IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] amoerro 5 amor 188 amora 3 amore 2308 amoreggi 1 amoreggia 2 amoreggiamento 1 | Frequenza [« »] 2417 erano 2409 dell' 2370 lui 2308 amore 2303 sul 2265 ora 2227 mai | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze amore |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAddio, Amore!
Parte, Cap.
1 | Addio, Amore!~ ~
2 1, I| sacrilego bestemmiatore dell'amore! – disse Anna, arretrandosi,
3 1, I| giovane senza quattrini.~ ~– L'amore è più forte dei danari.~ ~–
4 1, I| un titolo da darti.~ ~– L'amore è più forte di un titolo.~ ~–
5 1, I| Tutto si oppone al nostro amore, Anna.~ ~– L'amore è più
6 1, I| nostro amore, Anna.~ ~– L'amore è più forte di tutto, anche
7 1, I| accusi di rinnegare il nostro amore, che è la nostra forza:
8 1, I| a vincere la vampa dell'amore, che le bruciava il sangue.
9 1, I| confortante, ma è tenerezza, non è amore; ma tu puoi pensare, riflettere,
10 1, I| riflettere, giudicare: non è amore questo; tu parli di dovere,
11 1, I| inteso che il tuo non è amore. Taci. Non ti capisco: non
12 1, I| non puoi capirmi. Addio, amore.~ ~Ella si volle staccare
13 1, I| innanzi a quel drammatico amore che si portava via l'animo
14 1, I| una avventuriera?~ ~– L'amore assolve.~ ~– Io ti assolverei;
15 1, I| rispetto della gente e l'amore dei miei parenti: e tu pensi
16 1, I| crollanti, fumanti mine. L'amore di Anna lo riempiva di felicità,
17 1, I| certo; ma anche il loro amore era passato in seconda linea,
18 1, I| quelli che non possiedono l'amore. Pure... parlerò a Cesare
19 1, I| tutto l'umano fango dell'amore non giungesse a macchiare
20 1, II| diceva così: «Carissimo amore, ho affrontato anche io
21 1, II| lo avevo promesso a te, amore, a me stessa, e la vita
22 1, II| Cesare Dias ha negato il mio amore e il tuo; ha negato che
23 1, II| della mia passione per te, amore, scoppiava in clamori, l'
24 1, II| Amor mio, dolcissimo amore mio, eterno mio pensiero,
25 1, II| mia vita, per un sogno d'amore. Ma anche il destino è stato
26 1, II| amano? Io ho bisogno di amore; l'ho trovato, mi attacco
27 1, II| sole vivificante che è l'amore. Tu sei il sole, tu sei
28 1, II| Tu sei il sole, tu sei l'amore. Non mi giudicare male,
29 1, II| santa atmosfera del tuo amore, mi farà perdonare questo
30 1, II| saputo sacrificar tutto all'amore; e coloro che hanno amato
31 1, II| saprò più nulla, che il tuo amore non sia. Tu mi perdonerai,
32 1, II| forte soltanto del suo amore? Tu sei buono, sei onesto,
33 1, II| onesto, sei leale; il tuo amore ha delicatezze fraterne,
34 1, II| nostra; infelici i cuori senz'amore e senza la speranza dell'
35 1, II| e senza la speranza dell'amore! L'ultima lettera è questa,
36 1, II| fantasma di un avvenire tutto amore, tutto passione, tutto tenerezza:
37 1, II| a Pompei, la città dell'amore, distratta dal fuoco, perenne
38 1, II| della sua vita, solo lui, l'amore, niente più, niente più:
39 1, II| per la città sacra all'amore e al piacere, che pare ancora
40 1, II| taciturna delle sue terme, l'amore e il piacere. Lentamente,
41 1, II| seducente, nella ebbrezza dell'amore felice, Giustino non aveva
42 1, II| risorta alla gloria del suo amore, Anna non si accorgeva della
43 1, II| godendo quel minuto intenso di amore con tutta la forza sensitiva
44 1, II| non osava più parlare d'amore con Giustino, ma lo guardava
45 1, II| un altro legame, senz'amore?~ ~– Niente mi lega, a nessuno.~ ~–
46 1, II| esulcerato dal rimorso e dall'amore, traboccava. Ella lo guardava,
47 1, II| quella virtù più forte dell'amore, ella che credeva solo nell'
48 1, II| ella che credeva solo nell'amore.~ ~– Non ti capisco – disse,
49 1, II| lasciarti trascinare dall'amore, sii calma, sii fredda...~ ~–
50 1, II| per obliar tutto in questo amore: te l'ho detto.~ ~– Ho inteso.
