Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| ormai declinava, ella aveva guardato il paesaggio silenzioso: 2 2, I| della sua stanza. Aveva guardato l'ora ad un orologetto da 3 2, IV| egli riprese, dopo aver guardato il suo orologio, con un All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Ert, I| intorno non lo avrebbero guardato più: mentre quel giro di 5 Ert, II| chiamò il padre, dopo averlo guardato un po' con una affettuosa Gli amanti: pastelli Par.
6 Sorel | quel cameriere, ma lo aveva guardato con tanta freddezza disinvolta, Le amanti Parte, Cap.
7 Sogno | poltroncina; poi l'avvocato aveva guardato l'orologio. Per cortesia, La ballerina Cap.
8 IV | Scarano, ma di non averlo guardato bene, avendo l’abitudine 9 IV | due o tre volte, si era guardato intorno, come se cercasse I capelli di Sansone Cap.
10 III | Joanna solo. Come aveva guardato nella bottega del pasticciere Castigo Cap.
11 I | fissa dei disperati. — Ho guardato dovunque, nella sua stanza, 12 I | appressato al letto e avrebbe guardato la faccia della morta, senza 13 I | occhi semiaperti lo avevano guardato ardenti dalla disperazione, 14 VII | Cesare la prese, dopo aver guardato: Luigi senza guardare.~ ~— Ella non rispose Parte
15 1 | graziosi villini: io ho guardato, invece, a lungo, il cielo 16 1 | antimeridiane di questa notte, io ho guardato ancora il mio orologio, 17 1 | e siete apparsa, e avete guardato, nella via, cercando l'ombra 18 1 | avanzavo. E, allora, mi avete guardato, a lungo, come io vi ho 19 1 | a lungo, come io vi ho guardato, a lungo, immobile, io, 20 2 | stavo, mi ha scorto, mi ha guardato, mi ha riconosciuto. 21 2 | Qualcuna, credo, mi ha guardato e forse ha riso del mio 22 2 | e così fieri, che mi han guardato, con soavità, a Londra, 23 3 | mia parte, voi mi avete guardato, a lungo, quando credevate, 24 3 | avete ricercato, mi avete guardato, a lungo, a lungo, un minuto, 25 3 | compreso bene e due volte mi ha guardato, con cipiglio, questo bellâtre, 26 3 | io, e mai mi avete tanto guardato, mai con tanta infinita 27 3 | Sergianni. Tutta la sera, ho guardato voi e le violette che eran 28 3 | fra la folla, mi avete guardato, come se mi ritrovaste, Fantasia Parte
29 5 | giudicarne l'effetto. Come ebbe guardato tutto, con la gaia luce L'infedele Parte, Cap.
30 Inf | sue passioni, ella aveva guardato con indulgenza, niente altro, 31 Inf | semplici della vita, lo aveva guardato con gli occhi seduttori, Leggende napoletane Par.
32 3 | e magnifico Signore, ha guardato sempre con occhio di predilezione La mano tagliata Par.
33 1 | scompartimento. Egli aveva guardato, con occhio distratto, tutto 34 1 | Pare!~ ~— Pare? Non hai mai guardato?~ ~— Mai. Mi avete detto 35 1 | la sua nervosità. Aveva guardato l'orologio, più volte: ma, 36 1 | Clara Loredana aveva sempre guardato e sorriso ad Alimena, mentre 37 1 | frettolosamente vicino e m'ha guardato, con quei suoi occhi cristallini. …~ ~— 38 2 | altra parte. Chi avesse bene guardato Marcus Henner, lo avrebbe 39 2 | ho inseguita, essa mi ha guardato e mi ha sorriso! Credete, 40 2 | ella non mi aveva ancora guardato, ma quando rivolse lo sguardo 41 2 | malinconicamente e dolcemente mi hanno guardato, in piazza Venezia, quella 42 2 | dolenti e affascinanti m'han guardato un giorno, e perchè io chiesi Nel paese di Gesù Parte, Cap.
43 7, III| Chiesa: ma non ho osato. L’ho guardato, con lacrime agli occhi: 44 7, IV| Carmine, io lo so, Voi avete guardato il vostro Servo e tutto 45 7, VII| calzolai, i tessitori. Ho guardato assai le loro bottegucce, 46 7, VII| davanti è di fabbrica: ho guardato assai, perchè come una di Il paese di cuccagna Par.
47 1 | addensava nel cortile, non aveva guardato che un paio di volte giù, 48 1 | della folla; ella non aveva guardato mai sul terrazzino coperto, 49 4 | avvelena.~ ~Ella, dopo aver guardato il dottore e suo figlio, 50 6 | piccoli morsi, dopo averlo guardato. Anzi, a un certo momento, 51 14 | respirato di sollievo: si era guardato intorno, quasi che la partenza Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
52 4, II| il suo posto, dopo aver guardato un’ultima volta il proprio Il ventre di Napoli Parte, Cap.
53 2, 4 | della sorveglianza, sia guardato e protetto contro stesso La virtù di Checchina Par.
54 5 | Non me ne rammento, non ho guardato.~ ~— , lo avrà preso lui,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License