1-1000 | 1001-2000 | 2001-2907
(segue) Castigo
     Cap.
1001 VI | potesse nascondere agli occhi dei curiosi, coloro che 1002 VI | sangue...~ ~Quando levò gli occhi, a un gomito della via che 1003 VI | moglie morta e i suoi grandi occhi neri, così dolci e così 1004 VI | capelli, la fronte, gli occhi, la bocca, la persona, tutto 1005 VI | sulle spalle, levando gli occhi ora sul fiume roteante in 1006 VI | seguirla ancora. Tenendo gli occhi fissi su quell’immagine 1007 VI | ballavano innanzi ai suoi occhi. Il suo sangue tumultuava. 1008 VI | egli chiese, con gli occhi lucidi.~ ~— Portata la sfida — 1009 VI | Erano pensosi, tenevano gli occhi bassi. Intravvide che non 1010 VI | Cesare, nascondendosi gli occhi con la mano.~ ~— Luigi si 1011 VI | senza fumare, tenendo gli occhi chiusi e non avvertendo 1012 VI | nerissimi capelli, dagli occhi neri come il carbone, dall’ 1013 VI | con certi scintillanti occhi verdi e una grande bocca 1014 VI | delicato, pallido, e gli occhi di una dolcezza malinconica 1015 VI | dei neri capelli, dagli occhi dolci e fieri dal profilo 1016 VI | pallore terreo, e i brillanti occhi azzurri avean così perduto 1017 VI | stupore doloroso, teneva gli occhi sbarrati su lady Hermione. 1018 VI | bizzarro cappellino, con gli occhi azzurri velati da una nuvola 1019 VI | principessa di Corese abbassò gli occhi pensosi, raccogliendosi 1020 VI | occhialino di Laura, sotto gli occhi su lei immobilizzati di 1021 VI | lentamente intorno i suoi occhi bruni, fieri e dolci. Quando 1022 VI | tradimento; viva, ma con gli occhi neri, teneri e superbi di 1023 VI | senza poterne staccare gli occhi, dimentico di ogni altra 1024 VI | macchinalmente, fissò i suoi occhi azzurri, per sempre intorbidati, 1025 VI | sentendosi mancare, chiudendo gli occhi, come lasciandosi andare 1026 VI | rispose, smarrita negli occhi e nella voce, ma sorretta 1027 VI | sigillato arco purissimo, gli occhi eran fissi nel vuoto, come 1028 VI | disfatte nel pallore, i cui occhi chiari erano per sempre 1029 VI | cappello abbassato sugli occhi.~ ~— Dio, che freddo, questa 1030 VI | la trepida anima che gli occhi dissero a Cesare Dias che 1031 VI | fantasia, molto più che con gli occhi, sembrava di vedere quella 1032 VI | sul letto di morte, quegli occhi socchiusi, quella labbra 1033 VI | smarrimento pieno di sdegno negli occhi, Luigi con uno smarrimento 1034 VI | se avessero levato gli occhi avrebbero visto sempre la 1035 VI | piazza, lampeggiarono i loro occhi, nella fiamma dell’amore, 1036 VI | e aveva, Luigi, negli occhi la nebbia della follia.~ ~. ~ ~ 1037 VI | muovendosi, pregandolo con gli occhi di non lasciarla. E dai 1038 VII | donne, dai neri e torbidi occhi, dalle mani bianche e grassocce, 1039 VII | biondo-rossastri, con certi occhi bigi che diventavano brillantissimi 1040 VII | poteva vedere, levando gli occhi, tutta la via delle Mura 1041 VII | erano di fronte, con gli occhi chini, con la punta della 1042 VII | spade. Si guardavano. Negli occhi di Cesare una glacialità 1043 VII | forza della vita era negli occhi, mentre tutta questa forza 1044 VII | Cesare Dias aveva levato gli occhi in alto, lassù, dove, oltre 1045 VII | guardando i duellanti: e gli occhi di Cesare, malgrado la distanza, 1046 VII | dolore e di terrore negli occhi: e scosso, seguì quello 1047 VII | forza. Nell’abbassarsi degli occhi di Luigi e di Cesare, nell’ 1048 VII | andirivieni, immobile, con certi occhi distratti e dolenti, con 1049 VII | corteo e aveva abbassato gli occhi: forse, in quel minuto, 1050 VII | nel sonno. Ella riaprì gli occhi, così, pel lume che li feriva, 1051 VII | luce di tenerezza, negli occhi. Cesare ebbe quel moto familiare 1052 VII | senza tenersi per mano, a occhi bassi, non sapendo la via, 1053 VII | non fece che alzargli gli occhi in volto. Non disse nulla. 1054 VIII | tutte le sue linee: i neri occhi, dolci e fieri insieme, 1055 VIII | lo scintillìo dei dolci occhi meridionali e il riso delle 1056 VIII | stava a lato, taciturno, a occhi bassi, mentre la gente si 1057 VIII | spalle. Sentiva, sempre, gli occhi tristi e freddi di Dias 1058 VIII | Cortez, ma tenendo i suoi occhi fissi su quella coppia, 1059 VIII | sordamente, guardandolo con certi occhi così vaghi e incerti, che 1060 VIII | A lui si velarono gli occhi di lacrime.~ ~— Non potrò 1061 VIII | innamorato cercava con gli occhi un tavolino, per sedersi: 1062 VIII | forse certi se i nostri occhi sono neri o azzurri, se 1063 VIII | guardia, coi loro bianchi occhi che non vedono, con le loro 1064 VIII | con così supplichevoli occhi! Forse attratta dall’ampiezza, 1065 VIII | piante che conforta gli occhi e il cuore; un fresco vivido 1066 VIII | ma tenace e dagli acuti occhi? Un’ombra terrea, un fantasma, 1067 VIII | Hermione, Hermione dagli occhi così dolci e fieri, dalle 1068 VIII | Ella che camminava a occhi bassi, levò lentamente le 1069 VIII | ritrasse: solo chinò gli occhi, di nuovo. La piccola mano 1070 VIII | penombra verde che riposa gli occhi e non rassomiglia a nessun’ 1071 VIII | Sedevano, accanto; e agli occhi dell’uomo innamorato pareva 1072 VIII | verso lui, guardandolo negli occhi.~ ~— A te, a te... — egli 1073 VIII | faccia, gli lesse negli occhi il lampo di una passione 1074 VIII | dolcemente e fieramente gli occhi neri, dove bizzarramente 1075 VIII | solitudine! Pallidissima: con gli occhi neri che avevan perduta 1076 VIII | lampo della frenesia, negli occhi.~ ~— No, no, no... — balbettava 1077 VIII | inglese e sei buona, hai gli occhi neri, le labbra rosee, il 1078 VIII | singhiozzi, senza che i suoi occhi potessero versare una lacrima.~ ~ 1079 VIII | volto pallidissimo, gli occhi velati di una nebbia, la 1080 IX | azzurra delle onde, e gli occhi e le fibre e i nervi, colà, 1081 IX | di Giovanni. Forse, gli occhi di lady Hermione si erano 1082 IX | porta. Hermione aveva gli occhi fissi sulle oscure linee 1083 IX | sul volto smorto, negli occhi assorti e pure errabondi.~ ~— 1084 IX | profilo consunto, due tristi occhi azzurri che avevano sfolgorato 1085 IX | vide, attorno a quegli occhi, sotto quegli occhi, intorno 1086 IX | quegli occhi, sotto quegli occhi, intorno a quella bocca, 1087 IX | presentata? — ella cominciò, a occhi bassi, non reggendo a guardare 1088 IX | e due volte che i suoi occhi, quasi a riprendere forza, 1089 IX | duchessa, due volte i dolenti occhi azzurri si erano riabbassati, 1090 IX | misteriose dell’anima.~ ~— I suoi occhi... specialmente i suoi occhi... 1091 IX | occhi... specialmente i suoi occhi... non posso sopportarne 1092 IX | infelicissima bionda, i cui occhi azzurri si erano dolorosamente 1093 IX | accostò a Hermione, con gli occhi folli.~ ~— Sei tu, sei tu, 1094 IX | tutta fremente, con gli occhi fissi su Hermione, torcendosi 1095 IX | Pregava, forse con gli occhi al cielo, taciturna.~ ~— 1096 IX | intenta al consiglio, con gli occhi di un fanciullo timido e 1097 IX | coi suoi timidi e trepidi occhi, dove si leggeva.~ ~— Rinunzi, 1098 IX | Laura la guardava, con occhi pieni di una dolorosa stupefazione.~ ~— 1099 IX | subito. Guardandosi negli occhi, i due volti si avvicinarono, 1100 IX | perfetto silenzio, ma con gli occhi intenti, che in quei due 1101 IX | sul piano di legno e gli occhi bassi. Sotto il gran paralume 1102 IX | due o tre volte levò gli occhi, li fissò sugli oggetti 1103 IX | che i suoi dolci e fieri occhi donde era scomparsa ogni 1104 IX | dietro la testa, con gli occhi chiusi, con la faccia rialzata 1105 IX | bianca e fredda, su quegli occhi chiusi e su quella bocca 1106 IX | si passò le mani sugli occhi, quasi a diradarne la nebbia 1107 IX | inglese, senza levare gli occhi da villa Alba, mentre le 1108 IX | il volto, chiudendo gli occhi, stringendola, baciandola, 1109 IX | sono aperte. Chiusi gli occhi, prenderla, era il rimedio 1110 IX | udiva, senza che nei suoi occhi passasse una sola espressione.~ ~ 1111 IX | aveva fatti.~ ~E con gli occhi intenti, ardenti, si mise 1112 IX | attenzione, avendo negli occhi l’angoscia della inutile 1113 IX | guardava, coi suoi grand’occhi distratti e vagabondi, pieni 1114 IX | sul terrazzo: aguzzò gli occhi. La Chimera era un punto 1115 IX | cui era sospeso: i suoi occhi, velati da una vertigine 1116 IX | dove si trovava, i suoi occhi non videro più il punto 1117 X | Foria, non sentire sugli occhi, nel respiro, nell’anima, 1118 X | dei convalescenti, dagli occhi ancora dolenti? Forse dall’ 1119 X | si parano innanzi agli occhi, fra le case che si fanno 1120 X | stretti, guardandosi negli occhi, l’amante col braccio passato 1121 X | camposanto, e che lo si vede a occhi bassi fumare mezza sigaretta, 1122 X | distinguevano due bellissimi occhi neri, ma carichi di una 1123 X | ficcando acutamente gli occhi dentro, si poteva scorgere 1124 X | vita o la sua morte. I suoi occhi si fissavano magneticamente, 1125 X | chiese lentamente Luigi, a occhi bassi. — Non si potrebbe 1126 X | del suo spirito, con gli occhi fissi sulla porta della 1127 X | Dias, guardandolo negli occhi.~ ~— Lo so, lo so, me lo 1128 X | disse Cesare, senz’altro, a occhi bassi.~ ~— L’hai amata?~ ~— 1129 X | Tocco, smorto e con gli occhi pieni di lacrime, prese 1130 X | ferito rinvenne. I suoi occhi si volsero su Giulio Carafa 1131 X | immobili, senza parlarsi, a occhi bassi. Giulio Carafa non 1132 X | sollevato il ferito.~ ~Gli occhi trasognati di Luigi si riempirono 1133 X | ferito aveva chiuso gli occhi, cereo nel volto; e il rantolo, 1134 X | ferito. Aveva aperto gli occhi: e lo sguardo aveva una 1135 X | che gli facevano quegli occhi, interrogazione ardente Dal vero Par.
