Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| donna offesa in tutta la sua superbia, o tremava di vergogna all' 2 1, II| compiva e fiaccata ogni superbia, cessato ogni odio, in una 3 1, VI| ostinazione, la mia folle superbia, tutta la mia pazza illusione. 4 1, VI| disprezzo, io vi guardavo con superbia e con isdegno. Ma attraverso 5 1, VII| questo egoismo, e di questa superbia, vedete!~ ~Ella si era sollevata 6 2, I| rispose Anna, con un moto di superbia.~ ~– E come il divo Giulio, Gli amanti: pastelli Par.
7 Vincen | nelle spalle, con un moto di superbia e di disprezzo, buttando 8 Angel | nascondo, quando piango, per superbia: quando l'amore vi fa piangere, Le amanti Parte, Cap.
9 Sole, I| aveva scoperto alla sua superbia. Poi, camminando, ad un 10 Sole, III| giunta al culmine della superbia e dell'umiltà sentimentale.~ ~- 11 Sogno | palazzo, che la ricchezza e la superbia di donn'Anna di Medina Coeli La ballerina Cap.
12 II | oneste, erano armate di una superbia, silenziosa in Carmela Minino, 13 II | portato niente e che, per superbia, per nascondere la sua orribile I capelli di Sansone Cap.
14 V | un senso di piacere e di superbia, la distanza enorme fra 15 V | compatimento una novella superbia sorgeva, l'ammirazione di 16 VI | penitenza del vostro peccato di superbia, dolorando nella superbia: 17 VI | superbia, dolorando nella superbia: poichè la giustizia che Castigo Cap.
18 I | perfidia e di corruzione, nella superbia invincibile del proprio 19 III | Bello, con un misto di superbia e di languore, in tutte 20 VII | che non tenterò. Non per superbia. Quale fierezza potrei avere? Dal vero Par.
21 13 | della società e, saliti in superbia, si permettono di ammazzare 22 31 | edifizii maestosi della sua superbia; una parte della sua vita Donna Paola Capitolo
23 1 | nel silenzio.~ ~- Troppa superbia, o innamorati! - strillò Ella non rispose Parte
24 1 | paga lo scotto della sua superbia fugace. La settimana di Fantasia Parte
25 1 | alta e diritta nella sua superbia mistica.~ ~ ~ ~Cresceva Fior di passione Novella
26 1 | nel silenzio.~ ~- Troppa superbia, o innamorati! - strillò 27 19 | fisonomia: carattere di superbia calma e solida, aristocrazia La mano tagliata Par.
28 2 | sempre poveri, ma la mia superbia non aveva confine.~ ~«Di 29 2 | corteggiatori con grande superbia e con grande disdegno; nessuno 30 2 | grazia, ma cresceva anche in superbia, come superba era stata Nel paese di Gesù Parte, Cap.
31 2, V| della morte: tutta la loro superbia e tutta la loro vanità cadrebbero, 32 3, III| fredda ipocrisia, sulla superbia varia, sulla profonda miseria 33 3, III| divorata dalla più fiera superbia, sempre più lontana, nelle 34 4, I| forza, ma indurita nella superbia e nella impenitenza, che 35 4, V| testificare quello che fu, la sua superbia, e il potere della mano 36 5, III| e la gente pentita della superbia: e gli domandava il suo 37 6, III| che visse della propria superbia e di questa si fece sgabello, Il paese di cuccagna Par.
38 11 | larga, la fierezza senza superbia, la generosità che non si 39 11 | emozione pareva affetto, pareva superbia, pareva paura, quasi che 40 19 | quell’abbattimento di ogni superbia e di ogni vanità, che 41 20 | egli si ostinava nella sua superbia, tornando al letto della 42 20 | antiche e nuove della sua superbia andavano cadendo: e al posto 43 20 | salvazione? Non aveva, per superbia, lasciato il delicato fiore Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
44 1, I| lagnavano ad alta voce, per superbia; ma se ne stavano ognuna 45 1, I| meglio di tante che portavano superbia, perchè erano impiegate 46 3, I| Li buttò in tasca senza superbia, ma senza guardarli: fece 47 4, II| le scuole, portandovi la superbia dei loro vestiti di seta, 48 4, II| maestre che non avessero la superbia di credersi indipendenti Storia di due anime Par.
49 2 | ti vedeva, forse.~ ~- Per superbia, Domenico. Una signora! Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
50 2 | notti, per questo peccato di superbia, si batteva con la disciplina. 51 3 | questa vergogna è atto di superbia, - mormorò la suora. - Ma 52 3 | ambiziosa, ho peccato di superbia, dovevo rimanere con mio Il ventre di Napoli Parte, Cap.
53 3, 5 | tempera, a ogni modo, la superbia e la durezza di chi si trova La virtù di Checchina Par.
54 4 | non far peccato d’ira e di superbia. Mi sono rimasti pochi soldi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License