IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] occasione 26 occasioni 9 occaso 1 occhi 2907 occhiaia 1 occhiaie 8 occhiale 1 | Frequenza [« »] 3179 disse 3108 ha 2993 quel 2907 occhi 2868 ne 2852 dove 2825 ho | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze occhi |
(segue) La mano tagliata Par.
2001 2 | ipnotizzare. Io vedeva gli occhi di quell'uomo luccicare 2002 2 | azione.~ ~«Guardai negli occhi fisamente per vari minuti 2003 2 | rivelava sulla faccia, gli occhi si smarrivano conquistati 2004 2 | di suggestione.~ ~I miei occhi, le mie mani che stringevano 2005 2 | berretto era abbassato sugli occhi; parve che volesse passare 2006 2 | sollevata sui cuscini, con gli occhi aperti e stralunati, che 2007 2 | fluenti in due trecce, e gli occhi, le cui palpebre erano diventate 2008 2 | assistente, io vidi sotto i miei occhi recidere il braccio sinistro 2009 2 | maledizione, quando vidi quegli occhi bellissimi così carichi 2010 2 | miei ordini e sotto ai miei occhi erano stati distaccati da 2011 2 | studio, tenendo sotto i miei occhi quella mano tagliata e guardandola 2012 2 | queste dolorose verità negli occhi di Maria; ma avevo una fede 2013 2 | casa mia, sottratta agli occhi di tutti, sola, di cui nessuno 2014 2 | inverno, fissando i miei occhi ardenti e folli sulla finestra 2015 2 | della sua vita. Levò gli occhi in faccia a Dick Leslie, 2016 2 | Lambertini lo guardava con occhi smarriti, gli soggiunse:~ ~— 2017 2 | deforme dottore da’ freddi occhi verdi, col suo cofanetto 2018 2 | bella, più giovane, con gli occhi lucenti di amore fra le La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
2019 Trion, I| Sofia non alzava gli occhi dal suo lavoro, e le sue 2020 Trion, I| ha la fronte severa, gli occhi tristi e le labbra senza 2021 Trion, II| è brutta, credo. Anzi ha occhi bellissimi e un portamento 2022 Trion, III| faccia male?~ ~— Ho buoni occhi — rispose Sofia, alzandoli 2023 Trion, IV| gli si rivelavano dagli occhi.~ ~Era venuta fuori un'altra 2024 Trion, IV| rossori di febbre; negli occhi le si accendeva una fiamma; 2025 Trion, IV| le si formava sotto gli occhi; si decise a non farsi vedere 2026 Inter, I| uomo felice; fronte serena, occhi e labbra ridenti. andatura 2027 Inter, I| Qui la lettrice alzerà gli occhi dalla pagina e penserà che 2028 Inter, I| leggera tinta rosea; gli occhi che prima erano soltanto 2029 CasaN, -| suoi buoni ed ammirevoli occhi, essa ha respirato l'aria 2030 Palco | di fisonomie ansiose, di occhi spalancati, di bocche semiaperte, 2031 Palco | di quei corpi, di quegli occhi, di quelle bocche, fossero 2032 Palco | intelligenti, linee superficiali, occhi a fior di testa, capelli 2033 Palco | volto puro e bianco, per gli occhi ammaliatori, per l'abito 2034 Prov | Adesso si portavano gli occhi sulla moglie del pretore 2035 CoBor | che Pasqualina aveva gli occhi pesti e il volto pallido 2036 CoBor | un'altra magnificava gli occhi neri e fissava Mariuccia. 2037 Silv, I| strada, non rivolgeva gli occhi all'ultima linea di verde 2038 Silv, I| taciturno, lo studio sotto gli occhi di una serva brontolona, 2039 Silv, I| opaco e malaticcio, gli occhi neri senza splendore, i 2040 Silv, I| padre, parlandogli con gli occhi bassi a voce sommessa, di 2041 Silv, I| sorriso di affetto, gli occhi umidi e commossi, l'ansia 2042 Silv, I| spogliata ed aveva chiuso gli occhi nella fissazione di voler 2043 Silv, I| violacea si formava sotto gli occhi. Intanto non si presentava 2044 Silv, I| insolita le folgorò dagli occhi ed ella rimase mutola, sorridente, 2045 Silv, II| e buona: la madre. Negli occhi bruni e spenti, come quelli 2046 Silv, II| vagamente sorridenti e gli occhi pieni di visioni. A chi 2047 Silv, II| spesso le venivano agli occhi lagrime di consolazione, 2048 Silv, II| bambinetta bianca, dagli occhi glauchi e dolci dalla vocina 2049 Silv, II| che fissare i suoi grandi occhi sorpresi in quelli della 2050 Silv, II| suo volto. Adesso i suoi occhi intelligenti si chinano 2051 Silv, II| congiungere le mani e levare gli occhi al cielo ed unirsi nelle 2052 Silv, II| poverello la guarda con occhi pieni di lagrime mormorando: 2053 Silv, II| lacerata davanti ai suoi occhi, la rivelazione del mondo 2054 Silv, II| debole e fragile, dagli occhi semispenti, dalle manine 2055 Idil, I| lievemente ricciuti, cogli occhi vividi e la pelle bianca 2056 Idil, I| sapesse la parte: i suoi occhi ingranditi dal bistro brillavano, 2057 Idil, II| rivedeva la freddezza di quegli occhi ed il disdegno di quelle 2058 Idil, III| socchiudendo un poco i bruni occhi. Poi rimanevano silenziosi, 2059 Idil, III| Sofia gli alzava in viso gli occhi sereni e casti ed egli ricadeva 2060 Idil, III| scialle bianco, ma ha gli occhi fissi sul palcoscenico. 2061 Duali, I| nervoso irritabile, un paio di occhi ardenti, ed avrete un ritratto 2062 CoSal, -| quella delle donne, aveva gli occhi bigi, la pelle bruna ed 2063 CoSal, -| lodare l'acconciatura, gli occhi, le braccia della contessa 2064 CoSal, -| forme scultorie, dai grandi occhi giunonici, dai lunghi capelli 2065 CoSal, -| erano innamorati sino agli occhi, come due persone di spirito Nel paese di Gesù Parte, Cap.
2066 Int | suo vagabondaggio: i suoi occhi e la sua fantasia hanno 2067 Int | paese è, talvolta, negli occhi delle sue donne, in una 2068 1, I| che rende un po’ folli gli occhi di colui che deve andar 2069 1, I| testa canuta, di baciar gli occhi dei figliuoli, di stringere 2070 1, I| che mi guardano con gli occhi teneri, per vivere, volontariamente, 2071 1, I| anima e rende pensosi gli occhi senza lacrime: talvolta, 2072 1, II| nulla discernono i vostri occhi: ma se, a un altro capo 2073 1, II| senza che vi guidino gli occhi, ma con lo spirito vostro.~ ~ 2074 1, II| loro espressioni; e gli occhi incantati mai si stancano 2075 1, II| forse, che dilata i grandi occhi degli antichi idoli egizi: 2076 1, II| è il sogno dei pensosi occhi della sfingi di granito: 2077 1, III| olivastri e i maliziosi occhi dolci sotto gli ondeggiamenti 2078 1, III| vestite di nero; con certi occhi pensosi e incerti, che spuntano 2079 1, III| barba brizzolata, con gli occhi un po’ estatici, quasi assorbiti, 2080 1, III| bouricho, e dormono in piedi, a occhi socchiusi. Negli oscuri 2081 1, IV| discendenti dei Ramsès, dai grandi occhi allungati e pensosi, e dalle 2082 1, IV| belli, fieri e maliziosi occhi verso le Piramidi, e le 2083 1, V| furono l’ebbrezza degli occhi e della fantasia, mancanti 2084 1, V| leggere la parola negli occhi vacui e pure profondi della 2085 1, V| purissimo gioiello innanzi agli occhi della mente di ogni cristiano, 2086 1, V| innanzi a sè, con quegli occhi di coloro che si assorbono 2087 1, V| dal suo pallore, dai suoi occhi velati di misterioso lacrime. 2088 2, I| portano velo, si vedono gli occhi castani, non neri, lunghi, 2089 2, I| capite più niente: e con gli occhi stanchi, lo spirito disgustato, 2090 2, I| Che fare? Chiudiamo gli occhi per assaporare tutta l’amarezza 2091 2, II| guardare la gente coi loro occhi belli e selvaggi, donne 2092 2, II| seta nera abbassato sugli occhi, con una barba nera che 2093 2, IV| biondi e ricciuti, ai suoi occhi velati di silenziose lagrime, 2094 2, IV| terraferma. Voi vedete gli occhi stralunati nella felicità 2095 2, IV| vedono i suoi magnifici occhi neri, di un nero torbido, 2096 2, IV| roseo, regolare, dai grandi occhi fieri e tranquilli, e abbassa 2097 2, IV| donde lampeggiano certi occhi vividi e donde ondeggia 2098 2, V| sommergersi.