Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| una cosa dispiacevole in apparenza, amichevole in fondo?~ ~ 2 1, V| aveva molto cangiata la sua apparenza, il suo modo di vivere, 3 1, V| pallido, ma serbando una apparenza glaciale. – Io non ci entro. 4 1, VI| a non turbare neppure l'apparenza della vostra vita: so che 5 1, VI| Stella Martini: calma, in apparenza. Le parlò; Anna non rispose, 6 2, III| al sentimento nella sua apparenza, con quella tenerezza amorosa All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Trent, III| conserva di frutta, duro all'apparenza, morbido in sostanza e liquefacentesi Gli amanti: pastelli Par.
8 Stresa | assolutamente contraria alla sua apparenza di bellissimo giovane e 9 Stresa | l'insulto, con quella sua apparenza di tristezza, dove chi sa 10 Morell | partito da me, almeno in apparenza, senza dolore; ma egli era La ballerina Cap.
11 I | diffidente contro ogni apparenza di lusinga, trascurata per I capelli di Sansone Cap.
12 II | tenerezza che lo invadeva, ogni apparenza muliebre suscitava la sua 13 III | Egli nascondeva, sotto l'apparenza di persona istupidita dal 14 IV | po' sconcertati dalla sua apparenza tranquilla. A un tratto Castigo Cap.
15 II | intendere dalla più lieve apparenza? Ed era certo, adesso, che 16 II | innocenti!~ ~— Che importa? L’apparenza della colpa vale la colpa. 17 VI | marito. E a malgrado della apparenza mite e placida, a malgrado 18 VI | avrebbe dato ragione, l’apparenza del tradimento vale il tradimento. 19 VI | siete, sotto la glaciale apparenza, un uomo di cuore, non vi 20 VII | nessuno vi badi, almeno in apparenza. Nulla è più deserto, nella 21 VII | freddissimo, non nella apparenza soltanto, ma nello spirito, 22 VIII | la più disinvolta mondana apparenza, il desiderio e la paura. 23 IX | allora rinunzi anche all’apparenza del peccato, lasci quest’ Dal vero Par.
24 11 | angolo recondito, calma in apparenza, ma vivendo di una alacrissima 25 24 | ingannare la gente sulla loro apparenza; tutta la persona rimaneva 26 30 | il diletto di una bella apparenza; noi perdiamo, noncuranti, 27 32 | che diceva? Quale strana apparenza era la sua! Tutti ridevano, 28 35 | bello, fiero della sua apparenza fresca, se ne va tutto ardito Fantasia Parte
29 1 | rimaneva imperturbato nell'apparenza, parlando ancora di Carmagnola 30 2 | il petto. Nella sua mesta apparenza poteva destare interesse. 31 2 | chiamava, avesse assunto quell'apparenza nitida, glaciale, che ella 32 2 | occhio. Ma tutti tre, in apparenza, erano dominati, soggiogati 33 2 | era stata, vedendo quell'apparenza di buon accordo. Ma capiva 34 5 | persona, ella aveva una apparenza tragica. Un vivissimo senso L'infedele Parte, Cap.
35 Inf | finire, con viso calmo in apparenza, ma forse straziata da questo Leggende napoletane Par.
36 7 | sempre chiuso in casa; in apparenza privo di amici e di parenti: La mano tagliata Par.
37 2 | in quella persona che l'apparenza semplice, un po’ ingenua, 38 2 | corpi e per lasciar loro un'apparenza geniale di vita; anzi questo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
39 CoBor | stavano sempre daccanto: in apparenza perchè si volevano bene, 40 Idil, I| che diceva? quale strana apparenza era la sua! Tutti ridevano, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
41 1, III| vestiti da poole, tutti di apparenza inglesissima, salvo il fez: 42 3, III| certo tempo, assumono un’apparenza di quiete, si deve alla 43 3, III| credente, ipocrita in ogni sua apparenza, capace di tutti i fanatismi Pagina azzurra Parte
44 7 | stavano sempre daccanto: in apparenza perchè si volevano, ma in Il paese di cuccagna Par.
45 4 | continua azione, la cui apparenza di frettolosa durezza e 46 7 | di dare all’ambiente un’apparenza benigna che vinceva tutte 47 15 | colare, nella duplice magica apparenza dell’assassinio e del l’ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
48 3, I| stonato. Ora, malgrado l’apparenza sudicia, l’aria ridicola 49 5, II| discorsi dolci e gravi, in apparenza frivoli, ma in cui si riassume Storia di due anime Par.
50 1 | eran tutti della medesima apparenza di giovinezza e di bellezza, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
51 2 | rinnovare, tutta dedita all'apparenza e a un falso lusso della 52 2 | sorella teneramente, in apparenza. Sua sorella, come tutte 53 4 | più che fra le donne, l'apparenza ignobile, quasi indegna 54 4 | china. Era una donna dall'apparenza vecchissima; la sua pelle Il ventre di Napoli Parte, Cap.
55 3, 1 | umana è mutata: tutta l'apparenza sociale è diversa: e Falstaff,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License