1136 1 | era bellissimo. Aveva gli occhi grandi ed azzurri, ma di 1137 1 | riflettendosi in quegli occhi azzurri, vi accendevano 1138 1 | ricordano il sole ed i suoi occhi il cielo. Quando parla, 1139 1 | diventerà pensierosa, gli occhi azzurri si annebbieranno 1140 2 | moriva con la gioia negli occhi ed il canto sul labbro. 1141 2 | risentire quei canti gli occhi si riaccendono ed il cuore 1142 2 | povera cucitrice con gli occhi stanchi ed il petto logorato 1143 4 | suoi buoni ed amorevoli occhi, essa ha respirato l'aria 1144 6 | Sofia non alzava gli occhi dal suo lavoro, e le sue 1145 6 | ha la fronte severa, gli occhi tristi e la bocca senza 1146 6 | è brutta, credo. Anzi ha occhi bellissimi ed un portamento 1147 6 | faccia male?~ ~- Ho buoni occhi - rispose Sofia, alzandoli 1148 6 | gli si rivelavano dagli occhi.~ ~Era venuta fuori un'altra 1149 6 | rossori di febbre; negli occhi le si accendeva una fiamma; 1150 6 | le si formava sotto gli occhi; si decise a non farsi veder 1151 7 | quadro, si chiudono gli occhi senza volerlo, quasi ad 1152 8 | Adesso si portavano gli occhi sulla moglie del pretore 1153 9 | bagliore fa chiudere gli occhi; - ma si riaprono subito 1154 11 | far male; chinava i grandi occhi ed arrossiva più che mai. 1155 11 | che le faceva brillare gli occhi di una luce dolce e soave, 1156 12 | uomo felice: fronte serena, occhi e labbra ridenti, andatura 1157 12 | Qui la lettrice alzerà gli occhi dalla pagina e penserà che 1158 12 | leggiera tinta rosea; gli occhi che prima erano soltanto 1159 15 | brivido di freddo, negli occhi avete un'ombra. Principiate 1160 16 | mezzo divorato da un par d'occhi grandi grandi - per quella 1161 16 | Gemma alzava i suoi neri occhi in fronte al suo ammiratore, 1162 16 | fastidio; guardarla negli occhi per indovinarne i desiderii 1163 16 | piacere, gli scintillavano gli occhi e nell'impeto della riconoscenza 1164 16 | venivano le lagrime negli occhi e le rimandava indietro; 1165 16 | nono giorno, egli aprì gli occhi, disse con voce fioca: « 1166 17 | compassione: china i tuoi occhi sulla pianura e considera 1167 17 | castrarla ed i suoi languidi occhi semichiusi non veggono d' 1168 17 | Dunque deciditi: migliaia di occhi stanno rivolti verso di 1169 19 | nervoso irritabile, un paio di occhi ardenti, ed avrete un ritratto 1170 20 | curvo sul libro, con gli occhi ardenti, le mani tremanti 1171 20 | creazione, passarono dagli occhi alla mente ed al cuore di 1172 20 | troppo pesante; davanti agli occhi abbagliati si formavano 1173 20 | Mario, se chiudeva gli occhi lo vedeva vivo, intiero. 1174 20 | senza fede, chiudendo gli occhi per non guardar l'avvenire, 1175 22 | labbra o una oscurità negli occhi. È l'estratto dello Stato 1176 22 | capelli neri del papà e gli occhi azzurri della mammina. Allora, 1177 22 | se capita loro sotto gli occhi il nome di un amico d'infanzia, 1178 23 | nascondere il fulgore dei begli occhi, quando questi diventano 1179 23 | smorzare il lampo degli occhi, non sorridere che raramente 1180 23 | quaresima non ha influenza sugli occhi belli, sulle labbra fresche 1181 24 | due donne: quando apro gli occhi nella oscurità, mille fiammelle 1182 24 | cereo; socchiusi i bruni occhi sotto la frangia dorata 1183 24 | nettamente, si distendeva su due occhi scintillanti; il colore 1184 24 | compagna, la guardava con certi occhi duri e scrutatori, quasi 1185 24 | avvolgendoli nel fluido dei suoi occhi magnetici, li guardava senza 1186 24 | gelosa, gelosa, gelosa, gli occhi della bionda mandarono tale 1187 25 | colonnina di luce; chiuse gli occhi per riaddormentarsi, ma 1188 25 | artistiche. Augusto alzò gli occhi sul calendario, lesse un 1189 25 | scrisse una frase, rialzò gli occhi e si pose a guardare il 1190 25 | intanto lo chiamava cogli occhi..... e lontano, lontano, 1191 25 | amare e di sognare. Alzò gli occhi e lesse appiedi del piccolo 1192 27 | il fuoco di tanti altri occhi. Sconosciuto no, perchè 1193 27 | rimasero mute, mentre negli occhi si concentrava tutta la 1194 28 | siano quadrati o tondi; occhi a fior di testa, fusonomie 1195 29 | perchè non alzava neppure gli occhi per guardarlo. - Non si 1196 29 | Clelia si scosse, aprì gli occhi, stette un istante in ascolto, 1197 29 | impallidiva sempre più, gli occhi si sbarravano, era ansiosa, 1198 29 | ciechi e quando apriamo gli occhi, è per vedere il sole che 1199 30 | con i capelli castani, gli occhi castani, le braccia tornite 1200 30 | verde che sembrano i due occhi strani di una bestia nera, 1201 30 | sorridendo, guardandola negli occhi - perchè si amano. La guida 1202 31 | del mondo, davanti agli occhi della folla, ora sotto l' 1203 32 | lievemente ricciuti, cogli occhi vividi e la pelle bianca 1204 32 | sapesse la parte; i suoi occhi ingranditi dal bistro brillavano, 1205 32 | rivedeva la freddezza di quegli occhi ed il disdegno di quelle 1206 32 | socchiudendo un poco i bruni occhi. Poi rimanevano silenziosi, 1207 32 | Sofia gli alzava in viso gli occhi sereni e casti ed egli ricadeva 1208 32 | sciallo bianco, ma ha gli occhi fissi sul palcoscenico. 1209 33 | di fisonomie ansiose, di occhi spalancati, di bocche semiaperte, 1210 33 | di quei corpi, di quelli occhi, di quelle bocche, fossero 1211 33 | intelligenti, linee superficiali, occhi a fior di testa, capelli 1212 33 | volto puro e bianco, per gli occhi ammaliatori, per l'abito 1213 34 | strada, non rivolgeva gli occhi all'ultima linea di verde 1214 34 | taciturno, lo studio sotto gli occhi di una serva brontolona, 1215 34 | opaco e malaticcio, gli occhi neri senza splendore, i 1216 34 | padre, parlandogli cogli occhi bassi, a voce sommessa, 1217 34 | sorriso di affetto, gli occhi umidi e commossi, l'ansia 1218 34 | spogliata ed aveva chiuso gli occhi nella fissazione di voler 1219 34 | violacea si formava sotto gli occhi. Intanto non si presentava 1220 34 | insolita le folgorò dagli occhi ed ella rimase mutola, sorridente, 1221 34 | e buona: la madre. Negli occhi bruni e spenti, come quelli 1222 34 | vagamente sorridenti e gli occhi pieni di visioni. A chi 1223 34 | spesso le venivano agli occhi lagrime di consolazione 1224 34 | bambinetta bianca, dagli occhi glauchi e dolci, dalla vocina 1225 34 | che fissare i suoi grandi occhi sorpresi in quelli della 1226 34 | suo volto. Adesso i suoi occhi intelligenti si chinano 1227 34 | congiungere le mani, elevare gli occhi al cielo ed unirsi nelle 1228 34 | poveretto la guarda con occhi pieni di lagrime, mormorando: 1229 34 | lacerata davanti a' suoi occhi, la rivelazione del mondo 1230 34 | creaturina debole e fragile dagli occhi semispenti, dalle manine Donna Paola Capitolo
1231 1 | disse, guardandola negli occhi:~ ~- Vi amo.~ ~- Non dovete 1232 1 | ma placidamente.~ ~E gli occhi di Fulvio, di un tetro azzurro, 1233 1 | levandole in faccia gli occhi supplichevoli.~ ~- Amico, 1234 1 | ipnotizzato, bevendo dagli occhi di lei che non lo guardavano, 1235 1 | musica. Fulvio aveva gli occhi pieni di lacrime. Sofia 1236 1 | lagrime che salivano agli occhi.~ ~- Perchè, infine, io 1237 1 | rovine. Pure, levando gli occhi, sentì che gli occhi di 1238 1 | gli occhi, sentì che gli occhi di lei lo interrogavano 1239 2 | maggiore con le lacrime agli occhi lo scongiurava, che cercasse, 1240 2 | Cariclea spalancava gli occhi, spaventata: ma non piangeva.~ ~ 1241 2 | fremeva: invano aguzzava gli occhi, sulla torricella, ma non 1242 3 | D'un tratto, alzando gli occhi sotto la luce rossastra 1243 3 | volto consumato ardevano gli occhi neri, bruciavano di sangue 1244 3 | di nero, il nero dei suoi occhi; portava al collo, come 1245 3 | sol momento mi alzò gli occhi in viso, ma li riabbassò 1246 3 | faceva. La seguii con gli occhi fissi nella sua figura bruna, 1247 3 | soltanto i carbonchi dei suoi occhi e la bocca rossa come un 1248 3 | rosso. Questa volta i soavi occhi lampeggiavano malignamente, 1249 3 | lampeggiava ferocemente gli occhi.~ ~- Non ti credo, non ti 1250 3 | pallida, sfinita, cogli occhi neri, le labbra sanguigne, 1251 3 | età, dalla sofferenza, due occhi neri, ardenti, due labbra Ella non rispose Parte
