IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] diss 161 dissanguato 1 dissanguava 1 disse 3179 dissecca 3 disseccandone 1 disseccandosi 1 | Frequenza [« »] 3270 sempre 3232 delle 3201 sono 3179 disse 3108 ha 2993 quel 2907 occhi | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze disse |
(segue) I capelli di Sansone
Cap.
1001 V | vende il Tempo?~ ~— Sì, — disse lui decisamente.~ ~— Per
1002 V | Volevano comprarlo, — disse lui, orgogliosamente, —
1003 V | sono segreti di affari, — disse lui ridendo, allontanandosi.~ ~
1004 V | Smentitelo, vi prego, — disse vivamente Joanna.~ ~— La
1005 V | Povero padre; povero padre, — disse sottovoce, come se lo avesse
1006 V | rinunziare?~ ~— Un telegramma, — disse uno degli uscieri, entrando,
1007 V | dire: vi si trova tutto, — disse Cardella, riversandosi sulla
1008 V | farei a meno volentieri, — disse Joanna.~ ~— Veramente? —
1009 V | abbia troppi obblighi, — disse duramente Joanna.~ ~— Materialmente...~ ~—
1010 V | carrozza, che l'aspetta, — gli disse sottovoce il cameriere.~ ~—
1011 V | il cameriere.~ ~— Vengo, disse Joanna.~ ~La carrozza, voltò
1012 V | Centomila copie, — disse il vicino di sinistra, —
1013 VI | signore che cerca di lei, — disse il servo, con aria fra distratta
1014 VI | Allora sarà un usciere, — disse Riccardo.~ ~— È troppo giovane.~ ~—
1015 VI | Basta: entri pure, — disse il giornalista chinando
1016 VI | fermò.~ ~— Venga, venga, — disse Riccardo Joanna con la sua,
1017 VI | Eccomi a lei, signore. — disse Riccardo Joanna, voltandosi
1018 VI | fiato il giovanotto.~ ~— Ah! disse Joanna e squadrò di nuovo
1019 VI | mi pare, continui pure, — disse, glacialmente, Riccardo
1020 VI | I posti sono occupati, — disse Riccardo seccamente.~ ~—
1021 VI | lettera è recapitata, — disse. — Vi sono due vaglia da
1022 VI | vaglia da firmare.~ ~— Ah! — disse Riccardo e firmò rapidamente,
1023 VI | Resti, al Tempo; — disse improvvisamente Riccardo, —
1024 VI | soffitto.~ ~— Ha una penna? — disse, rientrando, il giovanotto.~ ~—
1025 VI | Amati.~ ~— Eccole il mio, — disse pazientemente Riccardo Joanna.~ ~—
1026 VI | a venire puntualmente, — disse Joanna, con suprema indifferenza.~ ~—
1027 VI | mancanza di quattrini, — disse asciutto, Riccardo Joanna.~ ~—
1028 VI | Ho letto, ho letto, — disse macchinalmente Antonio Amati. —
1029 VI | Antonio Amati.~ ~— No, — disse il servo. — tanto, quando
1030 VI | Joanna.~ ~— Omo grande, eh? — disse Amati, con ammirazione.~ ~—
1031 VI | ammirazione.~ ~— Grazie, — disse laconicamente il servo.~ ~
1032 VI | nostro migliore abbonato, — disse Agapito filosoficamente.~ ~—
1033 VI | Giornali vecchi, — disse con disinvoltura per parere
1034 VI | Hai finito?~ ~— No, — disse l'altro tutto vergognoso. —
1035 VI | appetito.~ ~— Che bettola! — disse a un tratto, respingendo
1036 VI | banchetto...~ ~— Può darsi, — disse Joanna, duramente.~ ~— Scusi —
1037 VI | Io non ho nessuno, — disse con una certa fierezza Riccardo
1038 VI | Lo paga, il conto? — disse più sommessamente il cameriere.~ ~—
1039 VI | Posso domandare?... — disse Antonio Amati.~ ~— La Contessa
1040 VI | scrivere, e d'un tratto, gli disse:~ ~— Le avrebbe mille lire,
1041 VI | non le ho... proprio — disse l'altro, interdetto, tremante.~ ~—
1042 VI | Ma Riccardo Joanna non disse nulla: e nulla osò domandare
1043 VI | accumulata.~ ~— Quattrini? — disse un vecchietto, dal volto
1044 VI | Riccardo Joanna, decidendosi, disse ad Antonio Amati:~ ~— Avrebbe
1045 VI | mese, ma non importa, — disse Antonio Amati, tutto felice
1046 VI | stanzino.~ ~— Andiamo, — disse Riccardo Joanna, crollando
1047 VI | Pigliate la ricevuta! — disse il vecchietto dal suo stanzino.~ ~—
1048 VI | stanzino.~ ~— A che serve? — disse il direttore del Tempo.~ ~—
1049 VI | abitudine.~ ~— Ah, ah! — disse Antonio Amati guardando
1050 VI | allontanarsi.~ ~— No, no, — disse Riccardo, trasalendo, cercando
1051 VI | pensa mai all'articolo? — disse con disprezzo.~ ~— È vero, —
1052 VI | Lei farà... farà…. — disse Riccardo con profonda malinconia.~ ~
1053 VI | conticino del sarto... — disse, a bassa voce.~ ~— Quale
1054 VI | cinque.~ ~— Venite domani, — disse imperiosamente Riccardo
1055 VI | Riccardo Joanna.~ ~— Domani? — disse l'esattore intimidito, ma
1056 VI | Antonio Amati.~ ~— Io, no, — disse l'altro, come vergognoso.~ ~—
1057 VI | cronaca, oggi?~ ~— Parrebbe, — disse profondamente Joanna.~ ~—
1058 VI | Il cronista colpito, non disse più nulla: ma scendendo
1059 VI | di nuovo.~ ~— Va bene, — disse l'altro sbadigliando.~ ~
1060 VI | raccomandate.~ ~— Ah! — disse Joanna, e un lievissimo
1061 VI | sfinimenti.~ ~— Orsù..... — disse Joanna, come se fosse solo
1062 VI | calamaio di bronzo.~ ~— Addio — disse, — vado a vendere il mio
1063 VI | alle sei qui.~ ~— Bene, — disse Joanna, rasserenato.~ ~Di
1064 VI | le dò molto fastidio, — disse Antonio Amati, con mezzo
1065 VI | Ritornate alle sei! — disse Riccardo Joanna, non sapendo
1066 VI | stampata.~ ~— Ecco fatto, — disse Riccardo Joanna, ficcandosi
1067 VI | pazientemente. Alla fine, disse, sottovoce:~ ~— Venticinque
1068 VI | macchinalmente.~ ~— Va bene — disse. — Va di là: ora darò le
1069 VI | ogni copia?~ ~— Scusi, — disse l'altro, riumiliato.~ ~—
1070 VI | amico?~ ~— È inutile, — disse Joanna crollando il capo.~ ~—
1071 VI | Tutto è inutile, tutto, — disse Riccardo Joanna, aprendo
1072 VI | no, sono ancora aperte, — disse precipitosamente Riccardo
1073 VI | Ebbene, ecco.~ ~— Grazie, — disse Joanna.~ ~E chiamò il ragazzino,
1074 VI | con aria di furberia, non disse verbo, mise la catena e
1075 VI | Eccellenza, sono le sei, — disse Riccardo Joanna all'usciere.~ ~—
1076 VI | implacabile:~ ~— Dunque? — gli disse, afferrandolo pel soprabito.~ ~—
1077 VI | soprabito.~ ~— Ora, ora. — disse Joanna.~ ~— Ma che ora,
1078 VI | una cosa stupenda.~ ~— Sì, disse brevemente Riccardo.~ ~—
1079 VI | 5,30 per Parigi.~ ~— Toh! — disse Riccardo Joanna. E rise.
1080 VI | esplose. Freddamente gli disse che non stampava, quella
1081 VI | Signor Casiraghi — disse ad un tratto, — senta, senta.
1082 VI | Amati.~ ~— Non mi servono, — disse costui eroicamente.~ ~E
1083 VI | Andiamo in Galleria, — disse.~ ~Camminavano a braccetto,
1084 VI | nella via.~ ~— Ebbene? — disse Antonio Amati.~ ~— Era una
1085 VI | annoiarvi.~ ~— Venite, — disse l'altro brevemente.~ ~Il
1086 VI | Voi esagerate, credo, — disse timidamente Antonio Amati.~ ~—
1087 VI | gialla a Rio Janeiro, — disse Riccardo Joanna.~ ~La stearica
1088 VI | Eppure... eppure, — disse timidamente Antonio Amati, —
1089 VI | Non ho altra candela, — disse con voce fievole Riccardo
1090 VI | Non importa, non importa, disse l'altro quasi singhiozzando.~ ~
1091 VI | Calmatevi, calmatevi, — disse Antonio Amati.~ ~— Promettetemi
1092 VI | padre.~ ~— Non posso, — disse il giovanotto, con voce
Castigo
Cap.