51 1, II| tu ti davi tutta a questo amore, e che io doveva impedirtelo
52 1, II| inapprezzabile tesoro di un grande amore. Adesso... adesso tutto
53 1, II| giammai sarebbe risorto l'amore: finito, finito tutto. E
54 1, II| può esser finito questo amore.... Oh anima mia, anima
55 1, II| mondo era scolorato senza l'amore... e le tue lettere portavano
56 1, II| tenerezza infinita... ma è amore questo, è l'amore vero,
57 1, II| ma è amore questo, è l'amore vero, grande, che non dimentica
58 1, II| fai, rinnegando il nostro amore... pensa a due esistenze
59 1, II| come uno scettico senza amore e senza onore... tu sei
60 1, II| di me, poichè peccò per amore o per miseria... son perduta,
61 1, II| rimpiangeva straziata tutto il suo amore dato a uno sconoscente,
62 1, II| Sempre, nelle ore alte dell'amore o del dolore, quando tutta
63 1, II| scolpita nel bronzo, tutto l'amore, tutto il dolore. Ah ella
64 1, II| in lei, superstite dell'amore. Il lavoro del destino,
65 1, II| lei finiva, dunque, per l'amore, poichè per l'amore non
66 1, II| per l'amore, poichè per l'amore non aveva potuto vivere.
67 1, III| vi entrasse nè soverchio amore, nè soverchio entusiasmo,
68 1, III| le ingenue domande dell'amore la crudeltà dei sillogismi
69 1, III| che è la gioventù con l'amore.~ ~Una pietà lo animava
70 1, III| più forte le era parso l'amore di Giustino Morelli che
71 1, III| di Giustino Morelli che l'amore di tutti loro; e pur troppo,
72 1, III| che hanno necessità dell'amore, come il corpo ha necessità
73 1, III| fatto fruttare danaro all'amore, per non restare sotto l'
74 1, III| cuore tutta una nostalgia di amore, di devozione, di tenerezza,
75 1, IV| che avea avuto un grande amore infelice, per cui era stata
76 1, IV| dar fiamma di forza e di amore alle cose, così Anna Acquaviva
77 1, IV| restava chi per anni di amore, di devozione, di consuetudine,
78 1, IV| ascoltanti; ma indotti dall'amore, ma fatti più passionabili
79 1, IV| frenanti le dolci parole dell'amore, soffocanti le sillabe di
80 1, IV| anima, fiore parlante dell'amore: quanti pallori che si allargavano
81 1, IV| tutti i penitenti dell'amore sentivano la fatal legge
82 1, IV| e la dolorosa sorpresa d'amore di Valentina, il dramma
83 1, IV| sentimento e l'istinto dell'amore. Ella era giovane, ella
84 1, IV| nell'amor suo, anche nell'amore degli altri, stasera, stanotte,
85 1, IV| disperazione: e che importava? Nell'amore vi è chi possiede una divina
86 1, IV| tanta era la fiducia dell'amore in se stesso, tanta era
87 1, IV| bigi, larghi occhi senza amore e pieni di limpida luminosità,
88 1, IV| collera, di generosità, di amore, di pietà, si andava altamente
89 1, IV| al successivo duetto di amore, che solo la fantasia di
90 1, IV| nulla: e tutto il mondo dell'amore, vasto, incommensurabile,
91 1, IV| destinati fatalmente all'amore, ella sentiva bene che un
92 1, IV| Valentina disse anche lei il suo amore, mentre nel silenzio il
93 1, IV| nel silenzio il duetto d'amore colpiva tutti i nervi, tutte
94 1, IV| veder finire, morire, l'amore.~ ~Anche Raul, anche Valentina,
95 1, IV| in quel divino minuto d'amore. Anna, torcendo lo sguardo
96 1, IV| nel massimo minuto dell'amore, il fascino della morte.
