Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| qualche cosa d'infantile nella vecchiaia, e dalla corona di capelli 2 1, IV| meglio la gioventù o la vecchiaia? È meglio sapere, o meglio 3 1, IV| avvenire, di gioventù, di vecchiaia, di bellezza, di seduzione, 4 1, VI| Ci avete mai pensato alla vecchiaia?~ ~– Non m'importa – ella 5 1, VII| ma muoio, Cesare!~ ~– La vecchiaia è una triste cosa, Anna: 6 1, VII| pensateci! Pensate a questa vecchiaia, a questa illusione vostra All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Trent, V| ultime rade lacrime della vecchiaia, andava balbettando, come Le amanti Parte, Cap.
8 Sole, II| suoi errori trascorsi, la vecchiaia percorsa senza più sentire 9 Sole, V| ricordi saranno dolci, nella vecchiaia - ella soggiunse, con una 10 Sole, V| Io non giungerò alla vecchiaia degli anni, lo so.~ ~- Fortunato 11 Sogno, II| suo profumo, le ore della vecchiaia. Amore no: tenerezza, simpatia, 12 Sogno, II| non risolvibile che dalla vecchiaia o dalla morte.~ ~- Credo.... I capelli di Sansone Cap.
13 II | prospettiva, la pensione per la vecchiaia e una morte tranquilla. 14 IV | penetrata nella iuta, già la vecchiaia prendeva quei mobili recenti. 15 VI | pensionati: e qualunque vecchiaia più umile, più poveretta, 16 VI | vergogna, una dedizione della vecchiaia e dell'impotenza!~ ~Antonio Castigo Cap.
17 VI | avesse colto una precoce vecchiaia. Non lui pensò a darle braccio: 18 X | battuti sino alla più tarda vecchiaia? Era forse il caso di fare Dal vero Par.
19 2 | figli senza tetto, della vecchiaia che si approssima: tutto Ella non rispose Parte
20 1 | età, sulle soglie della vecchiaia, come è, v'impone rispetto Fantasia Parte
21 1 | nero trasparente per la vecchiaia, e gli stivalini scalcagnati. 22 1 | gioventù ritardata e io ho una vecchiaia precoce. La mia presenza 23 3 | vedevano le vene gonfie della vecchiaia.~ ~Passarono. La gente cresceva. Leggende napoletane Par.
24 11 | tranquillo, verso la pace della vecchiaia. Per divertirsi, faceva La mano tagliata Par.
25 1 | della paura, che per la vecchiaia. Le sue mani erano scarne 26 2 | dovessi vivere fino alla vecchiaia più caduca, quelli sarebbero Nel paese di Gesù Parte, Cap.
27 2, V| virilità, la benedizione della vecchiaia: la vita di Colui che nacque 28 4, II| questa grande e venerabile vecchiaia.~ ~ ~ ~Ogni giorno, Gesù, 29 5, I| dei bimbi come la venerata vecchiaia degli anziani, tutto, tutto 30 9, III| viaggiare sino alla più tarda vecchiaia, innamorato dell’aria libera, Il paese di cuccagna Par.
31 3 | ma dalla tinta gialla di vecchiaia, come giallo di vecchiaia 32 3 | vecchiaia, come giallo di vecchiaia era il largo merletto antico 33 3 | avanzata che era già quasi vecchiaia, una nobiltà, un carattere 34 3 | lavorare, né in gioventù, né in vecchiaia. Gli affari? Siam gente, 35 4 | sembrassero appannati dalla vecchiaia e malgrado la brevità dell’ 36 4 | sporca di fango, e triste di vecchiaia la servente e il medico 37 19 | con la voce trepida della vecchiaia e dell’emozione, con la 38 20 | ultime energie della sua vecchiaia.~ ~Le malattie dei vecchi 39 20 | conservando ancora, nella vecchiaia, nella stanchezza, nella 40 20 | sera di aprile. Malgrado la vecchiaia, il marchese correva per Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
41 5, III| segno infallibile della vecchiaia era il taglio dell’abito, 42 5, III| zitella; il segno della vecchiaia era in quelle scarpette Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
43 | aleggi intorno alla sua vecchiaia, al suo abbandono e alla 44 1 | ancor vivace, negli anni di vecchiaia: alcune, come assorte in 45 1 | non solo il pallore della vecchiaia, della esistenza passata 46 1 | tutte le apparenze della vecchiaia, giunta nella solitudine, 47 1 | tranquilla, malgrado la vecchiaia, malgrado ella sia curva. 48 2 | aveva dato la pace. E la vecchiaia, poi! Ma non sarei venuta, 49 2 | della sua già avanzante vecchiaia: ma, prima di accingersi 50 3 | sognato di trascorrere la sua vecchiaia, in servitù materiale e 51 4 | lurida, inferma, curva dalla vecchiaia o dagli stenti, fra quelle 52 4 | velati dall'umido e della vecchiaia, dalle ciglia arse, ma conservanti, 53 4 | dagli occhi velati della vecchiaia, sul volto consunto, due Il ventre di Napoli Parte, Cap.
54 1, 1 | puntellate, che cadono per vecchiaia. Vi è un vicolo del Sole,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License