1093 I | minuto:~ ~— Di bianco — disse, a voce sommessa.~ ~E come
1094 I | trovato nessuna lettera — disse, parlando a se stessa.~ ~
1095 I | Cesare Dias.~ ~— Taci... — disse con voce fievole, coprendosi
1096 I | vibravano di luce, ed egli disse ancora, piegato sul viso
1097 I | affascinato dal viso della morta, disse con uno straziato accento:~ ~—
1098 I | Dille, dille, le litanie — disse Cesare, rapidamente, allontanandosi.~ ~
1099 I | padrone.~ ~— Eccellenza... — disse — Eccellenza...~ ~— Che
1100 I | permetterebbe...~ ~— Va’ via — disse Cesare, con dolcezza. —
1101 I | alla pietà.~ ~— Oh Dio! — disse lei, fremendo, tremando,
1102 I | orecchio.~ ~— Prego — ella disse, senz’espressione nel viso,
1103 I | tratto.~ ~— Non serve — disse Cesare, brevemente.~ ~—
1104 I | via, va’ via...~ ~— No — disse lei, levandosi, ergendoglisi
1105 I | tu guardata?~ ~— No, no — disse Laura tirando a sé la mano
1106 I | non posso piangere — ella disse glacialmente, mentre il
1107 I | morta.~ ~— È inutile — ella disse, di nuovo fredda.~ ~— Laura,
1108 I | di male.~ ~— Così — ella disse, accennando largamente la
1109 I | dici?~ ~— Niente — ella disse, sconvolta ancora, tutta
1110 I | quietamente, a denti stretti gli disse:~ ~— Ascolta. È vero. Anna
1111 II | cuscini della carrozza, gli disse:~ ~— Al Chiatamone: villino
1112 II | ambiente.~ ~— No, non vi è — disse l’altro, recisamente, ma
1113 II | Il conte è partito — disse, a bassa voce.~ ~— Partito!
1114 II | esser solo.~ ~— Né.. vi disse altro?~ ~— Mi disse... di
1115 II | vi disse altro?~ ~— Mi disse... di venire qui, oggi.~ ~—
1116 II | Scriverò al conte — disse, brevemente.~ ~Il maestro
1117 II | biglietto al conte Caracciolo —- disse, recisamente, a occhi bassi.~ ~—
1118 II | allora venirla a cercare? — disse l’altro premuroso.~ ~— Non
1119 II | Non serve, non serve — disse Cesare, rodendo il freno,
1120 II | i facchini, il cameriere disse a Cesare:~ ~— Nel coupé,
1121 II | Non importa — ella disse — sono venuta io.~ ~Ed ella
1122 II | Buona sera, Cesare — ella disse, accostandosi, stendendogli
1123 II | di quelle dita.~ ~Non le disse di sedere. Si guardava attorno,
1124 II | È una bella stanza — disse Laura.~ ~— Bella.~ ~— Ci
1125 II | freddo, questa sera — ella disse.~ ~— Fa freddo.~ ~— Che
1126 II | Che è quel liquore? disse Laura.~ ~— Gin. Ne vuoi?~ ~—
1127 II | Bene? La parola è tenera — disse lui, ironicamente.~ ~— Perché
1128 II | dire questo, vattene — egli disse, subitamente preso dallo
1129 II | minuto.~ ~— E sia — egli disse, con una certa malinconia
1130 II | un tratto, risolvendosi, disse:~ ~— Vieni via: vieni a
1131 II | il velo.~ ~— Non verrò — disse recisamente.~ ~Le manine
1132 II | insopportabile:~ ~— Cesare, senti — disse, riavvicinandosi a lui,
1133 II | gli infami e i deboli — disse Cesare, guardandola freddamente,
1134 II | labbra, Cesare, Cesare — disse ella, abbandonata sui flutti
1135 II | È morta, è morta — egli disse ostinatamente.~ ~— E tu
1136 III | Pietro?~ ~— Andiamo a casa — disse Tornabuoni, crollando il
1137 III | È sparita, Hermione — disse, sottovoce, Pietro Tornabuoni,
1138 III | illuminato~ ~— Aspettiamo qui — disse Pietro.~ ~E si fermarono
1139 III | vedo io?~ ~— Sì, Luigi — disse Tornabuoni, guardando con
1140 IV | fatta solo per l’amore — disse gravemente donna Barbara
1141 IV | dolore, marchesa — egli disse, sottovoce, senza guardarla.~ ~
1142 IV | bigi.~ ~— Canta la Nina — disse donna Barbara, che era venuta
1143 IV | parlargli.~ ~— Poveretto — disse donna Barbara, piano, a
1144 IV | Non mi dite che ora è — disse lady Hermione, interrompendolo
1145 IV | vostri anni?~ ~— Oh sì! — disse Hermione con una intonazione
1146 IV | vero?~ ~— Io non lo so — disse lady Hermione, con l’ombra
1147 IV | male, è vero, Luigi? — gli disse Pietro Tornabuoni, accostandosi
1148 IV | Inghilterra?~ ~— Che importa! — disse l’altro. — Non è forse il
1149 IV | non è una cosa lugubre — disse Hermione vagamente.~ ~—
1150 IV | di che si tratta — ella disse, profondamente.~ ~— Ma che
1151 IV | invincibile della morte — disse Luigi.~ ~— Forse ella annuì, —
1152 IV | Perché vi voglio bene assai — disse napoletanamente Luigi, con
1153 IV | suo paese.~ ~— Ripetete — disse lei, con una gentile e singolare
1154 IV | Ah, va bene — ella disse, con una voce più gutturalmente
1155 IV | inebbriante e velenoso, badate — disse Hermione. — Addio, portatemi
1156 IV | non fate questo — egli disse, sempre novellamente turbato,
1157 IV | all’amore, voi italiani — disse ella, con un riso un po’
1158 IV | la realtà e l’illusione. Disse:~ ~— Da venti giorni.~ ~—
1159 IV | Sottovoce, Hermione gli disse:~ ~— Io conosco la ragione
1160 IV | Non questo nome —- ella disse lentamente, guardandolo
1161 IV | Caracciolo?~ ~— Una volta — egli disse, risolutamente.~ ~— Ora?~ ~—
1162 V | ombra.~ ~— È troppo tardi — disse Giulio Carafa.~ ~— È troppo
1163 V | Carafa.~ ~— È troppo presto — disse Marco Palliano.~ ~— Le nove
1164 V | No, non è stata Laura — disse Carafa — è stato Cesare
1165 V | Io direi, andiamocene — disse Palliano, scoraggiato.~ ~—
1166 V | volentieri una monaca io — disse vagamente Marco, guardando
1167 V | Giulio, e sarà il mio — disse malinconicamente Marco.~ ~—
1168 V | clamavi ad te, Domine... — disse Marco Palliano.~ ~— La cosa
1169 V | entrarono i due testimoni; disse soltanto, crollando il capo:~ ~—
1170 V | Cesare si saranno uccisi — disse, glacialmente, Giulio Carafa.~ ~
1171 V | Perché non vi sedete? — disse il parroco, tenendo le mani
1172 V | Padre Eterno.~ ~— Capisci? — disse Palliano — abbiamo l’onore
1173 V | sono decisi a maritarsi — disse, piano, Carafa — poteva
1174 V | che giungo in ritardo — disse Cesare, mentre Laura stringeva
1175 V | obbligo di arrivare in tempo — disse Palliano, con un inchino
1176 V | Dunque, non vengono? — disse, all’assorbito sposo.~ ~—
1177 V | Cesare guardò il prete: poi disse, piano:~ ~— Sì.~ ~E un profondo
1178 V | sulle teste degli sposi. Poi disse a Cesare:~ ~— L’anello.~ ~
1179 V | trasognato.~ ~— Cesare, l’anello disse Laura, quietamente.~ ~Egli
1180 V | notte, signor parroco — disse Laura, prendendo il braccio
1181 V | Marco.~ ~— Non incrociamo — disse costui, che era pieno di
1182 V | superstizioni.~ ~— Malaugurio, eh? — disse Laura, ridendo un poco.~ ~—
1183 V | perfettamente.~ ~— Forse... — disse. Giulio, riflettendo un
1184 V | saviezza si è dileguata — disse ella sordamente.~ ~— Peccato!~ ~—
1185 V | Sei infame... — egli le disse, in volto, lentamente, freddamente.~ ~—
1186 V | fatto: tu sei mio marito — disse ella alteramente.~ ~Era
1187 V | perché tu soffri tanto — ella disse, con un cenno vago.~ ~—
1188 V | se le voglio bene — egli disse, lentamente — come posso
1189 V | occhi in faccia, egli le disse:~ ~— L’amore mi fa ribrezzo
1190 V | impulso bizzarro.~ ~— Cesare — disse — Cesare, vieni con me.~ ~—
1191 V | più avanti.~ ~— Vieni — disse ancora Laura.~ ~E lo condusse,
1192 V | impaziente.~ ~— Ricordati — ella disse, con una tale suggestione
1193 V | terrore:~ ~— Non guardare — disse ella, cercando di sottrarsi
1194 V | carità...~ ~— Ella è qui — disse lui, piano, guardandosi
1195 V | nemiche.~ ~— Narra — ella disse, piegando le braccia, orgogliosamente.~ ~—
1196 V | sempre amato Anna — gli disse, guardandolo fisso.~ ~—
1197 VI | perseguiti, dunque? — egli disse, sorridendo d’ironia.~ ~—
1198 VI | da letto e un salotto — disse, subito, Cesare.~ ~Ella
1199 VI | da quel salone, Cesare le disse, nel corridoio vetrato che
1200 VI | mano.~ ~— Sicché, ci siamo? disse Giulio Carafa, sedendosi.~ ~—
1201 VI | perché ci ha voluto venire — disse Cesare, frenando la voce
1202 VI | treno.~ ~— E sa niente? — disse Carafa impensierito.~ ~—
1203 VI | una cosa irrevocabile? — disse, dopo un minuto di silenzio,
1204 VI | Oh, è inutile parlarne — disse Cesare, levando la testa,
1205 VI | parliamo di ciò, Giulio — disse, con una voce velata di
1206 VI | Capirai, peggio di quel che si disse allora, e che ragionevolmente
1207 VI | e che ragionevolmente si disse, è impossibile che si dica
1208 VI | battere?~ ~— Oh si batterà! — disse Cesare, con un sorriso di
1209 VI | Come ti piace — ella disse, sorridendo.~ ~— Che fai,
1210 VI | prendi per una bimba? — ella disse, con un sorriso sprezzante. —
1211 VI | Cesare tornò indietro e le disse, arricciandosi macchinalmente
1212 VI | andare all’Hôtel d’Europe. Disse al vetturino di condurlo
1213 VI | Quando fu in via Viminale, disse al cocchiere di condurlo
1214 VI | passeggiatore.~ ~— Va’ fuori porta — disse Cesare.~ ~— Quale porta?~ ~—
1215 VI | prese i quattrini e non disse altro, voltando immediatamente
1216 VI | gettò nella sua carrozza, e disse al vetturino:~ ~— Segui,
1217 VI | Portata la sfida — disse Giulio, sorseggiando la
1218 VI | subito dopo.~ ~— Che furia! disse Palliano, sorridendo. —
1219 VI | fuori Roma.~ ~— Sentite disse Marco Palliano — ho qui
1220 VI | sono delle fornaci — Cesare disse, con un primo bizzarro sorriso.~ ~—
1221 VI | non mi posso battere? — disse Cesare, fremendo di collera.~ ~—
1222 VI | Era un’altra cosa — disse cupo il marito offeso.~ ~—
1223 VI | Oh Dio, meno male! — disse, con un accento profondo.~ ~—
1224 VI | Non voglio udirla — disse fieramente Cesare.~ ~— E
1225 VI | due burattini.~ ~— Parla — disse Cesare, nascondendosi gli
1226 VI | quello che è accaduto? — egli disse, guardandoli, con un fremito
1227 VI | consiglieresti di ascoltare Luigi? — disse ansiosamente Cesare, a Carafa.~ ~—
1228 VI | Tu, Palliano, udiresti? — disse fievolmente Cesare.~ ~—
1229 VI | sei?~ ~— Sono qui — egli disse, voltandosi sull’origliere,
1230 VI | stanco.~ ~— Poveretto — ella disse, con una insolita tenerezza
1231 VI | Ti ho inteso rientrare — disse Laura semplicemente.~ ~—
1232 VI | No, no, andiamo fuori — disse al cameriere.~ ~Restarono
1233 VI | ricami di argento, di oro? — disse, mentre scendevano.~ ~—
1234 VI | sino a mezzanotte? — egli disse con un vero accento di desolazione. —
1235 VI | ritorna nell’anno a Roma — disse Cesare.~ ~— È la leggenda?~ ~—
1236 VI | offriva e non dimandava pietà, disse che erano uniti e divisi
1237 VI | sua bocca.~ ~— Dio mio — disse pianissimamente Laura, a
1238 VI | senza parlare. Cesare non le disse nulla. Guardava lady Hermione,
1239 VI | Cesare, andiamo via — disse fieramente.~ ~— E perché?
1240 VI | andiamo via.~ ~— No — egli disse, recisamente.~ ~— Te ne
1241 VI | via sola, allora — ella disse, levandosi a metà.~ ~— Non
1242 VI | per vedere meglio. Ma non disse nulla subito.~ ~— È lui? —
1243 VI | nulla subito.~ ~— È lui? — disse Cesare.~ ~— Sembra: ma non