~ ~Innanzi agli occhi spalancati sull’ombra, le 2099 3, I| la sua luce abbaglia gli occhi; essa è piena di splendore 2100 3, I| originale, Gerusalemme, agli occhi del viaggiatore soltanto 2101 3, I| che vuole vedere coi suoi occhi gli aspetti, udire con le 2102 3, II| sempre sciupate, con certi occhi chiari dallo sguardo incerto, 2103 3, II| Santa, bisogna chiudere gli occhi... ma non sperare di poter 2104 3, III| attiva in Gerusalemme, i suoi occhi si contristano, il suo animo 2105 3, III| mari tempestosi, con gli occhi fissi in una stella divina, 2106 4, I| e pur forte, per cui gli occhi vi si fissano, intensamente 2107 4, I| notte, con quale avidità gli occhi di chi pensa, di chi crede, 2108 4, I| vide tante volte i grandi occhi, azzurri come il lino, del 2109 4, I| fulgori. Quassù, levando gli occhi al cielo, il cielo sembra 2110 4, II| egli deve aver levato gli occhi al cielo, cercandovi la 2111 4, III| qualche gerosolimitana, dagli occhi pesanti di languore: su 2112 4, III| guardava l’Occidente, e gli occhi di Cristo spirante, tante 2113 4, IV| aveva levato i suoi limpidi occhi azzurri, così mansueti, 2114 4, IV| macchiette rosse: e gli occhi meravigliati avrebbero visto 2115 4, V| viola, la popolazione dagli occhi tristi e fieri? I cristiani 2116 4, V| lacrime, sotto tutti quegli occhi piangenti. Sono due o trecento 2117 4, VI| malinconia, innanzi ai vostri occhi; se voi, sempre in carrozza, 2118 4, VI| ogni aspirazione, che gli occhi si riabbassano al suolo, 2119 4, VI| parenti, il lume soave degli occhi amichevoli: poiché egli 2120 4, VII| tutto il dolore umano. Gli occhi oscuri erano pieni di una 2121 4, VII| che volgeva i suoi grandi occhi dolenti, senza sguardo? 2122 4, VII| pallida e socchiudere gli occhi, come se morisse.~ ~Quelle 2123 4, VII| lacrime passare nei begli occhi oscuri. Ogni tanto la monaca, 2124 4, VII| allungavano, sotto i suoi occhi.~ ~— Ora muore, forse — 2125 4, VII| gole piene di canto, dagli occhi tranquilli e beati: tutto 2126 4, VII| corpo? che male? con quegli occhi nuotanti in fluido di tristezza, 2127 4, VII| La misera l’ascoltava, a occhi socchiusi, senza rispondere: 2128 4, VII| abbassate sui cari e tristi occhi, con la bocca un po’ aperta, 2129 4, VII| terribile, tanto i suoi occhi erano sgomenti e spalancati, 2130 4, VII| lacrime, sgorgato da quegli occhi, e che le avesse impregnato 2131 4, VII| un moto melanconico degli occhi e della bocca.~ ~Ora, non 2132 4, VII| pietra dell’unzione, con gli occhi chiusi: aspettò che, lentamente, 2133 5, I| Redentore vi aprisse gli occhi alla luce, non può avere 2134 5, I| pallor caldo e vivo, i suoi occhi sono larghi, aperti e hanno 2135 5, I| le donne guardano con gli occhi socchiusi, obbliquamente: 2136 5, II| il bimbo aveva aperto gli occhi, che dovevano accendere 2137 5, II| ecco, davanti ai nostri occhi sparisce la meravigliosa 2138 5, II| ai bimbi dai grandi dolci occhi curiosi, dove brilla una 2139 5, II| intravvedevano i placidi occhi del bove e il bianco muso 2140 5, III| dagli umani e i suoi fieri occhi si strussero nel guardare 2141 5, III| Le care fanciulle, dagli occhi neri così vividi, non lo 2142 6, II| orizzonte fuggente innanzi agli occhi, coi pezzi di paesaggio 2143 6, II| sole, mi basta chiudere gli occhi, per provare ancora il tuo 2144 6, II| alba, è pallida e ha gli occhi pieni di visioni, ancora. 2145 6, III| Mare Morto penetra negli occhi, vi produce dei bruciori 2146 6, III| raggrinza per il bruciore degli occhi e delle labbra? Che importa 2147 6, III| esistenza, così florido agli occhi, così promettente di dolce 2148 6, IV| presentano innanzi agli occhi, paesaggi tutti benedetti 2149 6, IV| sponda, e ha innanzi agli occhi il divino paesaggio, e sente 2150 7, III| guardato, con lacrime agli occhi: egli mi ha fissato, con 2151 7, IV| aderge e i pensosi e dolci occhi si dovettero chinare sul 2152 7, IV| promontorio a cui si volgono gli occhi di tutti i naviganti, vengano 2153 7, IV| così grande desiderio negli occhi, che tutto s’intende, senza 2154 7, IV| Guardano il monaco negli occhi, ansiosamente. A furia di 2155 7, V| nasetto fine, dai grandi occhi dolci, quando un passo forte, 2156 7, V| sughero abbassato sugli occhi: possedeva tre carrozze: 2157 7, V| sogguardava, ogni tanto, con certi occhi quieti di creatura paziente 2158 7, V| Taciturno, cortesissimo, con gli occhi un po’ malinconici e certamente 2159 7, V| Suss lo guardava con gli occhi affettuosi, giacché il gran 2160 7, V| fez che gli scendeva sugli occhi, a ogni mossa violenta della 2161 7, V| padre Marcello levava gli occhi sul paesaggio e indicava 2162 7, V| Gli parlo di Nazareth: gli occhi del frate brillano. Se Dio 2163 7, V| alle cime, all’azzurro. Gli occhi di padre Marcello sono velati 2164 7, VI| biondi capelli, nei grandi occhi azzurri, cresceva Gesù: 2165 7, VI| prima che egli chiudesse gli occhi al sonno, ma ella godeva 2166 7, VI| hanno vino. Egli china gli occhi; è agitato; una lotta si 2167 7, VI| madre lo guarda, con gli occhi supplichevoli ed egli, d’ 2168 7, VI| Maria si concentra negli occhi. Ella guarda morire Gesù. 2169 7, VI| dei suoi gemiti. Nei suoi occhi le lacrime si sono disseccate, 2170 7, VII| altare; non mi cercò, con gli occhi, preso dalla sua fede candida, 2171 7, VII| vivida nella mente, coi begli occhi dolci e buoni. Altre volte, 2172 7, VII| francescani e aveva certi occhi ridenti, certi denti candidi. 2173 7, VIII| che ondeggi sotto i vostri occhi, come un mare: il muro della 2174 7, X| era apparso innanzi agli occhi, annoiati da sette ore di 2175 7, X| ad uno ad uno: e i miei occhi seguivano, con ansietà tutte 2176 7, X| lavanda. Se aguzzate gli occhi, vi par di vedere Magdala, 2177 7, XI| Trasalii e spalancai gli occhi in viso al mio dragomanno. 2178 7, XI| mirabile! Quaggiù, dove i miei occhi si abbassano, è il posto 2179 7, XI| peccatrice. E, scrutando con occhi attenti, si scorge che è 2180 7, XI| volto ovale e bruno, con gli occhi lunghi e fieri, con una 2181 7, XI| il lampeggiare dei bruni occhi e l’irresistibile sorriso 2182 7, XI| lacrime roventi uscì da quegli occhi che non avevano mai pianto, 2183 8, I| giunsi a Nazareth con gli occhi abbarbagliati dal sole, 2184 8, I| all’altro, riempendomi gli occhi e l’anima della visione 2185 8, II| suo Signore. Ah, i suoi occhi sognanti, guardarono bene 2186 9, II| godimento del cuore e degli occhi che è la Siria, che è il 2187 9, II| una luce spirituale negli occhi, che il vostro tiepido sentimento 2188 9, III| lume d’intelligenza negli occhi. Del resto, Issa Cobrously 2189 9, IV| guardavo, dal finestrino, con occhi fissi e desolati, Sionne, 2190 9, IV| spariva, innanzi ai miei occhi avidi, desolati, che sempre Pagina azzurra Parte
2191 1 | nuova parola? — e dove gli occhi desiosi s'innoltreranno 2192 1 | fatalmente pallido, dai grandi occhi languidi, dalle labbra misteriosamente 2193 1 | seducenti come i tuoi grandi occhi azzurri e i riccioli biondi 2194 2 | Adesso si portavano gli occhi sulla moglie del pretore 2195 3 | e sorridono gli azzurri occhi della pervinca; e lontano 2196 5 | quella delle donne, aveva gli occhi bigi, la pelle bruna ed 2197 5 | lodare l'acconciatura, gli occhi le braccia della contessa 2198 5 | forme scultorie, dal grandi occhi giunonici, dai lunghi capelli 2199 5 | erano innamorati sino agli occhi, come due persone di spirito 2200 7 | che Pasqualina aveva gli occhi pesti ed il volto pallido 2201 7 | un'altra magnificava gli occhi neri e fissava Mariuccia. 2202 8 | labbra o una oscurità negli occhi. È l'estratto dello Stato 2203 8 | capelli neri del papà e gli occhi azzurri della mammina. Allora, 2204 8 | se capita loro sotto gli occhi il nome di un amico d'infanzia, Piccole anime Parte