97 1, IV| più dalle cose umane dell'amore. Cercò il suo sguardo di
98 1, IV| esplosione di affanno e di amore. Alle spalle di Anna, Cesare
99 1, IV| alta felicità, sorto dall'amore istesso, sviluppato dall'
100 1, IV| che già sentono morire l'amore, amanti gelosi a cui un
101 1, V| conoscere qualche cosa del primo amore di Anna Acquaviva. Egli
102 1, V| irritava, quando si nominava l'amore: e il suo animo si rivelava,
103 1, V| che faceva allusione a un amore, a una delusione, al crollo
104 1, V| Luigi di chiederle del suo amore passato: la domanda gli
105 1, V| obbedito in questione di amore, di convenienza matrimoniale.
106 1, V| doveva avere il suo segreto d'amore, lungo o breve, frivolo
107 1, V| ogni purissima gioia dell'amore; allora colui che ella amava,
108 1, V| contraddizioni, dove la parola amore non era certamente scritta,
109 1, V| parola: ora era una lettera d'amore, breve e rude: ma tutte
110 1, V| gira intorno intorno all'amore, udendone i complimenti
111 1, V| vergogna, come se tutto quell'amore offerto e richiesto fosse
112 1, V| sposarlo.~ ~– Non serve l'amore, pel matrimonio – osservò
113 1, V| mia cara. Un matrimonio d'amore e uno di convenienza hanno
114 1, V| questo – mormorò.~ ~– L'amore è una chimera: sposate Caracciolo.~ ~–
115 1, VI| falso dell'esistenza e dell'amore, un abbandono così ingiustificato
116 1, VI| la vacuità, superiore all'amore, perchè sapete che sia:
117 1, VI| potuto imporre il dramma dell'amore a un disgraziato tanto limitato
118 1, VI| mentre, io avevo tanto amore da farne una ricchezza!
119 1, VI| d'aver messo l'ideale e l'amore in così mediocre persona,
120 1, VI| felicità, è il fantasma del mio amore morto, che non è stato una
121 1, VI| ragioni alte e segrete dell'amore, io non posso far a meno
122 1, VI| assoluta di se stessa, poichè l'amore, per essa, è il vero stato
123 1, VI| profondamente, del mio primo amore: ho recitato il mea culpa
124 1, VI| mediocrità del suo primo amore: ho sentito che solco lascia
125 1, VI| suo passaggio qualunque amore, anche il più lieve: ma
126 1, VI| che non era quella del mio amore, ma era quella del mio secondo
127 1, VI| era quella del mio secondo amore; anche io ho trovato l'Eletto.
128 1, VI| sgomento, desiderosa dell'amore e invocante la grande benedizione
129 1, VI| ritrosia e la vergogna di un amore confessato così, in un abbandono
130 1, VI| immutabile innanzi all'amore, innanzi al dolore: spirito
131 1, VI| gelidi, che nessuna vampa di amore giunge mai a riscaldare?
132 1, VI| voleva sapere il poi di quell'amore. Cesare Dias, con la mite
133 1, VI| a tale immensa prova di amore, non domandata e che nulla,
134 1, VI| man mano, e la voce dell'amore era diventata più forte
135 1, VI| e con la devozione dell'amore, finiscono per essere amati,
136 1, VI| suo fluido magnetico, l'amore ha un effluvio, un fascino
137 1, VI| sentire la violenza di questo amore. Ella ricominciava a sperare
138 1, VI| certe anime, e che è il loro amore; ella voleva adoperare la
139 1, VI| alla tenerezza: e forse l'amore tardivo è destinato a crear
140 1, VI| in un ambiente saturo di amore, che egli lo respirasse
141 1, VI| egli stesso dominato. Se l'amore fa ancora di questi miracoli,
142 1, VI| consacrato la sua esistenza all'amore. Una fede ardente, adesso
143 1, VI| mi domandate il poi dell'amore? Io non lo conosco. E non
144 1, VI| catastrofe del mio primo amore, che mi rivelò tutta l'inanità
145 1, VI| che vuol dare tutto il suo amore e tutta la sua vita al suo
146 1, VI| tutta la sua vita al suo amore. Rassicuratevi, non vi chiederò
147 1, VI| me nessuna noia. Il mio amore sarà sempre intorno a voi,
148 1, VI| solitaria e desolata dell'amore. Io sono una indegna; io
149 1, VI| sprecato stupidamente il mio amore; e voi, voi, voi, siete
150 1, VI| stato il mio primo ed unico amore, se io avessi potuto offrirvi
151 1, VI| ma io sono una rovina d'amore: attraverso la mia anima,
152 1, VI| un sepolcro, il secondo amore è germogliato. Io sento
153 1, VI| Eccolo, il poi, il poi dell'amore: è l'amore istesso: per
154 1, VI| il poi dell'amore: è l'amore istesso: per sempre, per
155 1, VI| sempre, niente altro che l'amore. Che debbo dirvi di più?