1252 Lett | sii sincero. Quando i tuoi occhi curiosi si saran fermati, 1253 Lett | donna, ella fisserà i suoi occhi mortali sovra una lettera 1254 1 | il colore dei vostri occhi scintillò, balenò, mai innanzi 1255 1 | balenò, mai innanzi ai miei occhi: la espressione fiera 1256 1 | amerò sin quando i miei occhi morenti contemplino il loro 1257 1 | tavolino, innanzi ai miei occhi, la mia lettera vi giacque, 1258 1 | distrattamente, i miei occhi fissarono il giardino di 1259 1 | lettera: sono sotto i vostri occhi, le mie profonde e schiette 1260 1 | noi e bisogna velar gli occhi e guardare solo in stessi: 1261 1 | mi han ripetuto i vostri occhi oscuri, grandi, pensosi, 1262 1 | tanto lontano, questi vostri occhi cosi nobilmente tristi, 1263 1 | lentamente di vettura, i vostri occhi si sono posati sui miei. 1264 1 | o Diana, quando i miei occhi si sono beati della vostra 1265 1 | nivale! Sovra esso, i vostri occhi erano come due larghe viole 1266 1 | sono illuso, che i vostri occhi di viola bruna si posassero 1267 1 | lo dicono i vostri grandi occhi, nel cui fondo bruno resta 1268 1 | pensando, e avete levato gli occhi, dalla mia parte. Credo, 1269 1 | ansietà si rivela nei miei occhi, nelle mie parole, nei miei 1270 1 | e non si stancano i miei occhi di guardare, di fissare, 1271 1 | voi, dietro a voi, quali occhi estranei, severi, sprezzanti 1272 1 | fissandomi coi suoi chiari occhi affettuosi e leali.~ ~«— 1273 1 | mia Lisa ha chinato gli occhi, tutta pensosa.~ ~«— Andrò — 1274 1 | fissandomi, con i suoi buoni occhi pieni di dolcezza, ma, anche, 1275 1 | tranquillo, sparendo dai miei occhi....~ ~«Io ho qui trascritto 1276 1 | muoia innanzi ai vostri occhi.~ ~«Paolo».~ ~ ~«Roma, diciotto 1277 1 | bianca, e i vostri cari occhi eran più oscuri e più tristi 1278 1 | suprema: tace, mi guarda negli occhi, per servirmi meglio, più 1279 1 | chiamasse. Ho levato gli occhi: e quello che non avevo 1280 1 | distinguere, se i vostri occhi fossero a me rivolti, se 1281 1 | sfumate, mi riempivano gli occhi e riempivano di voi tutti 1282 1 | il pensiero, coi vostri occhi tristi di cui non so il 1283 1 | meglio! Non ho visto i suoi occhi, nascosti sotto l'alterigia 1284 1 | carnagione lattea, dagli occhi sinceramente azzurri: ambedue 1285 1 | pietrificato che mai: i suoi occhi di un colore metallico azzurrino, 1286 1 | cervello, il mendicante dagli occhi ardenti come bracia: lady 1287 1 | pallido come per morte, i cui occhi nulla voglion guardare, 1288 1 | ho perduta, sotto i miei occhi, vi ho perduta, dai miei 1289 1 | vi ho perduta, dai miei occhi, questa settimana ha devastata 1290 1 | marito, come un fantasma, con occhi senza sguardo, non volgendovi 1291 1 | morrò tranquillo. Nei vostri occhi fieri e tristi, due grandi 1292 1 | sono ascese dal cuore agli occhi vostri, e sono sgorgate, 1293 2 | delitto velar di sangue i miei occhi e io penso che se v'incontrassi, 1294 2 | non vedrei più i vostri occhi lentamente volgersi per 1295 2 | la mia seconda vista, gli occhi della mia anima, non i miei 1296 2 | della mia anima, non i miei occhi mortali, che han riconosciuto 1297 2 | scintillato innanzi ai miei occhi abbagliati: e in questi 1298 2 | voi, Diana, conquidete gli occhi e le anime di chi vi scorge; 1299 2 | tutta la forza dei miei occhi mortali e la folla si dilegua 1300 2 | folla si dilegua ai miei occhi e vi veggo come siete, veramente, 1301 2 | pensosi, i fieri, i puri occhi bruni, cercando nel deserto 1302 2 | già alta, quando i miei occhi e la mia anima sono stati 1303 2 | si era raccolta nei miei occhi: e, da essi, penetrava in 1304 2 | è presente, ove i suoi occhi pieni di una tristezza superba 1305 2 | semplice, un volgere di occhi, una ricerca tranquilla 1306 2 | cielo sono suoi, se gli occhi di Diana Sforza lo ricercano, 1307 2 | senza stelle e senza luna! Occhi belli, occhi buoni, che 1308 2 | senza luna! Occhi belli, occhi buoni, che vincono la loro 1309 2 | ombra, vacillante, con gli occhi abbarbagliati ed è rientrato 1310 2 | vicini, che non leva mai gli occhi su coloro che gli son dirimpetto, 1311 2 | la testa, ha levato gli occhi e, fra le tre file di coloro 1312 2 | coi suoi grandi immensi occhi azzurri, sotto la fronte 1313 2 | colorito di roseo e due occhi oscuri, come le oscure viole 1314 2 | nobile lombarda, dai lunghi occhi d'Oriente, dal viso scarno, 1315 2 | riappare innanzi ai nostalgici occhi della mente un puro volto 1316 2 | sorriso, mentre i suoi begli occhi neri, sotto le fini sovracciglia 1317 2 | affettuoso.~ ~«Ella china gli occhi, pensa un istante, come 1318 2 | mio vagone, guardando con occhi allucinati fuggire la campagna 1319 2 | vedervi mai più, luce degli occhi miei, aria del mio respiro, 1320 2 | che io sono qui, ai miei occhi distratti, lo spettacolo 1321 2 | discendere, i vostri oscuri occhi, così grandi, han cercato, 1322 2 | scrivere, fermo con gli occhi fissi sul cristallo di quella 1323 2 | lontano, visibile bene ai miei occhi acuti, Montagu Castle, che 1324 2 | parte. Qui, sotto i miei occhi, il paese di Sherborne si 1325 2 | veroncello fiorito, aguzzando gli occhi, io intravvedo le vostre 1326 2 | col mio occhialino e gli occhi mi si abbagliano. Mi struggo 1327 2 | sono stati i vostri oscuri occhi così tristi e così fieri, 1328 2 | me, ma io vedevo quegli occhi, nella nebbia della sera, 1329 2 | visto. Oh Diana, i suoi occhi si sono spalancati per una 1330 2 | io dubito di me, dei miei occhi, della mia ragione, della 1331 2 | arrossito: ha chinato gli occhi.~ ~«— Vi ritornerò, certo.... 1332 2 | guardandomi coi suoi begli occhi dolci e lieti.~ ~«— Sarà 1333 3 | fuggevolissimo sguardo di due occhi oscuri come le viole del 1334 3 | viole del pensiero, di due occhi fieri e tristi, incontrarsi, 1335 3 | Io le ho viste, coi miei occhi mortali, senza febbre, senza 1336 3 | espressamente.... e, quegli occhi, quegli occhi....~ ~«Paolo».~ ~ ~« 1337 3 | e, quegli occhi, quegli occhi....~ ~«Paolo».~ ~ ~«Nizza, 1338 3 | costantemente distolto gli occhi da me, ogni volta che io 1339 3 | volte, mille volte, come gli occhi vostri erano altrove, sempre, 1340 3 | parte tenendo chini gli occhi, in segno di fierezza, di 1341 3 | che vi nascondesse ai miei occhi.... Guido Motta Visconti 1342 3 | fiera e povera, e i vostri occhi eran di un violetto scurissimo, 1343 3 | mio.... Socchiudevate gli occhi, camminando, nel sole, come 1344 3 | del dolore, manda ai miei occhi stanchi un velo di lacrime.... 1345 3 | convulsa. Tante volte i miei occhi, in queste notti trascorse, 1346 3 | dilettato e preso i miei occhi mortali, come ieri sera, 1347 3 | anima mia: i suoi teneri occhi quasi m'interrogavano, per 1348 3 | Io ho ascoltato, muto, a occhi bassi, sentendo affluire 1349 3 | più mai, forse? I vostri occhi eran così carichi di una 1350 3 | musei, quasi a riempirvi gli occhi e la memoria e l'anima di 1351 3 | per riempire, io, i miei occhi e il mio cuore di Voi, di 1352 3 | violette brune come i vostri occhi, rose bianche come la vostra 1353 3 | voluto evitare che i vostri occhi s'incontrassero coi miei, 1354 3 | me ne è incorso. I miei occhi ardenti si sono incontrati 1355 3 | notte di Nizza, i vostri occhi pensosi, tristi e altieri, 1356 3 | viso di pietra e i vostri occhi sfuggono sempre i miei e 1357 3 | volger altrove di quegli occhi.... Siete sola, Diana: di 1358 3 | viso così amoroso e i suoi occhi, ogni tanto, si velavano 1359 3 | Voi avete abbassato gli occhi sul pallore del vostro volto 1360 3 | mai scorgere.... I vostri occhi sono, sempre, così vaganti, 1361 3 | chinarsi al suolo i grandi occhi oscuri.... È in quel momento 1362 3 | festa: mai più i vostri occhi son tornati a me. Ritto, 1363 3 | vedrò più mai, coi miei occhi mortali, addio, addio!~ ~« 1364 3 | corrispondenza: appena se volgeva gli occhi, sempre velati di una lassezza 1365 3 | tratto.~ ~E i suoi grandi occhi oscuri si aprivano, larghi, 1366 3 | rinvenire, ella aveva scorto gli occhi della sua umile servente 1367 3 | ogni tanto: e quasi i suoi occhi si spalancavano a guardare 1368 3 | senz'osar di volgere gli occhi verso la sua povera signora 1369 3 | muta e gelida, ma i cui occhi ardevano, secchi, senza 1370 3 | solo il breve viso, ove gli occhi erano diventati immensi, 1371 3 | suo viso, i suoi grandi occhi, oscuri e tristi occhi, 1372 3 | grandi occhi, oscuri e tristi occhi, si chiusero per sempre. Fantasia Parte