2205 Ded | per la carezza dei loro occhi sereni e per la convulsione 2206 1 | botteghe, non alzava gli occhi a quella lunga striscia 2207 1 | coronato di spine, con gli occhi pieni di lagrime immobili, 2208 1 | sopracciglia, troppo grandi gli occhi dalla palpebra bigia, sottolineati 2209 1 | scalza, brutta: i suoi grandi occhi spalancati mettevano paura, 2210 1 | bocca socchiusa, coi grandi occhi meravigliati e dolorosi 2211 2 | rivolto al muro, con gli occhi chiusi per non vedere; se 2212 2 | bene il fazzoletto sugli occhi a quello che stava sotto 2213 2 | che la guardavamo negli occhi, ci raccontava la fiaba 2214 3 | guardandola coi suoi grandi occhi selvaggi che non sapevano 2215 3 | stomaco, seguiva con gli occhi quella preghiera. Non pensava 2216 3 | dai denti gialli, dagli occhi neri di carbone, che non 2217 3 | del grano mietuto, con gli occhi chiusi, sentendo sotto le 2218 4 | pensierosa, come i grandi occhi bruni, egiziani; occhi limpidi 2219 4 | grandi occhi bruni, egiziani; occhi limpidi e profondi, pieni 2220 4 | testolina reclinata, gli occhi intenti e ombreggiati dalle 2221 4 | padre, con le lagrime agli occhi, perché non la portasse 2222 4 | piccolo Ruggero sta negli occhi. Sono occhi di un nero carico, 2223 4 | Ruggero sta negli occhi. Sono occhi di un nero carico, intenso, 2224 4 | quasi femminili; bizzarri occhi che scintillano di malizia; 2225 4 | scintillano di malizia; fieri occhi pensierosi, il cui sguardo 2226 4 | contemplazioni misteriose; languidi occhi seduttori che si socchiudono, 2227 4 | la singolarità di questi occhi, che a volte sembrano quelli 2228 4 | liscio come una mela, dagli occhi azzurri e timidi, che parla 2229 4 | sulla nuca. Laura ha gli occhi di un azzurrino vivo, un 2230 5 | stavano lì, distratte, con gli occhi trasognati aspettando le 2231 5 | un po’arruffati, con gli occhi lucenti, stanche, ma felici, 2232 5 | avvizzita di donna, due occhi grigi e vivi, maliziosi, 2233 5 | levandomi in volto i suoi occhi di donnina malata e cattiva.~ ~— 2234 5 | bimba sottile, con certi occhi lionati e un nasino dalle 2235 5 | venivano le lagrime agli occhi, non si raccapezzava, si 2236 5 | fissamente in volto con certi occhi timidi, come se volesse 2237 5 | pallida e una biondina dagli occhi azzurri, stavano sempre 2238 5 | Buongarzone soffiava, chinando gli occhi, per non farsi scorgere:~ ~— 2239 5 | quella scarna di Aloe, dagli occhi febbrili, fece quante impertinenze 2240 5 | salivano le lagrime agli occhi. Ella era in domabile.~ ~— 2241 6 | calcato il cappello sugli occhi, portava il bastoncino sotto 2242 6 | Nulla: alzò un paio di occhi selvaggi, li riabbassò e 2243 6 | macchiato di lentiggini, occhi senza ciglia, naso rincagnato. 2244 6 | fuggì, con le lagrime negli occhi, sorridente e beata.~ ~ ~ ~ 2245 6 | delle loro tazze, con gli occhi socchiusi. L’ombra del campanile 2246 6 | colombi, fissamente, con certi occhi verdini, glauchi. Quando 2247 7 | avere il naso camuso o gli occhi piccoli o la bocca grande — 2248 7 | sedusse. Tacendo, con gli occhi intenti, con la bocca socchiusa, 2249 7 | pallido di desiderio, gli occhi buoni supplicavano tanto, 2250 7 | lei, la guardava, con gli occhi lucenti.~ ~— Dove è tuo 2251 8 | sommessi. Lei china gli occhi, impallidisce e sorride. 2252 8 | ora il papà, coi grandi occhi meravigliati, e pranza silenziosamente. 2253 8 | madre che si dipinge gli occhi, che si sparge di polvere 2254 8 | vengono le lagrime agli occhi per la noia. Lei saluta 2255 8 | creatura aspetta, con gli occhi imbambolati, annoiandosi, 2256 9 | Cesare, lo guardava negli occhi, dicendogli:~ ~— Dimmi di 2257 9 | diffidente. Ma vedeva negli occhi di Flavia tanta umile curiosità, 2258 9 | vederti.~ ~Il bimbo levò gli occhi neri in faccia a Flavia 2259 9 | velluto.~ ~— Hai tal quale gli occhi di papà tuo — mormorò Flavia, 2260 9 | chinando il capo, mentre gli occhi le si gonfiavano di lagrime.~ ~ 2261 9 | bacio, noi chiudiamo gli occhi e fingiamo di dormire.~ ~— 2262 9 | bimbo la guardava co’ suoi occhi buoni e meravigliati. Ella Il paese di cuccagna Par.
2263 1 | trionfalmente la sartina, con gli occhi sempre fissi sul piattello, 2264 1 | cantiniere, accennando con gli occhi al cortile dell’Impresa.~ ~- 2265 1 | visiera, abbassato sugli occhi. Sotto l’androne del palazzo 2266 1 | era scialbo e aveva gli occhi smorti, la giacchetta buttata 2267 1 | volto consumato, dai grandi occhi neri, un po’ malinconici, 2268 1 | folla, guardandola coi suoi occhi abbattuti e tristi. La folla 2269 1 | camicia, col berretto sugli occhi, rimuginavano nella mente 2270 1 | volto sfiorito, dai grandi occhi stanchi e addolorati.~ ~ 2271 1 | volto sfiorito e dai grandi occhi dolorosi, su donna Concetta 2272 1 | volto consumato e dagli occhi neri infinitamente tristi, 2273 1 | faceva venire le lagrime agli occhi a quella folla di esseri 2274 1 | usciere mise una benda sugli occhi del bimbo biancovestito; 2275 1 | nelle tasche vuote, e negli occhi desolati si dipingeva il 2276 1 | credere alla sventura e gli occhi hanno quello sguardo smarrito 2277 1 | che ancora figgevano gli occhi sulla tabella dei cinque 2278 1 | levò macchinalmente gli occhi bigi dalle palpebre rosse 2279 1 | lustrino, riabbassando gli occhi.~ ~- E niente pur io. Ci 2280 1 | lui, seria, lenta, con gli occhi abbassati, donna Concetta, 2281 1 | Carmela levò i suoi grandi occhi sul volto della povera sorella, 2282 1 | niente, - disse, chinando gli occhi.~ ~- Ci doveva essere, - 2283 1 | e aveva le lagrime negli occhi.~ ~- Tutto quello che può 2284 1 | guardandola coi suoi freddi occhi di un azzurro chiaro e stringendo 2285 1 | casa? - pregò lei con gli occhi, con la voce.~ ~- Se ci 2286 1 | salivano alle labbra, agli occhi, al cervello. Oh non bastava 2287 1 | guardava dentro, con gli occhi spalancati da un sentimento 2288 2 | sembravano arricciate, dai lunghi occhi d’Oriente di un bigio scintillante, 2289 2 | dalle guancie rosee, dagli occhi grandi ma sporgenti, dalla 2290 2 | nutrice, levando i dolci occhi color dell’olio, un po’ 2291 2 | della contentezza negli occhi, ringraziando col capo. 2292 2 | grassa, con certi grossi occhi a fior di testa, grosso 2293 2 | capelli brizzolati e dagli occhi malinconici, che restava 2294 2 | piattino, riabbassando gli occhi, distratta, come se non 2295 2 | mostrando tutta la delizia degli occhi innocenti, leccando lungamente 2296 2 | altare, senza distogliere gli occhi dal volto di Agnesina che 2297 2 | intenerita, che guardava, con gli occhi sgranati.~ ~All’apparire 2298 2 | non poteva staccare gli occhi da quella bizzarra figura 2299 2 | nella miseria; e i suoi occhi scuri vagavano, di qua e 2300 2 | signora Parascandolo, i cui occhi pieni di lacrime seguivano 2301 2 | chiese Cesare, aguzzando gli occhi, come se non ci vedesse 2302 2 | sottovoce, guardandolo negli occhi. Costui accennò a un sorriso, 2303 2 | offrendo, invitandolo con gli occhi a gustarne, il misterioso 2304 2 | non osasse abbassare gli occhi sulle sue gambe e sulle 2305 2 | preoccupazione, guardava l’uomo negli occhi, come se volesse leggergli 2306 2 | tenerezza vanitosa, mentre gli occhi feminili s’illanguidiscono 2307 2 | disoccupati, girando gli occhi attorno, avevano scorto 2308 2 | mimica significativa di occhi, di sopracciglia, di sorrisi, 2309 2 | qualcun altro aveva negli occhi come una luce di compassione 2310 2 | nel salone mettevano gli occhi addosso al lungo mangiatore; 2311 2 | sentendosi salire le lacrime agli occhi; oramai tutti si erano acconti 2312 2 | traluceva specialmente dagli occhi feminili. Poiché ancora 2313 2 | accendesse di fiamme i loro occhi. Finanche la vecchia marchesa 2314 2 | che, immobile, con gli occhi imbambolati, sedeva presso 2315 2 | Non ho denti…~ ~E girò gli occhi intorno, in alto, vagamente, 2316 3 | piedi, guardandola negli occhi.~ ~- Giovanni, - ella disse, 2317 3 | peggio e ascoltò, con gli occhi sbarrati, pronta a dominare 2318 3 | Invano ella chiudeva gli occhi per non vedere, passava 2319 3 | faceva salire le lacrime agli occhi: il giudizio sopra suo padre 2320 3 | internamente, chinando gli occhi, mentre i suoi interlocutori 2321 3 | davano aria di violenza. Gli occhi bigiastri, il naso forte, 2322 3 | fissava suo padre con certi occhi pieni di una penosa maraviglia.~ ~- 2323 3 | faceva palpitare innanzi agli occhi. La figlia lo ascoltava, 2324 3 | mustacchio sale e pepe, e gli occhi fra arguti e dolci: era 2325 3 | Marzano, si vedeva che gli occhi gli scintillavano di compiacenza 2326 3 | loro, assorbiti, con certi occhi lampeggianti e smarriti 2327 3 | gonfie, come tumefatte, e gli occhi azzurri a fior di testa: 2328 3 | azzurri a fior di testa: occhi sospettosi, diffidenti, 2329 3 | bonariamente rideva dagli occhi furbi e dolci, mentre il 2330 3 | viso, guardandosi negli occhi, come se facessero un’opera 2331 3 | il dolce libro, ma i suoi occhi si arrestavano, immobili, 2332 3 | l’insonnia le teneva gli occhi aperti, quando troppo lugubri 2333 3 | rispose Bianca, levando gli occhi al cielo della stanza, come 2334 3 | maligno ottenebra i miei occhi…~ ~- Sentite, sentite, - 2335 3 | testa fra le mani, con gli occhi chiusi; ma giunta nella 2336 4 | appena appena, e quegli occhi tra fieri e dolci, il cui 2337 4 | al suo saluto e poi gli occhi dolci e fieri prendevano 2338 4 | come riarso, dai grandi occhi dolenti, cerchiati di nero, 2339 4 | con la voce tremula e gli occhi pieni di lagrime.