~ ~ 35 1 | disperso quella mano, ne è desolato: ma non vuole fare un passo 36 1 | chiesa! — gridò Mosè Cabib, desolato.~ ~— Sì, dal giorno in cui 37 2 | le braccia, con un atto desolato.~ ~— Sempre lo stesso umore?~ ~— 38 2 | esclamò il gobbo, con accento desolato.~ ~— La condurrete voi a 39 2 | suora Grazia, con accento desolato.~ ~— Voi pensate troppo 40 2 | Rachele avevano avvilito e desolato lo spirito di Ranieri Lambertini, 41 2 | vedere riapparire il volto desolato di Rosa, scacciata dal monastero 42 2 | fiducia di Leslie, io era desolato della mancanza di Lewis, 43 2 | Lambertini, con accento desolato.~ ~— Perchè non lo raggiungete 44 2 | lasciandomi sdegnato e desolato. Da quel giorno sono cominciate Nel paese di Gesù Parte, Cap.
45 4, I| che abbia mai conturbato e desolato un’anima divina: esso ha 46 4, V| Croce, rammentando tutto il desolato succedersi di episodii sempre Il paese di cuccagna Par.
47 9 | e nel cuor suo contrito, desolato, giurò di non giuocare più 48 10 | profondamente grave di cuor desolato, spiccava qualche nota acutissima 49 11 | disse ella, con gesto desolato.~ ~- …pure, - riprese Amati 50 13 | le braccia, con un cenno desolato.~ ~- Siamo in un precipizio, 51 13 | lasciava che quel cuore desolato si sfogasse e si racconsolasse, 52 19 | quei due, con quel gesto desolato delle persone che più non Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
53 1, II| esclamò, con accento desolato, la Borrelli.~ ~— Eccolo 54 3, II| di Glauco o sul lamento desolato di Nidia. La dolcezza della Storia di due anime Par.
55 3 | le braccia, con un gesto desolato, non volendo soggiungere Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
56 3 | gridò lui, con tono più desolato che collerico.~ ~- È entrata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License