IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dottrinario 1 douvres 2 dov' 29 dove 2852 dovè 2 dovea 27 dovean 6 | Frequenza [« »] 2993 quel 2907 occhi 2868 ne 2852 dove 2825 ho 2719 questo 2710 quando | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze dove |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
2001 4, VI| viva osò scendere, qui, dove la fantasia cristiana mette
2002 4, VII| infanzia nei bei paesi caldi, dove la pietà religiosa ha così
2003 4, VII| solenni ed entusiastici, e dove le sue forme sono così spesso
2004 4, VII| Corpus Domini, nel paese dove Gesù aveva vissuto e predicato,
2005 4, VII| aveva vissuto e predicato, dove aveva sofferto ed era morto,
2006 4, VII| la cappella sotterranea, dove sono le altre tombe di Giuseppe
2007 4, VII| bianchi manti di mussolina, dove, talvolta, portano anche
2008 4, VII| dell’antichissimo tempio, dove il Figliuol dell’Uomo era
2009 4, VII| ginocchio, innanzi allo scalino dove non aveva potuto salire,
2010 4, VII| una parete del vestibolo, dove è la pietra dell’unzione,
2011 4, VII| nero, che adorava la pietra dove Gesù fu imbalsamato dalle
2012 4, VII| dichiarato di voler morire dove era morto il suo Signore.
2013 5, I| abbandoneremmo per l’antico motto, dove pare raccolta tutta la virtù
2014 5, I| fruttuosa, dunque: cioè il posto dove, per una benedizione del
2015 5, I| pure stelle, in un khan dove erano raccolti, sotto la
2016 5, I| fra gli alberi di frutta dove eccelle quello dell’albicocca,
2017 5, I| sempre la lingua del paese dove va, guardando, osservando,
2018 5, II| una delle ultime stazioni dove Maria e Giuseppe, stanchi,
2019 5, II| rassegnarono ad andarsene al khan, dove sarebbero stati poche ore,
2020 5, II| quel poverissimo rifugio, dove si battevano i denti dal
2021 5, II| povero khan di Betlemme, dove il bimbo aveva aperto gli
2022 5, II| sono state poche, la grotta dove nacque il fanciulletto divino,
2023 5, II| posto della rastrelliera, dove la Vergine Maria mise a
2024 5, II| terra: questa è la culla dove egli è stato deposto, dalle
2025 5, II| che questa grotta gelida, dove intorno viveva una gran
2026 5, II| paesaggio di Betlemme? — dove era una popolazione di pastori,
2027 5, II| di cacciatori, persino, dove, da tutte le strade, accorrevano
2028 5, II| grandi dolci occhi curiosi, dove brilla una luce di intelligenza
2029 5, II| suppongono, una piccola grotta dove il musco e l’erba si stendevano,
2030 5, II| e l’erba si stendevano, dove nella penombra s’intravvedevano
2031 5, II| bianco muso dell’asinello, dove Maria si è chinata sul bimbo
2032 5, II| riscaldarlo del suo calore, dove, innanzi alla porta, tutta
2033 5, II| questo cerchio di argento, dove palpitò la prima volta il
2034 5, III| lo nascondono nel manto, dove egli ride. Aïn-Karem, dunque,
2035 5, III| ascende a questa piccola casa, dove nacque Giovanni. Vi è un
2036 5, III| grotta. Il masso incavato, dove il corpo del fanciullino
2037 5, III| in una grotta solitaria, dove cominciò una esistenza di
2038 5, III| in quella pianura immane, dove tutto pare morto, dove solo,
2039 5, III| dove tutto pare morto, dove solo, a traverso i gruppi
2040 5, III| l’immondo sciacallo, colà dove permane il castigo di un
2041 6, I| il livello del mare, cioè dove si respira del piombo fuso:
2042 6, I| va a quel fiume Giordano, dove il Battista andò incontro
2043 6, II| sponde fiorite, il Giordano dove Gesù fu battezzato dal Precursore?
2044 6, II| pozzo affogante di calore, dove l’aria greve opprime i polmoni,
2045 6, II| greve opprime i polmoni, dove il cielo sembra così alto
2046 6, II| non si rammenta di Gerico dove invano tentò di dormire,
2047 6, II| posto bizzarro e angustioso, dove la mente più tranquilla
2048 6, II| ma non restare a Gerico, dove è impossibile non agonizzare,
2049 6, II| legno, mattoni e calcina, dove si dorme per il prezzo di
2050 6, II| accanto, intorno. La stanza dove si dorme, è a terreno, dà
2051 6, II| viale, sotto una tettoia, dove dormono anche le bestie:
2052 6, II| istorie sacre, per vedere dove Egli chinò la testa al battesimo
2053 6, II| spalle, le case di Bethania, dove vissero Marta e Maria, che
2054 6, II| digradanti colli pietrosi, dove neanche l’affamato sciacallo
2055 6, II| forse, una via? E la mèta, dove è? Ma esiste forse, una
2056 6, II| precisando in una penombra dove già la luce assume forza:
2057 6, II| dal monte della Quarantena dove Gesù fu tentato dal Maligno,
2058 6, III| acque, nella tinta uniforme, dove pare che non si possa specchiare
2059 6, III| voglia prendervi un bagno, dove coprirsi il corpo contro
2060 6, III| case, i palazzi, i templi, dove non uno degli abitanti si
2061 6, III| immoto, vasto e solitario, dove non grido di uccello passa
2062 6, III| uccello passa nell’aria, dove le acque respingono gli
2063 6, III| gli animali e gli uomini, dove tutto è cocente, dove le
2064 6, III| uomini, dove tutto è cocente, dove le palpebre arroventate
2065 6, III| Quella immensità deserta, dove non cresce erba, dove anche
2066 6, III| deserta, dove non cresce erba, dove anche la terra è calda,
2067 6, III| anche la terra è calda, dove anche le zolle sono aridi
2068 6, III| cielo; quel metallo liquido, dove si urtano e ribollono gli
2069 6, IV| sabbia nerastra e di pietre, dove si affaticano e si appesantiscono
2070 6, IV| percorso è fra due siepi dove fiorite e dove spinose:
2071 6, IV| due siepi dove fiorite e dove spinose: i cavalli si chinano
2072 6, IV| dolce, da quei boschetti dove le tinte del verde si armonizzano,
2073 6, IV| alberi dai rami potenti, dove le gemme esalano i più soavi
2074 6, IV| parlano di una storia cruenta, dove sgorgò il sangue più puro
2075 7, I| dormendo a Caipha, pranzando dove resta libera un’ora di tempo
2076 7, I| Gesù, è in quella regione dove andate, dove egli fu giovane,
2077 7, I| quella regione dove andate, dove egli fu giovane, fu amato,
2078 7, I| Giudea, le lacrime versate, dove egli sofferse tanto strazio,
2079 7, II| spiego. Jaffa è il porto dove i battelli francesi, austriaci,
2080 7, II| si riprende questo libro, dove, in confusione, si discorre
2081 7, II| si discorre di simboli e dove la filosofia tolstoiana,
2082 7, II| riprese, con un tono austero, dove non mancava una certa minaccia
2083 7, III| Ibrahim, il falso turco!~ ~Ma dove l’entusiasmo religioso del
2084 7, III| importante, un santuario dove giungevan pellegrini, egli
2085 7, III| udir la messa nelle grotte dove le apparizioni mirabili
2086 7, III| quest’anno, signor Ibrahim dove siete stato? — gli chiesi.~ ~
2087 7, III| sono in Italia. È un paese dove si ha fede ancora. Ah, si
2088 7, III| ho baciato le ampolline dove è conservato il sangue del
2089 7, III| egoismo, uscire dalla vita. Dove è la Via?~ ~Egli mi guardò,
2090 7, IV| palese della Sacra terra, dove Egli visse, sofferse e morì;
2091 7, IV| disegnarsi la molle linea curva dove sorgono, sulle sponde del
2092 7, IV| curva di quell’ampio seno, dove le acque sono più azzurre
2093 7, IV| su quei tempestosi mari, dove rugge, per otto mesi dell’
2094 7, IV| passando sotto il monte dove Maria orò, dove Maria apparve,
2095 7, IV| il monte dove Maria orò, dove Maria apparve, guardando
2096 7, IV| mani verso la montagna, dove salì la Vergine fanciulletta,
2097 7, IV| ebraica che su questo monte dove suonò la iraconda e terribile
2098 7, IV| terribile voce di Elia, dove tutta una sequela di profeti
2099 7, IV| dalla sua valle felice dove sorge Nazareth, e discesi
2100 7, IV| sedersi su questi macigni, dove l’alto promontorio si aderge
2101 7, V| elevatissimo char-à-bancs, dove entravano dieci persone,
2102 7, V| dalla regione di Francia dove si fa il cognac, una viaggiatrice
2103 7, V| mattinale, andando nel paese dove Gesù era vissuto nella sua
2104 7, V| alberi, nel carrozzone, dove il turco dorme profondamente,
2105 7, V| pezzo di via. Ecco Naim, dove accadde il miracolo del
2106 7, VI| Galilea, sul monte Carmelo, dove venivano ogni anno, con
2107 7, VI| delle famose nozze, il paese dove Gesù si compiacque di fare
2108 7, VI| consuete, in quei caldi paesi dove la vita è precoce. Nè è
2109 7, VI| vuole abitare Nazareth, dove è misconosciuto: ed ella
2110 7, VI| felicità, ella va a Cana, dove ha dei parenti, mentre il
2111 7, VI| meraviglioso lago di Tiberiade, dove egli predicava a un popolo
2112 7, VI| casa dell’apostolo Tommaso dove si era ricoverata e fu l’
2113 7, VI| casa del pontefice Hannah, dove Gesù era carcerato. Non
2114 7, VI| non si muove dal paese, dove Gesù ha sofferto ed morto.