~ ~- È 2340 4 | si sentisse male; ma gli occhi dolci e fieri si erano abbassati, 2341 4 | Ella lo guardava, con gli occhi imbambolati, mentre lui 2342 4 | carrozza: sola, chinando gli occhi sul suo bimbo, ricominciò 2343 4 | con un volto pallido e gli occhi neri di un colore opaco 2344 4 | colore opaco di carbone, gli occhi di chi vive nella penombra 2345 4 | con la disperazione negli occhi.~ ~- Ha avuto paura, mezz’ 2346 4 | abbassate dal medico, contro gli occhi indiscreti: la carrozza 2347 4 | figliuola Amalia, dai grossi occhi sporgenti, dalle grosse 2348 4 | mano. Bianca Maria, con gli occhi aperti, lo guardava, quietamente. 2349 4 | che rientrava. I poveri occhi stanchi della serva scintillarono 2350 4 | solo intensamente negli occhi e nel sorriso.~ ~- Di tutto, 2351 4 | dottore che la guardava negli occhi, intuì il suo desiderio.~ ~- 2352 4 | guardando nell’ombra con gli occhi stravolti.~ ~ ~ ~ 2353 5 | di colori, attiravano gli occhi e le mani e ogni giorno 2354 5 | si sapeva, o saltava agli occhi, o si leggeva che cosa era 2355 5 | Luisella Fragalà, i cui occhi bruni erravano dietro un 2356 5 | ragazza co’ suoi grossi occhi sempre opacamente malinconici 2357 5 | proporzioni epiche, aguzzava gli occhi, per non perdere di vista 2358 5 | sguardo infido dei suoi occhi di un azzurro falso; e il 2359 5 | smunto, più pallido, con gli occhi ardenti e la scontentezza, 2360 5 | disse ella, levando gli occhi al cielo.~ ~- Perché pregate 2361 6 | mangiavano in silenzio, con gli occhi bassi, chinandosi ogni tanto 2362 6 | Antonietta con le lacrime agli occhi.~ ~- Però sei sempre a tempo 2363 6 | Carmela, la sigaraia dagli occhi grandi e pieni di dolorosi 2364 7 | serata!~ ~E in fondo agli occhi, subitamente pieni di malinconica 2365 7 | ma scialbo, con un par d’occhi chiari chiari che si volgevano 2366 7 | catena di orologio; e gli occhi azzurri, spiranti vanità, 2367 7 | Gennaro, senza levare gli occhi.~ ~- Non avete studiata 2368 7 | la fissità malvagia degli occhi del dottor Trifari sulla 2369 7 | studente, che volgeva gli occhi inebetiti da Colaneri a 2370 7 | prenderla, guardando negli occhi, l’un dopo l’altro, Colaneri 2371 7 | faceva venire le lacrime agli occhi.~ ~Malgrado poi il desiderio 2372 8 | rivedendone innanzi agli occhi le parole, riandandone nella 2373 8 | Bianca Maria chiudeva gli occhi, per resistere a una forte 2374 8 | si facesse innanzi agli occhi, con la soavità di un idillio: 2375 8 | sangue al cuore mentre agli occhi le salivano fiotti repressi 2376 8 | il marchese, fissando con occhi divoratori il portafogli.~ ~- 2377 8 | emaciato, quella sera, gli occhi brillavano. Mise una mano 2378 8 | celare il lampo dei suoi occhi accesi.~ ~- Sì. Quanto è?~ ~- 2379 8 | freddamente, tenendo gli occhi abbassati, ma con una chiarezza 2380 8 | mostrando il bianco degli occhi.~ ~- Pregatelo, pregatelo, - 2381 8 | questo spettacolo, con gli occhi incantati, tenendo, fra 2382 8 | dei tre sportelletti, gli occhi scintillavano di soddisfazione, 2383 8 | persone. Spalancava gli occhi, per vedere tutto, per abbracciare 2384 8 | don Crescenzo e con gli occhi bassi, con voce cavernosa, 2385 8 | il vecchio, roteando gli occhi esaltati, alla visione della 2386 8 | un abbarbagliamento negli occhi e un assordamento negli 2387 8 | trascinava stanco, chi aveva gli occhi vaganti delle persone che 2388 8 | indivisibile frusta in mano e gli occhi pazienti di chi è uso alle 2389 8 | guardandosi in faccia con gli occhi stralunati e vividi di fluido, 2390 8 | agitava la sua voce: e gli occhi fissavano la carta, dove 2391 8 | stavano immobili, con gli occhi socchiusi, stanchi morti 2392 8 | Carlo Cavalcanti, dagli occhi scintillanti, la cui figura 2393 9 | danzavano la ridda, innanzi agli occhi. Invano aveva tentato di 2394 9 | vede quello che agli altri occhi umani non è concesso di 2395 9 | disciolti per le spalle, con gli occhi sbarrati e le convulse mani 2396 9 | di nuovo, e chiudendo gli occhi, celandosi il volto fra 2397 9 | sul petto, chiudeva gli occhi, si mordeva le labbra; mentre 2398 9 | te, se è innanzi ai tuoi occhi o alla tua fantasia, pregalo, 2399 9 | respiro, si vedevano i suoi occhi brillare stranamente. Inchiodato 2400 9 | energicamente, sbarrando gli occhi verso la porta.~ ~- Non 2401 9 | guarda fisamente... ha gli occhi così tristi, così tristi... 2402 9 | dell’alba, pallido e con gli occhi stralunati, il marchese 2403 9 | scrivania, in silenzio, con gli occhi rossi delle scarse e brucianti 2404 9 | A un tratto, aprendo gli occhi, disse nitidamente a Margherita:~ ~- 2405 9 | ritorna...~ ~E richiuse gli occhi. Il dottore non venne che 2406 9 | guardava coi suoi belli e dolci occhi, sbarrati, e gli tendeva 2407 9 | guardandolo coi grandi occhi buoni.~ ~E soli, dolcissimamente, 2408 10 | ultimo minuto, chiudendo gli occhi in una invincibile speranza.~ ~ 2409 10 | di Pozzuoli, e chi ha gli occhi puri e veggenti della fede, 2410 10 | del Divo Gennaro, con gli occhi vaganti, coi cerei inclinati, 2411 10 | gente le guardava con gli occhi inteneriti; ed anche lentissimamente, 2412 10 | piovevano sul collo e gli occhi irrorati di lacrime metallizzate; 2413 10 | l’assistito volgeva gli occhi al cielo e pregava fervorosamente: 2414 10 | emozione del vicino. Agli occhi esaltati delle fanciulle, 2415 10 | cilindro abbassato sugli occhi, le braccia conserte in 2416 10 | baldacchino, lentamente, con gli occhi fissi sulle proprie mani 2417 10 | domandavano, con le lacrime negli occhi, la forza per vincere, la 2418 10 | venisse chiarendo ai loro occhi. Al ventunesimo Credo, il 2419 10 | di angoscioso. Tutti gli occhi andavano dalla testa del 2420 10 | levando ogni tanto i supplici occhi inondati di lacrime, sull’ 2421 10 | pallido e sorridente, con gli occhi cerchiati dalle veglie e 2422 11 | levava semplicemente i grandi occhi pensosi a lui, cercando 2423 11 | volere una cosa, levava gli occhi nella faccia del suo innamorato 2424 11 | due si guardavano negli occhi, tacendo, il marchese si 2425 11 | di verde: ma in quegli occhi chinati al suolo, in quella 2426 11 | paterna, ella levava gli occhi, timidamente, sopra ambedue: 2427 11 | vista così smorta, con gli occhi così pieni di sgomento, 2428 11 | assistito passava, con gli occhi bassi, ma Amati gli gridò:~ ~- 2429 11 | volto si era acceso, i cui occhi scintillavano, soggiunse 2430 11 | replicò il nobile, levando gli occhi al cielo, esaltatamente.~ ~- 2431 11 | hanno visto nulla, coi loro occhi foderati di scetticismo, 2432 11 | L’assistito levò gli occhi al cielo, pieni di lacrime. 2433 11 | sommesse; veggo dinanzi agli occhi della mia fantasia passare 2434 11 | pallide di Bianca Maria; gli occhi di lei scintillavano; e 2435 11 | abbattimento, levandogli gli occhi nel volto, timidamente gli 2436 12 | buio, indebitata fino agli occhi e senz’aver dodici lire 2437 12 | almeno l’interesse: gli occhi della sigaraia s’empivano 2438 12 | Maddalena, abbassando gli occhi e allontanandosi col suo 2439 12 | anticameretta, aspettavano, con gli occhi bassi, con le mani incrociate 2440 12 | fattucchiara, erano un par d’occhi dallo sguardo mobilissimo, 2441 12 | arte. Ella taceva, con gli occhi abbassati: e le due sorelle 2442 12 | capo, mostrando i begli occhi gialli come l’ambra.~ ~- 2443 12 | impallidì mortalmente, gli occhi le si stravolsero, come 2444 12 | arcana: due o tre volte gli occhi le si dilatarono, mostrando 2445 12 | Mentre Annarella levava gli occhi, come per trovare il cielo, 2446 12 | gliela aveva letta, negli occhi inferociti, un giorno di 2447 12 | pelle bruna luccicava, i cui occhi ardevano, aveva fatto i 2448 12 | torcendosi le mani, con gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Niente, - 2449 13 | interrogandola con gli occhi.