1373 1 | rimanevano immobili, con gli occhi che ammiccavano nello sbarbaglio, 1374 1 | notava. Lucia Altimare, gli occhi spalancati e fissi ad un 1375 1 | ammassavano i capelli bruni, dagli occhi tanto neri che parevano 1376 1 | trionfo. La testa eretta, gli occhi meravigliosamente neri nuotanti 1377 1 | Minichini osò alzare gli occhi, lei sola, guardando quei 1378 1 | assistente, senza levare gli occhi dall'uncinetto.~ ~- Friscia, 1379 1 | apparivano i capelli bianchi: gli occhi fieri, timidi: una barbetta 1380 1 | Parlava, immobile, con gli occhi chinati, movendo solo la 1381 1 | turbava dinanzi a quegli occhi luminosi, dinanzi a quelle 1382 1 | prestare attenzione, con gli occhi socchiusi, morsicava una 1383 1 | una mano, nascondendo gli occhi guardava il professore attraverso 1384 1 | Ma il volto smorto e gli occhi di un grigio falso di Cherubina 1385 1 | fanciulle. Esse avevano gli occhi pieni di visioni: avevano 1386 1 | lagrime le gonfiavano gli occhi.~ ~- Sentiamo Altimare.~ ~ 1387 1 | che aveva osato alzare gli occhi fino alla sua signora, di 1388 1 | guardava Lucia con certi occhi spaventati e meravigliati. 1389 1 | Spaccapietra, che non levava gli occhi dalla camicia che cuciva.~ ~- 1390 1 | le altre spalancavano gli occhi.~ ~- Viene la maestra - 1391 1 | Sapete che mi fa male agli occhi.~ ~- Queste sono le vostre 1392 1 | momento Altimare alzò gli occhi e le batterono le palpebre. 1393 1 | fece costei, e chinò gli occhi sul cucito. Le tremavan 1394 1 | non parlavano. Ma negli occhi lampeggianti si leggeva 1395 1 | capelli biondo-castani, gli occhi grandi e azzurri: forma 1396 1 | in viso; era livida. Gli occhi sbarrati. Sedette al suo 1397 1 | lavoro d'uncinetto, cogli occhi bassi e la fisonomia immobile, 1398 1 | Napoli con i suoi trasparenti occhi grigi. Pareva pensosa, distratta; 1399 1 | fazzolettino bianco: rivolge gli occhi straziati, e nel suo cuore 1400 1 | quadro. Qualcuna aveva gli occhi lievemente arrossiti.~ ~ 1401 1 | grande attenzione, con gli occhi socchiusi, dicendo di sì 1402 1 | mano che gli nascondeva gli occhi.~ ~Altimare si alzò, cavò 1403 1 | asciugava col fazzoletto gli occhi e le guance, proseguendo 1404 1 | lagrime. Aridi, secchi gli occhi di Caterina Spaccapietra, 1405 1 | Lucia Altimare aprì gli occhi. Non aveva dormito, aveva 1406 1 | fantasma bianco e alto, dagli occhi ardenti, arrivò sino al 1407 1 | Caterina.~ ~Quella sbarrò gli occhi, atterrita, col grido affogato 1408 1 | aperto per un istante gli occhi. Si fermarono, sogguardando. 1409 1 | Caterina aveva chiusi gli occhi: si lasciava condurre, contando 1410 1 | mani sul petto e fissò gli occhi sulla immagine della Madonna. 1411 1 | Caterina, spalancando gli occhi per capir meglio.~ ~- Ora 1412 1 | sul petto, chinarono gli occhi e dissero insieme:~ ~- Padre 1413 2 | lineamenti. Lo sguardo degli occhi grigi era più fermo, più 1414 2 | furiosamente, rudemente, sugli occhi, sulle labbra, sulla nuca, 1415 2 | dalla fronte depressa, dagli occhi azzurri, dai baffoni irsuti 1416 2 | nella attenzione, cogli occhi chinati, col gesto cauto, 1417 2 | Aveva vegliato, con gli occhi spalancati.~ ~- È tardi, 1418 2 | gialla, più alta, e gli occhi dallo sguardo obliquo e 1419 2 | e lo fissava con gli occhi illanguiditi, la bocca chiusa 1420 2 | lei lasciava fare, con gli occhi socchiusi, pronta a cadergli 1421 2 | ondina esile; la testa, dagli occhi ardenti e dai pomelli scarni, 1422 2 | gli occhiali d'oro, gli occhi di gatto del commendatore 1423 2 | indaco, il manto rosso, gli occhi stranamente aperti, le mani 1424 2 | minutamente la fronte, gli occhi, le labbra, come se volesse 1425 2 | bistro che sottolineava gli occhi, la linea inclinata del 1426 2 | guardava l'amica coi suoi occhi buoni e sereni: tutta la 1427 2 | venissero le lagrime negli occhi, sognando quell'amore così 1428 2 | lucido, socchiudendo gli occhi come se carezzasse il raso: 1429 2 | il capo, socchiudeva gli occhi e ascoltava. Era una delle 1430 2 | ombreggiava la fronte e gli occhi,~ ~- Andiamo a piedi? - 1431 2 | Le signore avevano gli occhi pieni di lagrime dietro 1432 2 | dal volto quieto e dagli occhi trasparenti, vestiva come 1433 2 | o quattro persone, cogli occhi un po’abbarbagliati da quella 1434 2 | ritirata un po’in fondo con gli occhi imbambolati.~ ~- Tuo marito 1435 2 | flemma. Si guardavano negli occhi, immobili, misurandosi con 1436 2 | capigliatura bionda e ricciuta, gli occhi azzurri e sfavillanti, una 1437 2 | torneo. Lucia aveva gli occhi dilatati, le labbra tremanti: 1438 2 | le fece socchiudere gli occhi.~ ~- Senti, Alberto, se 1439 2 | Caterina spalancò gli occhi, arrossì.~ ~- Come? Non 1440 2 | fisica, saettando con gli occhi Roberto Gentile. Qualcuna 1441 2 | Ella non rispondeva, gli occhi chinati, le mani nascoste 1442 2 | giorno di febbraio. Gli occhi pareva ogni tanto che loscheggiassero.~ ~- 1443 2 | Egli, senza alzare gli occhi, seccato dai suoi guanti, 1444 2 | disse Lucia, levando gli occhi al soffitto della stanza.~ ~- 1445 2 | alzandogli in faccia gli occhi - no, poiché io prego sempre. 1446 2 | che mi capita sotto gli occhi. Vi è sempre un consiglio, 1447 2 | quando ero bambino.~ ~- E a occhi aperti?~ ~- Mai.~ ~- Tal 1448 2 | Lucia, e si nascose gli occhi con la mano.~ ~- Di nuovo 1449 2 | simile a una rosa rossa e gli occhi ora stralunati come se vedessero 1450 2 | lasciò la mano e gli alzò gli occhi in volto. Pareva più alta 1451 2 | Lucia lo ascoltava con gli occhi intenti, che non si abbassavano: 1452 2 | rossa, con le lagrime agli occhi. Attorno alla tavola si 1453 2 | sulla spalliera, chiuse gli occhi.~ ~ ~- Ma è dunque un'altra 1454 2 | che pensava, chiusi gli occhi, e andò di . Per qualche 1455 2 | petto. Egli socchiuse gli occhi, non perdendo mai di vista 1456 2 | appoggiò i piedi, chiuse gli occhi.~ ~- Vi addormentate? - 1457 2 | ginocchia, e chiudere gli occhi come un bambino? Stava bene 1458 2 | interrogandolo, parlandogli con gli occhi, volendo sapere ancora.~ ~- 1459 2 | cerchio bistrato sotto gli occhi: si faceva livida.~ ~- Dove 1460 2 | Qualche volta chinava gli occhi e diceva:~ ~- Ho scritto.~ ~- 1461 2 | supplicò di perdonarle, con gli occhi timidi.~ ~- Non te ne voglio - 1462 2 | tornò a pregarlo, con gli occhi.~ ~- Ho capito, Ninì, ho 1463 2 | grande luce mi ha ferito gli occhi e io sono stata atterrata 1464 2 | peccatrici che osino levare gli occhi al trono della Vergine, 1465 3 | cosa: ella, sollevando gli occhi gli parlava piano, con le 1466 3 | testa di cane fedele, dagli occhi fieri e onesti, dalle nari 1467 3 | guardava la folla coi suoi occhi chiari. Portava al collo 1468 3 | Lucia socchiuse gli occhi, come inebbriata.~ ~- E 1469 3 | giovane, fresca, dagli occhi vivacissimi, dai capelli 1470 3 | letterata quieta, severa, dargli occhi lionati e pensosi, figlia 1471 3 | indurita dal dispetto, gli occhi socchiusi, l'ombrellino 1472 3 | lagrime nella voce e negli occhi.~ ~- Perdonatemi, vi risparmierò - 1473 3 | li guardavano coi grandi occhi sereni, che par quasi abbiano 1474 3 | serra, tutta rossa, gli occhi smorti, le labbra appassite, 1475 3 | la pelle gialliccia e gli occhi sfolgoranti, vestita di 1476 3 | Era molto pallida, ma gli occhi erravano, dolcissimi. Dalle 1477 3 | come quei petali, dagli occhi cupi come il velluto delle 1478 3 | disse lui, fregandosi gli occhi per scacciarne una nebbia 1479 3 | tenersi desto. Spalancava gli occhi, si stringeva una mano coll' 1480 3 | fronte, e per tenerla sugli occhi, nella veglia prolungata.~ ~ ~ ~ 1481 3 | colazione Lucia venne cogli occhi rossi, non mangiò quasi 1482 3 | innanzi. Si guardarono negli occhi, senza parlare. Egli veniva 1483 3 | catenina alla cintura. Gli occhi cerchiati d'azzurro violaceo 1484 3 | gli sgorgarono dai buoni occhi addolorati, scesero per 1485 3 | via a fasci, chiudendo gli occhi. Quando rimase a mani vuote, 1486 3 | spaventata, stralunando gli occhi, vedendo una visione di 1487 3 | pensiero sulla fronte, negli occhi, sulle labbra. - E di 1488 3 | sentisse l'influenza di quegli occhi appassionati, perchè ogni 1489 3 | Nulla: Lucia socchiudeva gli occhi come se si addormentasse. 1490 3 | furiosamente sui capelli, sugli occhi, sul collo, sulle braccia, 1491 3 | contorcendosi, convulsa, gli occhi sbarrati, serrando le labbra, 1492 3 | dietro il capo, chiudendo gli occhi, come se aspettasse la morte.~ ~- 1493 3 | mani, per guardarlo negli occhi - a te, creatura spensierata, 1494 4 | che non gli ferisse gli occhi - la cara anima era piena 1495 4 | due donne non levarono gli occhi, ma sorrisero: ambedue diversamente. 1496 4 | leggesse, tanto sbarrava gli occhi, ansiosa, rapita. Intanto 1497 4 | lentamente, senza alzare gli occhi, egli pensò che nulla, nulla 1498 4 | pareva di vedere Lucia, gli occhi spalancati e fiammeggianti, 1499 4 | quelle parole sotto gli occhi di quei due. Non aveva finito 1500 4 | che le intorbidiva gli occhi - e le affilava il naso, 1501 4 | perduto. Lucia chiuse gli occhi, come se morisse. Nulla 1502 4 | vedeva gonfiarsegli gli occhi per le lagrime e il viso 1503 4 | congiunte sotto la nuca, gli occhi chiusi, la faccia pallidissima. 1504 4 | freddi. Non apriva gli occhi, passando le ore così. Alberto 1505 4 | cappello abbassato sugli occhi, che alla collera si univa 1506 4 | quello che gli diceva con gli occhi, che era la sua innamorata, 1507 4 | e forti. Egli chiuse gli occhi, mangiandola.~ ~- Com'è? - 1508 4 | di sotto in su, con gli occhi illanguiditi.~ ~- Non guardarmi 1509 4 | Un lampo le passò negli occhi.