2115 7, VI| suoi parenti. Ella resta dove la tragedia di Cristo ha
2116 7, VII| colonna che indica il posto dove Gabriele si posò, dove pronunciò
2117 7, VII| posto dove Gabriele si posò, dove pronunciò la divina ambasciata;
2118 7, VII| Palestina, verso i paesi dove già la civiltà è penetrata:
2119 7, VII| un ruscello, più lontano, dove le donne lavano. Imbruniva.
2120 7, VIII| di trovarvi sulla cima, dove Egli apparve ai suoi discepoli
2121 7, VIII| sbarrato da pietroni lucidi, dove l’unghia del cavallo scivola:
2122 7, VIII| quel solco, quel fossetto, dove appena entra il piede del
2123 7, VIII| guida in una cima alpestre, dove qualche rara pianta odorosa
2124 7, VIII| tutti inglesi, quelli vanno dove li porta Cook — e solo ottantadue,
2125 7, IX| di morire su quel lago, dove Gesù aveva pronunziate le
2126 7, IX| un lungo corridoio nero, dove si aprivano tante altre
2127 7, IX| che si levava da terra, dove si era buttato giù.~ ~Ma
2128 7, IX| veglia straziata e muta, dove niuno lo soccorreva, dove
2129 7, IX| dove niuno lo soccorreva, dove niuno, forse, sapeva le
2130 7, IX| veniva in quel cortiletto, dove, innanzi alla porta della
2131 7, IX| quelle ore strane e morbose, dove mi parve aver sognato una
2132 7, X| Gesù, nella notte deserta, dove non voce, non fiato umano
2133 7, X| San Pietro, e Capharuhaum, dove Cristo volle fare i suoi
2134 7, X| più alti: le due città, dove invano furono fatti i miracoli,
2135 7, X| piccola e grezza barca, dove Egli si lasciava condurre
2136 7, X| pensiero: alle sue gite, dove egli umilmente teneva compagnia
2137 7, X| il cuore di essere qui, dove la sua istoria ebbe il suo
2138 7, X| lontanissimi; queste ore supreme, dove l’anima vive mille vite
2139 7, XI| grandi, circoscritte, e dove egli seppe affrontare tutto
2140 7, XI| comprendessi, mi spiegò meglio:~ ~— Dove Gesù annunziò le nove beatitudini.~ ~
2141 7, XI| Chorazin, le quattro città dove Gesù fece tanti miracoli
2142 7, XI| Spettacolo mirabile! Quaggiù, dove i miei occhi si abbassano,
2143 7, XI| si abbassano, è il posto dove avvenne la moltiplicazione
2144 7, XI| credere giacchè ivi è il paese dove le antiche storie, più si
2145 7, XI| cieli chiarissimi d’Oriente, dove volano le tortore azzurre,
2146 7, XI| Nella città di Bethsaida, dove egli fece i suoi maggiori
2147 7, XI| nelle campagne di Safed, dove egli predicava a un popolo
2148 7, XI| ore? Sicuro. E la barca, dove era? Poco lontana. Andammo
2149 7, XI| quel lago di Tiberiade, dove, un tempo, cento barche
2150 7, XI| allegrezza al paesaggio, dove, ora, solo quattro o cinque
2151 7, XI| monte delle Beatitudini dove il re Balduino perdette
2152 7, XI| parabole: ecco il colle dove avvenne la moltiplicazione
2153 8, I| francescani, Casa-Nova, dove da San Francesco in poi,
2154 8, I| bisogna confondere Casa-Nova, dove è albergato chiunque si
2155 8, I| innumerevoli camerette, dove sono alloggiati i pellegrini.
2156 8, I| di non perire colà!~ ~Ma dove più rifulge l’opera ospitaliera,
2157 8, I| in Samaria, in Galilea, dove non vi sono più nè strade,
2158 8, I| del molle raggio lunare, dove io ho vagabondato, sola,
2159 8, I| egli mi diede una stanza dove io dormii due ore, profondissimamente:
2160 8, I| posto della Trasfigurazione dove mi lasciò sola, a meditare,
2161 8, II| predicazione dell’Evangelo, là dove è stato, in prima, pronunziato
2162 8, II| compiono specialmente nei paesi dove, oltre la cura dei santuarii,
2163 8, II| Essi dirigono delle scuole, dove non insegnano se non la
2164 9, I| senz’attrazione, andando dove tutti vanno, dove l’itinerario
2165 9, I| andando dove tutti vanno, dove l’itinerario è stabilito
2166 9, I| prima, giorno per giorno, dove si conosce, da prima, in
2167 9, I| la Palestina è un paese dove si accede senza gravi difficoltà,
2168 9, I| battelli elegantissimi, forti, dove si mangia magnificamente
2169 9, I| di san Giovanni d’Acri, dove sono Jaffa, Kaipha e San
2170 9, I| alla valle di Giosafat, dove si va a piedi o sull’asino,
2171 9, I| tre o quattro a Betlemme, dove si va con un’ora di carrozza:
2172 9, I| anche qualche giro in città dove, naturalmente, vi è moltissimo
2173 9, II| Palestina, a visitare i paesi dove si è svolta, magnificamente,
2174 9, II| infine, a Costantinopoli, dove andai. Non vi è obbligo
2175 9, II| nella famosa Svizzera, dove tutte le persone chic del
2176 9, II| al dolce paese di Gesù, dove la vita è meno cara che
2177 9, II| è meno cara che altrove, dove tutto è meno caro che altrove,
2178 9, II| infierisce in Terra Santa, dove bisogna ricordarsi che si
2179 9, II| ricordarsi che si è in Turchia, dove solo il backschisch trionfa:
2180 9, II| ve ne andate a Casa-Nova, dove l’ospizio è buono quanto
2181 9, II| ospizii della loro nazione; dove sono lunghe le tappe, fanno
2182 9, II| hanno il fedele samowar, dove fanno il the, cinque o sei
2183 9, III| quella casa tutta di legno, dove non sapevo chi abitasse
2184 9, III| non sapevo chi abitasse e dove udivo i più strani scricchiolii,
2185 9, III| altro, innanzi a quel khan, dove tutti si erano addormentati,
2186 9, III| poi mai andata a Bagdad, dove regnò Haroun-al-Rascid;
2187 9, IV| Costantinopoli, all’albergo dove sarei scesa, colà, a lettere
2188 9, IV| basso? Chi si ricorda per dove passai, che cosa feci, quali
Pagina azzurra
Parte
2189 1 | paltoncino di stoffa turca, dove bruciano insieme il rosso,
2190 1 | Sibbene i cappelloni, enormi dove si nasconderà il bel testolino —
2191 1 | della nuova parola? — e dove gli occhi desiosi s'innoltreranno
2192 1 | quella intimità orgogliosa, dove nessuno penetra, che infine
2193 1 | appartengono a quel curioso paese dove ogni signorina ha intentato
2194 2 | avrebbe fatto per mille scudi; dove l'uno andava, l'altro non
2195 3 | distratto, con lo spirito chi sa dove. Una volta per sempre, ti
2196 3 | passaggio, di transizione, dove non si possa abitare lungamente,
2197 3 | possa abitare lungamente, dove nulla è tuo, nulla ti si
2198 3 | quattro volte le nostre, dove l'aria circola libera e
2199 3 | orizzonti ampissimi e lontani dove possa affisarsi sicuro il
2200 3 | Pulcinella, il riposo. Venezia, dove si tace, dove si sonnecchia,
2201 3 | Venezia, dove si tace, dove si sonnecchia, dove si dorme,
2202 3 | tace, dove si sonnecchia, dove si dorme, il mare non è
2203 3 | in un paese delle fate, dove vanno le anime a riposarsi
2204 3 | Non è qui, non è qui! Ma dove, ma dove?... Sai, ho pensato
2205 3 | non è qui! Ma dove, ma dove?... Sai, ho pensato spesso
2206 3 | campagna, nella pianura, dove i campi succedono ai campi
2207 3 | e poi i campi di nuovo, dove tra il grano maturo si pavoneggiano
2208 4 | galanteria; la maestra elementare dove va la sua figlietta, è elettrice,
2209 4 | piena zeppa di donnine, dove si odono da tutte le parti
2210 4 | domande di aver la parola, dove le oratrici non arrivano
2211 4 | ad ottenere il silenzio, dove tutte restano d'accordo...
