All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, II| perchè s'interessasse alla politica o alla guerra, ma per rivolgere Gli amanti: pastelli Par.
2 Heliot | d'immenso talento nella politica, poichè ella, allora, non 3 Heliot | e non vibrava che per la politica. Aveva egli sofferto, colui Le amanti Parte, Cap.
4 Fiamm, I| sua ambizione, alla sua politica, ai suoi affari? Esiste I capelli di Sansone Cap.
5 I | il disonore, la fortuna politica e la fortuna finanziaria, 6 I | attaccato una discussione politica con un suo collega della 7 I | pieno di entusiasmo per la politica si irritava dallo scetticismo 8 II | parlava di teatri e di politica, restavano poco tempo: qualcuno 9 II | presente, si parlasse mai di politica: si allontanava, come per 10 II | tavolino, discutendo di politica. Lo studente era collerico, 11 II | scrisse un articolo di politica estera intitolato: La situazione, 12 II | ieri. — Il fallimento della politica. Nessuno di essi fu pubblicato. 13 II | le grandi discussioni di politica e di letteratura. Gli studenti 14 II | mai più di arte, di politica. Ma il mercoledì era ancora 15 II | spiritose litanie della politica e dell'arte, da sacerdoti 16 II | disgusto di quella prosa politica e letteraria: il vederla 17 II | la nobiltà, o la fortuna politica, conquiste troppo lontane, 18 II | gli oratori noiosi della politica, per inneggiare alla seducente 19 IV | Quando poi la polemica politica si è fatta in Italia con 20 IV | la speculazione, non la politica: la politica è un sogno, 21 IV | speculazione, non la politica: la politica è un sogno, è metafisica, 22 V | commercio, di processi, di politica, di suicidi, di deviamenti 23 V | articolo: nessuna opinione politica enunciata, difesa o attaccata. 24 V | Voi non avete influenza politica, Joanna, col vostro giornale.~ ~— 25 V | È vero: ma la influenza politica è buona per le ambizioni 26 V | Brindisi? Non credo.~ ~— La politica è una corsa diversa dal 27 V | la banca, l'industria, la politica...~ ~— Nulla mi tenta più 28 V | annali della nostra storia politica. Restate sulla breccia, 29 V | attrici, di ballerine, di politica, anche, trovandosi quasi Castigo Cap.
30 IV | Fanno del commercio; o della politica; o dell’arte; si dànno a 31 VI | verbo governativo, per la politica invernale, dover restare, Dal vero Par.
32 12 | detto, negli affari, nella politica, negli amoretti; assunse 33 12 | Capisco; ora gli affari, la politica v'impediscono di veder troppa 34 13 | otterrei un effetto opposto. In politica ed in letteratura si veggono 35 26 | natural durante. Tentò la politica, questo grande spegnitoio 36 26 | mio marito!.... .. Questa politica mi obbliga a fare moltissime 37 26 | risponde che è per ragion politica; anzi l'altro giorno mi 38 31 | Così egli sognava. La politica fu la prima ad appassionarlo. 39 31 | lottatori. Ecco: la situazione politica si complica di nuovi avvenimenti, 40 31 | possa risolvere la tensione politica; esordire con l'impeto della Fantasia Parte
41 3 | governo e le asprezze della politica per accorrere a questa festa Fior di passione Novella
42 16 | l'arte, non comprende la politica, non comprende la scienza, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
43 Mog, -| natural durante. Tentò la politica, questo grande spegnitoio 44 Mog, -| di mio marito...~ ~Questa politica mi obbliga a fare moltissime 45 Mog, -| risponde che è per ragion politica; anzi l'altro giorno mi 46 Inter, II| detto, negli affari, nella politica, negli amoretti; assunse 47 Inter, III| Capisco, ora gli affari, la politica v'impediscono di veder troppa 48 CoSal, -| limite, non parlava mai di politica, amava più la conversazione Pagina azzurra Parte
49 3 | disgraziatamente anche di politica. Il freddo famoso dell'inverno 50 5 | limite, non parlava mai di politica, amava più la conversazioni Piccole anime Parte
51 Ded | stabilire una divisione fra la politica e l’arte, fra le teorie Il paese di cuccagna Par.
52 2 | loro affari, sulla minuta politica quotidiana, sul poco movimento 53 7 | Naturale.., al paeseodii di politica.., lotte elettorali… - gridarono Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
54 1, II| Maria Morra.~ ~Discussero di politica: Maria Morra odiava i repubblicani, 55 1, III| disperate. Poi una circolare politica, del Ministero dell’interno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License