~ ~- Sferza, Andrea, sferza - 1510 4 | apriva il ventaglio sugli occhi; guardava entro le stecche. 1511 4 | viso pallido pallido, gli occhi cupamente neri, le labbra 1512 4 | forti sospiri: apriva gli occhi, guardava la gente attorno, 1513 4 | muoio, Andrea - e chiuse gli occhi.~ ~- Domani.... - disse 1514 4 | disse, senza aprire gli occhi:~ ~- Ecco Caterina.~ ~Infatti, 1515 4 | gli levava in faccia gli occhi pregni di lagrime. Fecero 1516 4 | in salotto, Lucia con gli occhi gonfi.~ ~- Addio, Andrea - 1517 5 | visione, egli chiudeva gli occhi, come abbarbagliato dal 1518 5 | sorse, trovò Andrea con gli occhi ardenti che guardavano ancora 1519 5 | disteso, il cappello sugli occhi, facendo suonare ogni cinque 1520 5 | scialbo e dai grandi, pietosi occhi azzurri, che pare vi guardino, 1521 5 | darmi ad Andrea?~ ~Ma gli occhi supplici di Lucia si rivolsero 1522 5 | a guardare, coi medesimi occhi compassionevoli, Lucia che 1523 5 | Amo te - e chiuse gli occhi.~ ~- Ebbene, sei più felice 1524 5 | mani, lo guardava negli occhi, fisamente, ardentemente, 1525 5 | Amleto che guarda, con gli occhi pensosi, dove la follìa 1526 5 | ritta, lo guardava coi suoi occhi sereni. Egli si chinò e 1527 5 | erano aride e macchiate, gli occhi pesti, con una larga ombra 1528 5 | stava a sentire, con gli occhi abbassati, con le braccia 1529 5 | abbagliante le colpì gli occhi.~ ~- Muoio, mi pare - pensò.~ ~ 1530 5 | posto, guardava con gli occhi pieni di dolore la cameriera.~ ~- 1531 5 | istintivamente, aguzzò gli occhi e si avanzò verso il letto. 1532 5 | sul letto. Egli aveva gli occhi chiusi, la bocca semiaperta, 1533 5 | il petto. Egli aprì gli occhi e, vedendola, gli si gonfiarono 1534 5 | la luce le acciecava gli occhi, che quell'ammalato le appariva 1535 5 | dirgli. Alberto con gli occhi socchiusi, il mento sollevato 1536 5 | l'alzò all'altezza degli occhi e lesse, ansiosamente.~ ~- 1537 5 | Ella lo guardava, con gli occhi spalancati, colta di nuovo 1538 5 | fatto l'amore sotto i nostri occhi, scrivendosi, parlandosi, 1539 5 | una sonnolenza, con gli occhi socchiusi, le mani abbandonate 1540 5 | forza, senza aprire gli occhi. A un tratto, uno scoppio 1541 5 | sangue, trasalì e chiuse gli occhi, come se svenisse~ ~- Dunque, 1542 5 | più....~ ~Spalancava gli occhi, quasi la vedesse apparire, 1543 5 | passava, alta, sottile, gli occhi pensosi e vaganti, le braccia 1544 5 | Essa trovava l'amore negli occhi onesti e allegri di Andrea, 1545 5 | tranquilla, ficcando gli occhi nel buio, volendo discernere 1546 5 | Invano Caterina chiudeva gli occhi abbarbagliati, per non vedere 1547 5 | feroce, senza chinare gli occhi su quelli che si torcevano 1548 5 | ascoltarne i gemiti, gli occhi socchiusi per non vedere, 1549 5 | lagrime erano finite, ma gli occhi le abbruciavano vivamente. 1550 5 | Caterina le alzò in volto gli occhi freddi e severi e la guardò. 1551 5 | striscie rosse sotto gli occhi: del resto aveva la sua 1552 5 | la veletta calata sugli occhi.~ ~- La Madonna vi accompagni 1553 5 | si ergeva, bella, con gli occhi fieramente voluttuosi sotto 1554 5 | abbandonò sul sofà, gli occhi chiusi, impallidita, come 1555 5 | del corpo affondato. Gli occhi di questa piccola morta Fior di passione Novella
1556 1 | disse, guardandola negli occhi:~ ~- Vi amo.~ ~- Non dovete 1557 1 | Non importa!~ ~E gli occhi di Fulvio, di un tetro azzurro, 1558 1 | levandole in faccia gli occhi supplichevoli.~ ~- Amico, 1559 1 | ipnotizzato, bevendo dagli occhi di lei, che non lo guardavano, 1560 1 | musica: Fulvio aveva gli occhi pieni di lacrime. Sofia 1561 1 | lagrime che le salivano agli occhi.~ ~- Perchè, infine, io 1562 1 | rovine. Pure, levando gli occhi, sentì che gli occhi di 1563 1 | gli occhi, sentì che gli occhi di lei lo interrogavano 1564 2 | tarchiato, la fronte breve, gli occhi neri e lividi, le guancie 1565 2 | fronte nobile, pallore arabo, occhi pensosi, mustacchio soave, 1566 2 | svolgersi innanzi ai suoi occhi, coi personaggi che discorrevano, 1567 2 | fanciulle castane, dagli occhi pieni di luce e di bontà, 1568 2 | magri, peccatrici dagli occhi tinti e dalle guance biaccose. 1569 2 | io lo interrogava con gli occhi senza parlare, egli mi narrò, 1570 3 | testa luminosa, coi grandi occhi sereni ed innocenti. Lui 1571 4 | maggiore con le lagrime agli occhi lo scongiurava, che cercasse, 1572 4 | Cariclea spalancava gli occhi, spaventata: ma non piangeva.~ ~ 1573 4 | fremeva: invano aguzzava gli occhi, sulla torricella, ma non 1574 5 | rapita, con una luce negli occhi. La cassa era piena, sgombra 1575 6 | nasino senza carattere, gli occhi tranquilli e castagni, ma 1576 6 | molta soavità e alzava gli occhi al cielo con una certa grazia. 1577 6 | il che poi le rendeva gli occhi cisposi al mattino. A Salerno 1578 6 | rosso come il fuoco, gli occhi lagrimosi e le labbra scottate. 1579 6 | le mamme chiudevano gli occhi. A cena, alla grande cena, 1580 6 | pallida Alfonsina dagli occhi cisposi, si decise a sputare 1581 6 | D'un tratto, alzando gli occhi sotto la luce rossastra 1582 6 | volto consumato ardevano gli occhi neri, bruciavano di sangue 1583 6 | di nero, il nero dei suoi occhi; portava al collo, come 1584 6 | sol momento mi alzò gli occhi in viso, ma li riabbassò 1585 6 | faceva. La seguii con gli occhi fissi nella sua figura bruna, 1586 6 | soltanto i carbonchi dei suoi occhi e la bocca rossa come un 1587 6 | rosso. Questa volta i soavi occhi lampeggiavano malignamente, 1588 6 | lampeggiava ferocemente gli occhi.~ ~- Non ti credo, non ti 1589 6 | pallida, sfinita, cogli occhi neri, le labbra sanguigne, 1590 6 | età, dalla sofferenza, due occhi neri, ardenti, due labbra 1591 7 | cappellino ancora abbassata sugli occhi, con le mani ficcate e strette 1592 8 | lui si annebbiarono gli occhi, ma l'orgoglio gli ridette 1593 8 | lampeggiando vanità dagli occhi.~ ~- .. immenso piacere - 1594 8 | forse? - sclamò lei, con gli occhi lucenti.~ ~- Sì, ma non 1595 9 | bianco della pelle. Gli occhi erano nerissimi, brillanti 1596 9 | sulla scrivania, sotto gli occhi della signora. La busta 1597 10 | vero, io era pallido, gli occhi miei vagavano, distratti, 1598 10 | sorride. Lei sorride con gli occhi pieni di lagrime, io non 1599 11 | per guardarla bene negli occhi - sono venuta appena di 1600 11 | quell'ombra nera sotto gli occhi.~ ~- Infatti, io sono serena - 1601 11 | guardandola coi suoi grandi occhi luminosi di bontà.~ ~- È 1602 12 | labbra rosse e carnose, negli occhi verdi che si facevan fosforescenti 1603 12 | faccie. Lei fissava i suoi occhi acuti attraverso la maschera; 1604 13 | satura d'amore, sognando ad occhi aperti tutte le sue dolcezze, 1605 13 | fiori che appassivano, gli occhi della duchessa nuotanti 1606 13 | amore, con la voce, con gli occhi, con l'espressione del volto. 1607 13 | udire, socchiudendo gli occhi, mentre un'onda di sangue 1608 15 | fiammeggiano cupamente, dagli occhi verdi e gelati, dalla bocca 1609 15 | negazione dell'amore, gli occhi rivolti al cielo, vivendo 1610 15 | precipizio, spalancando gli occhi per vederlo, innamorata 1611 15 | interrogarla, levandole gli occhi in viso. Lei non chinò i 1612 16 | sulla spalliera, con gli occhi chiusi, pareva dormisse; 1613 16 | Egli mi guardava coi suoi occhi azzurri, di un azzurro smaltato 1614 16 | criniera di un leone. Gli occhi bruni affascinano. Al teatro 1615 16 | è forte, bello: nei suoi occhi grigi, quasi felini, vi 1616 17 | roseo viso di cera, dagli occhi azzurri senza pensiero, 1617 17 | suo cuore. Chiudendo gli occhi, li rivedeva nella sua mente 1618 17 | faceva venire le lagrime agli occhi. In fondo era rimasto anche 1619 17 | un fuoco insolito negli occhi. Poi, dopo un lungo periodo 1620 18 | Lucia aveva le lagrime agli occhi, Federigo si nascondeva 1621 19 | le faceva socchiudere gli occhi. Per lo più i fiori erano 1622 19 | si tingeva lievemente gli occhi. Aveva gli occhi grigi, 1623 19 | lievemente gli occhi. Aveva gli occhi grigi, molto luminosi e 1624 19 | uno strano effetto, gli occhi si facevano di un azzurro-carico, 1625 19 | diceva che ella aveva gli occhi neri: cambiamenti pericolosi 1626 19 | coprendole con la mano gli occhi - o si provava il desiderio 1627 20 | capelli, con certi singolari occhi verdi. Anche lei era stata 1628 20 | sole, la barba nera, gli occhi neri, vivaci ed incavernati, 1629 20 | Ella era pallida, con gli occhi chiusi. Lui, preso dal suo 1630 20 | sulle labbra. Ma i grandi occhi verdi si aprirono e lo fissarono 1631 20 | ora grave e sonora; gli occhi vaganti, quasi ispirati, 1632 20 | quietamente. Lei ascoltava con gli occhi bassi, con un lieve riso L'infedele Parte, Cap.