1244 VI | scena di pianto, qui! — egli disse, a denti stretti, sordamente. —
1245 VI | parve uno spettro, vero? — disse ella, sempre più paurosamente.~ ~—
1246 VI | È atroce, questo — ella disse a se stessa, pianamente.~ ~—
1247 VI | inverno di Shakespeare — ella disse, colpita da un’idea.~ ~—
1248 VI | lacrime, due soltanto. Ma non disse altro, non pregò più, volse
1249 VI | questa Roma è mortale! — egli disse fermandosi così.~ ~— Una
1250 VI | dunque?~ ~— Qui, nella via — disse Cesare, risolutamente.~ ~—
1251 VI | ho chiesto di parlarvi? — disse Caracciolo, con una voce
1252 VI | Cesare, sordamente.~ ~— Ora — disse l’altro, — come se la segreta
1253 VI | fatto, veniteci subito — disse concitatamente Dias che
1254 VI | dovreste capirmi, Caracciolo — disse tetramente Dias che cercava
1255 VI | No, non ci crederei — disse Luigi con semplicità, con
1256 VII | ridiscese nell’atrio, dove disse ai due signori che avevano
1257 VII | per fare più presto? — disse Carafa, pentendosi di nuovo
1258 VII | Ma è rientrato, Dias? — disse, rivolgendosi al cameriere.~ ~—
1259 VII | un buon sonno, Cesare! — disse Carafa, vedendolo apparire
1260 VII | un nuovo libro di Giobbe disse Carafa, mentre si avviavano.~ ~—
1261 VII | ora?~ ~— È per le due — disse Carafa, diventato a un tratto
1262 VII | Come Cesare — egli disse, con un sorriso amaro.~ ~—
1263 VII | Un’avventura, eh? — disse Palliano, scherzando.~ ~—
1264 VII | Chimere, chimere, Giulio — disse Cesare, tristissimamente —
1265 VII | Carafa stese la mano e gli disse:~ ~— Basta.~ ~— Ho sete,
1266 VII | felicissimo di battermi — disse Cesare.~ ~E tutta la soddisfazione
1267 VII | Speriamo per tutti — disse Palliano, diventato serio
1268 VII | desidera la liberazione — disse, piano, Cesare Dias.~ ~—
1269 VII | non sappia qualche cosa! — disse Carafa, che vedeva le tenebre
1270 VII | pena.~ ~— Oh prestissimo! — disse sorridendo Cesare.~ ~Era
1271 VII | assolutamente la causa — disse, presto, Cesare.~ ~— Naturalmente,
1272 VII | sa, perché ci battiamo — disse lui, amaramente. — Nel popolo
1273 VII | forse, un malaugurio. Questo disse Giulio Carafa a Cesare Dias;
1274 VII | Non scherzare così — disse Palliano, che era annoiatissimo
1275 VII | battersi ai Bagnoli, convieni — disse Marco Palliano, che decisamente
1276 VII | improvvisamente.~ ~— Ci siamo — disse Carafa.~ ~Da cinque o sei
1277 VII | Scendiamo, scendiamo — disse Cesare, frettolosamente.~ ~
1278 VII | Buona fortuna a Cesare — disse Marco, allontanandosi, per
1279 VII | avvicinandosi a Cesare, nulla gli disse: era andata, adesso, niuna
1280 VII | Grave, non gravissimo — disse, sottovoce.~ ~Cesare, senza
1281 VII | resto glaciale.~ ~— Ah! — disse soltanto Cesare. — Esiste
1282 VII | donne sono capaci di tutto — disse Carafa.~ ~— Mi dicono che
1283 VII | ammirabile, in questa occasione — disse Carafa.~ ~— Ammirabile,
1284 VII | avvicinavano a Roma. Cesare disse che avrebbe mandato a prendere
1285 VII | È un simpatico giovane — disse Cesare, mentre andava per
1286 VII | maritarmi provvisoriamente — disse Palliano.~ ~Erano entrati
1287 VII | Eh... tanto — ella disse, con un atto desolato.~ ~—
1288 VII | pericolo?~ ~— Un poco — egli disse, con un così bizzarro sorriso.~ ~—
1289 VII | Speriamo di no — ella disse, piamente.~ ~Egli voltò
1290 VII | Nessun desiderio — egli disse monotonamente.~ ~— E neppure
1291 VII | andare?~ ~— Io non so — egli disse, battendo con le dita sui
1292 VII | saremmo più tranquilli... — disse Cesare, a bassa voce.~ ~—
1293 VII | Separiamoci, allora — egli disse, a capo chino.~ ~— Ah, no,
1294 VII | di andarvi...~ ~— Ah! — disse Cesare. — E vi andrà presto?~ ~—
1295 VII | Tu l’hai vista, Giulio? — disse Cesare, angosciosamente.~ ~—
1296 VII | Giulio, mi compartisci? — disse l’uomo, ripiombando nel
1297 VII | Cercherò questo scampo — disse Cesare, senza rispondere
1298 VII | alla faccia e al collo, disse:~ ~— Partiamo per Napoli.~ ~
1299 VII | gli occhi in volto. Non disse nulla. Il nero presentimento
1300 VIII | bene?~ ~— Oh tanto — ella disse glacialmente, senza guardarlo.~ ~—
1301 VIII | salone.~ ~— Andiamo via — disse lady Hermione, muovendosi
1302 VIII | ballando, Giulio Carafa disse a Luigi:~ ~— Vi è Dias.~ ~
1303 VIII | una sciocca veneziana — disse la superba signora.~ ~—
1304 VIII | anteriore, forse? — ella disse con quel suo accento sordo,
1305 VIII | araba, laggiù... — ella disse, facendo qualche passo innanzi.~ ~—
1306 VIII | Hermione, laggiù — ella disse con un tono di voce profondo,
1307 VIII | Che v’importa di lui? — disse Luigi, irritato. — Non è
1308 VIII | Non è vero, non è vero — disse lui, guardandola innamoratamente,
1309 VIII | Spezzate la coppa — ella disse, con un riso di maga.~ ~
1310 VIII | passione indomabile, e gli disse, Hermione, con un velo di
1311 VIII | amate, non vi credo — ella disse ostinatamente.~ ~— Hermione,
1312 VIII | Chiamami Hermione — ella disse, dolcemente.~ ~— Perché?~ ~—
1313 VIII | tenta.~ ~— Non posso — egli disse, con uno sforzo, tremando
1314 VIII | mio nome, Hermione — ella disse, dolcissimamente.~ ~Egli
1315 VIII | non lo puoi credere? — disse con incommensurabile dolcezza.~ ~—
1316 VIII | sì, io lo penso — egli disse, a bassa voce, vagamente,
1317 VIII | tutto!~ ~— Così è — ella disse: e il suo petto era scosso
1318 VIII | scintillante di fredde gemme. Disse:~ ~— Addio.~ ~— Perché,
1319 VIII | Addio, Luigi — ella disse, con velo di dolcezza sul
1320 VIII | amante...~ ~— No — ella disse, crollando il capo.~ ~—
1321 VIII | Non tradire — ella disse, piano, misteriosamente. —
1322 VIII | Eccola che posa da fantasma — disse fra sé Giulio Carafa a vederne
1323 IX | parlare a Vostra Signoria — disse il servo in inglese.~ ~—
1324 IX | fatto benissimo a venire — disse freddamente Hermione.~ ~
1325 IX | I have seen a ghost — disse Hermione, a bassa voce ripetendo
1326 IX | Non bisogna peccare — disse, gravemente, Hermione. —
1327 IX | così male, così male! — disse sommessamente Hermione,
1328 IX | Allora qualcuno l’ha uccisa — disse glacialmente e tetramente
1329 IX | Hermione.~ ~— Io, signora — disse Laura, aprendo le braccia,
1330 IX | uccisa da Lei, la morta... — disse vagamente Hermione, con
1331 IX | perdoni.~ ~— Io non posso — disse sordamente Hermione. — Io
1332 IX | Puoi negarlo, puoi? — disse la folle creatura, nell’
1333 IX | Preghiamo, preghiamo — disse disperatamente Hermione.~ ~
1334 IX | noi i nostri debiti... — disse con un grido, levando le
1335 IX | peccato, lasci quest’uomo — disse Hermione, con quella sua
1336 IX | Sì. Ho già rinunziato — disse, con una tristezza immensa,
1337 IX | Lo spero!~ ~— Speriamo! — disse Laura, desolatamente.~ ~—
1338 IX | miseranda e spregevole — disse tetramente Hermione. — Speriamo.~ ~—
1339 IX | Presto non avrà più paura — disse la duchessa di Cleveland.~ ~—
1340 IX | In alto mare?~ ~— Venga — disse Hermione, conducendo Laura
1341 IX | paese è tanto freddo... — disse vagamente Hermione, parlando
1342 IX | levò.~ ~— Addio, signora — disse, fievolmente, con le palpebre
1343 IX | abbassate.~ ~— Addio, signora — disse Hermione, levandosi anche
1344 IX | di Laura.~ ~— Obbedirò — disse Laura, dopo il bacio, umilmente.~ ~
1345 IX | fu sulla soglia, ella le disse, da lontano:~ ~— Laura,
1346 IX | indicava la via. Che le disse, in quella sera, innanzi
1347 IX | Signoria.~ ~— Go — ella disse, a bassa voce, in inglese,
1348 IX | capisco... non capisco — disse il disperato.~ ~— La Chimera
1349 IX | dirlo a Vostra Eccellenza — disse recisamente il servo, ma
1350 IX | Signoria aveva ragione egli disse, glacialmente, disperatamente.~ ~
1351 IX | Signoria aveva ragione — disse di nuovo, al servo, con
1352 X | paradiso?~ ~— Una persona — disse Luigi Caracciolo, senz’altro.~ ~—
1353 X | brutta, la morte è brutta! — disse a mo’ di rimpianto, sospirando,
1354 X | cappella?~ ~— Sì, Eccellenza — disse l’uomo, continuando il suo
1355 X | me. Lo vado a chiamare? — disse tutto premuroso.~ ~— Sì,
1356 X | signore, perché il custode disse subito, con un ossequio
1357 X | fiducia in me.~ ~— No — disse Luigi, senz’altro.~ ~— Non
1358 X | Allora... non vi è che fare — disse il custode, crollando le
1359 X | impossibile, caro signore — disse il custode, non dandogli
1360 X | teneva e due o tre volte disse al cocchiere di correre.
1361 X | Questa è casa mia — disse Cesare, mordendosi il labbro.~ ~—
1362 X | Di te, non ho paura — disse Luigi, lentamente.~ ~— E
1363 X | socchiuse.~ ~— Vattene — disse Cesare Dias, mordendosi
1364 X | Sì: ma lì dentro — disse Luigi, indicando la cappella.~ ~—
1365 X | pazzo: torna a casa tua — disse Cesare, tentando di dominarsi.~ ~—
1366 X | che sia morta, è vero? — disse lentamente Luigi.~ ~— È
1367 X | Oh brutale, brutale! — disse l’altro, nascondendosi il
1368 X | innocente!~ ~— Io non lo so — disse cupamente Cesare, tirando
1369 X | scelta.~ ~— Sei uno sciocco — disse Cesare, e la parola sibilò
1370 X | sciocchi. Ella mi amava — gli disse freddamente, ferocemente
1371 X | la fai vedere...~ ~— No — disse Cesare, reprimendo un moto
1372 X | Era la mia donna — disse Cesare, senz’altro, a occhi
1373 X | me: ma io non ti credo — disse, impallidendo ancora, parlando
1374 X | ossessione è sempre la medesima — disse Cesare, con un tono profondo,
1375 X | segreto.~ ~— Hai ragione — disse Luigi, aprendo le braccia,
1376 X | scherzare Marco.~ ~— Così pare — disse Carafa, finendo per dargli
1377 X | è morto, una volta... — disse Giulio che aveva però dimenticato
1378 X | meglio dell’altra volta — disse sottovoce Marco Palliano.
1379 X | dubitare: proseguiremo — disse Dias, ridendo.~ ~Giulio
1380 X | Agrodolce.~ ~— Ecco Luigi — disse Palliano, indicando una
1381 X | Sarà meglio rientrare — disse, badando sempre alle convenienze —
1382 X | Ah sei qui... meno male — disse il Carrano, con un filo
1383 X | bisogno di qualche cosa? — disse il rude abruzzese, con la
1384 X | ritrovarsi con un amico — disse flebilmente l’allampanato
1385 X | accadrà nulla di male — disse il Carli, fregandosi allegramente
1386 X | Speriamo, speriamo — disse il fievole dottore, alquanto
1387 X | primo sentimentale... — disse sorridendo il Carli.~ ~—
1388 X | vedrai.~ ~— Lo vedrò, spero — disse Giulio, superando quel moto
1389 X | era finita.~ ~— No, no — disse Giulio, con un accento energico. —
1390 X | ferito, andò a Luigi e gli disse~ ~— Vieni, ti vuole.~ ~Luigi
1391 X | concitata la voce di Luigi disse, nel volto di Cesare:~ ~—
1392 X | Anna.~ ~— Ah, va bene — disse il morente credendogli.~ ~
Dal vero
Par.
