Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| ella, con la voce che le moriva sulle labbra.~ ~– E che 2 1, IV| finito, il minuto divino moriva, nella realtà; appariva 3 2, IV| quel tradimento di cui ella moriva, quella fatalità che si Gli amanti: pastelli Par.
4 Heliot | uomo politico di Luisa Cima moriva, a Roma, in tre giorni, 5 Sorel | pel lusso, pel piacere, e moriva così, per queste cose, portando 6 Caricl | Egli sapeva che la madre moriva; lo sapeva, e l'anima sua Le amanti Parte, Cap.
7 Amant, II| quando lui la interrogava. Moriva di freddo e di tristezza, 8 Amant, III| più simpatico, ecco, egli moriva. In quanto alle protagoniste, La ballerina Cap.
9 I | faceva mordere, cadeva, moriva, fra il terrore di tutti. 10 I | trionfo, Amina Boschetti moriva nel suo palazzo della Riviera 11 I | comperarsi qualche altra cosa. Moriva di fatica, di lassitudine 12 IV | sbrigò. Cascava dal sonno, moriva di freddo: il suo povero 13 IV | aveva tutto udito, mentre moriva di impazienza: Sanframondi, I capelli di Sansone Cap.
14 III | Nina era ammalata, Nina si moriva d'amore, e la musica piangeva Castigo Cap.
15 II | diventava ombra e ogni suono moriva! Questo salotto era tutto 16 II | assorbita, la donna che moriva di amore disprezzato e nel 17 III | donna Barbara de’ Neri che moriva di amore per lord Fitz-Roy, 18 VIII | del giorno già cadente vi moriva; e vi si respirava un’aria Dal vero Par.
19 2 | correvano all'armi; e si moriva, si moriva con la gioia 20 2 | all'armi; e si moriva, si moriva con la gioia negli occhi 21 11 | essi vivevano e la gioventù moriva. Già i volti perdevano la 22 19 | camera dove l'inverno si moriva di freddo, alle privazioni 23 24 | vincere, Luisa che se ne moriva di quell'amore, di quel 24 34 | quella crudele noncuranza, moriva.~ ~Silvia dormiva di un Donna Paola Capitolo
25 3 | dove qualcuno che mi amava moriva. Correvo col capo chino Ella non rispose Parte
26 3 | ragione di essere, perchè moriva, in me, quello che era stata Fantasia Parte
27 1 | Era l'ultima lezione. Moriva l'agosto, finivano le lezioni. 28 1 | Ora a lui la voce moriva nella gola e tremavano le 29 2 | triste, lunga, acquitrinosa, moriva lentamente in un crepuscolo 30 3 | saprei dirvi. Laggiù si moriva dal caldo e dalla noia.~ ~- 31 4 | sapere, assolutamente: se no, moriva di curiosità. Lucia, fingendo 32 5 | sorte di Galimberti che moriva pazzo al manicomio, la miseria Fior di passione Novella
33 2 | come, non si sa perchè, non moriva, stava bene e si sposava 34 6 | dove qualcuno che mi amava moriva. Correvo col capo chino 35 7 | guardando il fuoco che moriva, pensava quanto suo marito, Leggende napoletane Par.
36 14 | parlarle, tremava, la voce gli moriva nella gola; bastava alla La mano tagliata Par.
37 2 | ogni volta che una monaca moriva, il loro pianto risonava 38 2 | che adoravo, ed ella mi moriva innanzi, senza che io potessi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
39 Silv, II| quella crudele noncuranza, moriva.~ ~Silvia dormiva di un 40 Duali, II| camera dove l'inverno si moriva di freddo, alle privazioni Piccole anime Parte
41 2 | producendogli il solletico. Si moriva dal ridere, affogandosi 42 3 | questo.~ ~Ma Canituccia che moriva di fame, disse di no, semplicemente, 43 5 | più mettere, perchè se ne moriva, le ha mandate a regalare Il paese di cuccagna Par.
44 4 | anche questo dolore, io moriva, moriva. Tanti guai, tanti 45 4 | questo dolore, io moriva, moriva. Tanti guai, tanti guai… - 46 8 | della misera Annarella cui moriva il figliuolo, aspettava 47 12 | sposa; un giovanotto che moriva di etisia, guarito, quando 48 19 | marchesina Cavalcanti che moriva, quando si fu trovato solo, 49 19 | tutto, la malattia di cui moriva la fanciulla Cavalcanti, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
50 2, I| Cantelmo o una Cantelmo moriva di morte violenta. Una disgrazia 51 2, II| aggiungere Eugenia d’Aragona, che moriva di fame, diceva lei, e avrebbe 52 2, III| di sua figlia che se ne moriva, se questo matrimonio non 53 2, III| poichè la ragazza se ne moriva. Era tornato il bel viaggiatore, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
54 1 | da Dio: fra un giorno. Moriva di tristezza.~ ~E alla tristezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License