1633 Inf | fresca, mentre intorno agli occhi già manca la freschezza. 1634 Inf | diventato terreo, i suoi occhi come velati da una nebbia 1635 Inf | moltiplicano intorno agli occhi, le guancie sparute che 1636 Inf | vividamente pallida. Gli occhi di Luisa Cima sono oscuri, 1637 Inf | Talvolta la tenerezza degli occhi di Luisa va sino al languore 1638 Inf | d'espressione, di questi occhi, è una dolcezza infantile 1639 Inf | guardarli bene. però, questi occhi sono scoraggianti. La sua 1640 Inf | stesse parole, poichè gli occhi sono sempre gli stessi e 1641 Inf | abbagliante che attira gli occhi e li respinge. Ella, porta 1642 Inf | poltroncina, coi grandi occhi limpidi, maliziosi e teneri 1643 Inf | più maliziosi che teneri occhi vivono alacremente: ella 1644 Inf | ella china i suoi begli occhi verde acqua, e non risponde. 1645 Inf | accende; nei suoi begli occhi glauchi frangiati di biondo, 1646 Inf | color mattone; ma i suoi occhi sono immensi, o sembrano 1647 Inf | Chérie, con questi grandi occhi nuotanti nelle tinte glauche, 1648 Inf | occhialino, lasciando ai suoi occhi vedere solo quello che vogliono 1649 Inf | sguardo dei suoi immensi occhi color dell'acqua marina, 1650 Inf | di guardare la luna con occhi pensosi, Chi, fra le sue 1651 Inf | che velano i suoi grandi occhi, quando vede uno spettacolo 1652 Inf | la perversa leggeva negli occhi di Paolo, il poema amorosissimo 1653 Inf | traccie di lacrime i suoi occhi: già egli non l'aveva mai 1654 Inf | collera gli sgorgarono dagli occhi, ella trovò modo di dargli 1655 Inf | Luisa Cima, nei cui incerti occhi rideva il sorriso della 1656 Inf | interrogazione disperata degli occhi di Paolo Herz, quando lo 1657 Inf | lo sogguardava, con gli occhi limpidi, dallo sguardo nitido 1658 Inf | finestre, vegliando, con gli occhi rossi dalle lacrime, col 1659 Inf | una gran tenerezza negli occhi scintillanti. Paolo Herz, 1660 Inf | e fulgore di luce negli occhi! Nei lunghi sogni Paolo 1661 Inf | d'amore, salivano ai suoi occhi le dolenti lacrime che nessuna 1662 Inf | guardava, ora coi suoi begli occhi di un così largo e fluido 1663 Inf | Ella lo seguì, con gli occhi, attentamente; ma quando 1664 Inf | testina, per guardarlo negli occhi.~ ~- Che tu mi voglia bene, 1665 Inf | parve che innanzi ai suoi occhi fluttuasse una immagine. 1666 Inf | sulla carta quei suoi grandi occhi, che nuotavano nell'azzurro, 1667 Inf | si levò, portando negli occhi il desiderio di quella giovinezza, 1668 Inf | vero? e lo guardò negli occhi, volendoli scrutare.~ ~- 1669 Inf | guardassero quei grandi occhi azzurri, dalla cornea non 1670 Inf | involontariamente, negli altri occhi femminili. Ora pareva che, 1671 Inf | palpabile, sotto i suoi occhi, a breve distanza, gli sembrava 1672 Inf | prese un libro: ma i suoi occhi s'immobilizzarono sovra 1673 Inf | ella spalancò i larghi occhi azzurri, interrogando:~ ~- 1674 Inf | espressione; e parlava a occhi bassi.~ ~- Apri un poco, 1675 Inf | pallore terreo e con gli occhi rossi e le tempie rosse, 1676 Inf | dolorosa nuda innanzi agli occhi della gente, Paolo Herz 1677 Inf | ed egli si copriva gli occhi per non vedere, si copriva 1678 Inf | espressione, guardandola coi suoi occhi smarriti.~ ~- Vuoi tentare 1679 Inf | guardandolo coi suoi grandi occhi nuotanti nell'azzurro.~ ~- 1680 Inf | amore? - e lo fissò, negli occhi.~ ~- Anche di amore. - egli 1681 Inf | ella distoglieva i suoi occhi da quelli di Paolo Herz.~ ~- 1682 Inf | guardandola, coi suoi torbidi occhi pieni d'incertezza.~ ~- 1683 Inf | ella mormorò, chinando gli occhi. - Ma qualunque paese sarà 1684 Inf | palpebre dei grandi belli occhi azzurri battettero, come 1685 Inf | amore - ella soggiunse, a occhi bassi, appena appena rimproverandogli, 1686 Inf | E si guardò intorno, con occhi fuori, come se qualcuno 1687 Inf | Invece, Chérie lo guardò, con occhi pieni di una grande pietà, 1688 Inf | lacrime che gli salivano agli occhi.~ ~Vedendo quell'uomo piangere, 1689 Inf | il suo fazzoletto sugli occhi, con un atto materno. E 1690 Inf | chioma bionda e dai begli occhi azzurri: mai gli usciva 1691 Inf | viso appena roseo dagli occhi neri, dolci e maliziosi, 1692 Inf | lo aveva guardato con gli occhi seduttori, con gli occhi 1693 Inf | occhi seduttori, con gli occhi che invitavano: due o tre 1694 Inf | da questi notti con gli occhi cavi e brucianti, con uno 1695 1 | piacete immensamente. I vostri occhi così vivaci e tanto spesso 1696 1 | irritazione tutta fisica. I vostri occhi mi sembrano sfrontati, perversi, 1697 1 | significato più tenero degli occhi; qualche cosa di più mite 1698 1 | lacrime nei vostri begli occhi; la morte del sorriso sulle 1699 1 | disonorata, non solo agli occhi del pubblico, che non sarebbe 1700 1 | prima importanza, ma agli occhi miei, agli occhi vostri! 1701 1 | ma agli occhi miei, agli occhi vostri! Questo, è amore.~ ~ ~- 1702 Att | vero, io era pallido, gli occhi miei vagavano, distratti, 1703 Att | sorride. Ella sorride con gli occhi pieni di lagrime, io non 1704 ZigZ | mani hanno toccato, i suoi occhi hanno visto, il suo naso 1705 ZigZ | seducente: certi grandi occhi con le ciglia molto lunghe: Leggende napoletane Par.
1706 1 | limitata di dea, i grandi occhi neri, la bocca voluttuosa, 1707 1 | templi...~ ~Ma nei grandi occhi neri di Parthenope è il 1708 2 | quietamente il bove dai grandi occhi nei quali il cielo si riflette, 1709 3 | rapidissima innanzi agli occhi una visione azzurra; ancora 1710 3 | fanciulli ricciuti, dai grandi occhi neri ed intelligenti. Poi, 1711 5 | vetri, rassomigliano ad occhi senza pensiero; nei portoni 1712 5 | giovane, bruna, dai grandi occhi lionati, dai neri capelli, 1713 6 | Perché non chiudiamo gli occhi, lasciandoci rotolare in 1714 6 | nei grandi e voluttuosi occhi di leonessa si accendevano 1715 6 | disciolti sugli omeri, con gli occhi spalancati nell'oscurità, 1716 7 | scopo gli era innanzi agli occhi come visione animatrice; 1717 8 | gravemente pensosi i grandi occhi neri, severo il profilo, 1718 8 | il riflesso del sole, gli occhi di un bel verde smeraldo, 1719 8 | indifferente, glaciale, gli occhi smorti, le nari terree, 1720 8 | granito, solo ardono gli occhi di un fuoco consumatore. 1721 8 | i volti ingialliti, gli occhi cerchiati di nero, i corpi 1722 9 | piccino, pallido e dagli occhi sgomentati. Per pietà di 1723 9 | volto terreo in cui gli occhi apparivano anche più grandi, 1724 9 | collera gli balenava negli occhi e allora la madre lo faceva 1725 9 | faccia pallida, i grandi occhi lucenti, la tonacella nera, 1726 9 | volto pallido e stanco, gli occhi pieni di visioni, l’aspetto 1727 9 | invernali, veglia con gli occhi aperti nel vuoto e le labbra 1728 10 | traccia di roseo; nei grandi occhi glauchi, cristallini, il 1729 10 | napoletana, brune fanciulle dagli occhi azzurri, lo avrebbero amato 1730 10 | gonfiarsi di affetto ed i suoi occhi gonfiarsi di lagrime; egli 1731 11 | alla divinità, torceva gli occhi allontanandosi, e le coppie 1732 11 | riscaldarsi alla luce degli occhi di Servilia i giovanotti 1733 11 | bellezza e della gioventù. Gli occhi ardenti di coloro che l' 1734 12 | sudore dell'agonia. Gli occhi socchiusi, alle cui palpebre 1735 12 | vasto pensiero; piangono gli occhi, è vero, pel cruccio fisico, 1736 13 | senza un filo bianco e gli occhi suoi, bruni come il carbone, 1737 13 | soffio del vento, e ha gli occhi pieni di lagrime allo scroscio 1738 13 | riverso indietro, con gli occhi lucidi di contentezza. Nei 1739 13 | terra col bastone, coi suoi occhi di gatto che bucavano l' 1740 14 | i serpenti azzurri dagli occhi ammaliatori.~ ~Egli amava 1741 14 | e lui la seguiva con gli occhi intenti, movendo i passi 1742 14 | fissità della follia, con gli occhi aridi che gli bruciavano, 1743 14 | divina fanciulla! I tuoi occhi sono trasparenti e chiari, 1744 14 | dinanzi a sé coi grandi occhi senza pupilla.~ ~– Parlami, O Giovannino, o la morte Par.
1745 1 | volta, con le lagrime agli occhi, malediva il momento in 1746 1 | lucentezza placida negli occhi. Al secondo piano, a sinistra, 1747 1 | terrea per il pallore: gli occhi scintillavano e le gentili 1748 1 | mobile fisionomia, dai grigi occhi brillanti, dai lineamenti 1749 1 | guardò il giovane negli occhi e fu vinta.~ ~«Hai ragione» 1750 1 | dalla cassetta, levò gli occhi in su, fece un sorrisetto 1751 1 | innamorati si guardavano negli occhi.~ ~«Devi dirmi un'ultima 1752 2 | il piccolino chiudeva gli occhi, placato, e la madre dava 1753 2 | della grossa faccia. Gli occhi di donna Gabriella erano 1754 2 | mettendosi una mano innanzi gli occhi, come se si concentrasse 1755 2 | rispondere, intimidita levava gli occhi sulla sua matrigna: poi 1756 2 | ragazza, senza levar gli occhi dal suo lavoro.~ ~«E vi 1757 2 | come Chiarina levava gli occhi, Giovannino ricominciava 1758 2 | malignamente. Giovannino, con gli occhi bassi, taceva. La matrigna, 1759 2 | calzoni, scalzo, con certi occhi che ammiccavano. Nel cortile La mano tagliata Par.
