Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| tortura ineffabile, ed egli comprese che Anna non poteva pronunziare 2 1, II| tale calma, che egli ne comprese la sincerità.~ ~– Addio, 3 2, IV| terribile visione. Ed egli comprese bene che quella visita, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Ert, III| voce che anche il bimbo comprese la sua emozione. Mario lo 5 Trent, IV| volevano separarsi. Egli comprese che ella voleva andare e Gli amanti: pastelli Par.
6 Sorel | stupefatti, su lei. E Gwendaline comprese il senso di quella stupefazione.~ ~- Le amanti Parte, Cap.
7 Sogno, I| lasciò la mano. Ella trasalì, comprese: si levò, col volto così La ballerina Cap.
8 I | grande che la ballerina comprese non avrebbe trovato posto, 9 II | ribatté subito Gaetanella, che comprese. — La Madonna vi mantenga 10 III | parole, una domanda. Carmela comprese subito che si informava 11 III | in cui ella si trovava: e comprese anche, che, ridendo, in 12 IV | adesso, che il portinaio comprese qualche cosa e le disse, I capelli di Sansone Cap.
13 VI | Leggendo i giornali francesi, comprese due telegrammi particolari Castigo Cap.
14 II | domestico era un confidente; comprese che gli aveva detto quanto 15 V | uno sdegno infinito, sono comprese soltanto dagli uomini.~ ~— Dal vero Par.
16 12 | e sorridente del servo, comprese subito. - Tu, Giuseppe?~ ~- 17 32 | arrestava. La fanciulla lo comprese e vide che era mestieri 18 34 | via del cuore di Silvia. Comprese che la vita è una cosa buona, Ella non rispose Parte
19 Lett | Ella lesse, e intese, e comprese, tutto: e sino alla fine Fantasia Parte
20 3 | abbassavano, rispettose, quasi comprese dalla maestà di quel palazzo 21 3 | presso la porta. Andrea comprese, si staccò da Cantelmo, Fior di passione Novella
22 3 | ma egli l'adorava. Quando comprese che la seccava, narrandole 23 13 | più a lei.~ ~ ~ ~Ella, che comprese tutto questo, s'insuperbì 24 13 | aveva di stentato. Annibale comprese che aveva da fare con una 25 15 | passione repressa. Come lo comprese lei, che disprezzava l'amore, 26 18 | strano, nulla di nuovo. Lui comprese.~ ~- Ecco un salottino che L'infedele Parte, Cap.
27 Inf | la guardava: ed ella non comprese, non volle comprendere: 28 Inf | sera scorsa.~ ~Egli non comprese.~ ~- Poichè non ti amava, La mano tagliata Par.
29 1 | cosa! — ~ ~Il professore comprese che Roberto Alimena era 30 1 | a un grande esaltamento: comprese che si trattava di una cosa 31 1 | tono era secco, reciso.~ ~Comprese, Alimena, che non gli era 32 1 | camminiamo, — mormorò Rosa che comprese dover dare del coraggio 33 2 | Funereo silenzio! Egli comprese che quella vita si poteva 34 2 | portinaia era stata avvertita e comprese subito. Pure, disse:~ ~— 35 2 | il viso tra le mani. Egli comprese che, da parte di Rosa, ogni 36 2 | brevi e tetre parole ella comprese che Ranieri Lambrtini, giunto 37 2 | intendere da tutti, ed ella comprese. Non gli disse nulla, non 38 2 | lasciata Maria, mai; ed egli comprese che avrei preferito denunziare 39 2 | ipnotico; ma uno di loro lo comprese e, rimasto solo con me, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
40 Inter, I| e sorridente del servo, comprese subito.~ ~— Tu, Giuseppe?~ ~— 41 Idil, II| arrestava. La fanciulla lo comprese e vide che era mestieri Nel paese di Gesù Parte, Cap.
42 7, VII| un po’ stralunata: egli comprese che qualche cosa mi trafiggeva. Piccole anime Parte
43 1 | della questura. La bimba non comprese il senso, ma intese che 44 3 | parlarono di nuovo. Lei non comprese. Ma la sera del giorno seguente Il paese di cuccagna Par.
45 9 | alla divinazione del tatto comprese che i denari chiesti vi 46 12 | Emanuele, non parlando, comprese in un raccoglimento di vaga 47 14 | che essi partivano, quando comprese che sarebbe rimasto solo, 48 15 | stupefazione immensa, egli comprese tutto. Era l’Ecce Homo.~ ~ Storia di due anime Par.
49 1 | scopo di quella visita, comprese anche che il gentiluomo 50 1 | inoltrarsi nella bottega: lo comprese pure dallo sguardo inquieto 51 2 | giorno delle sue nozze, lo comprese già così infelice, che ella Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
52 2 | suor Giovanna della Croce comprese che quell'uomo era il marito 53 2 | innocenza, la sua cecità, ella comprese in un baleno, quanto vi 54 3 | Croce, tremando di terrore, comprese che la malata aveva delirato 55 4 | più. Forse, in un istante, comprese quanto fosse inane quel 56 4 | dalle cose, dagli uomini: comprese, forse, a volo, che quelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License