1393 6 | canticchiare un po' di canzone, disse un verso di Dall'Ongaro;
1394 6 | Vai fuori, mamma? - disse Lulù.~ ~- Sì, cara, vado
1395 6 | tirandosi indietro, e non disse verbo.~ ~- Sicchè - riprese
1396 6 | stati in numero legale - disse dopo, come se volesse scusare
1397 6 | interlocutore.~ ~- E belli - disse fra sè Roberto - ma senza
1398 6 | Vuoi farmi un favore? - le disse.~ ~- Che desideri?~ ~- Ho
1399 6 | Lulù mi manda - ella disse a bassa voce.~ ~- Veniste
1400 8 | trovare perdono; tante ne disse, tante altre persone, mosse
1401 8 | quotidiane. Una sera Maria disse con voce irritata:~ ~- Carlo,
1402 11 | amico.~ ~- Sai? parto - disse.~ ~- Torni presto?~ ~- Non
1403 12 | Ci sono, ci sono - disse il vecchio servo smascherando
1404 12 | Signore, signore - disse Giuseppe, rientrando tutto
1405 12 | merletti.~ ~- Signora.... - disse Guido, avanzandosi.~ ~Quella
1406 12 | pia.~ ~- Viene da voi - disse Guido con una velatura d'
1407 12 | in un grazioso impiccio - disse Emma distendendo il piede
1408 12 | primo anno di matrimonio - disse con sarcasmo Emma.~ ~- Io
1409 12 | follie!~ ~- Buona sera - disse Guido e passò.~ ~- Buona
1410 12 | temendo di vedersela ammalare, disse di sì. I due sposi, schiettamente
1411 12 | Magnifico, magnifico - disse Giorgianni, Quando vi furono
1412 12 | Fummo in Brianza - disse Guido - e di là non sono
1413 12 | troppo.~ ~- Mai troppo - disse Guido.~ ~- È vero. Auguriamoci
1414 12 | furbo.~ ~- Peccato! - egli disse - peccato per tutta questa
1415 12 | Piove meno, mi pare? - disse a Guido che aveva lasciato
1416 12 | pallidissimo.~ ~- Addio - disse ella.~ ~Guido non rispose;
1417 12 | dimentichi di perdonarmi, Emma - disse egli con voce in cui combattevano
1418 16 | giorno, egli aprì gli occhi, disse con voce fioca: «Povera,
1419 25 | tutti allegri e loquaci: uno disse ad Augusto di aver fittata
1420 25 | Dunque sogniamo ed amiamo - disse tra sè, quietandosi.~ ~ ~ ~
1421 26 | uomo.» E l'altro giorno, mi disse con un tôno sentimentale: «
1422 28 | via!~ ~- Bel rimedio! - disse il pittore. - Per le strade
1423 29 | dirigendosi a Giorgio, gli disse a voce bassa:~ ~- Eccola.~ ~-
1424 29 | quella musica.~ ~- Forse - disse solamente Giorgio, diventato
1425 29 | volta.~ ~- Dio santo! - disse Clelia, nascondendosi il
1426 29 | per pietà!~ ~- Amore! - disse lui con voce grave.~ ~Quello
1427 32 | raccomando, Donna Carmela, - le disse: - un pò' di anima nella
1428 34 | lasciamelo vedere ancora - disse lei con voce fioca, risvegliandosi.~ ~
1429 34 | sola.~ ~- Giunge il treno - disse come fra sè - giunge il
Donna Paola
Capitolo
1430 1 | dolcissimamente, gli porgeva, e le disse, guardandola negli occhi:~ ~-
1431 1 | ho nulla da perdonarvi - disse Paola, soavemente.~ ~- Sono
1432 1 | una romanza in azione - disse il maestro di musica rompendo
1433 1 | Non li disturbiamo - disse soavemente Paola.~ ~- Ehi,
1434 1 | Paola.~ ~- Beati loro! - disse Fulvio.~ ~- Perchè li invidii? -
1435 1 | è una bellissima cosa - disse Fulvio, con una convinzione
1436 1 | Bisogna ammogliarsi - disse il maestro di musica. -
1437 1 | verso il terrazzo, Paola disse a Fulvio, da lontano:~ ~-
1438 1 | No, no, sentite... - disse lui con voce soffocata.~ ~
1439 1 | Datemi il mio ventaglio - disse Paola dolcemente a Fulvio,
1440 1 | No, se non mi sentite - disse lui, tenendosi il ventaglio
1441 1 | amico.~ ~- Sentitemi... - disse lui, ancora.~ ~E la voce
1442 1 | venite.~ ~- Non verrò - disse lei, soavemente.~ ~- Sentite,
1443 1 | un uomo così.~ ~- Verrò - disse lei.~ ~
1444 1 | da tre ore.~ ~- Grazie - disse lui, cercando di vedere
1445 1 | Voi siete pazzo, amico - disse lei, appoggiando il gomito
1446 1 | per portarla via.~ ~- No - disse lei.~ ~- Venite via.~ ~-
1447 1 | Fulvio.~ ~- Non piango - disse lui, disperatamente.~ ~-
1448 1 | sul punto di morire, ella disse:~ ~- Madonna benedetta,
1449 2 | due volte.~ ~- Soldati - disse con voce tonante - abbiamo
1450 2 | Francesco II!~ ~- Viva! - disse qualche voce.~ ~E lentamente
1451 2 | Consolatevi, signora - disse il maggiore a donna Cariclea,
1452 2 | Signora, non ci vedremo più - disse il maggiore. - Noi andiamo
1453 2 | vengono i Garibaldini - disse, a un tratto, la bambina.~ ~
1454 2 | Chi è?~ ~- Sono io - disse una nota voce.~ ~- Voi,
1455 2 | spaventati.~ ~- Signora - disse il maggiore - io sono nelle
1456 2 | Perchè avevo paura - disse lui, semplicemente.~ ~-
1457 2 | ribrezzo.~ ~- Avete ragione - disse lui, umilmente. - Ma la
1458 2 | vostri soldati?~ ~- Chissà! - disse il maggiore, levando le
1459 2 | Garibaldi è buono - disse umilmente il maggiore svizzero.~ ~-
1460 2 | perduti tutti.~ ~- È vero - disse lui, dolorosamente.~ ~La
1461 2 | forse.~ ~- Aspettatemi qui - disse donna Cariclea, decidendosi.~ ~
1462 2 | Smorzerò il lume - disse, con voce breve, superando
1463 2 | uniforme e questa spada - disse lui, - trovandosi, sareste
1464 2 | sareste perduta.~ ~- È vero - disse lei. - Spezzate dunque la
1465 2 | aspettava.~ ~- Sentite - disse donna Cariclea. - Io ho
1466 3 | una scena di collera, mi disse:~ ~- O domani o mai più.~ ~-
1467 3 | il fantasma.~ ~- Grazie - disse l'uomo trionfante.~ ~Il
1468 3 | trasognato.~ ~- Tu sei quella - disse semplicemente.~ ~Mi condusse
Ella non rispose
Parte
1469 3 | bianche e troppo lucenti. Si disse che a tentar di curare il
1470 3 | voluto peccare, Annie.... — disse, semplicemente, Diana Sforza. —
1471 3 | morto, Paolo Ruffo.... — disse, tetramente, Diana Sforza. —
Fantasia
Parte
1472 1 | fioretto di domani è questo - disse il predicatore, leggendo
1473 1 | andrà a parlatorio domani - disse la direttrice severamente.~ ~
1474 1 | Giovanna vede il cielo - disse Ginevra Avigliana ad Artemisia
1475 1 | chiesa.~ ~- Muoio.... - disse Lucia Altimare.~ ~ ~ ~Sulla
1476 1 | annoiate il professore - disse Friscia, la maestra assistente,
1477 1 | qualche tempo.~ ~- Nulla - disse quella, una biondina ricciuta,
1478 1 | carta, maestra Friscia - disse audacemente Minichini, pigliando
1479 1 | nessuna di voi ha imparato - disse lentamente a voce bassa -
1480 1 | còmpito è lungo, Altimare - disse finalmente. - Voi avete
1481 1 | Credete che la chiameranno? - disse timidamente Spaccapietra,
1482 1 | voi forse non lo sapete - disse l'altra, rizzandosi come
1483 1 | come questa tovaglia - disse Casacalenda: - fa bene sulla
1484 1 | otto giorni, e sette ore - disse Pentasuglia.~ ~- Altimare
1485 1 | Chissà che castigo avrà - disse Spaccapietra.~ ~- Per me
1486 1 | non si possono leggere - disse Giovanna Casacalenda.~ ~-
1487 1 | matrimonio che non si è fatto - disse Minichini - perchè la fidanzata
1488 1 | non la mangeranno mica - disse Minichini: - se le fanno
1489 1 | La direttrice è crudele - disse Avigliana.~ ~- E la vice-direttrice
1490 1 | quelle.~ ~- Ecco Altimare - disse Spaccapietra alzandosi a
1491 1 | Senza te era morta - disse Minichini, baciandola. -
1492 1 | temere, non mi butto più - disse Lucia Altimare con la sua
1493 1 | fredda e crudele con me. Disse che io avevo scritte frasi
1494 1 | linguaggio sentimentale, le disse:~ ~- Fatti dunque coraggio,
1495 1 | Che importa questo? - disse l'altra alzando le spalle -
1496 1 | la vita?~ ~- Io la so - disse l'altra, crollando il capo. -
1497 1 | Sì, perchè ci sono nata - disse a bassa voce l'altra.~ ~-
1498 1 | Non importa, cara, - disse l'altra, carezzandole infantilmente
1499 1 | sua lettera di congedo - disse Cherubina Friscia, senza
1500 1 | È l'uso, professore - disse seccamente Friscia.~ ~Ci
1501 1 | finalmente:~ ~- Leggete - disse, e parve si raccogliesse,
1502 1 | giorni.~ ~- Ascoltate - disse. - Non piangete....~ ~Qualche
1503 1 | femminilmente. Ricordatevi di chi vi disse queste parole, ricordatevi....~ ~
1504 1 | stordita, nella luce, le disse ancora una volta:~ ~- Vieni.~ ~
1505 1 | tua attenzione?~ ~- Sì - disse l'altra, facendo uno sforzo.~ ~-
1506 1 | mia gratitudine?~ ~- Sì - disse Caterina, spalancando gli
1507 1 | la vita?~ ~- Lo giuro - disse fermamente.~ ~- Lo giuro -
1508 2 | viottola.~ ~- Questo è Fox - disse tranquillamente Caterina. -
1509 2 | Caterina!~ ~- Sono qua - disse lei, chinandosi sulla scala.~ ~
1510 2 | roba.~ ~- Mi bagni tutta - disse lei sottovoce, senza schermirsi.~ ~-
1511 2 | Caserta.~ ~- Chi scrive? - disse lei, trasalendo.~ ~- Quegli
