Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| sentire tutta quella vita che fuggiva da lei, da ogni poro: solo 2 1, III| il tappeto: Cesare Dias fuggiva alla sua notturna esistenza, 3 1, VII| innanzi a quel volto da cui fuggiva ogni espressione di interessamento, 4 2, IV| tormentose riflessioni, e fuggiva la presenza di suo marito 5 2, IV| trasecolata, sentendo che le fuggiva l'estrema speranza.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, II| figlio porta nella casa, fuggiva: il piccolino nasceva in 7 Ert, II| passo, intimidita, quasi fuggiva via col bimbo suo. Uno che 8 Trent, IV| tanta amarezza. Ma l'ora fuggiva, e presto furono in vista Gli amanti: pastelli Par.
9 Caracc | audacia, che l'occasione fuggiva sempre, che la lotta era 10 Caracc | e le compiangeva.~ ~- Le fuggiva, forse?~ ~- Tutt'altro: 11 Vincen | la mattina. Ma il tram fuggiva: e i viandanti si fermavano 12 Maria | vedeva da un anno, lei che lo fuggiva, beffandosi di lui, era Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, I| consumatrice nell'ora che fuggiva, si faceva tutta tenerezza 14 Fiamm, I| collera contro il tempo che fuggiva, contro gli ostacoli che 15 Fiamm, II| sbarrati sul nero orizzonte che fuggiva dietro i cristalli: volle 16 Sogno, I| parlava. Passava l'ora, fuggiva l'ora, essi ritornavano I capelli di Sansone Cap.
17 II | filosofia: ma il momento che fuggiva lo innamorava, e tendeva 18 III | carrozza della contessa fuggiva verso la Trinità dei Monti, Castigo Cap.
19 I | quel letto di morte. L’ora fuggiva, la notte si faceva alta, 20 III | le beau napolitain che fuggiva appena il pianoforte risuonava, 21 IX | profonda glacialità. L’ora fuggiva sul capo della piccola, 22 IX | fermare la navicella che fuggiva. La voce si arrochì, si Dal vero Par.
23 6 | il tempo. La giornata gli fuggiva fra la colazione, la passeggiata Ella non rispose Parte
24 3 | che si allontanava, che fuggiva, via. Ma il mazzolino di Fantasia Parte
25 1 | terrazzo!~ ~Lucia Altimare fuggiva pel salone, con la testa 26 1 | sbattevano sulle spalle. Fuggiva pel salone, fuggiva pel 27 1 | spalle. Fuggiva pel salone, fuggiva pel corridoio, senza guardarsi 28 1 | persona. Quel giorno egli fuggiva con più cura gli sguardi 29 4 | doppio filare di alberi che fuggiva, le carrozze che incontravano, 30 4 | nei campi. E , mentre fuggiva il carrozzino, in piena Fior di passione Novella
31 17 | comprendete più? Invece fuggiva nella campagna a sfogare L'infedele Parte, Cap.
32 Inf | maledisse l'ora che non fuggiva abbastanza presto, consumando, 33 ZigZ | che egli aveva per lei. La fuggiva, ella lo raggiungeva; la Leggende napoletane Par.
34 9 | ferivano nel volto. egli fuggiva, senza parlare, arrotando 35 13 | dava loro dei soldetti e fuggiva via con le sue lunghe gambe, 36 14 | bruciavano, il suo amore che fuggiva dinanzi a lui. Ella girava, La mano tagliata Par.
37 2 | che cinque anni e già mi fuggiva, già mi guardava con ribrezzo, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
38 Trion, II| il tempo. La giornata gli fuggiva fra la colazione, la passeggiata 39 CoSal, -| dei balli, Flavia se ne fuggiva soletta a Sorrento e dopo Nel paese di Gesù Parte, Cap.
40 2, IV| mentre il piccolino, se ne fuggiva, senza far rumore, coi piedi 41 7, VII| cantava, dalle sorgenti; fuggiva lontano, cantando. Altre Pagina azzurra Parte
42 5 | dei balli, Flavia se ne fuggiva soletta a Sorrento e dopo Piccole anime Parte
43 1 | sguardo sospettoso in su, poi fuggiva, nascondendosi il capo ricciuto Il paese di cuccagna Par.
44 10 | il mite pasticciere, che fuggiva oramai ogni giorno, quando 45 14 | poteva avere più denaro e lo fuggiva, vedendolo soltanto nelle 46 16 | sorgente delle ricchezze fuggiva via, s’involava. Niente, 47 17 | seccatissimo di lei, la fuggiva così ostinatamente, che 48 20 | più denaro per giuocare, e fuggiva il Banco lotto di don Crescenzo, 49 20 | e lo perseguitava, egli fuggiva via dalla stanza, turandosi 50 20 | tenerezza, un immenso dolore. Fuggiva l’ora, mentre egli passeggiava Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
51 2, II| piccolo yacht, dove egli fuggiva. E malgrado il vestito bianco, 52 2, IV| decorosamente, per colei che fuggiva le vane pompe e anzichè Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
53 1 | conversa, portinaia, che fuggiva verso la grande stanza della Il ventre di Napoli Parte, Cap.
54 2, 1 | con l'agile ladruncolo che fuggiva nelle viuzze e nelle viottole,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License