Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, IV| Voi mi avete detto dei versi, una sera, a Sorrento, dei 2 2, IV| una sera, a Sorrento, dei versi francesi?~ ~– Sì, di Baudelaire, Gli amanti: pastelli Par.
3 Gerald | grasso, non le andava a' versi. Poi il paragone delle donne 4 Gerald | che non la riguardavano e versi che nessuno mai le avrebbe Le amanti Parte, Cap.
5 Amant, I| crudeli, cesellatore, di versi ora sonori, ora dolenti, 6 Amant, II| voce, anzi declamando dei versi o della prosa, gettandosi, La ballerina Cap.
7 II | dichiarazioni amorose, in prosa e in versi — i versi, li copiava qua 8 II | in prosa e in versi — i versi, li copiava qua e — ad 9 III | che le trascrivesse dei versi, da qualche libro, che le I capelli di Sansone Cap.
10 II | minuscola, lo lasciava freddo; i versi dove mancavano le virgole, 11 II | tempestate di freddure, in versi, in prosa, in italiano e 12 II | poeta che non sapea fare versi, questo prosatore senza 13 III | nella sua prosa e nei suoi versi. Ma niente altro: e a nessuna 14 IV | di Verga, di Navarro, i versi di Stecchetti, di Panzacchi, 15 V | pubblicato un volume di versi, odi barbare e sonetti, 16 V | erudizione, di novelle, di versi. Mi occorre un reporter, Castigo Cap.
17 II | cantilena dove i morbidi versi tristi e malaticci prendevano 18 II | scherno, udendola mormorare i versi a lei cari. Li avevano letti 19 II | prendere la carta, a leggere i versi, Luigi aveva lasciato di 20 II | sottovoce, assai vicino a lei, i versi di Charles Baudelaire? Gli 21 X | il nome e l’età, questi versi un po’ ingenui: Mi parve Dal vero Par.
22 1 | commedia non gli andava a versi, ma non ne perdeva una parola, 23 6 | foglio perchè dopo un paio di versi, le lettere uscivano di 24 12 | moralità negli ultimi due versi. La moralità è nello scopo 25 13 | non so quanti milioni di versi e vi assicuro che ne è stufa; 26 19 | impressione, che i suoi versi erano buoni, sebbene non 27 21 | fregi capricciosi e dei suoi versi idem: la gran voce della 28 23 | Ebbe il coraggio di dire in versi troppo lunghi o troppo brevi, Fantasia Parte
29 2 | e a leggere i primi due versi della sciocca iscrizione:~ ~ ~ ~ 30 2 | capelli bruni, diceva dei versi, a voce sommessa. Le signore 31 2 | alla rinfusa, fiori secchi, versi, pensieri, paesaggi, teste, 32 2 | ricordi e vi scrisse questi versi del Boito:~ ~ …….l'ebete~ ~ Fior di passione Novella
33 2 | canzoncina, mormoravano dei versi pieni di dolore, suonavano 34 20 | sui loro albums bellissimi versi, versi cupi e passionati, 35 20 | albums bellissimi versi, versi cupi e passionati, che turbavano La mano tagliata Par.
36 2 | leggerle qualche cosa, de’versi di Göethe, dei versi ignoti 37 2 | de’versi di Göethe, dei versi ignoti ai più, e che parlavano La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
38 Trion, II| foglio perchè dopo un paio di versi, le lettere uscivano di 39 Inter, I| moralità negli ultimi due versi. La moralità è nello scopo 40 10Mus | fregi capricciosi e dei suoi versi idem: la gran voce della 41 Duali, I| impressione, che i suoi versi erano buoni, sebbene non Nel paese di Gesù Parte, Cap.
42 1, V| umile, di una leggenda in versi: Un mercante lasciando Soria, 43 4, V| litania, di cui ecco i primi versi:~ ~ ~ ~Per il nostro tempio Pagina azzurra Parte
44 6 | dicendogli: non scrivete più versi. Qualcuno, anzi, arriva 45 6 | Non scrivete più, in versi in prosa. Ma il poetino 46 9 | fregi capricciosi e dei suoi versi idem: la gran voce della Piccole anime Parte
47 Ded | Tristano, per cui avete scritto versi tristi e audaci, a cui forse 48 Ded | forse avete letto questi versi, turbandone la piccola anima, Il paese di cuccagna Par.
49 12 | cordicina, mormorando certi versi curiosi, lunghi e corti, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
50 1, I| ella non sapeva fare i versi come Pasqualina Morra; ma 51 1, II| leggeva un volumettino di versi di Pietro Paolo Parzanese, 52 1, II| per aver pubblicato dei versi a una viola, in una strenna 53 3, II| ripetendo sottovoce dei versi di Prati, malinconici:~ ~ ~ ~ 54 3, II| esse, dicendo insieme dei versi di Aleardo Aleardi, il Monte La virtù di Checchina Par.
55 6 | letteratura, che fa anche dei versi e li pubblica sopra un giornaletto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License