1512 2 | tutta quanta.~ ~- È fatto - disse a un certo punto.~ ~- Andiamo
1513 2 | prenderlo nel salotto - disse lui. - In premio ti farò
1514 2 | Non dormo, Andrea - disse lei placidamente.~ ~Aveva
1515 2 | ci trovo un po’isolato - disse Galimberti confuso.~ ~-
1516 2 | anche da noi, professore - disse Andrea, pieno di compassione
1517 2 | scelta.~ ~- Lo credo io - disse Andrea, ridendo forte. -
1518 2 | Altimare scriveva divinamente - disse il professore seccamente.~ ~-
1519 2 | ma niente di positivo - disse lei, con un'aria di sconforto. -
1520 2 | perdo?~ ~- Non tutto perdi - disse Giovanna, fremente.~ ~Egli
1521 2 | Restar qui è pericoloso - disse: - la gelosia del vecchio
1522 2 | Il mio cuore, Caterina - disse l'altra, alzandosi.~ ~E
1523 2 | giovanotto è prediletto - disse il commendatore Gabrielli
1524 2 | valtzer....~ ~- Perdonatemi - disse Andrea, apparentemente imbarazzato
1525 2 | Voi non ci avete colpa - disse ella, guardandolo di sotto
1526 2 | è distrutta, Caterina - disse l'altra con accento di sconforto. -
1527 2 | credo.~ ~- Sai che mi disse Cherubina Friscia, giorni
1528 2 | ammalata. La Friscia mi disse che in collegio erano molto
1529 2 | non va punto.~ ~- Ah sì? - disse con indifferenza l'Altimare.~ ~-
1530 2 | Guarda, guarda che tipo - disse Lucia. - Una bella figura
1531 2 | un poco: è il freddo - disse l'altro con una voce lamentosa
1532 2 | Corredino di Aleardi! - disse Lucia. - Ma tuo marito è
1533 2 | bene il gelato, Lucia? - disse Alberto.~ ~- No. Abbrucio
1534 2 | Caterina. Ce ne andiamo? - disse brevemente, con voce dispettosa.~ ~
1535 2 | pare?~ ~- È mio cugino - disse lei freddamente.~ ~Di nuovo
1536 2 | breve, caro Galimberti - disse con semplicità Lucia.~ ~-
1537 2 | Giulietta.~ ~- Me ne vado - disse esitante, turbato, alzandosi,
1538 2 | Sempre a un modo - disse lui, rassegnato - una debolezza
1539 2 | capricciosa.~ ~- Cerca - disse Lucia, levando gli occhi
1540 2 | Sei un grazioso matto - disse Lucia, con la sua aria bonaria: -
1541 2 | Se mi rimproverate - disse lui, ridendo - non mi siedo
1542 2 | rimproverate la mia fantasia - disse con tono dolente la fanciulla,
1543 2 | orologio.~ ~- Il mio è fermo - disse l'altro, imbarazzato di
1544 2 | Ve lo farò sapere - disse infastidita.~ ~Quando Galimberti
1545 2 | Lucia.~ ~- Io me ne vado - disse Alberto.~ ~- Ti pare? per
1546 2 | signorina? Io mi ritiro - disse lui, con una intonazione
1547 2 | siete pieno di salute - disse sospirando. - Ricordo sempre,
1548 2 | vita.~ ~- Maritatevi - le disse brutalmente.~ ~- Perchè? -
1549 2 | brutalmente.~ ~- Perchè? - disse ella, sbalordita.~ ~- Per
1550 2 | insieme.~ ~- Non so.... - disse esitando - non so se venire. ... ~-
1551 2 | signorina Lucia?~ ~- Io.... sì - disse, dopo una lieve esitanza.~ ~-
1552 2 | Andrea - susurrò.~ ~- Lo so - disse lei, duramente.~ ~- Ditemi
1553 2 | con la guancia. Egli le disse:~ ~- Qui siamo in due a
1554 2 | puoi addormentarti - gli disse sottovoce sua moglie, salutandolo.~ ~
1555 2 | siete andata in collera - disse egli a voce più bassa, un
1556 2 | questa sera?~ ~- Vi pare? - disse lei, languidamente, come
1557 2 | vostra testa.~ ~- Sentite - disse lei, con un abbandono audace,
1558 2 | sottovoce.~ ~- Che è? - disse lui, bruscamente.~ ~- Dormi?~ ~-
1559 2 | prima di uscire, Andrea disse a sua moglie, baciandola:~ ~-
1560 2 | dell'Esposizione agraria: disse di sì, a bassa voce, al
1561 2 | Non te ne voglio - disse lui, lentamente. - Se quella
1562 2 | più di me, spero.~ ~- No - disse lei, semplicemente.~ ~-
1563 2 | capito, Ninì, ho capito - disse Andrea, crollando il capo -
1564 2 | Ma tu capisci.... -- disse lei, umiliata.~ ~- Sì, capisco
1565 3 | celebrare la festa rurale - disse l'avvocato Galante, di Cassino,
1566 3 | Trovano bella Lucia - disse sottovoce Alberto, tutto
1567 3 | Questo mio povero Alberto - disse Lucia, facendosi udire solo
1568 3 | suo.~ ~- Voi siete buona - disse Andrea.~ ~Intanto la gente
1569 3 | a salutare il ministro - disse Andrea.~ ~- Vi perdiamo?~ ~-
1570 3 | stupida non ha intese - disse con disprezzo Lucia.~ ~E
1571 3 | del sudore della fronte. Disse che la mostra era già qualche
1572 3 | cosa, ma che non era tutto: disse che il movimento economico
1573 3 | fattoria-modello era andato a male. Disse che non bisognava chiedere
1574 3 | passava.~ ~- Ti pare? - disse a caso Caterina, che non
1575 3 | vi è la prima riunione - disse timidamente, preoccupata,
1576 3 | sacrificio continuo - le disse in un orecchio Caterina
1577 3 | Oh come siete paurosa! - disse lui, con una falsa disinvoltura.~ ~
1578 3 | desiderio, è incantevole - disse Andrea, guardandola, ammirandola.~ ~-
1579 3 | Ciò è insopportabile - disse Andrea, scoppiando in una
1580 3 | Non le dimandare nulla - disse sottovoce Alberto ad Andrea,
1581 3 | ancora molto da vedere? - disse ad Andrea.~ ~- Io non ho
1582 3 | farò quello che tu vuoi - disse Lucia, sorridendo. - Pure
1583 3 | sono giudice competente - disse Andrea seccamente.~ ~Allora
1584 3 | tutti gli altri non vedono - disse Alberto, come se parlasse
1585 3 | umanitaria?~ ~- Non sapevo - disse egli, seriamente.~ ~- Il
1586 3 | di vini che valore ha? - disse Alberto, per far finta d’
1587 3 | inebbria e fa dimenticare - disse lei, lentamente.~ ~- Dimenticare -
1588 3 | arrosto e l’insalata, Lucia disse che era stata e stava di
1589 3 | può capitare il suo caso - disse lui, tanto piano, a se stesso,
1590 3 | imprudenza, Alberto - gli disse la moglie dal canapè dove
1591 3 | Potrebbe stare Andrea teco - disse timidamente Caterina che
1592 3 | oggi il giorno dei fiori? - disse poi.~ ~- Oggi? mi pare di
1593 3 | andate facendo?~ ~- Nulla - disse lui, confuso - cercavo un
1594 3 | mio.~ ~- Guardano voi - disse lui amaramente, malgrado
1595 3 | Conducetemi dove vi piace - disse lei, fiocamente, mentre
1596 3 | Perdonatemi, vi risparmierò - disse lei, umiliandosi dolcemente
1597 3 | ossa.~ ~- Povere bestie - disse lei sottovoce - come sono
1598 3 | sono belle e piacevoli - disse lui gravemente.~ ~Escirono
1599 3 | Andiamocene, andiamocene - disse Lucia, vinta dallo scatto
1600 3 | farete per andare al giurì? - disse questi molto inquieto.~ ~-
1601 3 | Ho creduto di morire - disse poi ad Andrea che aspettava,
1602 3 | grazioso, di un effetto mignon, disse l'Aldemoresco. L'Altimare-Sanna,
1603 3 | sapete voi dell'amore? - disse Andrea ironicamente.~ ~-
1604 3 | migliore, signora Sanna - disse la Cantelmo, fermandosi
1605 3 | debba coprire una tomba - disse lei. - Mi ricorda il quadro
1606 3 | Ecco un bel mazzo - disse lui, per distaccarsi da
1607 3 | Sì, sì, è bellino - disse Lucia, e l'osservò attentamente,
1608 3 | Ecco Kruepper, di Napoli, - disse Lucia. - O guardate, guardate,
1609 3 | No, no: mi farebbe male - disse lui, fregandosi gli occhi
1610 3 | amici miei, tornate presto - disse, languida languida.~ ~Escirono.
1611 3 | e per lui, sì, sì, si - disse Caterina.~ ~- Anche per
1612 3 | certo Lucia un po’folle - disse Caterina, in carrozza, a
1613 3 | Se venisse Caterina.... - disse ella, stringendo i denti
1614 3 | infelice!~ ~- Che! non piango - disse lui, rimesso, sorridendo; -
1615 3 | dove non si può respirare - disse lui, respirando a pieni
1616 3 | vedere dove se ne va - gli disse Lucia.~ ~- Per di qua non
1617 3 | tutto giù, tutto giù - disse Lucia duramente.~ ~E li
1618 3 | persona.~ ~- Che fate? - disse lui, prendendole i polsi. -
1619 3 | posso discutere con voi - disse egli, mortificato: - mi
1620 3 | andarmene, voglio andarmene - disse battendo i piedi nervosamente,
1621 3 | paura.~ ~- Andiamo pure - disse lui, chinando il capo, domato,
1622 3 | andarsene.~ ~- Di là - le disse - vi è il laghetto, il posto
1623 3 | andare a bagnarsi nel lago - disse lei, fantasticando. - Una
1624 3 | la mano guantata, ma non disse altro. Guardava il foro
1625 3 | detto.~ ~- Io ti adoro - disse lei, freddamente. - Mi sento
1626 3 | fanciullo imprudente - disse Lucia, balzando furiosa
1627 4 | intenzioni di omicidio su me - disse una sera a sua moglie che
1628 4 | ritorni.~ ~- No, non vado - disse Andrea, dopo avere esitato.~ ~
1629 4 | condotta.~ ~- Come vuoi - disse Caterina, senza fargli osservare
1630 4 | scatola con le tue pastiglie - disse lei, pensierosa.~ ~- Eccola
1631 4 | cartella.~ ~- Ho tardato - disse - ma non la trovavo più.