1760 1 | malgrado aguzzasse gli occhi — gli pareva così mentre 1761 1 | gli sembrava vedere due occhi fissi su lui, occhi immoti, 1762 1 | due occhi fissi su lui, occhi immoti, glauchi, come l' 1763 1 | visione? Di chi erano quegli occhi che, stranamente, nelle 1764 1 | quello sguardo, che quegli occhi lo vincolassero nel sogno 1765 1 | nuovo: ma restò con gli occhi aperti. Accese una sigaretta, 1766 1 | faceva persino male agli occhi. In quelle incerte penombre, 1767 1 | un berretto calcato sugli occhi, con due orecchiere abbassate: 1768 1 | non si vedevano che gli occhi, dei pomelli bianchi, esangui, 1769 1 | Alimena vide che quegli occhi erano verdi e fissi, come 1770 1 | quelli che aveva sognati. Occhi senza espressione, senza 1771 1 | questo uomo morto, dagli occhi verdi e forse tedesco? — ~ ~ 1772 1 | di ringraziamento: i suoi occhi dardeggiarono, per la prima 1773 1 | faccia aveva costui! Ora, gli occhi avevano assunto un aspetto 1774 1 | morto: un morto con gli occhi aperti.~ ~— Se muore qui, 1775 1 | cofanetto nero, con gli occhi attaccati a quella pelle 1776 1 | si scorgeva, salvo quegli occhi verdi, così freddi, così 1777 1 | Restituire, come?~ ~I suoi occhi si attaccavano sulla scatola 1778 1 | Roberto Alimena levò gli occhi sul volto del cameriere.~ ~— 1779 1 | ella, aprendo i suoi grandi occhi azzurri, ove lampeggiò non 1780 1 | sogguardò.~ ~Ella chinò gli occhi, senza rispondere. Intanto 1781 1 | suo gobbo tedesco, dagli occhi verdi gelati!~ ~Finito il 1782 1 | quella mano sotto i suoi occhi immobili.~ ~ ~ ~ 1783 1 | molto folte e assai cavi gli occhi. Tutta la fisonomia aveva 1784 1 | di stanchezza: ma negli occhi, ogni tanto, lampeggiava 1785 1 | giornata, senza che gli occhi maliziosi di Giacobbe giungessero 1786 1 | spaventosa, senza levar gli occhi dal piatto. Rosa andava 1787 1 | e profondamente neri gli occhi, tagliati a mandorla, socchiusi 1788 1 | ciglia ricurve: e negli occhi una espressione misteriosa 1789 1 | stesso. Ella abbassava gli occhi e pensava. Anche Mosè Cabib, 1790 1 | tono secco.~ ~E abbassò gli occhi, serrò le labbra, come se 1791 1 | magnifici denti: e negli occhi di Rachele Cabib si leggeva 1792 1 | con voce esaltata, con occhi ardenti.~ ~— Io lo odio, — 1793 1 | vecchio, facendo fiamme dagli occhi.~ ~— Che v'importa, padre? — 1794 1 | le labbra tremanti e gli occhi smarriti. — Anche tu credi 1795 1 | so, — disse lui, con gli occhi allucinati.~ ~— Padre, tu 1796 1 | assaliva. Egli aveva gli occhi pieni di lagrime.~ ~— Non 1797 1 | Rachele la guardò con gli occhi stralunati.~ ~— Perchè vegli, 1798 1 | disse Rachele con gli occhi incerti e tristi delle persone 1799 1 | Ancora una volta i suoi occhi si rivolsero al ritratto 1800 1 | molto scolorito: ma gli occhi conservavano una vivace 1801 1 | Rachele Cabib.~ ~E teneva gli occhi fissi su quel ritratto, 1802 1 | uno sguardo vivo, negli occhi: parve che su quella bellissima 1803 1 | rassomigliare al gobbo dagli occhi verdi. Ogni volta che rientrava, 1804 1 | pieno di ossequio, ma ad occhi bassi.~ ~— Potevate lasciarlo 1805 1 | ricercare il gobbo dagli occhi verdi, il presunto proprietario 1806 1 | una espressione vaga negli occhi abituati a fissare il mondo 1807 1 | un lampo illuminò i suoi occhi sempre vaghi.~ ~— Cercherò. … 1808 1 | scatola, coi suoi buoni occhi acuti, ma non la toccò.~ ~— 1809 1 | fissò lungamente i suoi occhi acuti su quella mano, senza 1810 1 | piccolo, gobbo, con gli occhi verdi.~ ~— Non sai altro?~ ~— 1811 1 | tranquilla, come al solito, e gli occhi scintillanti non avevano 1812 1 | Roberto, fissando Amati negli occhi.~ ~— Ho voluto veder tutto.~ ~— 1813 1 | molto ben fatta.~ ~— E gli occhi e la bocca? — chiese Roberto.~ ~— 1814 1 | guardava Silvio Amati, con occhi smarriti.~ ~— Comprenderai, — 1815 1 | Ritrovare l'uomo gobbo, dagli occhi verdi?~ ~— No. Ritrovare 1816 1 | Amati, con un lampo negli occhi.~ ~— Io troverò quella donna, — 1817 1 | biondo, alto, con certi belli occhi celesti, con una testa di 1818 1 | mascherina: e dai suoi begli occhi dardeggiò uno sguardo a 1819 1 | è gobbo, magro, con gli occhi verdi, — asserì Ranieri.~ ~— 1820 1 | gobbo, piccolo, con gli occhi verdi: certi occhi verdi 1821 1 | con gli occhi verdi: certi occhi verdi come la pelle dei 1822 1 | guardato, con quei suoi occhi cristallini. …~ ~— Già, 1823 1 | società.~ ~— Temo per gli occhi, — spiegò lei, sempre con 1824 1 | fisonomia traspariva, salvo gli occhi, a traverso i buchetti della 1825 1 | nero si abbassava sugli occhi, anche a lui una mascherina 1826 1 | saettatrice. Lungo sguardo, di occhi molto fieri, molto tristi 1827 1 | grido di Ranieri.~ ~— Gli occhi di Rachele! Lo sguardo di 1828 1 | lui — quella donna ha gli occhi di Rachele e un braccio 1829 1 | mostrava il pallore e gli occhi un po’ stralunati.~ ~Fantastica 1830 1 | soggiunse il padre, ad occhi bassi.~ ~— Voi?~ ~— Io.~ ~— 1831 1 | boscaglia: e infine quegli occhi verdi, verdi, verdi come 1832 1 | sul petto e chinando gli occhi.~ ~— Avete tardato molto, 1833 1 | desiderio, di orgoglio negli occhi.~ ~— Questo, mai, — disse 1834 1 | Dio mi serve. … — e i suoi occhi verdi lampeggiarono sinistramente.~ ~— 1835 1 | soggiunse, chinando gli occhi per non vedere lo strazio 1836 1 | Henner.~ ~Costui chinò gli occhi, tacendo.~ ~— Mia madre 1837 1 | giovanile, con certi grandi occhi neri, teneri, fieri e tristi. … — 1838 1 | congiunte sul petto, con gli occhi levati, pieni di estasi 1839 1 | guardata, con quei suoi occhi malinconici, e profondi, 1840 1 | Ed essa inchinò gli occhi dove ardeva un così fiero 1841 1 | modo il fascino di quegli occhi che, certo, avevano su tanti 1842 1 | diresse verso il gobbo dagli occhi verdi.~ ~— Voi sapete dove 1843 1 | abbassando per la prima volta gli occhi innanzi a Rachele.~ ~— Giuratelo!~ ~— 1844 1 | erano venute le lacrime agli occhi, per reazione. Il portinaio, 1845 1 | un po’ pallida, con gli occhi sbarrati.~ ~Un silenzio 1846 1 | si guardarono, dopo, con occhi così dolorosi, il padrone 1847 1 | non aveva vita che negli occhi, i quali guardavano terribilmente 1848 1 | che aveva le lacrime agli occhi. — Purtroppo quegli scellerati 1849 1 | hanno arrestato. — ~ ~Gli occhi di Rachele Cabib lampeggiavano 1850 2 | sguardo: uno sguardo di occhi verdi, lucidi e limpidi 1851 2 | facevano sgomento, come quegli occhi di cristallo verde.~ ~— 1852 2 | Allora, il medico gobbo dagli occhi verdi, appoggiò le due mani 1853 2 | levò la testa, aprendo gli occhi, voltandoli in giro, ma 1854 2 | spalancò anche più gli occhi e come se facesse uno sforzo 1855 2 | pianissima e guardando negli occhi il giovane Angelo Henner. 1856 2 | lacrime intorbidò quegli occhi verdi e cristallini. Marcus 1857 2 | i segni scuri, sotto gli occhi.~ ~La veloce e fine carrozza 1858 2 | lacrime appannò i cristallini occhi di Henner. Ma egli si scosse 1859 2 | Lewis tacque, abbassando gli occhi.~ ~— Va via, — gli disse 1860 2 | sulla sua opera, i suoi occhi verdi scrutavano quel foglio, 1861 2 | con certi grandi innocenti occhi azzurri e certe labbra pallidamente 1862 2 | Elisa, con le lagrime agli occhi.~ ~— Mia buona mistress 1863 2 | Costei socchiudeva gli occhi, un poco, come se cadesse 1864 2 | Meglio, — ella disse, con gli occhi socchiusi.~ ~— Credete di 1865 2 | addormentata, guardandola coi suoi occhi cristallini e verdi, applicandole, 1866 2 | dileguando: ella chiuse gli occhi e una serenità le si diffuse 1867 2 | sollevava da quel bacio, con gli occhi lampeggianti di desiderio, 1868 2 | calmissimo, ora; ma i suoi occhi verdi, ogni tanto, lampeggiavano.~ ~— 1869 2 | guardò quella donna con occhi pieni di amore e di ira.~ ~— 1870 2 | guardando il crocifisso con occhi biechi.~ ~— Morirei per 1871 2 | esclamò il gobbo, con gli occhi a un tratto fosforescenti.~ ~— 1872 2 | mai, — disse la donna, a occhi bassi.~ ~— Non so che farmene, 1873 2 | bassa, guardandolo negli occhi.~ ~E fece un gesto, come 1874 2 | disse lui, a capo basso, a occhi chiusi.~ ~— Ve ne pentite?~ ~— 1875 2 | ella pregò, levando gli occhi.~ ~— Non nominate il vostro 1876 2 | disse Maria, guardando negli occhi verdi il deforme.~ ~— Non 1877 2 | lampeggiando dai bruni occhi, in cui era scomparsa la 1878 2 | Henner, guardando Maria negli occhi.~ ~— Morto per voi!~ ~— 1879 2 | Henner, mentre ancora i suoi occhi fissavano quelli di Maria, 1880 2 | diss'ella, guardandolo con occhi di sfida.