2212 6 | di Peretola, Il Tramonto, dove una schiera angelica di
2213 7 | della Madonna delle Grazie, dove ascoltavano la messa con
2214 7 | egli andava nella navata dove era Pasqualina e le rivolgeva
2215 7 | attorno alla Cassa armonica dove suona la banda, sedeva nel
2216 8 | pianterreno lugubre e sanguinoso, dove si commettono, sera per
2217 8 | scelgono la cronaca interna dove leggono importantissimi
Piccole anime
Parte
2218 1 | cappella del Cerriglio, dove era il suo punto di arrivo.
2219 1 | aperta sotto un porticato dove si friggevano pesci e pastette,
2220 1 | friggevano pesci e pastette, dove si espandevano le vivezze
2221 1 | di macigno artificiale, dove non ci era acqua, ma dove
2222 1 | dove non ci era acqua, ma dove si ergeva una musa dalle
2223 2 | sempre spalancato, quello dove passavano i carri di grano,
2224 2 | per noi i cameroni vuoti dove si stendeva il bucato nei
2225 2 | la dispensa del cortile dove si conservavano i salami
2226 2 | festa della nostra infanzia, dove rotolavamo giù dalle montagne
2227 2 | dalle montagne di grano, dove affondavamo nelle montagne
2228 2 | nelle montagne di granone, dove mangiavamo l’uva secca e
2229 2 | piccoli cuori nei nascondigli; dove erano nascosti due l’uno
2230 2 | altro paio dentro l’arca, dove s’impastava il pane, tenendone
2231 3 | verso la via della Croce, dove in una stanzuccia l’aspettavano
2232 3 | hanno bastonata? E Ciccotto dove sta?~ ~Canituccia, una bambina
2233 3 | faceva glaciale, nè le pietre dove inciampava. Non aveva paura
2234 3 | Ciccotto di Canituccia tua, dove stai? Ciccotto, Ciccotto,
2235 3 | portato nel suo stabbiolo, dove mangiò e si addormì immediatamente.
2236 3 | vedeva il collo nudo e magro, dove i tendini parevano corde
2237 3 | porticina della dispensola, dove si conservavano le mele,
2238 3 | Ciccotto verso un posto dove aveva visto l’erba che poteva
2239 4 | che impara presto le cose dove l’intuizione vale più del
2240 4 | vale più del ragionamento e dove il gusto predomina sulla
2241 5 | sta, a casa, adesso.~ ~— E dove sta mamma?~ ~— Alla fabbrica
2242 6 | arlecchino e le scatole dove annidavano le casettine
2243 6 | di nero, un nero stinto, dove diventato rossastro, dove
2244 6 | dove diventato rossastro, dove verdastro: portava un cappellino
2245 7 | Sulla porta del baraccone, dove si entrava a vedere la vasca
2246 7 | con gli occhi lucenti.~ ~— Dove è tuo padre, Mario?~ ~—
2247 9 | vorrei andare in teatro dove papà una volta mi ha condotto,
Il paese di cuccagna
Par.
2248 1 | nel quartiere di Porto, dove era la sua pizzeria. Le
2249 1 | la terrazzina coperta, dove si doveva fare l’estrazione.
2250 1 | torceva loro il volto smorto, dove la barba, non più rasa,
2251 1 | sul terrazzino coperto, dove si sarebbe proclamata l’
2252 1 | imprecazioni erano contro il Lotto dove non si può vincere mai,
2253 1 | si può vincere mai, mai, dove tutto è combinato perché
2254 1 | alta matematica del lotto, dove vivono le figure, le cadenze,
2255 1 | nel cortile dell’Impresa, dove ancora qualche persona si
2256 1 | alla fabbrica dei guanti, dove si può guadagnare il pane,
2257 1 | fronte del suo lattante. - Ma dove sarà Gaetano? - riprese,
2258 1 | li riportava all’Ospizio, dove avrebbe consegnato le venti
2259 2 | tutta infiorata di nastri, dove dormiva, nella sua cuffietta
2260 2 | scaffaletti di cristallo, dove i pasticcetti, le sfogliatelle
2261 2 | Maiella, a via Costantinopoli, dove ronzavano fastidiosamente
2262 2 | incontrò il marito:~ ~- E dove è la nutrice? - ella chiese.~ ~-
2263 2 | spillo, una larga miniatura dove era ritratta la buona anima
2264 2 | su quattro vie diverse, e dove spesso i vicini non si conoscono
2265 2 | loro, neppure per nome, dove si possono passare anni,
2266 2 | un largo circolo feminile dove sugli opulenti petti, stretti
2267 2 | ridendo, mentre tutti, per dove egli passava, gli facevano
2268 2 | stanze di sbarazzo, finanche dove dormiva la cuoca, e specialmente
2269 2 | cucina e in stanza da pranzo, dove udiva una grande baraonda;
2270 2 | cercando di rammentarsi, dove l’avesse vista, qualche
2271 2 | lascianti scoperte le tempie dove erano un po’ radi, dove,
2272 2 | dove erano un po’ radi, dove, a guardar bene, a guardar
2273 2 | squisito confetto alla rosa, dove qualche pezzettino di corteccia
2274 2 | intentamente il portabimbi dove la piccola Agnesina continuava
2275 2 | raggiunse il piccolo corteo, dove ora la piccolina strillava
2276 2 | cartoccetti pieghettati finemente, dove stanno i frutti canditi,
2277 2 | silenzio profondo si fece, dove ancora si trascinava, fioca,
2278 2 | facce lievemente ansiose, dove si leggeva il vivido lavorio
2279 2 | meschinità del commercio, dove per anni e anni si mette
2280 2 | in un mondo fantastico, dove i poveri miracolosamente
2281 2 | trasformavano in ricchi, dove essi, oscuri lavoratori,
2282 3 | convento delle Sacramentiste, dove aveva una zia: invano ella
2283 3 | verde, un tavolino da giuoco dove era posato il solo lume
2284 3 | confusero i bastoncelli dove era avvolto il filo, intorno
2285 3 | proseguì, con la voce concitata dove già una tempesta di collera
2286 3 | alla riviera di Chiaia, dove riprenderai il tuo posto,
2287 3 | e torve, quegli sguardi dove si leggeva il sorriso di
2288 3 | altro tavolino da giuoco, dove non vi era lume; strinsero
2289 3 | nuovamente levati dal tavolino dove si soffiavano in volto le
2290 3 | nuovo accanto al suo letto, dove passava, meditando o leggendo,
2291 3 | nostro amico Colaneri, ma dove è il risultato? Che si vede?
2292 3 | piccola stanza da studio dove il marchese di Formosa entrava
2293 4 | per chiederle bruscamente dove si sentisse male; ma gli
2294 4 | rudemente sulla fronte, dove già qualche ciuffo bianco
2295 4 | prima un gelido cortile dove sporgevano una quantità
2296 4 | nel fondo, con una sedia dove sedeva la servente portiera.
2297 4 | Avrà qualche posto dove va, ogni giorno: mandatelo
2298 4 | mentalmente i volumi medici dove si parlava di questi deliqui.