1632 4 | anche io, signora Caterina - disse Alberto.~ ~I due si scambiarono
1633 4 | lui.~ ~- Io l'ho sempre - disse l'altra, tetramente, senza
1634 4 | domandò Andrea.~ ~- Io no - disse Alberto.~ ~- E io neppure -
1635 4 | Alberto.~ ~- E io neppure - disse Lucia.~ ~- E io neppure -
1636 4 | solitario, con le carte - disse Alberto. - Ma può darsi
1637 4 | lavorerò alla mia tappezzeria - disse lei, infiacchita d'un tratto.~ ~-
1638 4 | attaccare la daumont.~ ~- No - disse subito Lucia, guardandolo.~ ~
1639 4 | sei un galantuomo - gli disse Alberto. - Vedrai come passiamo
1640 4 | Me ne vado a dormire - disse, alzandosi come se compiesse
1641 4 | non ne aveva la forza, disse che si sentiva estenuata.
1642 4 | spennacchiato: allora egli disse a quelle signore che proponeva
1643 4 | così galante oggi, Andrea - disse lei freddamente - offritemi
1644 4 | che non mi avete offerto - disse Lucia, con una glaciale
1645 4 | pena di aspettare, come disse poi Alberto. Venne, fatta
1646 4 | questa corsa m'innebria - disse Lucia.~ ~- La giornata è
1647 4 | Vorrei fare una proposta - disse Alberto - mi raccomando
1648 4 | osservò Caterina.~ ~- È vero - disse, riflettendo, Alberto, -
1649 4 | non ho paura di nulla - disse ella distratta.~ ~- Bè,
1650 4 | Non guardarmi così, maga - disse Andrea, ruvidamente.~ ~-
1651 4 | Non lo so, non lo so - disse Lucia, tutta carezzevole.~ ~-
1652 4 | Non voglio sorridere - disse Lucia, duramente.~ ~- Se
1653 4 | e ribaltiamo e moriamo - disse Andrea, preso dal furore.~ ~
1654 4 | ferocemente e con dolcezza gli disse:~ ~- Ti amo. Sei pazzo e
1655 4 | più poetico della salute - disse Lucia con voce squillante,
1656 4 | Sferza, Andrea, sferza - disse - presto.~ ~Il carrozzino
1657 4 | alato.~ ~- Dammi un bacio - disse Andrea, strozzato dal desiderio.~ ~-
1658 4 | mano. Ma, un giorno, Lucia disse ad Andrea, da un capo all'
1659 4 | sentire.~ ~- Nemmeno io? - disse Alberto, con un broncio
1660 4 | per farlo chinare e gli disse sottovoce:~ ~- Andrea mio,
1661 4 | Egli pensò un poco, poi le disse:~ ~- Sentite la risposta.
1662 4 | baciò.~ ~- Portami via - disse.~ ~- Vieni, amore - e fece
1663 4 | occhi.~ ~- Domani.... - disse egli vagamente, temendo
1664 4 | impercettibile, poiché gli disse, senza aprire gli occhi:~ ~-
1665 4 | noi, sino a san Martino - disse dolcemente Caterina.~ ~-
1666 4 | Caterina.~ ~- Che importa? - disse l'altra, con noncuranza -
1667 4 | gonfi.~ ~- Addio, Andrea - disse Lucia.~ ~- Lasciatemi venire
1668 5 | batteva il petto. Allora Lucia disse la metà del rosario, su
1669 5 | maggiore, s'inchinò, si segnò, disse un Gloria Patri vago, per
1670 5 | ridendo ironicamente, gli disse:~ ~- Sapete che la nostra
1671 5 | scomparve.~ ~- Che hai? - disse lui, non trovando nulla
1672 5 | amore.~ ~- Ho compreso - disse Andrea, ma era trasognato,
1673 5 | stesso?~ ~- Serviti pure - disse ella, tranquillamente.~ ~-
1674 5 | posso che amarti - egli disse, desolato della propria
1675 5 | completa della sua vita, disse:~ ~- Tutto.~ ~Ella si lasciò
1676 5 | ti sono indifferente - le disse.~ ~- Ma non capisci tu,
1677 5 | Va ai Bagnoli - gli disse Andrea, dallo sportello.~ ~-
1678 5 | voglio ricondurti più - disse egli energicamente.~ ~Lucia
1679 5 | un paesaggio del nord - disse ella, stringendosi al braccio
1680 5 | sentimentali.~ ~- Allora - disse Lucia cupamente - poiché
1681 5 | Ti ho lasciata parlare - disse egli, pacatamente, con un
1682 5 | dicesti nel parco?~ ~- Sì - disse ella, atterrata.~ ~- Ebbene,
1683 5 | A quel giorno, Andrea - disse Lucia, con un gesto tragico,
1684 5 | Alberto è un seccatore - disse egli, infastidito, stringendosi
1685 5 | ne meravigliò.~ ~- Orsù - disse poi, guardando l'orologio -
1686 5 | tasca.~ ~- T'ingrossa - disse ella, ridendo.~ ~- Non importa.~ ~
1687 5 | sulla faccia scarna, e gli disse sottovoce:~ ~- Perdonami.~ ~-
1688 5 | a fare, la cameriera le disse sottovoce:~ ~- Il signore
1689 5 | una voce rauca e bassa, le disse:~ ~- Avete saputo, eh?~ ~
1690 5 | con cura.~ ~- È bianco - disse con un filo di voce, ricadendo
1691 5 | scarsa. Qualche amico mi disse allora che le donne sposano
1692 5 | temendo di scottarsi.~ ~- Sì - disse lui, giunto al colmo dell'
1693 5 | essa ritorni, mai?~ ~- No - disse Caterina, rizzandosi in
1694 5 | saluto breve. La cameriera disse al cuoco e al cocchiere
1695 5 | metteste a letto, signora - disse pietosamente Giulietta -
1696 5 | In cucina, poi, essa disse al servitore, al cocchiere
1697 5 | tasca.~ ~- È mezzogiorno - disse Giulietta. - Volete fare
1698 5 | Giulietta.~ ~- Fate attaccare - disse. Aspettò in camera l'avviso
1699 5 | carrozza, non voltò il capo, e disse al cocchiere:~ ~- Alla stazione,
1700 5 | e portami a Centurano - disse ella al cocchiere, salendo
1701 5 | prenderla?~ ~- Andate - disse ella.~ ~Una lieve espressione
Fior di passione
Novella
1702 1 | dolcissimamente, gli porgeva, e le disse, guardandola negli occhi:~ ~-
1703 1 | ho nulla da perdonarvi - disse Paola, soavemente.~ ~- Sono
1704 1 | una romanza in azione - disse il maestro di musica rompendo
1705 1 | Non li disturbiamo - disse soavemente Paola.~ ~- Ehi,
1706 1 | Paola.~ ~- Beati, loro - disse Fulvio,~ ~- Perchè li invidii? -
1707 1 | è una bellissima cosa - disse Fulvio, con una convinzione
1708 1 | Bisogna ammogliarsi - disse il maestro di musica. -
1709 1 | verso il terrazzo, Paola disse a Fulvio, da lontano:~ ~-
1710 1 | No, no, sentite... - disse lui, con voce soffocata.~ ~
1711 1 | Datemi il mio ventaglio - disse Paola, dolcemente, a Fulvio,
1712 1 | No, se non mi sentite - disse lui, tenendosi il ventaglio
1713 1 | amico.~ ~- Sentitemi.... - disse lui, ancora.~ ~E la voce
1714 1 | venite.~ ~- Non verrò - disse lei, soavemente.~ ~- Sentite,
1715 1 | un uomo così.~ ~- Verrò - disse lei.~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~E venne.
1716 1 | da tre ore.~ ~- Grazie - disse lui, cercando vedere il
1717 1 | Voi siete pazzo, amico - disse lei, appoggiando il gomito
1718 1 | per portarla via.~ ~- No - disse lei.~ ~- Venite via.~ ~-
1719 1 | Fulvio.~ ~- Non piango - disse lui, disperatamente,~ ~-
1720 1 | sul punto di morire, ella disse:~ ~- Madonna benedetta,
1721 3 | rispose alteramente. Gli disse che non tollerava osservazioni.
1722 4 | due volte:~ ~- Soldati - disse, con voce tonante - abbiamo
1723 4 | Francesco II!~ ~- Viva - disse qualche voce.~ ~E lentamente
1724 4 | Consolatevi, signora - disse il maggiore a donna Cariclea,
1725 4 | signora, non ci vedremo più - disse il maggiore. - Noi andiamo
1726 4 | vengono i Garibaldini - disse, a un tratto, la bambina.~ ~
1727 4 | Chi è?~ ~- Sono io - disse una nota voce.~ ~- Voi,
1728 4 | spaventati.~ ~- Signora - disse il maggiore - io sono nelle
1729 4 | Perchè avevo paura - disse lui, semplicemente.~ ~-
1730 4 | ribrezzo.~ ~- Avete ragione - disse lui, umilmente. - Ma la
1731 4 | vostri soldati?~ ~- Chissà! - disse il maggiore, levando le
1732 4 | Garibaldi è buono - disse umilmente il maggiore svizzero.~ ~-
1733 4 | perduti tutti.~ ~- È vero - disse lui, dolorosamente.~ ~La
1734 4 | forse.~ ~- Aspettatemi qui - disse donna Cariclea, decidendosi.~ ~
1735 4 | Smorzerò il lume - disse, con voce breve, superando
1736 4 | uniforme e questa spada - disse lui: - trovandosi, sareste
1737 4 | sareste perduta.~ ~- È vero - disse lei. - Spezzate dunque la
1738 4 | aspettava.~ ~- Sentite - disse donna Cariclea. - Io ho
1739 5 | nervoso, ma se ne pentì e non disse nulla,~ ~Cecilia ritornò;
1740 5 | con la voce incerta, le disse:~ ~- O zia, o zia, io me
1741 6 | una scena di collera, mi disse:~ ~- O domani o mai più.~ ~-
1742 6 | il fantasma.~ ~- Grazie - disse l'uomo trionfante.~ ~Il
1743 6 | trasognato.~ ~- Tu sei quella - disse semplicemente.~ ~Mi condusse
1744 7 | accanto a sè.~ ~- Chi è? - disse buttandosi indietro, improvvisamente
1745 7 | Il pranzo è pronto - disse il servitore entrando.~ ~
1746 8 | mustacchio sottile:~ ~- ...già - disse poi. - Ma non l'avrei detto.
1747 8 | voi andate al teatro - disse lui come riavendosi da una
1748 8 | proferite una frase mostruosa - disse lui placidamente.~ ~- Arriverò
1749 8 | sposerà vostro cugino Mario? - disse lei, reprimendo un piccolo
1750 8 | chiamate per nome, mi sembra - disse lei lentamente e freddamente,
1751 8 | Io non le vedrei - disse Sanseverino, abbassando
1752 8 | momento...~ ~- Tanto peggio - disse lui, chinando il capo.~ ~
1753 11 | Sì, carina, carina - disse Giovanna, sollevando con
1754 11 | Lo sposo, Giovanna - disse quella in piedi, seria,
1755 12 | rimani.~ ~- No, io andrò - disse lei a voce alta, quasi per
1756 13 | porta. Dopo di che il mondo disse: la duchessa Adriana è insensibile;
1757 15 | tranquillamente ad alta voce gli disse:~ ~- Domenica, da me. Alle
1758 16 | falso entusiasmo, egli mi disse: Tutto questo è molto ridicolo.