~ ~— Maria, non 1881 2 | espressione spaventosa, negli occhi, che ella si arretrò.~ ~— 1882 2 | strano si dipingeva nei suoi occhi che, a volte, erano socchiusi, 1883 2 | sguardo che ella chiuse gli occhi e sarebbe crollata, se egli 1884 2 | cose il gobbo aveva negli occhi verdi e nella voce tanto 1885 2 | quella volontà. Con gli occhi fissi su quel volto, alitandole 1886 2 | volessero schiacciarle; i suoi occhi divennero ardenti come due 1887 2 | schiavo di quel corpo dagli occhi verdi, quel corpo che era 1888 2 | nelle vesti bianche. E gli occhi di quella ipnotizzata si 1889 2 | era sempre uscita con gli occhi rossi. Ella compiva i suoi 1890 2 | suo viso smorto, ai suoi occhi vaganti, a quell'aria trasognata, 1891 2 | novizia, abbassando gli occhi.~ ~— Così terribile!~ ~— 1892 2 | umane: strana monaca, dagli occhi che non s'inumidivano di 1893 2 | era evidente anche agli occhi poco esperimentati delle 1894 2 | e dai dolori, coi begli occhi azzurri scoloriti, come 1895 2 | le labbra rosse, con gli occhi ardenti, senza lagrime, 1896 2 | appoggiata sul suo rosario, a occhi bassi, senza dire orazioni, 1897 2 | suora Grazia, levando gli occhi al cielo.~ ~ più si dissero 1898 2 | letto, supina; ma aveva gli occhi sbarrati, le labbra schiuse 1899 2 | che ella socchiudeva gli occhi, come esausta.~ ~— Meglio, 1900 2 | morto, se volete. — ~ ~E gli occhi di suor Serafina si riempirono 1901 2 | Serafina, abbassando gli occhi.~ ~— Avremo questa grazia, 1902 2 | scialbo e rugato, dagli occhi grigi e velati, traspariva 1903 2 | ritta, la guardava coi suoi occhi gonfi di lacrime.~ ~— Parlate, 1904 2 | giovine, abbassando gli occhi.~ ~— Queste sono parole 1905 2 | lampeggiando dai begli occhi neri.~ ~— Mia figlia, mia 1906 2 | monaca.~ ~La novizia levò gli occhi, quietamente, e rispose:~ ~— 1907 2 | luce vivida apparve negli occhi della vecchia monaca e la 1908 2 | il terribile gobbo dagli occhi verdi, da che, nel salotto 1909 2 | più alta, quasi, con certi occhi sconvolti, spaventati. Camminava 1910 2 | e che non riapriva gli occhi, malgrado tutti i cordiali 1911 2 | aveva tenuti aperti gli occhi, girandoli intorno, vagamente, 1912 2 | parola, essa levò i suoi occhi su me, con una espressione 1913 2 | Clara Loredana spalancò gli occhi più che mai stralunati e 1914 2 | sottovoce. Non sollevò gli occhi, nessun tratto del suo viso 1915 2 | appoggiata a una mano; gli occhi avevano quell'aria stralunata 1916 2 | pianissimo. Ella mi levò gli occhi in fronte e un lampo vi 1917 2 | da lei guardandomi negli occhi, con voce bassa e dura, 1918 2 | spalle, dal gobbo con gli occhi verdi, che levava su lui 1919 2 | bianco, guardava la scena con occhi scintillanti di gioia e 1920 2 | cui l'infame gobbo dagli occhi verdi si serviva per togliere 1921 2 | il gobbo maledetto dagli occhi verdi, lo aveva talmente 1922 2 | meditato contro il gobbo dagli occhi verdi; e, accompagnato da 1923 2 | accanto l'infame gobbo dagli occhi verdi, mentre lontano, bianco, 1924 2 | che facesse il gobbo dagli occhi verdi; lo aveva visto due 1925 2 | e bonaria, con un paio d'occhi vivaci, ma senza malizia, 1926 2 | Qualche altro connotato?~ ~— Occhi verdi.~ ~— Verdi, proprio? 1927 2 | verdissimi, non ho mai visto occhi così verdi.~ ~— Benone, 1928 2 | coi capelli bruni e gli occhi neri.~ ~— Niente altro?~ ~— … 1929 2 | detective, con un lampo negli occhi.~ ~— Credo. … credo!~ ~— 1930 2 | che non odî il gobbo dagli occhi verdi, — disse l'agente 1931 2 | Roberto e gli balenarono gli occhi.~ ~— Sì. … sì, ma non voglio 1932 2 | ritrovare il gobbo dagli occhi verdi, bisognava che facesse 1933 2 | soggiunse Dick, senza levare gli occhi.~ ~E, difatti, osservò ancora 1934 2 | ancora per un pezzo, con gli occhi fissi su quella epidermide 1935 2 | davanti e di dietro, con gli occhi verdi, emaciato, smunto, 1936 2 | vi dico: ho visto degli occhi malinconici.~ ~— Malinconici 1937 2 | ebreo, è gobbo, e ha gli occhi verdi. In questo momento 1938 2 | prove che il gobbo dagli occhi verdi fosse un mostro di 1939 2 | timore che il gobbo dagli occhi verdi, incontrandolo per 1940 2 | dolorosamente, guardandomi con gli occhi malinconici e fieri? Maria, 1941 2 | dolore io ho letto nei vostri occhi, in quello sguardo, quali 1942 2 | avere appannato i vostri occhi, che amarezze debbono avere 1943 2 | io bacerò i vostri belli occhi neri che così malinconicamente 1944 2 | strano, capitata sotto i miei occhi, sotto le mie labbra, seguendo 1945 2 | Roberto Alimena che aveva gli occhi fissi sulla porta.~ ~— Ha 1946 2 | Roberto Alimena teneva gli occhi bassi e pensava. Leslie 1947 2 | John abbassò gli occhi e non rispose.~ ~— Avete 1948 2 | disse John, guardando negli occhi il suo interlocutore.~ ~— 1949 2 | In parte, — disse John, a occhi bassi.~ ~— Spiegatevi meglio, 1950 2 | esclamò Roberto, con gli occhi in quelli di John.~ ~— Una 1951 2 | interessato, — disse John, a occhi bassi, scuotendo lentamente 1952 2 | italiano aveva un paio di occhi stralunati, pieni di una 1953 2 | mise a fumare; e sognò a occhi aperti tutto il resto della 1954 2 | segreto del gobbo dagli occhi verdi gli cominciava a esser 1955 2 | si svolgeva sotto a’ suoi occhi. Spesso, dopo pranzo, poichè 1956 2 | quella, balenando dai buoni occhi fedeli e accostandosi al 1957 2 | intendendo, abbassò gli occhi:~ ~— No, nessuno è morto, — 1958 2 | di nuovo le lacrime agli occhi.~ ~— Dio mio! — gridò lui — 1959 2 | tradimento, — mormorò Rosa a occhi bassi — e a voi. — ~ ~Una 1960 2 | guardava coi suoi begli occhi che avevano tanto pianto, 1961 2 | guardando in viso Rosa con certi occhi fieri e truci.~ ~— Dove 1962 2 | rivoltella. — ~ ~E nei suoi occhi si leggeva la risoluzione 1963 2 | nella testa. — ~ ~E, negli occhi febbricitanti e stravolti, 1964 2 | angolo di scala, con gli occhi fissi su quelle due porte 1965 2 | sono salite le lacrime agli occhi. …~ ~— Oh, Rachele, Rachele! — 1966 2 | ancora, ella ha chinato gli occhi, e il suo volto mi è parso 1967 2 | biblico profilo, dai grandi occhi neri d'israelita, che gli 1968 2 | suo soggolo, e i cui begli occhi tristi si erano riempiuti 1969 2 | pallore mortale e quegli occhi velati di lagrime apparivano 1970 2 | innanzi così pallido, con gli occhi riarsi, coi lineamenti sconvolti, 1971 2 | ma aveva la morte negli occhi e nella voce. Egli non minacciò 1972 2 | umore britannico, ma gli occhi avevano quel lampo di malizia 1973 2 | sciaguratamente, sotto i miei occhi.~ ~— Sciaguratamente? Come? 1974 2 | momento e come guardo, con occhi velati di pianto, il Dundee 1975 2 | dalla tristezza; i magnifici occhi neri, che dovevano aver 1976 2 | baciarono. Maria aveva gli occhi pieni di lagrime, licenziandosi 1977 2 | a me, Maria ascoltava, a occhi bassi, le raccomandazioni 1978 2 | probabilmente il gobbo dagli occhi verdi ci avrebbe raggiunti, 1979 2 | si levò a sedere, con gli occhi sbarrati guardando nell' 1980 2 | Ella mi guardava con gli occhi stralunati, come se non 1981 2 | senza parlare, con gli occhi aperti, nel più profondo 1982 2 | contatto tenero, quel riposo ad occhi aperti, quel silenzio pieno 1983 2 | forte di lei. Teneva gli occhi socchiusi e le dita piegate 1984 2 | spesso, ella riapriva gli occhi, mi fissava con uno sguardo 1985 2 | diventava meno affannoso, gli occhi si chiudevano, le mani e 1986 2 | letargo le teneva chiusi gli occhi ed ella non dava segno di 1987 2 | cominciai a baciarla sugli occhi, sulle guance, bevendo le 1988 2 | sua veste bianca, con gli occhi chiusi, col volto livido, 1989 2 | poppa, in piedi. I miei occhi bene lo distinsero. Era 1990 2 | visto perire davanti ai miei occhi, senza potermivi opporre, 1991 2 | schiusi davanti ai miei occhi stupefatti il piccolo forziere, 1992 2 | fumare e fissando i suoi occhi azzurri e limpidi nel volto 1993 2 | che mi perseguita co’suoi occhi ardenti e desolati, col 1994 2 | tutto questo perchè due occhi dolenti e affascinanti m' 1995 2 | io chiesi invano a questi occhi uno sguardo di amore, perchè 1996 2 | esangue, magra, con certi occhi ardenti come carbonchi, 1997 2 | prima fila, e quando i miei occhi la scorsero per la prima 1998 2 | Ella non pregava. I suoi occhi distratti e assorbiti in 1999 2 | esterrefatto e tremante levare gli occhi su me, come sopra una possente 2000 2 | rivolgere i suoi fieri e superbi occhi su me, o sogguardandomi


1-1000 | 1001-2000 | 2001-2907
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License