~ ~La mamma, intenerita, 2450 13 | dissimulare: e adesso, gli occhi esperti di Luisella vedevano 2451 13 | che quello abbassava gli occhi e si allontanava, col suo 2452 13 | diss’ella, chiudendo gli occhi, come se avesse avuto innanzi 2453 13 | lui, con le lacrime agli occhi.~ ~- Servono per il lotto, 2454 13 | ella lentamente, con gli occhi bassi: - Ma non dire che 2455 13 | alla fine, levando gli occhi, ella disse:~ ~- Non c’indurre 2456 14 | cappelluccio sformato sugli occhi, col capo abbassato sul 2457 14 | deserta. Ma ella chinava gli occhi, quasi si vergognasse: e 2458 14 | magro, pallido, con certi occhi ardenti nelle occhiaie incavate, 2459 14 | sospirò, profondamente, e gli occhi che non avevano più bisogno 2460 14 | avesse buone gambe e buoni occhi. Adesso, in quell’agosto, 2461 14 | Colaneri, sottovoce, con gli occhi bassi. - Ho una quantità 2462 14 | anima e corpo, chiudendo gli occhi in quella tempesta, per 2463 14 | Colaneri, senza levar gli occhi.~ ~- Forse… - mormorò Costa, 2464 14 | mettendosi una mano sugli occhi, per ripararsi contro la 2465 14 | rossi di collera. E negli occhi di tutti, l’assistito lesse 2466 14 | l’assistito, volgendo gli occhi al cielo, desolatamente.~ ~- 2467 14 | se si concentrasse, e gli occhi gli si stravolsero, mostrando 2468 14 | volto, la supplica dei suoi occhi.~ ~- Buona notte, don Pasqualino: 2469 14 | che gli era balenato negli occhi.~ ~- Buona notte, buona 2470 14 | mettendosi una mano sugli occhi, quasi a ripararsi dal lume. 2471 15 | innamorato, lo guardava coi suoi occhi meravigliati e dolorosi 2472 15 | con lei, guardandola negli occhi, prendendole le mani, ogni 2473 15 | grazia, che permette agli occhi umani le sovrumane visioni, 2474 15 | lacrime che gli bruciavano gli occhi, con la voce soffocata.~ ~ 2475 15 | chiamassero, sbarrava gli occhi nell’ombra, quasi a vedere 2476 15 | congiunse le mani, chiuse gli occhi forte forte, per non vedere, 2477 15 | mormorò, abbassando gli occhi.~ ~- No, Eccellenza, - disse 2478 15 | pietosamente Bianca Maria, con gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Sono 2479 15 | mentre tutti tenevano gli occhi fissi sul pozzo, in una 2480 15 | costato ferito, e negli occhi aveva sangue e lagrime, 2481 15 | espressione desolata dei suoi occhi, della sua bocca socchiusa 2482 15 | con la disperazione negli occhi e nella voce.~ ~- Chi lo 2483 15 | fronte sanguinante, di quelli occhi piangenti, di quelle mani 2484 15 | sul seggiolone, con gli occhi coperti dalle mani, mormorando 2485 15 | toglierle le mani dagli occhi: ma esse s’irrigidirono 2486 15 | faceva venire le lagrime agli occhi del dottore.~ ~- Cara, vi 2487 15 | guardando il dottore, con certi occhi stravolti.~ ~Egli si scosse: 2488 15 | senza pianto.~ ~E sotto gli occhi del dottore la compassionevole 2489 15 | sussurrò ella, levando gli occhi al cielo. - Parla, ti obbedirò.~ ~- 2490 15 | Cavalcanti, con le lagrime agli occhi, nuovamente.~ ~- Ebbene, 2491 15 | marchese Cavalcanti chiuse gli occhi; un momento, quasi che una 2492 15 | aveva potuto scuotere, i cui occhi non vedevano più altro che 2493 16 | sorrideva dalle labbra e dagli occhi, la buona figliuola. Del 2494 16 | venivano le lacrime agli occhi: e malgrado che ella fosse 2495 16 | un barlume innanzi agli occhi, quasi che il mistico avvertimento 2496 16 | guardò nel bianco degli occhi.~ ~- Don Gennaro, non esageriamo. 2497 16 | freddi, attoniti, con gli occhi bassi, non chiedevano neppure 2498 16 | vennero le lagrime agli occhi.~ ~- Credevo che non sarei 2499 16 | acquiescente malizia negli occhi.~ ~- Allora è inutile salire 2500 16 | gabinetto, guardando negli occhi l’assistito.~ ~- Volevo 2501 17 | oste ogni tanto levava gli occhi dal suo lavoro, per guardare 2502 17 | nello scarno viso solo gli occhi grandi, neri, bruciavano. 2503 17 | ragazza, abbassando gli occhi. - Datemi due soldi di castagne 2504 17 | giuro per la vista degli occhi! Guardo questa mangiata, 2505 17 | mormorò, socchiudendo gli occhi quasi che vedesse innanzi 2506 17 | ogni tanto ella volgeva gli occhi disperati al cielo, chiedendo 2507 17 | irrigidita, coi grandi occhi dolorosi fissi sul volto 2508 17 | detto, guardandola negli occhi, con una intenzione segreta 2509 17 | polsi e la guardava negli occhi: - Siete voi la femmina 2510 17 | fanciulla. Ella aprì gli occhi e chiese, fiocamente:~ ~- 2511 17 | mormorò lei, chiudendo gli occhi e riaprendoli. - Scappa: 2512 17 | ella disse, schiudendo gli occhi lentamente, come se anche 2513 17 | ella disse, chiudendo gli occhi.~ ~- Era per voi, eh, che 2514 17 | stato?~ ~L’altra aprì gli occhi e mostrò sulla faccia un 2515 17 | udendo queste parole, e gli occhi si erano sbarrati. Con un 2516 17 | stento Carmela, tenendo gli occhi intenti in sua sorella. - 2517 17 | fece che guardarla, con gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Sei 2518 17 | allargava al collo; gli occhi socchiusi mostravano solamente 2519 18 | interna, e fissare i suoi occhi già smorti, su quel balcone 2520 18 | parlavano, abbassava gli occhi, per non far vedere che 2521 18 | Cesare Fragalà teneva gli occhi fissi sul suo piatto, mangiando 2522 18 | di famiglia chinava gli occhi: ambedue, a ogni visita, 2523 18 | volto. Ella fissava i suoi occhi dolenti sui visitatori, 2524 18 | fanciulla li seguiva coi neri occhi pensosi e dolenti. Nelle 2525 19 | della Carità, fissando gli occhi, innanzi ai quali vagava 2526 19 | giallastre sottolineavano gli occhi e mille rughette scendevano 2527 19 | dirimpetto, guardandolo con certi occhi smorti, da cui pareva fuggita 2528 19 | Costa trasalì e chiuse gli occhi, come se non volesse vedere 2529 19 | cambio, con le lacrime agli occhi.~ ~- Nulla è impossibile, 2530 19 | Costa lo guardava, con certi occhi smorti, serbando quel pallido 2531 19 | di rossa salsedine: e gli occhi cisposi e rossastri del 2532 19 | lettuccio.~ ~L’infermo fissò gli occhi velati da un’ombra singolare 2533 19 | nella stanza, guardando con occhi malinconici e meravigliati, 2534 19 | denari, essi vedevano gli occhi del figliuolo illuminarsi, 2535 19 | Parlava presto, con gli occhi abbassati, come se prevedesse 2536 19 | rosso rosso e pareva che gli occhi gli si fossero riempiti 2537 19 | la buona Luisa dai grandi occhi neri, sulla cui fronte aveva 2538 19 | uno, or l’altro, coi suoi occhi buoni e incoraggianti. Dopo 2539 19 | nuotava avanti ai suoi occhi: e la corrente della folla 2540 19 | di pianto, da tutti gli occhi, dai più puri, uno scoppio 2541 19 | scena, si vide dinanzi agli occhi, nel Banco lotto suo, al 2542 19 | sportelli del suo Banco, con gli occhi accesi di speranza e le 2543 20 | rispondeva, non apriva gli occhi, ma con una lievissima contrazione 2544 20 | fanciulla, senz’aprir gli occhi, rispondeva sì, no, con 2545 20 | ne avevano ritratto gli occhi, addolorati dall’ingiuria. 2546 20 | Quanto? - domandava, con gli occhi ansiosi, il vecchio padre 2547 20 | aver la forza di aprire gli occhi, ella si levava a stento, 2548 20 | sonno. Talvolta apriva gli occhi: e li fissava nel volto 2549 20 | vedeano innanzi quei dolorosi occhi, trasalivano.~ ~- Figlia 2550 20 | e la interrogava con gli occhi, ansiosamente.~ ~- Riposa: 2551 20 | il silenzio.~ ~Gli aridi occhi del padre si riempirono 2552 20 | imbrunire, quando ella aprì gli occhi, i grandi occhi che erano 2553 20 | aprì gli occhi, i grandi occhi che erano stati chiusi per 2554 20 | mani gli tremavano, gli occhi lanciavano scintille.~ ~- 2555 20 | roteando così convulsamente gli occhi, che pareva si vedesse solo 2556 20 | figliuola fissava i suoi occhi, ora carichi di un’intensa 2557 20 | convulse e guardandola negli occhi, era il medico curante, 2558 20 | mani, con le lacrime negli occhi.~ ~- Ha dovuto avere un 2559 20 | inferma aveva socchiusi gli occhi; il medico le divaricò le 2560 20 | stravolgendo paurosamente gli occhi.~ ~E ricaduta, abbattuta 2561 20 | calomelano, delirava, con gli occhi stravolti, in preda alla 2562 20 | tanto.~ ~- Stravolge gli occhi?~ ~- Sì.~ ~- Ha contratti 2563 20 | affondato nei cuscini e gli occhi socchiusi. Egli vide tutto 2564 20 | improvvisamente acceso, con gli occhi diventati stragrandi, e 2565 20 | alla spalliera, con gli occhi bassi, sentendo nel suo 2566 20 | fanciulla taceva, che gli occhi le si chiudevano, il dottor 2567 20 | gengive. Poi, ella schiuse gli occhi, come se avesse fissato 2568 20 | piedi del letto, con gli occhi bassi, dolorosamente concentrato.~ ~- 2569 20 | soggiunse ella, stralunando gli occhi, con quel moto infantile 2570 20 | senza mai levargli gli occhi di dosso, come se con lo 2571 20 | padre.~ ~Egli chinò gli occhi, dove comparvero le ultime 2572 20 | figlia, interrogò con gli occhi il servo:~ ~- Sempre lo 2573 20 | Immobili, ambedue tenevano gli occhi su quella piccola salma; Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