2299 4 | Pasqualino l’assistito, dove si riuniscono ogni giorno.~ ~-
2300 4 | Bianca, Bianca, rispondi! Dove hai il male, come ti è venuto,
2301 4 | nemico delle parole.~ ~- Dove è il marchese? - volle sapere,
2302 5 | broccato; dalla cartina riccia dove si cela un confetto, e un
2303 5 | partivano per le botteghe, dove si andavano a riempire di
2304 5 | forma umile e leggiadra, dove la sua grassa brutalità
2305 5 | primaverili, la via di Toledo dove da un capo all’altro si
2306 5 | eretto dei palchi di legno, dove sedevano le padrone, con
2307 5 | pieghe, dando ai balconi dove la forma di un’alcova, dove
2308 5 | dove la forma di un’alcova, dove quella di uno stanzino da
2309 5 | uno stanzino da attrice, dove l’aspetto di una nicchia
2310 5 | di una nicchia di santi, dove, infine, quello di una baracchetta
2311 5 | piena di stoffe e di arazzi, dove ella ogni tanto appariva,
2312 5 | rosee corolle di fiori, dove ogni tanto la nota rossa
2313 5 | chiamato da cento balconi, dove erano i suoi clienti passati,
2314 5 | vestiti di raso; era un carro dove s’eran raccolte tutte le
2315 5 | con un baldacchino aperto, dove, sulla parete, erano attaccate
2316 5 | carrozze e più ai passanti, dove ogni tanto salutavano una
2317 5 | carnevalesca. Sotto il balcone dove era la bella donnina vestita
2318 5 | officina chimico-filosofica, dove lo sconfortato vecchio Faust
2319 5 | alambicchi, di fornelli, dove qua e là si vedeva l’immagine
2320 5 | un polizzino del lotto, dove era una ipotetica promessa
2321 5 | niuno sapesse dire come e dove.~ ~. ~ ~Antonio Amati incontrò
2322 5 | gioia e nel dolore.~ ~- Dove eravate, poc’anzi? - domandò
2323 6 | l’impuntura della coltre, dove era stata già trapuntata,
2324 6 | altra stanza del quartiné, dove dormivano le due sorelle:
2325 6 | lui, nella stanza attigua; dove parlottarono a bassa voce,
2326 7 | che si chiamava lo studio, dove cominciava, sviluppava e
2327 7 | incanto: lo studio, il posto dove don Gennaro Parascandolo,
2328 7 | porta della sua stanzetta dove scriveva, e fermo sulla
2329 7 | legale si esercita meglio dove risiede la ditta.~ ~Cesare
2330 7 | una cambiale a tre mesi, dove fossero firmati in solido
2331 7 | l’ipocrita Colaneri.~ ~- Dove vi siete informato? - domandò,
2332 7 | facce, Colaneri, e Trifari, dove la rabbia pareva buttata
2333 7 | passeggiata di via Caracciolo, dove tutti i suoi debitori passati,
2334 8 | casa fredda e solitaria, dove ella vegetava miseramente,
2335 8 | nella borgata e nella casa dove egli era nato, e dove piamente
2336 8 | casa dove egli era nato, e dove piamente viveva solo sua
2337 8 | resto dell’appartamento, dove Giovanni accese una misera
2338 8 | all’angolo del vico Nunzio, dove era tenitore del banco il
2339 8 | Crescenzo dalla barba castana, e dove giuocavano Cavalcanti e
2340 8 | sportello di don Crescenzo, dove il lavoro si sbrigava più
2341 8 | saccoccia. Se non prendo, dove batterò la testa?~ ~- E
2342 8 | che serviva nella casa, dove stava la disgraziata sua
2343 8 | di orette al suo Circolo, dove giuocava al domino, con
2344 8 | occhi fissavano la carta, dove aveva scritto la lunga filza
2345 9 | in quella glaciale casa dove era morta di languore, di
2346 9 | di dolore, sua moglie, dove pareva ancora si aggirasse
2347 9 | voce soffocata dai cuscini, dove frenava il suo pianto e
2348 9 | verginale, in quella penombra dove la lampada accesa innanzi
2349 9 | bruciava il collo del padre, dove la sua testa si appoggiava.
2350 9 | profonda, cavernosa.~ ~- Dove è? - disse il padre, sottovoce.~ ~-
2351 9 | Cavalcanti era su quella porta, dove solo sua figlia vedeva lo
2352 9 | campagna, di un paese verde dove avrebbe voluto andare a
2353 9 | cara, - balbettò lui. - Dove voi volete, subito...~ ~-
2354 9 | sussurrò la poveretta, - dove non si vedono fantasmi,
2355 9 | fantasmi, nella febbre, dove non ci sono ombre, né spettri
2356 10 | ritornello triste e voluttuoso, dove si decantava la beltà delle
2357 10 | cavato fuori dalle casse, dove riposavano fra i pezzetti
2358 10 | indovinava lassù, lassù, dove finivano le due file strette
2359 10 | Gennaro son portate dal Duomo, dove sono preziosamente deposte
2360 10 | quartiere del Molo Piccolo, dove ancor vivono, pare, i suoi
2361 10 | sul ponte della Maddalena, dove dovrebbe passare il picciolo
2362 10 | grande porta spalancata, dove qualche cero, in fondo brillava,
2363 10 | con la faccia stravolta dove erano impresse, sempre più,
2364 10 | mostra un ginocchio nudo, dove è scolpita una piaga, immagine
2365 10 | apparve. E da un balcone dove era un’insegna di sarta,
2366 10 | di sarta, madama Juliano, dove stavano Antonietta, la bionda
2367 10 | assistito, aveva una faccia dove, all’antica giocondità giovanile
2368 10 | febbricitante mal rimesso in salute, dove un sangue color mattone,
2369 10 | in una visione luminosa, dove l’argento dell’aureola,
2370 10 | dava riflessi abbaglianti, dove il nome finiva per sparire
2371 10 | fra le mani le ampolline, dove era conservato il Prezioso
2372 10 | cristallo trasparentissimo, dove si vedeva il grumo nerastro
2373 10 | lacrime, sull’altar maggiore, dove il gran mistero era imminente.
2374 10 | di esse disse, con voce dove tremava una familiarità
2375 10 | chiesa, presso la muraglia dove dolcifica la vista coi suoi
2376 10 | era svanito sulle guance, dove un livido pallore andava
2377 10 | della sua vita senza decoro, dove tutto periva, anche sua
2378 10 | fissavano l’altar maggiore dove ardevano i cerei e si riflettevano
2379 11 | aveva ormai più sapore, dove Bianca Maria non apparisse,
2380 11 | esterne, nelle esistenze dove la gran pompa delle cose
2381 11 | quello di Antonio Amati, dove si raccoglievano tutte le
2382 11 | nel tetro appartamento dove i rari mobili assumevano
2383 11 | mostrasse la sua virile figura, dove la forza aveva il carattere
2384 11 | origini, che mette il nobile dove è il plebeo, che pone una
2385 11 | Sacramentiste, dal gelido parlatorio dove Bianca Maria cadde in deliquio,
2386 11 | Cavalcanti il pericolo ignoto dove potea smarrirsi la ragione
2387 11 | quella casa fredda e povera, dove tutte le forze della giovinetta
2388 11 | quasi che il vecchio capisse dove era il rimedio e non potesse,
2389 11 | sua casa, in provincia, dove era sua madre. Ella aveva
2390 11 | incontra nelle alte classi, dove l’autorità paterna è rispettata
2391 11 | rispettata ciecamente e dove la famiglia ha carattere
2392 11 | sì, proprio all’ospedale, dove era giunto tutto lividure
2393 11 | Ma chi badò a questo atto dove ancora una volta naufragava
2394 11 | silenzio, in un silenzio dove pareva si maturasse tutto
2395 11 | scampare da quei vincoli, dove tutti i suoi antichi istinti
2396 11 | dignità, in una compagnia dove egli faceva la parte di
2397 11 | delle anime, oltre la tomba, dove ancora si sente, si ama
2398 11 | spettrali: sarei andata dove vi è luce, sole, calore,
2399 11 | scintillavano; e le parole dove si era sfogato tutto il
2400 12 | quattro in una carrozzella dove due stanno abbastanza male,
2401 12 | intorno alla cassa armonica, dove la banda municipale suona
2402 12 | destino, di antichissima data, dove basta aver due soldi da
2403 12 | una apertura nel mezzo, dove si ficca la mano, quando
2404 12 | Gaetano andava dalla sarta, dove la sua ragazza era a settimana
2405 12 | languito in quel negro basso, dove l’umido gocciolava in està
2406 12 | stabilimento Bossi, a Foria, dove Gaetano tagliava i guanti
2407 12 | cisterna del grande palazzo, dove era la Fabbrica, per non
2408 12 | basso del vico Rosariello dove abitava Annarella; costei
2409 12 | era un racconto alternato, dove scoppiavano tutte le amarezze
2410 12 | o piazza, o crocicchio, dove non si conoscessero e non
2411 12 | pizzicagnoli e dei pastaiuoli, dove le comari giovani e vecchie
2412 12 | delle venditrici di ortaggi, dove le donnette contrattano
2413 12 | o sulle porte dei bassi dove si discorre così a lungo
2414 12 | avevano una lite, un processo, dove potevano esser sopraffatti
2415 12 | avversario o dalla giustizia, dove poteano rimettere i denari,
2416 12 | alla panca di legno bruno, dove si mettono i poveri, perché
2417 12 | nascosto nel fazzoletto dove piangeva.~ ~Una sua compagna,
2418 12 | dal bigio al verdastro, ma dove si vedeva sempre un punto
2419 12 | lontano, nel suo oscuro basso, dove preferiva soffrire la miseria
2420 12 | un colpo, dal seggiolone dove era sempre restata seduta,
2421 12 | dai riflessi azzurrastri, dove la fattucchiara guardò ancora,
2422 12 | butterai nel pozzo della casa, dove abita questa femmina, questo
2423 13 | vendili, gittali nell’abisso dove è caduto e si è perduto
2424 13 | giuocavo, sopra un taccuino dove segno le mie spese ordinarie:
2425 13 | roseo volto della piccolina dove il sonno manteneva la bella
2426 13 | si levò dal seggiolone, dove era restata confitta e si
2427 13 | finché giunsero in casa, su, dove la serva li aspettava con
2428 13 | soli, nella loro stanza, dove la lampadetta di argento
2429 13 | armadio di palissandro, dove chiudeva i suoi oggetti
2430 14 | dei portoncini socchiusi, dove lo sguardo si perde in un
2431 14 | Michele, senza la sua cassetta dove lustrava le scarpe, e un
2432 14 | una quarantina di passi, dove anche qualche altro uomo,
2433 14 | scomparvero nel portoncino, dove si erano cacciati Michele
2434 14 | collo taurino, e una faccia dove il rosso del pelo si mescolava
2435 14 | levassero, dallo studio, dove una delle finestre era aperta,
2436 14 | bastone il mento aguzzo, dove una barba incolta cresceva,
2437 14 | guardando il fumoso soffitto, dove la lampada a petrolio gittava
2438 14 | quietamente nella stanzetta, dove erano i congregati, senza
2439 15 | Cavalcanti e nella cucina dove il cadavere giaceva, abbandonato.