156 1, VI| era una preoccupazione. L'amore di Anna lo metteva in grande
157 1, VI| soltanto amare ed obbedire all'amore. Per adesso, ella si mostrava
158 1, VI| astuti procedimenti dell'amore; e capiva bene che tutto
159 1, VI| avere la sua idea.~ ~Certo l'amore di una bella e appassionata
160 1, VI| cui qualunque asceta dell'amore vuol essere amato, come
161 1, VI| la ragione istessa dell'amore avrebbe voluto essere amata
162 1, VI| amata da Cesare Dias. L'amore non corrisposto è una chimera
163 1, VI| chimera di breve durata: l'amore ha bisogno d'amore. Che
164 1, VI| durata: l'amore ha bisogno d'amore. Che avrebbe egli fatto,
165 1, VI| nulla per far nascere quell'amore, e probabilmente queste
166 1, VI| nemico delle lettere di amore, meschina vanità dei giovinotti
167 1, VI| ebbero pochi successi d'amore: lettere di amore che dicono
168 1, VI| successi d'amore: lettere di amore che dicono molto più dell'
169 1, VI| che dicono molto più dell'amore, che non provano nulla dell'
170 1, VI| che non provano nulla dell'amore, e che sono destinate ad
171 1, VI| nome la confessione del suo amore, e la vedeva giungere nelle
172 1, VI| ma sorrise.~ ~– Dunque, amore eterno – egli riprese. –
173 1, VII| figliolette, orfane, sole, senz'amore, senza sostegno. Ella sentiva
174 1, VII| d'inverno in cui il suo amore per Cesare Dias si era rivelato,
175 1, VII| tutti i crucci infiniti dell'amore non corrisposto, fissa e
176 1, VII| scrivere quelle lettere d'amore, ella vibrava di passione,
177 1, VII| alla stessa idea, che quell'amore la faceva morire giorno
178 1, VII| sopportare pazientemente un amore non corrisposto. Ella stessa,
179 1, VII| donne, eroine oscure dell'amore, della famiglia, del lavoro;
180 1, VII| detto a se stessa che senza amore sarebbe morta, un subitaneo
181 1, VII| limitata, consumandosi per l'amore che le mancava. E fu un
182 1, VII| tempio della gioventù, dell'amore, della morte. Quando venne
183 1, VII| luglio, un senso di maggior amore. Era di domenica, e Laura
184 1, VII| anima questo desiderio dell'amore, che mi fa morire: ah, niente,
185 1, VII| consolerà giammai, giammai dell'amore che le manca!~ ~Detto questo,
186 1, VII| rammentate più che cosa sia l'amore, se mi domandate quali sieno
187 1, VII| miseramente se stessa e il suo amore: io ho pensato che una via
188 1, VII| taciturna, ma eloquente, del mio amore; di girarvi intorno, nella
189 1, VII| risolutamente.~ ~– Grazie, amore – e piegò le ginocchia come
190 1, VII| nido di un puro e profondo amore che solo la morte aveva
191 2, I| fluido di giovinezza e d'amore, Anna schiuse la porta della
192 2, I| i soli due bigliettini d'amore che egli le avesse scritti
193 2, I| per il matrimonio e per l'amore, una risata così sanguinosa
194 2, I| dover mostrare troppo l'amore per Cesare. Le pareva di
195 2, I| a se stessa, al proprio amore, esclusiva, acciecata, presa
196 2, I| che ella aveva fatto, dall'amore per Giustino, alla passione
197 2, I| soddisfazione dei suoi desiderii di amore, di piacere, di vanità.