2574 Pre | talvolta doloroso: quegli occhi abbassati o distratti hanno 2575 1, I| andava, con le lagrime agli occhi pel dispiacere, pensando 2576 1, I| sopra un corpo grasso, dagli occhi chiari e sempre estatici, 2577 1, I| limpidezza inespressiva degli occhi bigi, in certi reclinamenti 2578 1, II| volto a nessuna, con gli occhi abbassati. Ella non era 2579 1, II| voce, guardando bene negli occhi l’ausiliaria, egli faceva 2580 1, II| l’ausiliaria chinava gli occhi, non rispondeva, cercava 2581 1, II| nella penombra, con quegli occhi nerissimi e fieri d’inquisitore, 2582 1, II| ascoltava tutta intenta, con gli occhi abbassati, una mano bianchissima 2583 1, III| fascio da darsi, con gli occhi lustri, le trecce disfatte, 2584 1, IV| nuca grossa e due grandi occhi grigi. Anche Emma Torelli 2585 1, IV| i guanti neri: aveva gli occhi rossi e gonfi. Si mise a 2586 2, I| impuntita, aguzzando gli occhi vividissimi, ma miopi, per 2587 2, I| breve fronte pallida, negli occhi grigi, di metallo lucido 2588 2, I| sarte viennesi? Non abbiamo occhi, gusto, intelligenza, che 2589 2, I| quasi con le lagrime agli occhi; — lo darò a Concetta, la 2590 2, I| traspirante intelligenza, gli occhi calmi ma profondi, la bocca 2591 2, I| l’ungherese dai grandi occhi neri, smorti e selvaggi, 2592 2, I| simile alla rosa e i dolci occhi bigi. La sposina chinava 2593 2, I| avendo i lagrimoni sugli occhi; specialmente Eva, la buona, 2594 2, I| avidamente, avendo innanzi agli occhi tutta una visione di stoffe, 2595 2, I| insieme, spesso avevano gli occhi rossi, una medesima malinconia 2596 2, I| rovinarvi il petto, gli occhi, le dita! Ma vi farete venire 2597 2, II| respirare un momento, con gli occhi lucidi, le guance accese, 2598 2, II| che hanno la voce e gli occhi napoletani quando amano, 2599 2, II| Innico, guardandolo con gli occhi emananti soavità.~ ~— Ma 2600 2, II| mollemente, guardando negli occhi il suo cavaliere, con una 2601 2, II| lontano, sorridendole con gli occhi umidi di gioia, vedendola 2602 2, II| quella, aguzzando i freddi occhi di metallo.~ ~— Non vi è 2603 2, II| erano sparsi e i grandi occhi aspettanti mestamente, la 2604 2, II| Mario Capece: ma i suoi occhi e il suo spirito erano altrove, 2605 2, III| veletta abbassata sugli occhi, come due viaggiatrici pazienti.~ ~— 2606 2, III| pensato d’ingrandirsi gli occhi, passandovi sotto un sughero 2607 2, III| mano, guardandosi negli occhi, lungamente, parlandosi 2608 2, III| ragazze, un po’ chinando gli occhi, un po’ arrossendo, si erano 2609 2, III| tutte avevano abbassato gli occhi o si guardavano intorno, 2610 2, III| una vivacità fittizia. Gli occhi le brillavano, ella sorrideva: 2611 2, III| poteva piangere, ma gli occhi le pungevano, la gola era 2612 2, III| cappellino abbassato sugli occhi, il contegno dell’essere 2613 2, III| ascoltavano, levandole gli occhi in faccia, come bimbe che 2614 2, III| guardandosi attorno, con gli occhi trasognati di chi non si 2615 2, III| le labbra tremanti e gli occhi che non potevano piangere.~ ~— 2616 2, III| lagrime le sgorgarono dagli occhi, ella pianse in silenzio. 2617 2, IV| la folla coi suoi pallidi occhi di un azzurro latteo, sino 2618 2, IV| giovanile. Teneva abbassati gli occhi, quasi chiusi, ma senza 2619 2, IV| dalle labbra sottili, dagli occhi di carbonella, diritta e 2620 2, IV| vacillare, senza levar gli occhi, senza vedere nessuno, Eva, 2621 2, IV| Gullì-Sannicandro si sentiva bagnare gli occhi di lagrime, a quei funerali 2622 3, I| sottile, con un par di occhi pensierosi e un sorriso 2623 3, I| seguita dalla madre: e i begli occhi della fanciulla, ammiccavano, 2624 3, I| traeva le lacrime dagli occhi. Assolutamente non poteva 2625 3, I| cantante socchiudeva gli occhi, bruttissima, sudicia, ridicola: 2626 3, I| il suo innamorato con gli occhi pieni di lagrime; la Jovine, 2627 3, II| salivano le lagrime agli occhi, guardando la faccia arcigna 2628 3, II| un po’ indietro, con gli occhi bassi, i due fidanzati più 2629 3, II| la Brown, senza levar gli occhi, tremava come una colpevole, 2630 3, II| lagrime che le salivano agli occhi e la soffocavano.~ ~E attraverso 2631 3, II| parlandone, facevano gli occhi dolci dolci e rovesciavano 2632 3, II| sospetto, che egli chinò gli occhi, arrossendo. Il caffè di 2633 3, III| Enrichetta cercò con gli occhi Arturo per ballare con lui 2634 3, IV| circolo vuoto dove tutti gli occhi si fissavano, Federico Pietraroia 2635 3, V| commosso, con le lagrime agli occhi, seguìto da donna Franceschina 2636 4, I| Fiorillo, la simpatica dagli occhi neri e dalla bocca porporina, 2637 4, I| una sottile bruna, dagli occhi verdi, fissava su Caterina 2638 4, I| quaderno per non levar gli occhi. Non cantava Artemisia Jaquinangelo 2639 4, I| Arrivata alla porta, levò gli occhi e vide quella personcina 2640 4, I| bruna e ricciuta, larghi occhi verdi, un sorriso lieve 2641 4, I| chi sorridente, chi con occhi bassi, la storia: in un 2642 4, I| piccolino, scarno, dagli occhi vivissimi, dalla barbetta 2643 4, I| sola ombra di rosso; gli occhi erano chiarissimi, le labbra 2644 4, I| gaudente, con un par di occhi bianchi ferocissimi, che 2645 4, I| sapeva benissimo: ma quegli occhi bianchi l’affascinavano, 2646 4, I| faccia di pietra, di quegli occhi malvagi, di quella voce 2647 4, II| leggermente schiusa, gli occhi inebetiti, nella sua posizione 2648 4, II| venivano le lagrime negli occhi; Luisetta Deste sorrideva 2649 4, II| Isabella Diaz, coi suoi occhi senza ciglia e senza sopracciglia, 2650 4, II| col viso pallido e gli occhi già troppo maliziosi.~ ~ 2651 4, II| lo guardavano coi loro occhi furbi ed increduli: egli 2652 4, II| di Castellammare, dagli occhi di giovenca, un po’ confusa, 2653 4, II| le mollette dentate; gli occhi di un dolce color d’olio, 2654 4, II| guardando la macchina, con gli occhi pieni di desiderio e di 2655 4, II| tutta la classe teneva gli occhi fissi su quel fatale rotoletto 2656 4, II| ma la licenziò con gli occhi.~ ~Costanza Scalera, chiamata, 2657 4, II| dalle labbra sottili, dagli occhi bianchi. Una meraviglia 2658 4, II| cucito, per malattia agli occhi.~ ~— Dove sta il certificato?~ ~— 2659 4, II| rossa, con le lagrime negli occhi, si schiantava a tossire.~ ~— 2660 4, II| gli avevano assalito gli occhi e lo avevano costretto a 2661 4, II| sconquassate, da quella testa i cui occhi poco vedevano più, da quella 2662 4, III| tutta nella faccia con gli occhi fuori dalla testa. Le altre 2663 4, III| così simpatica coi suoi occhi andalusi e le sue labbra 2664 4, III| le guance accaldate e gli occhi lucenti, ella narrava che 2665 5, I| barbaglio doloroso negli occhi.~ ~Ma subito un’altra macchina 2666 5, II| ogni tanto socchiudeva gli occhi, come se si addormentasse.~ ~ 2667 5, II| tremolò per un minuto negli occhi di Emma.~ ~— I figli.... 2668 5, II| illanguidito sempre più gli occhi orientali; Lucrezia Sticco-Piccirillo 2669 5, II| diventava cereo, e i grandi occhi languidi si facevano più 2670 5, II| cuscini e socchiudeva gli occhi, come per dormire. La stanza 2671 5, III| risuonò. Subito, Emma levò gli occhi e guardò fra le stecche 2672 5, III| Emma chinò di nuovo gli occhi e ricominciò a fare il conto 2673 5, III| crescente scolorimento.~ ~Gli occhi avevano perduto e la vivacità 2674 5, III| sole, ammiccando con gli occhi azzurri: era Emma Sticco 2675 5, III| un’aria severa, mentre gli occhi le brillavano di amore.~ ~— 2676 5, III| malizia affettuosa negli occhi, tenendo sospeso l’uncinetto Storia di due anime Par.
