Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| così triste, così pieno di tristi mosche ronzanti, ella restò 2 1, III| perdono di quei buoni occhi tristi, che non ci vollero parole 3 1, IV| queste cose? Esse sono così tristi... – mormorò Anna.~ ~– Diamine, 4 1, IV| Diamine, si sa che sono tristi; la giovinezza è il solo 5 1, IV| aspettandole, anch'essi nervosi e tristi, mordicchiando la sottile 6 1, VII| quando ad Anna stessa, nelle tristi cogitazioni delle sue notti 7 2, III| sorrentina, erano pesanti e tristi per Anna, la quale non invocava All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, III| voglio obbligarli a più tristi bisogne. Vorrei essere autorizzato, 9 Trent, II| compensate. Ma i tempi sono tristisoggiunse con un sospiro, — 10 Trent, IV| ma ella perduta nelle sue tristi visioni, non si avvedea Gli amanti: pastelli Par.
11 Stresa | lacrime e così infinitamente tristi, che mi hanno mistificata, 12 Dias | armonizzasse, e, nelle ore tristi, io trovava accanto a me 13 Maria | lo voleva.~ ~Le bianche e tristi chiarità dell'alba diradarono 14 Angel | sposo: i suoi occhi eran tristi tanto, guardandomi, e la Le amanti Parte, Cap.
15 Sole, II| confusamente, in queste tenere e tristi confidenze, non so quale 16 Amant, II| tutte le interminabili e tristi passeggiate nella campagna 17 Sogno | canta; e i sogni lieti o tristi Fuggon nel grande oblìo. 18 Sogno, I| mi dite sempre delle cose tristi - ella osservò malinconicamente, La ballerina Cap.
19 I | pronunziando le parole tetre, tristi, dolenti, ploranti, della 20 I | quei begli occhi un po’ tristi, ma pur fieri, che, del I capelli di Sansone Cap.
21 I | ammonitrice.~ ~Ma erano tristi, Riccardo come Paolo, tristi 22 I | tristi, Riccardo come Paolo, tristi di non essere in quella 23 I | caminetto di marmo bigio: tristi di non avere quella bella 24 I | formato da dalie multicolori; tristi di non essere serviti da 25 I | azzurrognole, rase di fresco; tristi appunto perchè sapevano 26 III | trascinavano, o saltellavano tristi e monotone, sarcastiche, 27 VI | una, se ne andarono. Erano tristi, per la giornata che perdevano. Castigo Cap.
28 II | cantilena dove i morbidi versi tristi e malaticci prendevano il 29 VI | sotto la tettoia: e i due tristi pellegrini scesero insieme, 30 VI | sponde, come sugli alti e tristi cipressi di Monte Mario, 31 VIII | Sentiva, sempre, gli occhi tristi e freddi di Dias che vegliavano 32 IX | un profilo consunto, due tristi occhi azzurri che avevano 33 X | deserte, mistiche, ma non tristi: la sola, l’unica, veramente 34 X | vagamente, gli ronzavano le tristi e fatali parole di Hermione: 35 X | consiglio, alle sue orecchie, tristi e fatali parole di addio, Dal vero Par.
36 6 | fronte severa, gli occhi tristi e la bocca senza sorrisi; 37 6 | Si vedono ogni giorno le tristi conseguenze dei matrimoni 38 11 | passavano volta a volta per le tristi e gioconde vicende che sono 39 15 | che piove dalle vecchie e tristi mura. Qualche volta si esce 40 32 | notava tutti i volti gravi, i tristi e se ne ritornava fra le 41 34 | scambiavano occhiate più tristi ancora; il martello della Ella non rispose Parte
42 1 | vostri occhi cosi nobilmente tristi, quella bocca bella che 43 1 | scrivervi queste mie parole così tristi, quando avrò portato io 44 1 | occhi eran più oscuri e più tristi che mai, e come un fine 45 1 | pensiero, coi vostri occhi tristi di cui non so il segreto, 46 1 | Nei vostri occhi fieri e tristi, due grandi lacrime sono 47 2 | vostri oscuri occhi così tristi e così fieri, che mi han 48 3 | pensiero, di due occhi fieri e tristi, incontrarsi, unirsi, in 49 3 | i vostri occhi pensosi, tristi e altieri, si sono uniti 50 3 | suoi grandi occhi, oscuri e tristi occhi, si chiusero per sempre. Fantasia Parte
51 2 | perchè crescano meschini e tristi, perchè nel più bello della 52 3 | compiacete troppo di cose tristi - osservò lui, la voce infiacchita.~ ~- 53 5 | mondo esterno. Erano ambedue tristi. Come presero la via di Fior di passione Novella
54 8 | che non mi direste.~ ~- Tristi cose in verità - rispose 55 10 | massime di Larochefoucauld. Tristi massime, ironiche massime, 56 17 | nelle cupe officine, dove tristi inventori lavoravano a creare L'infedele Parte, Cap.