198 2, I| tutto di lei soffriva, l'amore, la delicatezza, l'amor
199 2, I| profondamente e forse il loro amore era costato loro molte lacrime;
200 2, I| quella sua arte squisita d'amore, che dava una forma artificiale
201 2, I| essa era stata per morire d'amore pel suo tutore e che costui
202 2, I| non finto.~ ~– Perchè l'amore è assai amaro – ella mormorò,
203 2, I| soverchiasse.~ ~– Quale amore?~ ~– Tutto l'amore: è assai
204 2, I| Quale amore?~ ~– Tutto l'amore: è assai più dell'aloe,
205 2, I| lusingatrici civetterie dell'amore, del capriccio: con quelle
206 2, I| che parea si ridesse dell'amore e della vita. Quella vista
207 2, II| falsità e la vacuità dell'amore. Quella sera, quando Cesare
208 2, II| aveva detto che non erano l'amore, ma che contenevano, intimamente,
209 2, II| intimamente, l'intenzionalità dell'amore, dopo averle carezzata l'
210 2, II| le labbra... un sogno di amore, vivido e languido, pieno
211 2, II| della poltrona, tremando di amore al suono della propria voce.
212 2, II| commozione grande quanto l'amore stesso: e la imminenza stessa
213 2, II| intensamente, che chiede l'amore a tutte le cose della vita.
214 2, II| teneramente, e il sogno d'amore, per lei che non dormiva,
215 2, II| Cesare, Cesare, il caro amore, dove era, dove era? Si
216 2, II| sino al cuore del suo caro amore, che la dimenticava. Due
217 2, II| anche folle, anche perduta d'amore, non fa questo, non trattiene
218 2, II| appartengano al teatro o recitino l'amore nel loro salotto. Che le
219 2, II| cuore e senza onore, senza amore e senza lealtà? Ma questo,
220 2, II| seduzione fosse un'arte e l'amore un mercato? E così, forse,
221 2, II| apparenze della felicità e dell'amore, non serve l'onestà, non
222 2, II| legami senza dignità e senz'amore, in dedizioni senza coscienza
223 2, II| vilipendendo il purissimo amore di Anna. Quanto tempo ella
224 2, III| dolcezza del suo devoto amore ne era stata attossicata.
225 2, III| parlata, nel colloquio d'amore. Scrivendo, glielo poteva
226 2, III| sempre, se non una frase d'amore, una frase gentile, sulla
227 2, III| nel passato, e quel suo amore per Cesare Dias, amore che
228 2, III| suo amore per Cesare Dias, amore che Luigi Caracciolo intendeva
229 2, III| triste, di parlarle mai di amore: ma non poteva evitarne
230 2, III| perchè questo raffinato in amore, non era di quelli che godono
231 2, III| delicatamente, accennava a qualche amore passato di Cesare, a qualche
232 2, III| di vederla tremare, per amore di un altro; e il suo vecchio
233 2, III| capitava, sempre: poichè l'amore le sgorgava dall'anima,
234 2, III| più santa condizione dell'amore è il segreto, ed ella parlava
235 2, III| parlava troppo di questo suo amore, con un altro uomo che l'
236 2, III| avuto una passione, un forte amore. Che dolorosa sapienza,
237 2, III| per la meditazione, per l'amore, cominciò una vita un po'
238 2, III| marito.~ ~– Se si morisse d'amore, quanto migliore sarebbe
239 2, III| leggermente, di un altro amore, l'idea che egli considerasse
240 2, III| quattro o cinque romanzi d'amore di cui si discuteva, man
241 2, III| è anche vero, ma il suo amore e il suo dolore erano adoperati
242 2, III| tortura veniva sempre da quell'amore.~ ~Suo marito era stato
243 2, III| di soddisfazione.~ ~– È amore, amore – ella disse. – Ah,
244 2, III| soddisfazione.~ ~– È amore, amore – ella disse. – Ah, se tu
245 2, III| se tu ne ami un’altra, amore, io mi uccido!~ ~– Non credo
246 2, III| lui, ridendo.~ ~– Pensaci, amore, io mi uccido.~ ~– Morirai
247 2, III| perfettamente perduta per il suo amore. Egli sentiva però, che
248 2, III| egli era triste: il suo amore, di quelle tinte dolci dell'
249 2, III| dimenticate la parola d'amore che ho pronunziato, adesso:
250 2, IV| la gelosia che deturpa l'amore e avvilisce le anime innamorate:
251 2, IV| crudeltà, quella pena d'amore: ma ormai, suo marito la
252 2, IV| cattivo amico e col suo amore non le aveva dato nessun
253 2, IV| corde dell'entusiasmo d'amore vibravano ancora in lui.