2677 1 | di dolcezza e di pietà, occhi levati al cielo o palpebre 2678 1 | suo elmetto d'oro e i suoi occhi erano d'un cilestrino infantile, 2679 1 | livido del dragone, e gli occhi di fuoco, e la lingua rossa 2680 1 | guardavano il Cielo con occhi desiosi, che chinavano gli 2681 1 | desiosi, che chinavano gli occhi sui sacri libri, piamente, 2682 1 | espressione di puerilità: gli occhi di un azzurro molto pallido, 2683 1 | della persona attraeva gli occhi, li fermava, li seduceva: 2684 1 | argento ove nuotano i suoi due occhi, ed ella vede, intanto, 2685 1 | vede coi suoi stellanti occhi aperti, sotto la bianca 2686 1 | artefice: come l'azzurro degli occhi di san Giovanni Evangelista, 2687 1 | poveretta! - disse Domenico a occhi bassi.~ ~- Sì, poveretta, 2688 1 | della piccola strada, i suoi occhi si levarono, in alto, verso 2689 1 | perseguitarli. In verità, gli occhi di Domenico erano fermi 2690 1 | disse misteriosamente, a occhi bassi, il gentiluomo.~ ~- 2691 1 | meglio: ma restò con gli occhi fissi su quella parete, 2692 1 | lentamente, senza distogliere gli occhi.~ ~- Sono le vostre misure.~ ~- 2693 1 | discrezione.~ ~- Credete? Gli occhi s'ingannano. E non si può 2694 1 | stesso, il gentiluomo a occhi bassi, pallido, sfinito 2695 1 | malizioso dei suoi grandi occhi grigiastri, ora un po' smarrito 2696 1 | ella s'indignava, i suoi occhi chiari si riempivano di 2697 1 | ciocche che le cadevano sugli occhi, di riannodare la treccia, 2698 1 | movimento di freddolosa. I suoi occhi larghi e chiari si fissarono 2699 1 | togliendosi i capelli dagli occhi.~ ~- Perché? Non hai appetito? 2700 1 | schietto di vanità, nei grandi occhi. - Mi piace assai! E non 2701 1 | abbassando le palpebre sugli occhi. - Sono tutte bugie. Io 2702 1 | Ella fissò di nuovo gli occhi in quelli di Mimì Maresca, 2703 1 | biondo biancastro. Pure, gli occhi di Gelsomina, risollevandosi, 2704 1 | mia vera... - e i grandi occhi di Gelsomina si fissarono, 2705 1 | uomo si fermò e levò gli occhi, in alto, verso quel lato 2706 1 | in alto, teneva fissi gli occhi in quella luce quieta e 2707 1 | solo, solo, solo, con gli occhi messi in quella luce fioca 2708 1 | palpebre battevano sugli occhi immoti. Senza aver visto, 2709 2 | gente, la quale, con gli occhi fissi sulla porta della 2710 2 | cui si aprivano i grandi occhi neri, larghi, pacati, fieri; 2711 2 | a questa seduzione degli occhi profondi e superbi, a questa 2712 2 | un lampo ai suoi larghi occhi, bruni e altieri, non diede 2713 2 | palpebre gli battevano sugli occhi, contro la meridiana luce 2714 2 | anime. Fremente di dolore, a occhi bassi, quasi vacillante 2715 2 | chiusa, egli vi levò gli occhi, con tale desiderio ardente, 2716 2 | disperato, vi tenne gli occhi così disperatamente, come 2717 2 | e fissando in lei i suoi occhi chiari, dallo sguardo ove 2718 2 | Sì - replicava lei, a occhi bassi, distratta.~ ~Poi, 2719 2 | distratta.~ ~Poi, levando gli occhi, ella li fissò, lungamente, 2720 2 | orecchio: Domenico ascoltava, a occhi bassi, e rispondeva, pianissimo. 2721 2 | tavola. Lo sposo levò gli occhi, li girò intorno, e mise 2722 2 | vide Anna volgere i suoi occhi, verso il giovane che era 2723 2 | dalla pelle bianca, dagli occhi grigi, vividi, vestito con 2724 2 | più enfatici, teneva gli occhi bassi, la bocca chiusa senza 2725 2 | grossolano si distaccava. Negli occhi grandi, grigiastri, era 2726 2 | continuò, levando i suoi occhi belli, carichi di una improvvisa 2727 2 | un lampo di collera negli occhi.~ ~- Sss! - disse lui, con 2728 2 | di Domenico, scorse gli occhi di quel misero riempirsi 2729 2 | farle sanguinare; i suoi occhi da malinconici si cangiarono 2730 2 | ella, tetramente, con gli occhi fissi sul pavimento.~ ~- 2731 2 | altro.~ ~Egli chinò gli occhi, pensoso. Ella sollevò il 2732 2 | Gelsomina.~ ~Ad ambedue, gli occhi si velarono di lacrime.~ ~– 2733 2 | tristemente il capo, ove i grandi occhi grigi lucevano di gioventù, 2734 2 | immobile, muto, la guardava con occhi intenti e pensosi.~ ~Ella 2735 3 | espressione più tragica, negli occhi lucidi di lacrime che, quasi, 2736 3 | pallido, alto, con quegli occhi semplici, quella bocca schiusa 2737 3 | egli aveva distolto gli occhi da quel bellissimo volto 2738 3 | e appena schiudeva gli occhi. Deluso e umiliato, egli 2739 3 | premeditata, guardando negli occhi suo marito, costringendolo 2740 3 | guardava coi suoi buoni occhi amorosi e pieni di pietà. 2741 3 | trattenerti?~ ~Mariangela levò gli occhi sul volto e, a bassa voce, 2742 3 | fermandosi, fissando gli occhi innanzi, ma senza vedere 2743 3 | sottolineati di bistro i suoi occhi, e delineate, anche in bistro, 2744 3 | Sparita, per sempre, da quegli occhi grigiastri e grandi la espressione 2745 3 | stupore dolente. E quegli occhi ove tutta la sua istoria 2746 3 | quelli di un tempo, quegli occhi donde tutta la gioia della 2747 3 | rispose lui, sempre a occhi bassi.~ ~– E ad Anna, dispiace?~ ~– 2748 3 | lei, ansimando, con gli occhi pieni di lacrime - che non 2749 3 | e calmo, ai suoi grandi occhi che vagavano, placidamente, 2750 3 | baffetti biondi, brillavano gli occhi oscuri e scintillanti, la 2751 3 | mentre ella gli levava gli occhi, in viso, gli sorrideva, 2752 3 | aveva cercato, con gli occhi, dapertutto, esclamando.~ ~- 2753 3 | petto. Ella appena levò gli occhi, dalla lettura:~ ~- Sei 2754 3 | fissando suo marito negli occhi, con tale una collera gelida 2755 4 | e ore, senza levare gli occhi, sollevando solo la mano, 2756 4 | pallida e affinata, ma dagli occhi vividi, della zia, sulle 2757 4 | gentiluomo, senza levar gli occhi.~ ~- Eccola.~ ~Vedendola 2758 4 | cadaveri, vedendola negli occhi disperati, nel cuore trapassato, 2759 4 | sfogo. E, presto, negli occhi imperiosi del gentiluomo, 2760 4 | il gentiluomo mise gli occhi sul viso della Dolente e 2761 4 | non giungeva ad aprire gli occhi, combattendo contro il suo 2762 4 | per svegliarlo. Aprì gli occhi: era all'oscuro. La piccola 2763 4 | tutto, vi cercò, con gli occhi, freneticamente, i due cassettini 2764 4 | metallo: certo che, ai suoi occhi, che tanti successivi spettacoli 2765 4 | avvolgeva di incertezza, per gli occhi non avvezzi. Il grande lume 2766 4 | faceva questo, teneva gli occhi fissi su quella massa immobile 2767 4 | carico di rossetto, con gli occhi dipinti, sotto, e le leggiadre 2768 4 | seduzione; e torbidi gli occhi, sempre torbidi, tristi, 2769 4 | disperazione, aridi gli occhi, adesso, e con la voce concitata.~ ~- 2770 4 | ella, girando intorno gli occhi torbidi e tristi, dalle 2771 4 | rimpianto triste e vano, a occhi bassi.~ ~- Sì, tu saresti 2772 4 | felice - replicò lei, a occhi bassi, con lo stesso tono. - 2773 4 | Una benda mi copriva gli occhi, Gelsomina.~ ~- Eppure io Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
2774 | pietà e di perdono. I miei occhi mortali hanno visto questa 2775 1 | appoggiata alla grata, con gli occhi socchiusi, un po' curva 2776 1 | fisonomia rosea, bonaria, dagli occhi pieni di una luce sfavillante 2777 1 | monache lo fissavano, con gli occhi ardenti, pendendo dalle 2778 1 | la sua persona, nè i suoi occhi erano attratti dalla gelosia: 2779 1 | bellina, vanitosa dei suoi occhi azzurri e dei suoi capelli 2780 1 | lungo, non bello, con gli occhi neri, vivaci e i folti capelli 2781 1 | badessa, fissando i suoi occhi, di sotto il velo, in quelli 2782 1 | gran portone attira gli occhi di coloro che, spinti lentamente, 2783 1 | questo è stato l'ordine, a occhi bassi, senza scambiare una 2784 1 | fuori. Suor Giovanna ha gli occhi gonfi per aver troppo pianto: 2785 1 | esitante la suora, fissi gli occhi sul volto di quella donna.~ ~- 2786 2 | II.~ ~ ~ ~A occhi bassi, raccolta in sè, col 2787 2 | aveva subito abbassato gli occhi, arrossendo, assumendo un 2788 2 | cappello, con un paio di occhi mortalmente stanchi, dalle 2789 2 | quel maneggio sotto gli occhi di lei. Suor Giovanna della 2790 2 | coi capelli castani, due occhi grigi-azzurri e due mustacchietti 2791 2 | biondissima, pallida, con gli occhi biancastri, ma leggiadra 2792 2 | brillare dolcemente i suoi occhi, dicendo delle frasi con 2793 2 | guardavano, volta a volta, con occhi teneri e tristi e, volta 2794 2 | diramavano intorno agli occhi, intorno alla bocca della 2795 2 | fronte e alle tempie, dagli occhi di un azzurro biancastro, 2796 2 | suora, guardandola negli occhi, ma senza severità.