All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, II| mai voluto levarsene: era magro e un po' debole di gambe, 2 Trent, I| Scuola, un prete lungo lungo, magro, piemontese. Era una fissazione 3 Trent, III| dopo il gran pranzo di magro della vigilia di Natale, Gli amanti: pastelli Par.
4 Sorel | bruttissimo, sporchissimo e magro cane, che pareva avesse La ballerina Cap.
5 I | ballerina. Egli era alto e magro, con un viso olivastro e 6 IV | Inigo Assante, un giovanotto magro e pallido, che rimase colà I capelli di Sansone Cap.
7 I | un giovinottone lungo e magro magro, con le spalle curve, 8 I | giovinottone lungo e magro magro, con le spalle curve, il 9 I | fratelluccio, anch'esso magro e pallido, con l'aria un 10 II | un telegramma: un vecchio magro, una figura melanconica 11 III | tutto sorridente, alto, magro, un po' angoloso, un po' Castigo Cap.
12 X | Emanuele Capece, un piccolino, magro, dalla barbetta bigia e 13 X | Carrano, un uomo alto e magro, con una figura scialba, Dal vero Par.
14 24 | tocco delle labbra; il volto magro, lunghetto, malaticcio, 15 32 | pallido e lunghetto, un po' magro; sulle linee esili del collo Ella non rispose Parte
16 1 | giardino: un uomo, alto, magro, adusto, dal volto scarno 17 1 | brizzolati, per le rughe del suo magro volto, io scambiai, un istante, 18 3 | sul povero piccolo volto magro e lucido.~ ~— Dopo.... voi Fantasia Parte
19 1 | voce bassa. Era piccolo, magro, meschino: poteva avere 20 1 | pallido che mai: sembrava più magro, più meschino nei panni 21 2 | arcuate. Era un giovanotto magro e piccolo, con la faccia 22 2 | bianco, un solo cuscino magro e piccolo: il letticciuolo 23 2 | capo.~ ~Galeota, sottile, magro, bruno, attaccò con lentezza: 24 3 | robusto, preferibile quando è magro, perchè miglior latte, 25 5 | coltello, al mento saliente e magro, al petto scheletrito, alle Fior di passione Novella
26 7 | con le febbri e si è fatto magro, giallo; domani lo avvolgeranno 27 17 | errante, troppo alto, troppo magro, talvolta abbattuto ed inerte, Leggende napoletane Par.
28 13 | uomo lungo era anche molto magro, con certe gambe che ballavano 29 13 | innanzi.~ ~L’uomo lungo e magro non era molto vecchio, poiché La mano tagliata Par.
30 1 | lui, vide un uomo piccolo, magro, mentre lo aveva supposto 31 1 | giovanotto di una ventina d'anni, magro, ossuto, scialbo, di un 32 1 | mio persecutore, è gobbo, magro, con gli occhi verdi, — 33 2 | notaio e il maggiordomo. Era magro, alto, allampanato: due 34 2 | Bella Editta; un cameriere, magro, pallido, coi capelli rossi, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
35 CoBor | cui faceva da compagno un magro ed allampanato Don Chisciotte; 36 Idil, I| pallido e lunghetto, un po' magro; sulle linee esili del collo Nel paese di Gesù Parte, Cap.
37 6, II| sino ai denti, giovane, magro, bruno, taciturno, fumante 38 7, II| Chi è costui? Un ometto magro, asciutto e robusto, malgrado 39 7, V| cocchio. Giorgio Suss era magro, alto, segaligno, con una 40 7, V| bassa voce e con dolcezza il magro fraticello di San Francesco.~ ~ 41 9, III| più vecchio; era piccolo, magro, asciutto: a furia di cavalcare, Pagina azzurra Parte
42 7 | cui faceva da compagno un magro ed allampanato Don Chisciotte; Piccole anime Parte
43 3 | piccola sopra un corpo molto magro. Portava una camicia di 44 3 | si vedeva il collo nudo e magro, dove i tendini parevano 45 8 | sorridente — e quel signore magro e pallido, che stette mezza Il paese di cuccagna Par.
46 3 | svelto, più asciutto che magro, tanto la persona come la 47 14 | lustrava le scarpe, e un altro, magro, pallido, con certi occhi 48 20 | sogguardando quel viso magro, su cui la gran tensione Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
49 2, II| Innico, un giovanotto alto, magro e bruno, che portava l’uniforme 50 2, II| sua madre faceva far di magro tre volte la settimana, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
51 1 | andava un signore alto e magro, dalla barba rossa ben pettinata, 52 1 | lei. Sul volto brunastro, magro della suora, è una serenità 53 3 | puerperio. E quel povero volto magro di donnina minuta, leggiadra, 54 4 | lenzuola, col capo immerso nel magro guanciale, come cadaveri, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
55 3, 1 | diversa: e Falstaff, grasso o magro, fine paggetto gentile o
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License