2440 15 | entrò nella casa fatale, dove un fiato tragico aveva sempre
2441 15 | vi aveva posto il piede, dove tutte le lugubri bizzarrie
2442 15 | non si era più a tempo. Dove era il marchese, dunque,
2443 15 | era il marchese, dunque, dove era il crudele, il folle
2444 15 | a farla levare di terra, dove, ogni tanto, si abbandonava,
2445 15 | avvicinandosi al seggiolone, dove giaceva disfatto suo padre,
2446 15 | domandò con una voce strana, dove Amati udì nuovamente l’ostilità.~ ~-
2447 15 | lo ha scritto.~ ~- Bugia! Dove sono le lettere?~ ~- Ve
2448 15 | dell’ombra, del silenzio, dove nascondersi per piangere,
2449 16 | grande, al secondo piano, dove egli filava il perfetto
2450 16 | quartino, in via Nardones, dove la povera figliuola passava
2451 16 | trattenuto in quella scala, dove temeva sempre di essere
2452 16 | informasse dal portiere, dove saliva don Gennaro Parascandolo.
2453 16 | la sudiceria del carcere dove avevano tenuto chiuso quell’
2454 16 | salendo nella carrozza.~ ~- Dove volete andare? - chiese
2455 16 | portone, nella via Concezione, dove andavano e venivano le guardie
2456 16 | giunsero al primo piano, dove don Gennaro, salutato rispettosamente
2457 17 | tufo, e da uno stanzone dove erano poste le tavole rustiche
2458 17 | attraversare a Carmela la stanza dove egli alloggiava con l’ostessa
2459 17 | quella più piccola, accanto dove conservava le provviste
2460 17 | pace di quel paesaggio, dove tacevano i rumori della
2461 17 | scampagnate napoletane, dove le risate, le grida e le
2462 17 | portarselo via, con sé, lontano, dove non lo raggiungessero né
2463 17 | Rossi, donde erano venuti e dove, forse, la carrozza li aspettava,
2464 17 | piazzale dell’osteria, e dove la comitiva di Raffaele,
2465 17 | le sbarrò il passo:~ ~- Dove andate?~ ~- Lasciatemi!~ ~-
2466 17 | andate?~ ~- Lasciatemi!~ ~- Dove andate? Siete pazza?~ ~-
2467 17 | Ella si buttò nel campo dove le due schiere dei popolani
2468 17 | terreno. Innanzi alla osteria, dove ancora le due tavole erano
2469 17 | chi è stato l’assassino, dove sta, dove sta, portatemelo
2470 17 | stato l’assassino, dove sta, dove sta, portatemelo avanti?! -
2471 18 | abbandonassero quella casa, dove si erano sposati, che era
2472 18 | andarsene in una piccola casa, dove ella avrebbe trovato a suo
2473 18 | Fragalà se ne andassero chi sa dove, non li avrebbe riveduti
2474 18 | vagamente impietosita. - Dove vanno?~ ~- Chi lo sa! Ma
2475 18 | mobiliate un po’ severamente, dove ancor restava l’austera
2476 18 | lestamente, verso Toledo, dove ci era il moto, la luce
2477 18 | emanava da quelle due case, dove tante lacrime erano state
2478 18 | lacrime erano state versate, dove tante se ne versavano. In
2479 18 | angolo del salone vuoto; e dove erano state attaccate le
2480 18 | misera stanzetta verginale, dove si gelava di freddo, dove
2481 18 | dove si gelava di freddo, dove la smorta creatura dal vestito
2482 19 | l’angolo di scrittoio, dove l’Intendente gli aveva mostrato
2483 19 | strappato, Dio sa come, Dio sa dove, passando dalle loro mani
2484 19 | sua e della sua famiglia! Dove andava ora? Bisognava cercare
2485 19 | strappare, Dio sa come, Dio sa dove, e nella paura delle sue
2486 19 | imbroglioni! Però egli sapeva dove abitavano, tutti: e si volea
2487 19 | loro portoni, per le strade dove essi passavano, avrebbe
2488 19 | ottenere lo scopo. Vediamo: dove sarebbe andato prima, in
2489 19 | pomeriggio di primavera; dove avrebbe pronunciato la sua
2490 19 | volta, a piazza Carolina, dove l’elegante agente di cambio
2491 19 | mediocre casa di Taverna Penta, dove si era ridotto Ninetto Costa,
2492 19 | quella valigia così floscia, dove non era nulla dentro! Ma
2493 19 | andare in via San Sebastiano, dove abitava il vecchio avvocato
2494 19 | andarsene in qualche paese, dove vi è più educazione.~ ~-
2495 19 | era un bicchiere d’acqua, dove nuotava un pezzo di ghiaccio:
2496 19 | diresse al vicolo Bagnara, dove abitava il professor Colaneri;
2497 19 | vicolo Bagnara, in una casa dove lui, una povera infelice
2498 19 | marito. Una casa infernale, dove il padre portava tutte le
2499 19 | lire al mese, in un paese dove mi destineranno.~ ~- Appena
2500 19 | baluardo, giunta a quel punto dove la pazienza umana finisce,
2501 19 | pazienza umana finisce, dove si vivono le ore più dure,
2502 19 | provinciali, Villa Borghese, dove alloggiava da un quattro
2503 19 | dormendo in uno stanzone, dove era solo il letto e un cassone,
2504 19 | in quella contemplazione dove s’istupidivano, incapaci
2505 19 | di prendere una casetta, dove la madre avrebbe cucinato,
2506 19 | Non me l’ha detto…~ ~- Ma dove è andato, dove è andato,
2507 19 | detto…~ ~- Ma dove è andato, dove è andato, quell’infame?~ ~-
2508 19 | sua passione, senza saper dove dare la testa, scriveva
2509 19 | sbalordito, atterrato, pensò: dove andare? E di nuovo, sospinto
2510 19 | della chiesa di San Michele, dove si ergeva bruno e alto il
2511 19 | per via Molo alla Marina, dove abitava una di quelle alte
2512 19 | Marina, lungo la spiaggia dove erano ancorate e ammarrate
2513 19 | oscurità, in quel silenzio, dove solo le carrozzelle che
2514 19 | treni partenti la sera, dove solo i trams che vanno ai
2515 19 | il breve faro luminoso, dove la sua famiglia aspettava.