~ ~- 2797 2 | palpebre batterono sugli occhi azzurro-grigi che erano 2798 2 | cui si trovava, levò gli occhi in viso alla sorella, improvvisamente 2799 2 | E la guardava, con gli occhi torbidi e stralunati, con 2800 2 | testa, chiuse un istante gli occhi e rispose:~ ~- Io non ho 2801 2 | cappello abbassato sugli occhi; e, intanto, pur si vedeva 2802 2 | pallido, con un paio di occhi dolci, stralunati, una bocca 2803 2 | non distoglieva più gli occhi dal portoncino: sugli zigomi 2804 2 | anzi solo la fronte e gli occhi per vedere, pareva un animale 2805 2 | col viso già bianco e gli occhi socchiusi, la donna si mise 2806 2 | cariche di rossetto e gli occhi tinti di nero: i capelli 2807 2 | spettinate: altre con gli occhi imbambolati. Tutte gridavano, 2808 3 | infine, ma con un paio di occhi vividi, ove brillava la 2809 3 | che si abbassavano sugli occhi, su quella fronte dove erano 2810 3 | è chi mi guarda con gli occhi storti. Non vi è più religione, 2811 3 | emozione, mentre i suoi occhi buoni si velavano di lacrime.~ ~- 2812 3 | gran cosa, poichè i miei occhi non mi aiutano molto, più: 2813 3 | da una tristezza: i suoi occhi cilestri si erano come sbiancati; 2814 3 | la malata riaprendo gli occhi, fissando la lampada da 2815 3 | s'immobilizzò, chiuse gli occhi: ma la sua fine e gentile 2816 3 | Poi, tacque, chiuso gli occhi di nuovo, si riaddormentò. 2817 3 | la guardava con un par d'occhi spalancati e vivaci, mentre 2818 3 | riaddormentò, non richiuse gli occhi.~ ~- Ho pensato una grande 2819 3 | guardando la monaca con occhi vividissimi.~ ~- Quando 2820 3 | mi guardava, con certi occhi così dolenti, questo mio 2821 3 | debolissima, con certi occhi dolci e stralunati, sempre 2822 3 | soprascritta, sempre, con occhi smarriti. Ogni tanto il 2823 3 | parola, guardando con gli occhi stralunati l'indirizzo della 2824 3 | nella giornata, voltava gli occhi in là!~ ~In complesso, il 2825 3 | accostava mai, voltava gli occhi per non guardarlo, non lo 2826 3 | malgrado che nè i suoi occhi, più, nè le sue mani, nè 2827 3 | sguardo dolce partiva dai suoi occhi: tutto ciò avrebbe pesato 2828 3 | alla suora, la fissò negli occhi, con grande freddezza e 2829 3 | Costanza, dove brillavano due occhi pieni di una divina bontà, 2830 3 | Guadagno, aveva abbassato gli occhi.~ ~- Andava via.~ ~- Via, 2831 3 | monaca si passò la mano sugli occhi. Poi, riprese:~ ~- Mi hanno 2832 4 | Sedile di Porto e levò gli occhi in aria: scorse un fanale 2833 4 | si arrestò, tenendovi gli occhi fissi: dopo essersi segnata, 2834 4 | il naso e i già piccoli occhi, era di un brutto colore 2835 4 | dormiva, con un paio di occhi spalancati.~ ~Rincantucciandosi 2836 4 | castani disciolti e un par d'occhi stralunati; Fortunatina 2837 4 | giallastra e rugata e un par di occhi infossati sotto le orbite, 2838 4 | infossati sotto le orbite, occhi di umiltà, di tristezza 2839 4 | della madre, chiudendo gli occhi.~ ~Di nuovo, la porta si 2840 4 | guardava, immobile, con gli occhi sbarrati, piena del più 2841 4 | Il delegato girò gli occhi verso donna Carminella, 2842 4 | guardando innanzi coi loro begli occhi dolci e fieri, napoletani, 2843 4 | di donne, che tenean gli occhi fissi sulla porta del salone 2844 4 | erano le giovani e queste, a occhi bassi, si erano andate a 2845 4 | era ributtante, con gli occhi cerchiati di rosso, sanguinolenti; 2846 4 | nella lacrimosità degli occhi, nei nasi adunchi, nei menti 2847 4 | verso un orecchio e agli occhi stralunati; vi era un cionco 2848 4 | guardandosi, anche con occhi diffidenti, con sguardi 2849 4 | passaggio, abbassavano gli occhi, fra la timidità e lo scorno. 2850 4 | sottile, con certi magnifici occhi verdi in un volto bianco, 2851 4 | per evitare tutti quegli occhi, curvato la testa verso 2852 4 | tenevano semplicemente gli occhi chini, fissi in un punto, 2853 4 | poveri, a capo basso, a occhi bassi, insieme all'imbarazzo, 2854 4 | cappello o col berretto sugli occhi, con la testa curva, con 2855 4 | carità cristiana e tanti occhi la osservavano; forse, un 2856 4 | fine signora, i cui begli occhi verdi sorrideano dolcemente 2857 4 | bontà.~ ~La mendica levò gli occhi, li riabbassò subito e a 2858 4 | povera la guardò, con due occhi tristi, timidi, di animale 2859 4 | scintillìo glauco degli occhi verdi grandi. Quello spettacolo 2860 4 | sulla signora un paio di occhi castani, velati dall'umido 2861 4 | ma conservanti, questi occhi, una dolcezza triste e umile. 2862 4 | disse la vecchia, a occhi bassi, - saranno partiti.... 2863 4 | Ella non rispondeva, a occhi bassi, immobile.~ ~- Possibile? 2864 4 | dalle sue labbra, dagli occhi velati della vecchiaia, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
2865 1, 2 | monumentino che è una festa degli occhi: il banco dell'acquaiuolo.~ ~ 2866 1, 8 | per mungerla innanzi agli occhi della serva, che è scesa 2867 1, 8 | bella e grande festa degli occhi, che descrizione potente 2868 2, 1 | nitido o quasi, danno agli occhi curiosi una prima visione 2869 2, 1 | begli alberi, riposo degli occhi, sogno vago dell'anima. 2870 2, 1 | napoletano: e poichè gli occhi che guardano poco e fugacemente, 2871 2, 1 | magnifica strada, volgendo gli occhi, a manca, a dritta, lo scenario 2872 2, 1 | E passino i vostri occhi ricercatori dalle cose alle 2873 2, 2 | lato meno spaventoso agli occhi, meno nauseante all'odorato, 2874 2, 2 | questo è mutato. I miei occhi hanno visto, in questa lunga 2875 2, 2 | belletto, mentre, nei loro occhi, vi è quella mortale fierezza 2876 2, 2 | mentre io esito, fissando gli occhi in quella oscurità - e siamo 2877 3, 1 | arrivar a tutto, i nostri occhi mortali ne veggono molt' 2878 3, 2 | mai oserà sostenere, se ha occhi e orecchie, che il Municipio 2879 3, 2 | da corse. Ho innanzi agli occhi e io spero di potervelo 2880 3, 2 | menzionare, sotto i paterni occhi chiusi dei consiglieri comunali, 2881 3, 3 | attendevano non solo pascolo agli occhi, ma onesto vantaggio al 2882 3, 3 | si esprime: e si dia agli occhi curiosi e dolci di Emile 2883 3, 4 | permettono, chiudendo gli occhi, che mi si rubi. Non voglio, 2884 3, 5 | veramente ammirabile. Che gli occhi di tutti i lavoratori del 2885 3, 7 | PADRE DEL POPOLO~ ~I miei occhi hanno visto l'imponente 2886 3, 7 | eccitata, ha le lacrime agli occhi, narrando non so quale benefizio 2887 3, 7 | Società infame si vela gli occhi per non vedere questo popolo, 2888 3, 7 | ha messo le mani sui suoi occhi, per non vedere l'orrore 2889 3, 8 | nastri? Avete mai fissato gli occhi sui pallidi ritratti di 2890 3, 8 | spirituale nella luce dei cari occhi larghi e limpidi, nel sorriso 2891 3, 8 | inobliabile sermone: e gli occhi di Teresa Ravaschieri si La virtù di Checchina Par.
2892 1 | colorava il bel viso bruno, gli occhi brillavano e le labbra tumide, 2893 2 | una testa ricciuta e gli occhi malinconicamente espressivi. 2894 3 | testa di Checchina: gli occhi le brillavano, come per 2895 3 | Parlando, fissava negli occhi il suo interlocutore, col 2896 3 | lagrime le salivano agli occhi. Toto Primicerio si lasciava 2897 3 | ogni tanto chiudeva gli occhi e abbassava la testa sul 2898 3 | sul marchese i suoi grandi occhi romani, immobili forse nell’ 2899 4 | pettinare da Susanna: aveva gli occhi socchiusi e le labbra sbiancate, 2900 4 | e aveva le lagrime negli occhi.~ ~— Appena appena otto 2901 4 | trasalire, le fece aprire gli occhi: tremava dal freddo, ora, 2902 4 | chiese Isolina, alzandole gli occhi in volo.~ ~— No, no... dicevo 2903 5 | solitudine, fissando gli occhi ardenti che l’insonnia spalancava, 2904 5 | se non credesse ai suoi occhi: il guanto si picchiettò 2905 5 | salivano le lagrime agli occhi per l’umiliazione, ma cercava 2906 6 | salivano le lagrime agli occhi. Poi l’impressione si calmò, — 2907 6 | porticina, non levando gli occhi sul portinaio: eppure vide