254 2, IV| ella conservasse il suo amore per suo marito, ma che non
255 2, IV| trionfo della vanità, dell'amore, per quella serata perduta.
256 2, IV| dall'uno all'altro polo dell'amore. Anna vedeva le persone
257 2, IV| irresistibile necessità che ha l'amore di annullare lo spazio fra
258 2, IV| quella silenziosa scena d'amore. Ma era anche così forte
259 2, IV| volte, con uno scherzo d'amore, aveva battuto con le rose
260 2, IV| sue maledizioni a Dio, all'amore, al tradimento, ai traditori,
261 2, IV| Vattene via.~ ~– Perchè, amore?~ ~– Vattene, vattene; è
262 2, IV| debbo andare.~ ~– Ah cattivo amore, cattivo.~ ~– Non dirmi
263 2, IV| le loro voci:~ ~– Addio, amore – disse Laura.~ ~– Addio,
264 2, IV| disse Laura.~ ~– Addio, amore – disse Cesare.~ ~La fanciulla,
265 2, IV| voce soffocata.~ ~– Addio, amore – gli disse graziosamente,
266 2, IV| della sua bellezza e del suo amore. E allora, assai lentamente,
267 2, IV| neppure il coraggio del suo amore! – gridò Anna, levandosi
268 2, IV| le porte, nei convegni di amore: per essere sicuri, parlandosi
269 2, IV| essere sicuri, parlandosi di amore, baciandosi, bisogna chiudere
270 2, IV| tu mi hai ferita nel mio amore, Laura! Ma io adoro Cesare,
271 2, IV| questo, non dirlo. Il mio amore durerà quanto la mia vita,
272 2, IV| simili ai tuoi nervi, il mio amore è ardente come il tuo, la
273 2, IV| consolazione che in quest'amore? Non vedi che non ho altro?~ ~–
274 2, IV| dall'anima questo impuro amore che la deturpa: devi non
275 2, IV| vita che giuochi, a questo amore: tetro avvenire, se persisti,
276 2, IV| dimentichi, se un sorriso d'amore innocente, casto, buono,
277 2, IV| collera, di gelosia, di amore, di disperazione, in una
278 2, IV| calpestato, forte del suo amore offeso, forte per la malvagità
279 2, IV| dovuto dare ragione. Il suo amore per Cesare era così grande
280 2, IV| rifiutava di dimenticare l'amore di Cesare, nessuno avrebbe
281 2, IV| contro la felicità e contro l'amore di tutti, lottando per la
282 2, IV| cui ella rinunciava all'amore, alla dignità femminile,
283 2, IV| contrario alla legge dell'amore e della vita, era così contrario
284 2, IV| dava, che chiedeva solo l'amore. E sulla loggia di Sorrento,
285 2, IV| piazza Gerolomini a parlare d'amore con Giustino Morelli. Quanti
286 2, IV| l'ardente impazienza dell'amore, ella era venuta nella stanza
287 2, IV| una veglia di giuoco o di amore. Anche quella notte, cominciata
288 2, IV| della sua virtù? Qualche amore infelice?~ ~– È in pericolo
289 2, IV| mia virtù: e io fuggo un amore infelice, Cesare – disse
290 2, IV| Difendo il mio bene, il mio amore, la mia felicità: e il terribile
291 2, IV| tu non hai nè paura, nè amore, nè vergogna: tu non ti
292 2, IV| io, moriremo. Tu, no. Che amore! Che passione! Neppure per
293 2, IV| gelosia; tutto va nel fango; l'amore colpevole di mia sorella,
294 2, IV| obbedendo alla sua cieca ira d'amore, ripetette ancora:~ ~– Tu
295 2, IV| tempia fra le mani.~ ~– Amore drammatico, dicevamo, per
296 2, IV| completare la tragedia dell'amore non corrisposto...~ ~– Ah
297 2, IV| pretensioni di passione, di amore, di adorazione mutua, che
298 2, IV| Ebbene, secondo la legge dell'amore, io non vi ho tradita, cara
299 2, IV| nè secondo la legge dell'amore, nè secondo quella del matrimonio,
300 2, IV| indifferenza è più forte dell'amore, perchè l'egoismo è più
301 2, IV| umiliato la dignità del mio amore innanzi a te, perchè io