2516 19 | rinnegare la religione, dove era nato, di cui era stato
2517 19 | Una schiera d’infelici, dove coloro che più piangevano,
2518 19 | erano i più innocenti, dove le piccole creature, dove
2519 19 | dove le piccole creature, dove le fanciulle, dove le donne
2520 19 | creature, dove le fanciulle, dove le donne scontavano gli
2521 19 | durissima penitenza. Colpiti dove avevano peccato, anzi dal
2522 20 | rinascendogli nel cuore, cercava dove inginocchiarsi a pregare
2523 20 | faceva da cappella, prima, e dove, tante volte, Bianca Maria
2524 20 | nuovo in quello stordimento, dove le sue due forme di vitalità
2525 20 | ripetette, con voce più alta, ma dove già un turbamento fremeva.~ ~-
2526 20 | regger più.~ ~Ma dal salone dove egli aveva portato il suo
2527 20 | andare in via Santa Lucia, dove abitava adesso il dottor
2528 20 | portiere, che domandava dove andasse.~ ~- Dite ad Amati
2529 20 | studio, tutto in penombra, dove la luce della lampada si
2530 20 | Egli chinò gli occhi, dove comparvero le ultime lacrime
2531 20 | la sua stanza da studio, dove restavan solo un tavolino
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
2532 Pre | scavo nella mia memoria, dove i ricordi sono disposti
2533 Pre | protagonisti, o meglio, dove tutti sono protagonisti.
2534 1, I| vicolo dei Bianchi, per dove si va a Toledo, incontrò
2535 1, I| bella ora di sonno perduta. Dove andare? Il venticello gelido
2536 1, I| guardando l’altare maggiore, dove lo Spirito Santo risplendeva
2537 1, I| largo scudo di metallo, dove si legge: Telegrafi dello
2538 1, I| diviso in tanti armadietti, dove le ausiliarie riponevano
2539 1, I| con molto lavoro, linee dove ci vuole una pazienza infinita
2540 1, I| pazienza infinita e linee dove è richiesta una sveltezza
2541 1, II| tavolini, con la loro ruota dove si svolgeva la carta, col
2542 1, II| dalla piazza della Posta, dove già si udivano i primi scoppi
2543 1, II| Borrelli ad Annina Pescara.~ ~— Dove sarà, che non viene?~ ~—
2544 1, III| da casa sua, dal letto, dove la bronchite l’aveva gettata
2545 1, IV| di Cosenza e di Catanzaro dove stavano Maria Morra e Sofia
2546 1, IV| ella ritornava di lassù, dove era andata con le altre
2547 2, I| strofinandosi la mano destra dove una piccola macchia rossa
2548 2, I| sè il cestino del lavoro, dove marcava di rosso, cifra
2549 2, I| una chiesetta qualunque, dove ci entrasse il sole. Papà
2550 2, I| ambiente frivolo e sciocco dove si consumava la sua intelligenza;
2551 2, II| l’abbandono di una casa dove mancava il focolare domestico,
2552 2, II| È con lei, nevvero? Dove? Ci vado subito.~ ~— O Tecla,
2553 2, II| ricercando il piccolo yacht, dove egli fuggiva. E malgrado
2554 2, II| cameretta, con la finestrella, dove una rosa fioriva: e la rosa
2555 2, II| posata sul castello di prora, dove l’alta, snella, quasi fantomatica
2556 2, II| poi era saltata sul ponte, dove si ballava una gran quadriglia
2557 2, II| chiarore di melanconia, dove i biondi capelli e i fiori
2558 2, II| altrove, là, dirimpetto, dove Innico Althan, che non sapeva
2559 2, III| ingolfandosi pel corridoio dove vi è il caffè e si vendono
2560 2, III| con una voce fievole, ma dove tremava sempre una emozione.
2561 2, III| difesa, buttarsi nella lotta dove tante erano le probabilità
2562 2, III| parlava di cose allegre:~ ~— Dove sarà Innico? — scoppiò a
2563 2, IV| a destra, dalla cappella dove Maria Cristina di Savoia,
2564 2, IV| sinistra dalla cappellina dove la Madonna di Giotto guarda
2565 2, IV| sino alla popolare cappella dove si venera l’Eterno Padre,
2566 2, IV| porterìa del monastero, dove le altre monache l’aspettavano:
2567 2, IV| morta, nel gran riposo, dove non si pensa più, non si
2568 3, I| all’ingresso del corridoio dove stava scritto: donne, e
2569 3, I| lontano, di San Ferdinando dove i filodrammatici hanno preso
2570 3, I| conosciute nel collegio, dove la munificenza governativa
2571 3, I| fondo a un suo camerino, dove lo si vedeva, da una tendina
2572 3, II| sull’ombra, dai balconi dove qualche ombra bianca contemplava
2573 3, II| Nel primo viale a destra, dove è doppia la fila dei lampioni,
2574 3, II| Ma il centro della Villa, dove tutte quelle persone erano
2575 3, II| San Giovanni a Carbonara, dove abitavano.~ ~Ma quella sera,
2576 3, II| delle sigarette dalla parte dove rimaneva il loro cuore,
2577 3, II| fedelmente. E arrivata nel gruppo dove erano riunite Eugenia Malagrida,
2578 3, II| cosidetto boschetto della villa, dove uno solo è il viale grande
2579 3, II| frescura, di vie larghe dove si potesse respirare l’aria
2580 3, II| Aleardi, il Monte Circello, dove si parlava di Corradino:~ ~ ~ ~
2581 3, II| Teatro Italiano di Malta, dove cantano tutte le debuttanti
2582 3, II| verso S. Giovanni Carbonara, dove le Sanges abitavano. E una
2583 3, III| arrivare a questo stanzone dove si doveva ballare, bisognava
2584 3, III| mobilio un grande tavolone dove posare i soprabiti e i cappelli,
2585 3, III| le sedie saranno poche; dove si siederà la gente?~ ~—
2586 3, III| abituato a dirigere in case, dove non vi era neppure uno strimpellatore
2587 3, IV| palazzone bigio di Rua Catalana, dove, nell’ombra si profilavano
2588 3, IV| annunziare, in una anticamera dove gli ombrelli aperti lasciavano
2589 3, IV| della Guardia Nazionale, dove si era ballato tutte le
2590 3, IV| grande, bene illuminata, dove non era neppur necessario
2591 3, IV| al grande circolo vuoto dove tutti gli occhi si fissavano,
2592 3, IV| azzurra, rossa, argentata, dove si mettono i cioccolattini;
2593 3, IV| tastò col manico della scopa dove la pignatta non ci era e
2594 3, V| entrò nella seconda classe, dove erano anche Annina Casale
2595 3, V| venivano dalla Università, dove il rettore aveva sospese
2596 3, V| della Madonna dell’Aiuto, dove, essendo mercoledì, le sorelle
2597 3, V| laboratorio di fiori artificiali, dove trenta fioriste lavoravano
2598 3, V| avevano strappata di casa, dove era in continue convulsioni,
2599 4, I| timida verso il terzo corso, dove non sarebbe mai entrata,
2600 4, I| un colorito giallastro, dove non si mescolava una sola
2601 4, I| circolava un bigliettino dove era scritta una strofetta,
2602 4, II| pedagogia e arrivava chi sa dove a Goethe, a Pulcinella,
2603 4, II| volta il proprio quaderno, dove la macchina era disegnata:
2604 4, II| intitolato: Fra cento anni, dove saremo?~ ~Le zelanti, la
2605 4, II| la tavoletta del banco, dove ci era il cuscinetto di
2606 4, II| malattia agli occhi.~ ~— Dove sta il certificato?~ ~—
2607 4, III| riprovazione! Che fare, dopo? Dove trovare i quattrini, la
2608 4, III| giunta innanzi alla lavagna dove Fraccacreta, prima di lei,
2609 4, IV| essendovi casa nel villaggio dove era la scuola, ella abitava
2610 5, I| castello, il pezzo finale dove si doveva vedere il trionfo
2611 5, I| la seguiva dappertutto dove ella andava, come trasognata,
2612 5, I| raddolcita diceva: “Vicenzino? dove sta Vincenzino?” Emma provava
2613 5, I| faccia scialba e rugosa, dove niuna impressione più si
2614 5, II| astuccio di cuoio rosso, dove era riposta una posatina
2615 5, III| fronte.~ ~— Dopo la stazione, dove sei stato? — ricominciò
2616 5, III| aveva teso il tranelluccio, dove Federico non era cascato;
2617 5, III| profumi all’orto Astianese, dove erano fioriti i mandarini.
Storia di due anime
Par.
2618 1 | Turi, in provincia di Bari, dove i suoi coloni si negavano
2619 1 | lavorato troppo, oggi. E tu, dove vai?~ ~- Vado alla Congregazione
2620 1 | mano, alle sue spalle.~ ~- Dove?~ ~- Là.~ ~Domenico Maresca
2621 1 | loro, né donde vengono né dove vanno. Io vi avrò già pagato.
2622 2 | in un segreto tormento, dove solo questo pensiero lo
2623 2 | stretta di spalle.~ ~-...dove abiti? - seguitò lui, sospinto
2624 2 | disse, come trasognata.~ ~– Dove vai ?~ ~– A casa.~ ~– E
2625 2 | due misere pianticelle, dove aveva spiccato i fiori per
2626 3 | dimentico, travolto, chi sa dove, travolto, chi sa da quale
2627 3 | Nicolino, con un bigliettino, dove si chiedeva di una cosa
2628 3 | soggiungeva, ansioso:~ ~– Uscita? Dove è andata? Da quanto è uscita?~ ~–
2629 3 | da un'ora; non ha detto dove andava,: Mariangela suppone
2630 3 | erano andati insieme, chi sa dove, chi sa in quale ora. Talvolta,
2631 3 | lontane, se la figurava... dove, dove, posto che egli si
2632 3 | se la figurava... dove, dove, posto che egli si confondeva,
2633 3 | Già.~ ~- Sei andata... dove?~ ~- A fare una visita.~ ~
2634 3 | compagna di monastero.~ ~- E dove abita?~ ~- A Salvator Rosa.~ ~-
2635 3 | fornelli.~ ~- Mariangela, dove è la signora?~ ~- È uscita.~ ~-
2636 3 | pranzo, al vostro posto, dove si mettono sempre le lettere.~ ~
2637 3 | due, da un anno e mezzo, e dove, quella sera, gli toccava
2638 3 | fattorino di piazza.~ ~- Da dove veniva?~ ~- Da Chiaia, mi
2639 3 | rassegnatamente.~ ~- Te ne vai? Dove, te ne vai?~ ~- Ho una sorella,
2640 3 | vicino Benevento; è il paese dove sono nata, Airola. A questa
2641 3 | sollevato. un poco. Niuno sapeva dove corresse quell'uomo dallo
2642 3 | Maresca si fermò di botto.~ ~Dove andava? Dove andava? Non
2643 3 | di botto.~ ~Dove andava? Dove andava? Non ignorava, egli,
2644 3 | indirizzo di Francesca Dentale? Dove andava? Egli sapeva soltanto
2645 3 | della Riviera di Chiaia, ma dove, specialmente, a qual numero,
2646 3 | numero, egli lo ignorava, Dove si dirigeva? A chi chiedere?
