Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| Dias aveva ragione, Annaconcluse lui, quietamente.~ ~– Ah 2 1, I| E così Dio ci assistaconcluse essa fervidamente, stendendogli 3 1, III| quanto si può esser feliceconcluse, lui, nel trionfo del suo 4 1, IV| bellissima creatura.~ ~– Finitoconcluse Anna, con voce strozzata.~ ~ 5 2, II| sorella.~ ~– ...presto sì – concluse Cesare, dopo una brevissima 6 2, III| tragedia.~ ~– Non credoconcluse con una risatina, Cesare.~ ~– 7 2, III| anni, di morte naturaleconcluse Cesare, ridendo ancora.~ ~ 8 2, IV| ragione.~ ~– E Cesare mi amaconcluse Laura.~ ~– Taci, taci, tu 9 2, IV| per sapere la veritàconcluse, perversamente ridendo, 10 2, IV| Contentissimo – egli concluse, con un sorriso.~ ~Ah nei 11 2, IV| non ti odio affatto – egli concluse, con tale glacialità che Gli amanti: pastelli Par.
12 Sorel | felicità.~ ~- ...e così, - ella concluse, - tu hai speso tutto quello Le amanti Parte, Cap.
13 Sole, I| bene, vi lascio insieme - concluse la gentile e frettolosa 14 Sole, I| non saprete nulla di me - concluse egli, più freddamente, essendo 15 Sole, V| amato.~ ~- È vero - ella concluse, a capo basso.~ ~Adesso, 16 Amant, I| pochissimi romanzi - ella concluse, posando il libro.~ ~Guardò 17 Amant, III| ti è sufficiente - egli concluse, un po' sul serio, un po' La ballerina Cap.
18 I | buonasera, signor Gargiulo, — concluse lei, in fretta, licenziandosi.~ ~ 19 III | no, non ti vorrei bene —. concluse lui, fattosi un momento 20 III | bene, un’altra volta, — concluse lui, con secchezza, dandosi I capelli di Sansone Cap.
21 IV | due lire e sei soldi, — concluse Frati.~ ~Joanna, che aveva 22 IV | ventiduemila lire l'anno, — concluse il senatore. — E la quarta 23 IV | Che fate adesso? — concluse Bertarelli. — È una sciocchezza Castigo Cap.
24 II | mosse.~ ~— Andrò di concluse Cesare, imperiosamente.~ ~ 25 II | buoni, a questo mondo egli concluse, riaccendendo la sigaretta.~ ~— 26 II | quel che vuoi, Laura — egli concluse evasivamente.~ ~Un silenzio 27 IV | dicevo, dunque, amico mio — concluse Luigi, trionfalmente.~ ~— 28 IV | in Italia, conte — ella concluse, sorridendogli un brevissimo 29 IV | Ah, va bene — ella concluse, col suo accento inglese.~ ~ 30 V | sono sempre in ritardoconcluse pazientemente Carafa.~ ~— 31 V | vendicata e ha fatto benissimoconcluse Palliano.~ ~— Dal tuo punto 32 V | vuole così, non serveconcluse il parroco, senza insistere 33 VI | dirimpetto, al Caffè di Romaconcluse Carafa.~ ~Così, si separarono, 34 VI | Morta in casa vostra — concluse, disperatamente, lugubremente, 35 VII | Infine... faremo presto — concluse Carafa, a cui la presenza, 36 VII | e per la nostra morteconcluse Dias.~ ~Ogni tanto, sovra 37 VIII | vi ami?~ ~— Non so — ella concluse, enigmaticamente.~ ~Si era 38 VIII | tu non puoi avermi — ella concluse, gelidamente, profondamente.~ ~— 39 VIII | Perché tu hai paura — ella concluse gelidamente, profondamente.~ ~ Fantasia Parte
40 3 | io?~ ~- È la fatalità - concluse lei, funebre, incrociando Fior di passione Novella
41 8 | voleva dire a me - concluse lei con voce dolente e arrossendo La mano tagliata Par.
42 2 | pazzo. Ma Roberto Alimena concluse che non gli restava altro Nel paese di Gesù Parte, Cap.
43 7, VII| et vous l’entendrez — mi concluse quella gentilissima anima Il paese di cuccagna Par.
44 1 | una volta sola si campa, - concluse filosoficamente il tagliatore 45 4 | perché ha il petto stretto, - concluse il dottore, dopo aver sogguardato 46 7 | come paghi?~ ~-… pagherò, - concluse l’altro, con un gesto vago.~ ~- 47 11 | speculazione…~ ~- Il Lotto, - concluse Amati.~ ~- Il Lotto; come 48 20 | e non voglio morire, - concluse lei, di nuovo, calmandosi Storia di due anime Par.
49 1 | voto, signor Maresca, - concluse il gentiluomo, di cui le 50 1 | semplice e profondo, la ragazza concluse:~ ~- Tu lo sai, Mimì, che 51 2 | sono cose che succedono - concluse lei, con quel tono arido 52 3 | È troppo tardi - ella concluse, aprendo le braccia, con 53 3 | Hai fatto male - ella concluse, rimettendosi a leggere, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
54 3 | perchè non avevate soldi, - concluse, con voce irritata, ma affettuosa, La virtù di Checchina Par.
55 2 | Aggiusta tu con Susannaconcluse Toto, con la bella tranquillità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License