57 Inf | La solitudine di quelle tristi giornate di autunno, in 58 Att | Massime di Larochefoucauld. Tristi massime, ironiche massime, Leggende napoletane Par.
59 1 | vita. Lassù i solitarî e tristi piaceri della immaginazione 60 4 | finestra socchiusa. Noi siamo tristi, ed il sangue che monta 61 8 | delle chiese, mormora nei tristi giardini dei conventi, si O Giovannino, o la morte Par.
62 2 | agitazione, per vincere i suoi tristi pensieri: guardava nel vicoletto La mano tagliata Par.
63 1 | con gli occhi incerti e tristi delle persone infelici.~ ~— 64 1 | occhi molto fieri, molto tristi e molto dolci, strano sguardo 65 1 | occhi neri, teneri, fieri e tristi. … — e la voce della fanciulla 66 2 | soggolo, e i cui begli occhi tristi si erano riempiuti di lagrime. 67 2 | avventure sono state liete e tristi, signore. Vuol dire che La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
68 Trion, I| fronte severa, gli occhi tristi e le labbra senza sorrisi; 69 Trion, V| Si vedono ogni giorno le tristi conseguenze dei matrimoni 70 Silv, II| scambiavano occhiate più tristi ancora; il martello della 71 Idil, I| notava tutti i volti gravi, i tristi e se ne ritornava fra le Nel paese di Gesù Parte, Cap.
72 4, IV| crocifissione, per una quantità di tristi vicende, appartiene ai greci 73 4, V| popolazione dagli occhi tristi e fieri? I cristiani che 74 4, VII| illividite e abbassate sui cari e tristi occhi, con la bocca un po’ 75 6, III| quanti volti umani, pensosi, tristi, si curvarono, volendo conoscere 76 7, IV| di piccoli gesti lenti e tristi, domandano il prezzo: a 77 9, I| tutte queste cose bizzarre, tristi e dolci, insieme. Vivere 78 9, IV| sono così distratti, e pur tristi, e turbati dalle cento cure Piccole anime Parte
79 Ded | cui avete scritto versi tristi e audaci, a cui forse avete 80 5 | lezione erano monotoni, spesso tristi. Noi studiavamo senza voglia, 81 9 | mi annoio. Ma sono troppo tristi, le sue favole, e mi fanno Il paese di cuccagna Par.
82 1 | coi suoi occhi abbattuti e tristi. La folla era fatta quasi 83 1 | occhi neri infinitamente tristi, giocherellava con un cordoncino 84 4 | zeppo di ricchi mobili, tristi ed inutili, poiché ella 85 9 | fisamente... ha gli occhi così tristi, così tristi... mi guarda 86 9 | occhi così tristi, così tristi... mi guarda con pietà; 87 10 | pomeriggio, molte case brune e tristi di via Trinità Maggiore, 88 11 | e tenue fra le penombre tristi del cortile, in quell’ambiente 89 11 | taciturne, non nei rudi e tristi attriti della turbolenta 90 11 | stessa, vedendo già i primi, tristi segni di quella lotta. Una 91 15 | concentrato in profonde e tristi riflessioni, poiché ogni 92 19 | a Napoli sbalorditi, non tristi, ma immersi in quella taciturnità 93 19 | fra quegli sguardi dolci e tristi di gente rovinata che pure 94 19 | altro.~ ~E si abbracciarono, tristi, commossi, come se non si 95 20 | volto delle persone, così tristi nella espressione di stanchezza, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
96 3, V| volto, con gli occhioni tristi pieni di malinconia, non 97 4, I| lungo e oscuro, ma le più tristi rimasero con la bocca chiusa 98 5, II| languidi si facevano più tristi, più trasognati che mai.~ ~ Storia di due anime Par.
99 2 | piedi, fra la folla e i suoi tristi commenti, obliando tutto, 100 2 | brutte impressioni, tutti i tristi presentimenti, tutti gli 101 4 | gli occhi, sempre torbidi, tristi, rassegnati, quasi servili, 102 4 | intorno gli occhi torbidi e tristi, dalle palpebre pesanti Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
103 | malinconiche, possenti, eroiche, tristi, fatali, che niuno vede: 104 1 | altri sospiri profondi, tristi, straziati, risposero alla 105 2 | volta, con occhi teneri e tristi e, volta a volta, ripigliavano 106 3 | viso, di nuovo, entrambe tristi sino alla morte.~ ~- Quando 107 4 | la guardò, con due occhi tristi, timidi, di animale ferito Il ventre di Napoli Parte, Cap.
108 2, 2 | suoi antri più bassi e più tristi: , a quanto pare, tutto 109 3, 6 | E, ogni tanto, in quelle tristi interviste con qualche spettro 110 3, 8 | noi siamo soli, freddi, tristi e dubbiosi di ogni cosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License