2647 3 | che si andavano chiudendo. Dove andava, dunque, Mimì Maresca,
2648 3 | non frequentava quasi mai, dove andava, a cercare sua moglie,
2649 3 | rapidissimo di equipaggi, dove andava egli, dunque, a cercare
2650 3 | aveva spinto colà?~ ~E, dove andava, dunque, costui,
2651 3 | inaspettato e mal gradito? Dove andava egli mai, quando
2652 3 | compagnia, e migliore della sua? Dove andava, quando ella lo aveva
2653 3 | goffissimo, insopportabile a lei? Dove andava mai, dunque, per
2654 3 | stava Anna, sua moglie, e dove egli, adesso, aveva un terrore
2655 3 | sempre con i suoi... non so dove... non so con chi ...~ ~–
2656 3 | Che dici? Non sai, dove? Non sai, con chi?~ ~– Gelsomina,
2657 3 | disperato...~ ~– Non sai dove è?~ ~– Qui, qua vicino,
2658 3 | esclamando.~ ~- Anna... dove... dove...?~ ~- Là - indicò
2659 3 | esclamando.~ ~- Anna... dove... dove...?~ ~- Là - indicò l'altra,
2660 3 | forte, tentò slanciarsi:~ ~- Dove vai?, dove vai? - lo trattenne,
2661 3 | slanciarsi:~ ~- Dove vai?, dove vai? - lo trattenne, Gelsomina,
2662 3 | ora sono lontani.~ ~- Dove andranno? Dove vanno? -
2663 3 | lontani.~ ~- Dove andranno? Dove vanno? - chiese lui, puerilmente,
2664 3 | ti vengo a cercare! Dimmi dove stai, io ti vengo a cercare,
2665 3 | se non la trovo! Dimmi, dove stai?~ ~- No - disse lei,
2666 3 | qui! - balbettò lui.~ ~- Dove dovrei essere? - chiese
2667 4 | lungamente sul tavolino da notte, dove si ricordava di aver deposta,
2668 4 | Il dietrostanza oscuro dove, un tempo, dormiva la fedele
2669 4 | macchinalmente nelle tasche, dove aveva poche lire spicciole,
2670 4 | digli tutto.~ ~- Non so dove abita.~ ~- Cercalo, gittati
2671 4 | tuo stuccatore, Gaetano, dove sono io, adesso - disse
2672 4 | tutti? No, non verrò.~ ~- Ma dove vederti, allora? - insistette
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
2673 1 | tempio dalle finestre velate, dove il crepuscolo quasi pare
2674 1 | suo stallo di legno bruno, dove s'immerse nell'ombra, aspettando.~ ~
2675 1 | da quelle nicchie nere dove le ombre nere delle suore
2676 1 | ritto, in mezzo a quel coro, dove la luce vacillante della
2677 1 | confusamente, con certe voci dove il dolore assumeva ora dei
2678 1 | E che faremo, padre? Dove andremo?~ ~Egli fece un
2679 1 | discacciate dal loro convento.~ ~- Dove, dove andremo? - chiesero,
2680 1 | loro convento.~ ~- Dove, dove andremo? - chiesero, piangendo,
2681 1 | predisporle alla catastrofe.~ ~- E dove andremo? Dove andremo?~ ~-
2682 1 | catastrofe.~ ~- E dove andremo? Dove andremo?~ ~- Alle vostre
2683 1 | dalla regola più aspra, dove la clausura non fosse solo
2684 1 | terrore infantile, indomabile. Dove sarebbe andata, fra un giorno?
2685 1 | qual via avrebbe presa? Dove si sarebbe diretta? Da chi
2686 1 | partiti, dispersi, morti? Dove cercarli? Da chi? Da trentacinque
2687 1 | gliene avevano mandate. Dove, dove andare? Sola, vecchia,
2688 1 | gliene avevano mandate. Dove, dove andare? Sola, vecchia, sgomenta,
2689 1 | viva, ridonata al mondo, dove, dove sarebbe andata a cadere?
2690 1 | ridonata al mondo, dove, dove sarebbe andata a cadere?
2691 1 | trovava nessuno? Come vivere, dove vivere? Di che vivere? Ognuna
2692 1 | preghiere comparve: un viso dove alla nobiltà delle linee
2693 1 | questa liberazione: un viso dove era sparso non solo il pallore
2694 1 | campestre, ripido, lungo, dove, qua e là, restano delle
2695 1 | culla col piede il canestro dove dorme, per terra, un poppante
2696 1 | antri quasi zingareschi, dove si accumulavano uomini e
2697 1 | piccola delle Trentatre, dove entrano a deporre i cibi,
2698 1 | escono da quel recinto, dove credevano di essersi sepolte
2699 1 | mia, che sacrilegio!~ ~- Dove siamo arrivati!~ ~- Povera
2700 1 | cammina, cammina, senza vedere dove mette il passo, acciecata
2701 1 | passiva, che si lascia andare dove la volontà del Cielo la
2702 1 | tremante, su quella soglia, dove l'addio ha tutta la sua
2703 1 | lamentandosi.~ ~- Chi sa dove ci conducono, madre!~ ~-
2704 1 | conducono, madre!~ ~- Chi sa dove ci gittano, madre!~ ~- Che
2705 1 | sbuffa di seccatura:~ ~- Dove le conducete, ora, signore?~ ~-
2706 2 | a giuocare.... o chi sa dove....~ ~La monaca aveva subito
2707 2 | trovò in un cortiletto, dove era la scala secondaria
2708 2 | molto poveramente arredata, dove, sulla tavola, erano dei
2709 2 | nipote non era rincasato? Dove era? Correva qualche pericolo?~ ~
2710 2 | notte lontano dalla casa, dove, dove mai poteva essere?
2711 2 | lontano dalla casa, dove, dove mai poteva essere? Stava
2712 2 | fuori di casa, così, chi sa dove!~ ~- Eh, lo so io, dove
2713 2 | dove!~ ~- Eh, lo so io, dove è! - borbottò la serva.~ ~
2714 2 | carne fredda, i bicchieri dove s'inacidiva, in fondo, del
2715 2 | tenevo un piccolo libro dove, ogni giorno, scrivevo quello
2716 2 | Pregherà essa ancora per me? Dove sarà? Che farà?~ ~- Chi
2717 2 | semplicemente la monaca.~ ~- Dove le hai spese? Mille lire,
2718 2 | Chi te lo ha scritto? Da dove?~ ~- Ecco la lettera, -
2719 2 | giorno, più tardi, non sapeva dove, ma doveva andare. Rilesse
2720 2 | quel primo piano basso, dove salivano tutti i rumori,
2721 2 | prendere il suo tombolo dove era fissata, con gli spilli,
2722 2 | per quel vano di balcone, dove aveva trascorso molte ore
2723 3 | occhi, su quella fronte dove erano segnate le rughe,
2724 3 | prese la scatola di cartone, dove chiudeva i suoi merletti
2725 3 | felice, in questa casa, dove non mi manca niente. Se
2726 3 | Giovanna si levò dalla sedia dove vegliava e si chinò sul
2727 3 | grande bicchiere d'acqua, dove nuotava un grosso pezzo
2728 3 | sua alta cella, sul colle, dove aveva passato trentacinque
2729 3 | anni a servire il Signore, dove aveva sperato di vivere
2730 3 | accanto a un'altra stanza dove dormiva, nella breve culla,
2731 3 | in un ambiente profano, dove tutte le ragioni fisiche
2732 3 | strada, sino al portone dove il portinaio li fermava,
2733 3 | di bimbi che succhiano, dove tutto odorava di mondo,
2734 3 | dalla casa di sua sorella, dove, finite le sue misere mille
2735 3 | Ufficio dei Beneficii Vacanti, dove era stata a prendere la
2736 3 | faccia di donna Costanza, dove brillavano due occhi pieni
2737 3 | sospiro, la monaca. - E dove è, ora, vostro figlio?~ ~-
2738 3 | Andava via.~ ~- Via, dove?~ ~- Non so: non lo sapeva
2739 3 | se egli volesse lavorare, dove trovar lavoro e come farlo,
2740 3 | In questo grande paese, dove non vi è lavoro per nessuno,
2741 4 | salutò, sempre a voce bassa, dove ancora restava il fiato
2742 4 | dormireste, voi, in una stanza dove si corica un uomo?~ ~- Io
2743 4 | donna ignota, dal suo letto, dove non dormiva, sospirò: e
2744 4 | lavoro, io sono serva....~ ~- Dove servi?~ ~- Dal cavaliere
2745 4 | ed usciva dalle chiese, dove finivano i canti delle messe
2746 4 | gruppetto già si vedeva dove sbocca la grande rampa di
2747 4 | qualcuno - di cotone a scacchi, dove mancava il colletto, camicie
2748 4 | senza pane, dalle stamberghe dove dormivano in quattro o cinque,
2749 4 | con certe guance plumbee dove la barba non rasa, metteva
2750 4 | sulle tavole laterali, dove erano solo le tovaglie candide,
2751 4 | sugo scuriccio e denso, dove son mescolati lo strutto,