1759 16 | un piccolissimo dono; mi disse che tutta questa roba non
1760 17 | A nulla, Lottchen - disse finalmente lui, con la sua
1761 17 | Solamente, un giorno, gli disse con un mezzo sorriso:~ ~-
1762 17 | le riproduzioni, poi non disse più nulla. Dopo un paio
1763 18 | ecco che avete un'idea - disse lui, con cera spaventata,~ ~-
1764 18 | risolino schietto, si voltò e disse:~ ~- Sicuro.~ ~Dopo, rimasti
1765 18 | cameriere.~ ~- Va bene, andate - disse severamente Federigo.~ ~
1766 20 | più indietro ancora, le disse di quella stupenda natura,
1767 20 | obbligarlo alla verità.~ ~- No - disse lui, raddrizzandosi nell'
1768 20 | è inutile.~ ~- È vero - disse lei per la terza volta.~ ~ ~ ~
L'infedele
Parte, Cap.
1769 Inf | appello. No. Anzi qualcuno gli disse che Luisa Cima era andata
1770 Inf | uomo, vi si rivede! - ella disse, con una espressione molto
1771 Inf | che mi fate la corte? - disse Chérie, ridendo e battendo
1772 Inf | Carlo è partito - ella disse, a bassa voce, voltando
1773 Inf | risposto?~ ~- Non troppo - ella disse, lealmente.~ ~- Perchè non
1774 Inf | me?~ ~- Io vi amo - -ella disse, con chiarezza - ma non
1775 Inf | L'ho supposto - egli disse, con un sorriso fra ironico
1776 Inf | Poveretto, poveretto - disse la biondissima, con la sua
1777 Inf | schivò.~ ~- Cattiva! - egli disse con molta dolcezza, ma con
1778 Inf | ancora un poco - egli le disse ansiosamente, tutto rinfrescato,
1779 Inf | giuro, signora marchesa - -disse lui, imitandola.~ ~- Su
1780 Inf | orologio.~ ~- Scrivi ciò - ella disse, levandosi, portandolo presso
1781 Inf | sorriso.~ ~- Scrivi, scrivi - disse la bella voce, un po' velata,~ ~
1782 Inf | tristezza.~ ~- Così - ella disse, con una smorfietta graziosa.~ ~-
1783 Inf | Vieni questa sera - ella disse, presto, con una completa,
1784 Inf | tenerezza?~ ~Chi sa! Ella disse di sì. Si rammentava bene,
1785 Inf | amo, questo faccio - ella disse, non accorgendosi ancora
1786 Inf | interrogando:~ ~- Perdonami - disse Paolo, con una subitanea
1787 Inf | adorassi.~ ~- Non avevo udito - disse Paolo, con voce anche più
1788 Inf | ignoto dolore. Ella non gli disse nulla: aveva distesa l'altra
1789 Inf | Poveretto, poveretto - disse lei, con un tono vago di
1790 Inf | Allora, subito, ella gli disse, con intonazione freddissima:~ ~-
1791 Inf | perduto.~ ~- Va di là - gli disse lei - va in salone. Aspettami.~ ~
1792 Inf | Partiamo insieme - ella le disse, levando il bel viso florido
1793 Inf | dimenticherai... - ella disse, con la sua intonazione
1794 Inf | Tutto si dimentica - disse Chérie, semplicemente.~ ~-
1795 Inf | sai... ho tentato - egli disse, con una umiliazione atroce
1796 Inf | guardò: sorrise appena: poi disse, con quel suo tono di mistero,
1797 Inf | tu libero?~ ~- No - egli disse, tetramente, Ero legato.~ ~-
1798 Inf | Non ti capisco - ella disse, ancora, guardandosi le
1799 Inf | Una sera, a Vienna, glielo disse:~ ~- Paolo?~ ~- Chérie?~ ~-
1800 Inf | bene, un poco, allora? - disse ella, scioccamente.~ ~Egli
1801 Inf | Egli rabbrividì: tremò. E disse:~ ~- No, niente.~ ~Così,
1802 1 | piacevo, io, forse? - ella disse.~ ~- Mi piacevate e mi piacete
1803 1 | non è vero?~ ~- Sì - ella disse.~ ~- Ne ha avute anche di
1804 1 | Triste, triste - egli disse, a sua volta.~ ~- Triste! -
1805 1 | gridò, lui.~ ~- Sì - disse lei, piano.~ ~Un minuto
1806 1 | È vero, è vero - egli disse.~ ~- Non avete voi superato
1807 1 | subito.~ ~- Non so - egli disse.~ ~- Non potete saperlo?~ ~-
1808 1 | amate?~ ~- Forse - ella disse, - ma non debbo amarvi.~ ~-
Leggende napoletane
Par.
1809 2 | scolpire un piccolo pesce, disse le sue incantagioni e piantata
1810 3 | glaciale e cuore inerte. Egli disse: Sii felice per quello che
1811 7 | la trionfante Jovannella disse al guattero marito:~ ~–
1812 7 | stupendo. La rea femmina disse che ne aveva avuto rivelazione
1813 7 | Come è naturale, la gente disse che il diavolo aveva portato
1814 8 | Rimanete, sorella – disse brevemente Regina.~ ~Regina
1815 8 | ultimo barone Toraldo, gli disse inchinandolo:~ ~– Salute,
1816 9 | scomparve. Non mancò chi disse che il diavolo lo avesse
1817 10 | lettera per madonna Isabella – disse un paggio ricciuto, inchinandosi
1818 10 | dominata da una strana causa, disse d'amarlo. Oh! chi ha amato
1819 11 | Libiamo agli Dei infernali – disse tranquillamente Lucullo,
O Giovannino, o la morte
Par.
1820 1 | A voi non importa» disse Chiarina, mostrando il viso
1821 1 | un poco e quietamente le disse:~ ~«Voi lo sapete: o Giovannino,
1822 1 | ragazza mi farà crepare» disse donna Gabriella a Carminella,
1823 1 | metterti il vestito, Chiarina» disse donna Gabriella.~ ~«È tardi ».~ ~«
1824 1 | Sentite, donna Gabriella » disse a bassa voce, »che voi vogliate
1825 1 | dalla mattina alla sera» disse ridacchiando.~ ~«Il battere
1826 1 | sei andata alla messa?» disse Giovannino.~ ~«No» fece
1827 1 | Povera Clara, povera Clara!» disse lui, come parlando fra sé.~ ~«
1828 1 | Questa vita non può durare» disse a un tratto il bel Giovannino.~ ~«
1829 1 | Potremo fuggire insieme» disse la ragazza.~ ~«Per far che?»
1830 1 | nulla».~ ~«Sei un vile» disse lei indignata.~ ~«Clara
1831 1 | fu vinta.~ ~«Hai ragione» disse.~ ~«Pensiamo qualche altra
1832 1 | crederà ».~ ~«Proverò » disse lui. «Io non posso più vederti
1833 2 | innamorato mi ha scritto» disse a un tratto donna Gabriella.~ ~«
1834 2 | Chiarina, fieramente, non disse altro. Ma fu una notte inquieta,
1835 2 | Vieni qua, Chiarina mia» disse donna Gabriella con insolita
1836 2 | fidanzata.~ ~«Chiamami mamma» disse Gabriella intenerita, alla
1837 2 | preso una santa decisione» disse quella benevola grassona
1838 2 | sulla soglia della chiesa, disse a Chiarina che aveva fatto
1839 2 | anch'io, bella mamma nostra» disse Giovannino con la sua voce
1840 2 | sottovoce, rapidamente, disse a Giovannino:~ ~«Lo sai?
1841 2 | salotto per vedere qualcuno» disse, quasi tremando, la ragazza.~ ~«
1842 2 | abbiamo denari, figliuola mia» disse lui, carezzandole i capelli,
1843 2 | nipote.~ ~«Hai tardato » disse soltanto, con un lieve aggrottare
1844 2 | ciglia.~ ~«Scusate, scusate » disse l'altra, scoppiando in lagrime.~ ~
1845 2 | Tutto è buono a sapersi» disse lui, quietamente, buttando
1846 2 | Ho incontrato Giovannino» disse subito, e mi son fatta accompagnare
1847 2 | grossa e grassa impegnatrice disse al fidanzato della sua figliastra:~ ~«
1848 2 | sulla soglia:~ ~«Madre!» disse, con voce assai tramutata, «
1849 2 | puoi dirle davanti a lei?» disse Giovannino, cercando di
1850 2 | ombra, gliele carezzò, le disse sottovoce delle parole vaghe,
1851 2 | allo sportello del pozzo e disse:~ ~«No!».~ ~«Sei cattiva:
1852 2 | lo darai un'altra volta» disse lui, ridendo un poco, per
1853 2 | senz'altro. Ma la fanciulla disse che era stanca e che voleva
1854 2 | bianca.~ ~«Andiamo via» disse a Carminella.~ ~«La funzione
1855 2 | fissamente.~ ~«Mollate» disse dal profondo, una voce fioca
La mano tagliata
Par.
1856 1 | scaldapiedi:~ ~— Pardon, — gli disse subito Roberto Alimena.
