Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| quanti occhi immersi nel languore di una lunghissima contemplazione, 2 1, VII| dolcezza, attraverso il mortale languore che ne addormentava tutte 3 1, VII| per potersi sdraiare in un languore senza fine, dove fosse pur 4 1, VII| assopita in quell'immenso languore, vide attraverso le palpebre 5 2, IV| sorrise con un sorriso tutto languore, come se tutta la sua anima 6 2, IV| sorriso lungo, fatto del languore di un'anima vinta e domata, Gli amanti: pastelli Par.
7 Stresa | in quello sguardo, quanto languore malinconico, quanta celata 8 Stresa | dove nuotava uno sguardo di languore tenero, di mestizia indefinita, 9 Stresa | ipocrisia di tenerezza e di languore, dove ogni cuor semplice 10 Heliot | vivacità nevrotica, di un languore dolente e tetro, dove si 11 Maria | tenerezza, di entusiasmo, di languore coloriva, giammai! Il bacio Le amanti Parte, Cap.
12 Fiamm, I| case mute e sommerse nel languore che la morte precede, su 13 Fiamm, III| E i due cadevano in un languore di mestizia che ne domava I capelli di Sansone Cap.
14 III | dagli occhi azzurri pieni di languore, dalle palpebre livide cariche 15 III | signore per quella miscela di languore e di audacia che era nella 16 III | Egli si abbandonava ad un languore estatico, una specie di 17 VI | avevano ancora, ogni tanto, un languore inconscio, il volto era Castigo Cap.
18 I | aveva resistito al mortale languore che minava l’esistenza di 19 I | la stanza gli davano un languore mortale, e le fiammelle 20 II | occhi castani così pieni di languore, con quei capelli biondo-castani 21 II | sottovoce, con quel velo di languore che ammolliva le tinte aspre 22 III | mortalmente la sua fantasia, e il languore voluttuoso della vita orientale 23 III | un misto di superbia e di languore, in tutte le linee del volto, 24 III | Luigi, abbandonato al gran languore del suo inutile amore, rinascente 25 III | era fatta più forte; quel languore di sguardi, di sorrisi, 26 V | discorso era caduta adesso nel languore di una passione che si faceva 27 VIII | indolenza corretta che aveva del languore e aveva della grazia, ballavano 28 IX | Luigi, a un tratto, in quel languore dolente, sorse una volontà Ella non rispose Parte
29 2 | sole mio: e canta con un languore voluttuoso, con un impeto 30 2 | ora, consumandomi in un languore mortale, non avete più voluto 31 3 | tentava di scuotere il mortale languore da cui lady Montagu si lasciava 32 3 | misterioso ed essenziale languore, cercò e trovò nella sua 33 3 | di curare il suo profondo languore, la sua anemia mortale, Fantasia Parte
34 5 | succhiato tutto l'amore. Al languore del suo volto, tutti avevano Fior di passione Novella
35 3 | morì di una malattia di languore, come ne muoiono gli uomini L'infedele Parte, Cap.
36 Inf | occhi di Luisa va sino al languore e quasi quasi vorrebbe far 37 Inf | lo chiede col tenerissimo languore del suo sguardo, in cui La mano tagliata Par.
38 2 | pupille nuotava in un grande languore.~ ~— Come vi sentite? — 39 2 | scomparsa la natìa dolcezza e il languore.~ ~— Tanto, tanto, mi odiate? — 40 2 | astri, portavano impressi un languore e un dolore inguaribili. 41 2 | così pieno di dolcezza e di languore, così fatto di ultimi impeti Nel paese di Gesù Parte, Cap.
42 4, III| dagli occhi pesanti di languore: su le scalette, dei monelletti 43 6, II| disseccato, senza provare il languore di una lenta vertigine nel Il paese di cuccagna Par.
44 9 | glaciale casa dove era morta di languore, di dolore, sua moglie, 45 11 | in una fatale malattia di languore crescente, senza dolori, 46 11 | mamma?~ ~- Di anemia… di languore… negli ultimi giorni, non 47 13 | commerciale sentendo il languore irrimediabile di un corpo 48 13 | mancanza dei provinciali, nel languore di tutte le forze napoletane, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
49 2, II| Questo, detto con quel grande languore sentimentale che hanno la 50 2, II| napoletani quando amano, languore a cui niuno resiste: e se 51 5, II| più che mai nuotanti nel languore, il pallore di creatura 52 5, III| perduto e la vivacità e il languore che li rendevano tanto seducenti, Storia di due anime Par.
53 1 | correre, anzi con un certo languore: e portava la piccola testa Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
54 1 | di noia, di tristezza, di languore, per molto tempo: ma le 55 4 | alternano, seducentemente, il languore e la vivacità; uomini e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License