302 2, IV| scorgervi nè l'impeto dell'amore, nè il tumulto della passione,
303 2, IV| nel cuore. E la parola d'amore ancora non era comparsa
304 2, IV| un immenso trasporto dell'amore.~ ~E sollevandosi dolcemente
305 2, IV| di aver perdonato.~ ~– L'amore fa morire – disse Caracciolo
306 2, IV| marito, nel primo colloquio d'amore.~ ~– Sentite – ella proruppe,
307 2, IV| con la mala tortura dell'amore, egli soggiunse: – Eppure
308 2, IV| quell'ambiente creato per l'amore, senza ostacoli, senza paura,
309 2, IV| dimenticate che vi ho parlato d'amore.~ ~– L'ho scordato. Addio,
310 2, IV| mentre il loro segreto era l'amore: il dolore di coloro che
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
311 Ert, I| dei pescatori, le parole d'amore della donnina bionda alla
312 Ert, II| paese e la casa, il suo amore di sposa e il suo amore
313 Ert, II| amore di sposa e il suo amore materno.~ ~Ma quel giorno,
314 Ert, III| attorno, con la fedeltà e l'amore che hanno per i bimbi i
315 Ert, IV| con certi occhi lucenti di amore, orgoglioso di essere condotto
316 Ert, V| forza magnetica, il cui amore impetuoso, la cui volontà
317 Terno, I| già madre, già fremente di amore e di pietà per la sua creatura.
318 Trent, II| a casa? Ha perduto ogni amore, ogni coscienza, ogni senso
319 Trent, II| fermezza. — Io gli debbo amore e rispetto.~ ~Egli non rispose
320 Trent, II| Paolo Collemagno l'amava di amore, da due anni, senza rimedio,
321 Trent, IV| al suo primo colloquio d'amore. E trangosciata, trasalendo
322 Trent, IV| nostro onore, pel... nostro amore passato?~ ~— Rettorica,
323 Trent, V| Paolo Collemagno, il suo amore e il rimorso quotidiano
324 Trent, V| stretti, egli sentiva l'amore per la famiglia diventare
Gli amanti: pastelli
Par.
325 Stresa | circuendo la mia persona di un amore che mi offendeva, tanto
326 Stresa | voi sentite, per me, non è amore.~ ~- Che cosa è, dunque?~ ~-
327 Stresa | sentimentale e nobile dell'amore, quando egli calpestava,
328 Stresa | era un superstizioso dell'amore. Se io lasciava un ventaglio,
329 Stresa | trionfando solo la potenza dell'amore, qualunque sia il grido
330 Stresa | un uomo, si conosce nell'amore corrisposto, nelle ore estreme
331 Stresa | mi afferrai, dandomi all'amore di Nino Stresa. O, forse,
332 Stresa | non resistendo più al mio amore per lui, amore nato dai
333 Stresa | più al mio amore per lui, amore nato dai contrasti, dalla
334 Stresa | era fra noi, anteriore all'amore, sorgente dalla nostra medesima
335 Stresa | essenza, non sparve per l'amore. Noi avemmo delle ore violente
336 Stresa | così deturpata da quell'amore fatto solamente di fiamma,
337 Stresa | sorgeva, fra noi:~ ~- Il tuo amore non mi piace, Nino.~ ~-
338 Stresa | pietà, sì, anche pietà, nell'amore, gli era ignoto. Mancava
339 Stresa | del cuore, per cui, nell'amore, il più piccolo episodio
340 Stresa | perchè era il nido dell'amore; gli premeva del mio umore,
341 Stresa | strettamente alle gioie dell'amore. Invano, a un segno suo
342 Stresa | suo temperamento. Il mio amore era diventato per lui una
343 Stresa | fatalità, tutto un mondo dell'amore, piangevo sull'aridità del
344 Stresa | amorosissimo, e questo, non per amore, no, io lo intendeva bene,
345 Stresa | dette la illusione di un amore completo e verace. Se io
346 Stresa | sorrideva. Credetti all'amore, io, per la gelosia! Ma