1857 1 | una cosa tanto strana, — disse fra sè Roberto Alimena.~ ~
1858 1 | Puis-je vous offrir? — gli disse.~ ~Costui non rispose. Levò
1859 1 | capisce il francese, — disse fra sè Roberto Alimena,
1860 1 | Gobbo! Buona fortuna! — disse Alimena, che era italiano
1861 1 | Lei mi scuserà, signore, — disse — ma quel viaggiatore non
1862 1 | doveva essere un tedesco, — disse costui, prendendo quello
1863 1 | al Costanzi.~ ~— Andrò, — disse.~ ~Pure, non uscì immediatamente,
1864 1 | altra, vicino.~ ~— Che è? — disse, cercando di rammentarsi.~ ~
1865 1 | sera, Eccellenza, — ella disse, riconoscendo Roberto Alimena.~ ~—
1866 1 | la sua avventura. Héliane disse subito:~ ~— E che vi è nella
1867 1 | compromettenti?~ ~— Hai ragione, — disse lui, tutto pensoso.~ ~—
1868 1 | donna e così elegante? — disse Roberto con molta galanteria,
1869 1 | corretto con qualunque donna, disse:~ ~— Non parliamo più di
1870 1 | notte.~ ~— Tu l'aprirai! — disse, un po’ malignamente, Héliane
1871 1 | vorrai, ma non guadagnerai, — disse lui, sempre un po’ freddo.~ ~—
1872 1 | sparito come uno spettro, — disse Roberto Alimena, con un
1873 1 | Perchè ci credi?~ ~— Così, — disse lui, con aria misteriosa,
1874 1 | tazza di tè? — ella gli disse, vagamente, senza insistenza,
1875 1 | verrò a chiedere domani, — disse lui, evitando cortesemente
1876 1 | fosse, ancora, dentro. E disse:~ ~— Andiamo. — ~ ~Ma, a
1877 1 | ripetette. Allora egli si levò e disse a Giacobbe:~ ~— Ora torno:
1878 1 | Buona sera, Maestro, — disse Mosè Cabib.~ ~— Buona sera,
1879 1 | Buona sera, Moussa, — disse lo sconosciuto, dandogli
1880 1 | necessario, è urgente, Moussa, — disse lo sconosciuto, con voce
1881 1 | imperiosa.~ ~— Lo so, — disse il vecchio, crollando il
1882 1 | oppone al mio volere? — disse, con voce soffocata dall'
1883 1 | Voi l'amate, Maestro, — disse umilmente il vecchio, per
1884 1 | l'amo e la odio, — egli disse, fra i denti stretti.~ ~—
1885 1 | Non mi ama, non mi ama, — disse il Maestro, a capo basso.~ ~—
1886 1 | voglio farne un'altra cosa, — disse il Maestro, con voce sorda.~ ~—
1887 1 | cederà.~ ~— Non credo, — disse Mosè, desolatamente.~ ~—
1888 1 | essere qualche altra cosa, — disse il Maestro, rialzando la
1889 1 | acuto.~ ~— Io so tutto, — disse orgogliosamente il Maestro —
1890 1 | Attento, padrone! — disse la serva Rosa.~ ~— Sto attento,
1891 1 | baciandola in fronte, le disse:~ ~— Dio ti benedica, Rachele. — ~ ~
1892 1 | uscite, stamane?~ ~— Già, — disse costei.~ ~— Dove siete andate?~ ~—
1893 1 | Qui, si soffoca, — ella disse, con voce sorda.~ ~— È il
1894 1 | sei servita; che vuoi? — disse il vecchio, con amarezza.~ ~—
1895 1 | Andar via di qui! — disse lei, subito.~ ~— Via? Dove?~ ~—
1896 1 | Via, con voi, — ella disse, a bassa voce.~ ~— O sola;
1897 1 | Va a letto, Rosa, — disse il vecchio.~ ~— Non è tardi,
1898 1 | guardò Rachele. Costei non disse nulla. L'altra riprese la
1899 1 | vai pure, Rosa, — ella disse alla serva, con un'occhiata
1900 1 | alzò.~ ~— Rimani, tu, — disse Mosè Cabib a Rachele.~ ~—
1901 1 | gli traversò la mente e disse, rompendo la pausa:~ ~—
1902 1 | Maestro.~ ~— Oh Dio! — ella disse, nascondendosi la faccia
1903 1 | questo sarà dato a te, — disse il vecchio, con voce esaltata,
1904 1 | tutto questo, Rachele, — disse il vecchio tentatore, sognando
1905 1 | voglio nulla da lui, — ella disse, freddamente.~ ~— Vuoi languire
1906 1 | fatto perdere la testa, — disse il vecchio furioso.~ ~Ella
1907 1 | sono qui, ancora, — ella disse con uno strano sorriso.~ ~—
1908 1 | Non è vero, — ella disse, subito.~ ~— Per Mosè, è
1909 1 | moglie di un cristiano, — disse il padre, gravemente.~ ~—
1910 1 | Speriamo di no, padre, — ella disse, con grande dolcezza.~ ~—
1911 1 | lui, lo seguirei, — ella disse, così decisamente, che il
1912 1 | Henner è uno scellerato, — disse Rachele, con voce ancora
1913 1 | chiamarlo altrimenti, — disse il vecchio, con una espressione
1914 1 | Lavorerei, forse, — ella disse, senza batter palpebra.~ ~—
1915 1 | bianche e fini, mai! — egli disse, in preda a una bizzarra
1916 1 | Dove, dove? — ella disse, attentissima, ansiosissima.~ ~—
1917 1 | Eravate felici?~ ~— Sì, — disse lui, con voce tetra, trasognata.~ ~—
1918 1 | Ella sparve. … — disse il vecchio, parlando come
1919 1 | morta, dopo?~ ~— Non so, — disse lui, con gli occhi allucinati.~ ~—
1920 1 | cimitero di Germania, — disse, a voce bassa, Mosè Cabib.~ ~—
1921 1 | detto?~ ~— Nulla, nulla, — disse lei, diventata glaciale,
1922 1 | parliamo più, padre, — ella disse, crollando il capo. — La
1923 1 | che te, Rachele. … — egli disse, con voce tremante.~ ~—
1924 1 | Dimenticavo che ne ami uno, — egli disse, amaramente. — Ma gli altri?~ ~—
1925 1 | dovreste amare?~ ~— Un altro, — disse semplicemente Rachele che
1926 1 | tanto!~ ~— Mi ama, poi? — disse Rachele con gli occhi incerti
1927 1 | non deve essere vero, — disse la serva, concitata.~ ~—
1928 1 | Tu lo difendi molto, — disse Rachele, con un pallido
1929 1 | felice con lui, signorina, — disse la serva a voce bassa.~ ~—
1930 1 | Un abisso ci divide, — disse Rachele, desolatamente.~ ~—
1931 1 | della presenza di Dio, — disse Rosa, segnandosi. — Ogni
1932 1 | Contro mio padre? — disse Rachele, inarcando le ciglia.~ ~—
1933 1 | incapace di farvi del male. … — disse Rosa, misteriosamente. —
1934 1 | lungo, s. …~ ~— Dio mio! — disse piano Rachele Cabib.~ ~—
1935 1 | risale, con qualcuno, — disse Rosa che si era fatta pallidissima
1936 1 | dicevano?~ ~— Era vostro padre. Disse questo: «È stata una crudeltà,
1937 1 | È orribile, orribile, — disse Rachele, al colmo del terrore.~ ~—
1938 1 | sgomentate, fidate in Dio, — disse la serva Rosa, segnandosi,
1939 1 | uomo che viene in casa, — disse Rosa misteriosamente.~ ~—
1940 1 | non dire che sono io! — disse Rachele, che era molto fiera.~ ~—
1941 1 | dovete decidere, signorina, — disse Rosa, in modo enigmatico.~ ~—
1942 1 | Che aspettate, qui? — gli disse Roberto Alimena, osservando
1943 1 | Eccellenza questo pacchetto, — disse colui, pieno di ossequio,
1944 1 | portiere: è persona sicura, — disse Alimena, freddamente, senza
1945 1 | entrare.~ ~— È visibile? — disse Roberto.~ ~— Sì, lavora:
1946 1 | senza donne, una volta, — disse fra sè, il giovane gentiluomo.~ ~
1947 1 | vieni, caro giovanotto, — disse, abbracciando Roberto.~ ~
1948 1 | caro: non disturbi mai, — disse Silvio Amati, immergendosi
1949 1 | è felice, professore, — disse Roberto Alimena, con un
1950 1 | la parola della vita! — disse il professore, e un lampo
1951 1 | qualche cosa, infatti, — disse, più piano, Roberto Alimena.~ ~—
1952 1 | io debbo saper tutto, — disse Roberto Alimena, già esaltato.~ ~—
1953 1 | Spiegati, figliuolo mio, — disse Amati, guardandolo con meraviglia,
1954 1 | tagliata e null’altro, — disse Amati, semplicemente.~ ~—
1955 1 | Questa vale molto, — disse Amati crollando il capo
1956 1 | tutto?~ ~— Può molto, — disse lentamente Silvio Amati —
1957 1 | Bene, aspetterai, — disse, e si levò.~ ~— Grazie,
1958 1 | Amati prese il cofanetto, disse ansiosamente:~ ~— Che farete?
1959 1 | scienziato.~ ~— Non importa, — disse Roberto, fissando Amati
1960 1 | Non le ho fatto male, — disse il professore, come se si
1961 1 | sfugge.~ ~— Sfugge? A voi? — disse Roberto, tutto sorpreso.~ ~—
1962 1 | un cadavere. …~ ~— Oh! — disse, solo, Roberto Alimena che
1963 1 | Io ne ero certo! — disse Alimena, a un tratto tranquillizzato.~ ~—
1964 1 | accento lugubre.~ ~— Già, — disse Amati, con accento di soddisfazione.~ ~
1965 1 | subito ad Amati. Solo gli disse:~ ~— E che debbo fare?~ ~—
1966 1 | restituire questa mano, — disse Amati, il cui viso si era
1967 1 | per riaver quella mano, — disse Roberto, cupamente, di nuovo
1968 1 | portassi alla questura? — disse, dopo un certo tempo, Amati.~ ~—
1969 1 | Ve ne è uno solo, — disse Roberto, risolutamente.~ ~—
1970 1 | Diventare un vampiro? — disse Amati, con un risolino sforzato.~ ~—
1971 1 | vi è bisogno di questo, — disse Roberto, sempre con risolutezza.~ ~—
1972 1 | quietamente.~ ~— Hai torto, — disse, con freddezza Silvio Amati.~ ~—
1973 1 | come vuoi, figliuolo mio, — disse il professore, oramai convinto
1974 1 | al sicuro quella mano? — disse il professore che era animato
1975 1 | Roberto, ma. …~ ~— No, no, — disse subito costui.~ ~— Io non
1976 1 | Quell'uomo è una spia, — disse Silvio Amati, che aveva
1977 1 | Cerchiamo interrogarlo, — disse Amati, subito.~ ~— Sarebbe
1978 1 | corrono mille pericoli, — disse Amati.~ ~— Partirò.~ ~—
1979 1 | donna.~ ~— Io ti aiuterò! — disse Silvio Amati, che aveva
1980 1 | amichevoli.~ ~— Héliane Love! — disse Ranieri Lambertini, sorridendo. —
1981 1 | Filosofiamo, bella Héliane, — disse Ranieri, mentre Roberto
1982 1 | con me!~ ~— Chi dei due? — disse finemente Ranieri Lambertini.~ ~—
1983 1 | io vi adoro, Héliane, — disse Ranieri, con gravità.~ ~—
1984 1 | piano.~ ~— Io non posso, — disse Ranieri.~ ~— Perchè?~ ~—
1985 1 | andare con nessuna donna, — disse lui, ridendo.~ ~— Giurato,
1986 1 | Simpatica, molto, — disse Ranieri.~ ~— Sì: un po’
1987 1 | Ora. … è un'altra cosa, — disse, a voce più bassa, mentre
1988 1 | impossibile.~ ~— Una maritata? — disse Roberto Alimena.~ ~— No.
1989 1 | giovani.~ ~— Oh donna Clara! — disse Ranieri, prendendo la minuta
1990 1 | per invitarvi a pranzo, — disse, poi, la contessa, con la
1991 1 | Scortesissimo, signora, — disse Roberto, fissando nel bel
1992 1 | Abbiamo un convegno, — disse subito Ranieri.~ ~— D'amore?~ ~—
1993 1 | È un giuoco veneziano, — disse, sorridendo, Alimena.~ ~—
1994 1 | grave?~ ~— Gravissima, — disse Ranieri, seriamente.~ ~—
1995 1 | L'avrò, l'avrò! — disse baldanzosamente Ranieri.~ ~—
1996 1 | guardia?~ ~— Sto in guardia, — disse quietamente Ranieri Lambertini.~ ~
1997 1 | Che vi ho detto? — disse Ranieri Lambertini, con
1998 1 | capace di ogni nefandezza, — disse Ranieri Lambertini, con
1999 1 | esaltazione.~ ~— Anche voi! — disse Roberto Alimena.~ ~— Come,
2000 1 | seriamente.~ ~— Ci spiavano, — disse, con freddezza, Ranieri.~ ~—