2752 4 | bruciava i pomelli.~ ~- E dove, dove eravate monaca? -
2753 4 | bruciava i pomelli.~ ~- E dove, dove eravate monaca? - chiese
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
2754 1, 1 | tutto: botteghe oscure, dove si agitano delle ombre,
2755 1, 1 | una grossa caldaia nera, dove gli uomini seminudi agitano
2756 1, 1 | Marcellino, conduce a Portanova, dove i Mercanti finiscono e cominciano
2757 1, 1 | passa sotto due archi e dove pare raccolta tutta la immondizia
2758 1, 1 | Vertecœli, vicolo della Campana, dove vive una popolazione magra
2759 1, 1 | Ah, già: quella storica, dove Masaniello ha fatto la rivoluzione,
2760 1, 1 | ha fatto la rivoluzione, dove hanno tagliato il capo a
2761 1, 1 | Lavinaio, la grande fonte, dove si lavano i cenci luridi
2762 1, 1 | che è il grande ruscello, dove il luridume viene a detergersi
2763 1, 1 | lesionate dalla umidità, dove al pianterreno vi è il fango
2764 1, 1 | e si gela nell'inverno; dove le scale sono ricettacoli
2765 1, 1 | meno di quattro persone, dove vi sono galline e piccioni,
2766 1, 1 | muore nella medesima stanza, dove altri dormono e mangiano,
2767 1, 1 | lasciare in piedi certe case dove al primo piano è un'agenzia
2768 1, 1 | artificiali: certe altre dove al pianterreno vi è un bigliardo,
2769 1, 1 | al primo piano un albergo dove si pagano tre soldi per
2770 1, 2 | mestieri. Napoli è il paese dove meno costa l'opera tipografica;
2771 1, 2 | benedetto e infelice paese, dove più facilmente nascono e
2772 1, 3 | aperta le loro caldaie, dove i maccheroni bollono sempre,
2773 1, 3 | bollono sempre, i tegami dove bolle il sugo di pomidoro,
2774 1, 3 | oste, da una grande padella dove friggono confusamente ritagli
2775 1, 5 | azzurro, e invece le tane dove abita questa gente, non
2776 1, 5 | sogna il suo grande sogno, dove sono tutte le cose di cui
2777 1, 5 | Nella stanza stretta, dove otto o dieci ragazze lavorano
2778 1, 5 | numeri. In tutte le officine dove gli operai napoletani sono
2779 1, 5 | i soldi della colazione. Dove sono riunite, a vivere di
2780 1, 5 | arriva sino all'aristocrazia. Dove vi è un vero bisogno tenuto
2781 1, 5 | bisogno tenuto segreto, dove vi è uno spostamento che
2782 1, 5 | nulla vale a riequilibrare, dove vi è una rovina finanziaria
2783 1, 5 | finanziaria celata ma imminente, dove vi è un desiderio che ha
2784 1, 5 | condizioni dell'impossibilità, dove la durezza nascosta della
2785 1, 5 | vita più si fa sentire, e dove solo il danaro può esser
2786 1, 5 | non possono muoversi di dove sono. E allora un monello
2787 1, 6 | pezzetto di carta sporca, dove sono scritti col lapis i
2788 1, 7 | piccoli e molti affari, dove non vi sono rischi, a grossi
2789 1, 7 | prime agenzie che trova dove la servono subito, senza
2790 1, 7 | discreta delle agenzie private, dove tutto sembra fatto con grande
2791 1, 8 | dalla finestra un panierino dove è un bicchiere vuoto e un
2792 1, 8 | nel loro giro mattinale: dove le serve dormono ancora,
2793 1, 8 | illumina soltanto la viottola, dove va a cadere tutto il sudiciume
2794 1, 8 | di San Tommaso d'Aquino, dove non vi sono più monaci,
2795 1, 9 | marito, all'Annunziata, dove sono riunite le trovatelle,
2796 1, 9 | alla sua vicina l'acqua dove erano stati cotti i maccheroni,
2797 2, 1 | altre belle città italiane, dove accanto agli splendori,
2798 2, 1 | vicoletti neri, angoli dove due o tre vicoli s'intersecano
2799 2, 2 | il percorrere, a piedi, dove può e come può, tutto ciò
2800 2, 2 | tutto da piccole locande, dove si pagano quattro o cinque
2801 2, 2 | abitato più di prima; che dove erano otto persone, ora
2802 2, 3 | rione della Beltà, cioè dove abita la nobiltà e dove
2803 2, 3 | dove abita la nobiltà e dove vengono a dimorare i forestieri.
2804 2, 3 | anno, e si era preoccupati dove si sarebbero allogati quei
2805 2, 3 | tutto, tutto sarà demolito dove andranno questi superbi
2806 2, 3 | ma miserissime popolane dove andranno? Lo sa Iddio!~ ~ ~ ~
2807 2, 3 | garante solido. Anzi tutto, dove è mai un vero popolano che
2808 2, 3 | alla piccola borghesia. Dove, dove è il popolano che
2809 2, 3 | piccola borghesia. Dove, dove è il popolano che disponga,
2810 2, 3 | cinquantaquattro lire tutte insieme? Dove, dove è il popolano che
2811 2, 3 | lire tutte insieme? Dove, dove è il popolano che trovi
2812 2, 4 | questo paese così delizioso e dove si muore di fame, in questo
2813 2, 4 | spazzato questo rione, discenda dove non è mai stato, dove non
2814 2, 4 | discenda dove non è mai stato, dove non si spazza mai, e scrosti,
2815 3, 1 | gli industriali di ogni dove, comprenderanno di poter
2816 3, 2 | dato che per costruire, là, dove vi è il mare, sotto, ci
2817 3, 2 | di stile greco-romano, dove sarà fabbricato solo un
2818 3, 2 | giardinetto, con una fontana, dove, probabilmente, vi sarà
2819 3, 6 | non si sa donde vengano e dove vadano, non si sa a chi
2820 3, 7 | coraggioso, paziente, indulgente, dove consolante, dove beneficante,
2821 3, 7 | indulgente, dove consolante, dove beneficante, dove cercando
2822 3, 7 | consolante, dove beneficante, dove cercando di rialzare lo
2823 3, 7 | di rialzare lo spirito, dove soccorrendo il corpo: perchè,
2824 3, 8 | la sola volontà del bene? Dove non giunse il suo desiderio
2825 3, 8 | suo desiderio di carità e dove non mise ella la testimonianza
2826 3, 8 | sarebbe con lei partito, dove ella volesse, con lei, ove
La virtù di Checchina
Par.
2827 2 | domenica, sulla piazza, dove suonava la banda municipale
2828 2 | l’insalata, in un pranzo, dove l’avrebbe messa? Ecco, gli
2829 3 | villeggiatura di Scozia, dove gli Altavilla, suoi cugini,
2830 3 | sul bracciuolo del divano, dove Checchina era seduta. Checchina,
2831 3 | quartierino da scapolo, dove egli passava delle lunghe
2832 4 | carta che li circondava.~ ~— Dove lo vuol mettere quel mazzo?~ ~—
2833 4 | avverto perché una signora dove ero a servizio, ne prese
2834 4 | metteremo in salotto.~ ~— E dove li farà bagnare? Non ci
2835 4 | caldo, ombroso, profumato, dove si affondava nella piuma
2836 4 | cuciture, specie nel busto, dove le stecche di balena consumano
2837 4 | guardando nel bicchiere, dove vi erano poche gocce di
2838 4 | rosse agli strofinacci, dove le aveva sbagliate, al mattino.
2839 4 | marito dovesse domandarmi dove sono stata. Se tu dovessi
2840 5 | ingloriosa, in una battaglia dove ella non aveva avuto il
2841 5 | per ringraziarlo. Chissà dove abita! Infine è un galantuomo.
2842 5 | guardando in ogni posto, anche dove non poteva stare, sotto
2843 5 | smarrite a tutti gli angoli dove l’ombrello poteva essere.
2844 5 | quando sono uscita.~ ~— Dove sei stata?~ ~— Da Isolina.~ ~—
2845 6 | nasconderla in qualche posto, ma dove? Del cassettone e dell’armadio,
2846 6 | sora Checca, ben trovata, dove va?~ ~Era Alessandro Pontacchini,
2847 6 | senza veder più nessuno.~ ~— Dove vai? — disse una nota voce.~ ~
2848 6 | coi guanti ricuciti.~ ~— Dove vai, cara Checchina?~ ~—
2849 6 | di Sciarra, nel portone dove ancora si costruiva, dove
2850 6 | dove ancora si costruiva, dove andavano e venivano i muratori,
2851 6 | darti qualche consiglio. Dove abita, lui?~ ~— Qui... qui
2852 6 | Qui... qui presso...~ ~— Dove?~ ~— A via Santi Apostoli.~ ~—