347 Stresa | di passione. Detestabile amore! Quante volte, vedendolo
348 Stresa | liberazione! Ogni giorno di quell'amore che trascorreva, ribadendo
349 Stresa | macchiata. Avevo offeso l'amore e tutta la sua santità e
350 Stresa | bene, non pecca mai, nell'amore. Nella imperfezione dell'
351 Stresa | Nella imperfezione dell'amore sta il peccato. La colpa
352 Morell | racconta:~ ~Per lungo tempo, l'amore che mi portava Giustino
353 Morell | versare il balsamo del suo amore sulle mie insanabili ferite,
354 Morell | asprezza.~ ~Così, il suo amore fu un balsamo nascosto,
355 Morell | nome del santo e tenero amore di Giustino, mi ripugnava
356 Morell | avvolgevano in un'atmosfera d'amore. Quando c'incontravamo,
357 Morell | intuizione nobile e sapiente dell'amore. Se io era triste tentavo
358 Morell | che, ancora una volta, l'amore di Giustino Morelli era
359 Morell | nella sublime fiducia dell'amore che Giustino Morelli mi
360 Morell | per il beneficio di quell'amore che era il liquore essenziale
361 Morell | disperderlo nei minuti fatti dell'amore. Anzi, il nostro amore era
362 Morell | dell'amore. Anzi, il nostro amore era senza fatti. Ci vedevamo
363 Morell | quotidiani. Parlavamo di amore, pianamente, soavemente,
364 Morell | nella sua voce tale onda di amore; che io mi scordava tutto
365 Morell | suo spirito intendeva l'amore in una forma sublime. Quando
366 Morell | me la più bella forma di amore che dar si possa nella limitata
367 Morell | mi diceva lui, piano, con amore, per togliere a questo rifiuto
368 Morell | aveva per me, sempre, un amore tutto di pietà, di rispetto,
369 Morell | non provasse per me un amore forte e vivo, come si sente
370 Morell | assorbito.~ ~- A che pensi, amore?~ ~- Non penso, sogno, cara.~ ~-
371 Morell | Un solo sogno, il tuo amore, Anna.~ ~- Non lo hai qui,
372 Morell | la mia parte di bene, di amore, di ebbrezza: ero stanca
373 Morell | sognatore, un poeta dell'amore, un ardor di passione mi
374 Morell | vissuta nelle altitudini di un amore sublime e mi ero avvezza
375 Morell | lo spingeva la voce di un amore diverso, lo affascinavano
376 Morell | subiva la legge comune dell'amore, ma aveva ribrezzo di quella
377 Morell | complicazione nel nostro amore. Ricordo solamente di essere
378 Dias | Teresa così racconta il suo amore per Massimo Dias:~ ~Nessun
379 Dias | gran prova umana, che è l'amore. Il giudizio di un uomo
380 Dias | dal punto di vista dell'amore, con un esagerato disprezzo
381 Dias | depravata, è perchè la donna, in amore, è capace di tutto. Codesta
382 Dias | o misantropi, dediti all'amore e indifferenti, abbia io
383 Dias | lui, in quanto riguarda l'amore, e non la confuta mai, questa
384 Dias | proclamare la sua inettitudine in amore, e le rare conquiste, più
385 Dias | uomini meno fortunati in amore, e il non possedere lui
386 Dias | pensare ad altro che all'amore. Emanava dai suoi occhi,
387 Dias | fatto assolutamente per l'amore e solamente dell'amore occupato
388 Dias | l'amore e solamente dell'amore occupato e preoccupato,
389 Dias | materiato e spiritualizzato d'amore; tutto questo non era che
390 Dias | in lui null'altro che l'amore. La sua seduzione, quindi,
391 Dias | intuizione amorosa, il suo amore si equilibrava col mio,
392 Dias | pro, il segreto era nell'amore che mi portava, vivo, continuo,
393 Dias | delle bibliche storie. L'amore sgorgava da l'animo di quell'
394 Dias | altrimenti il mio consenso all'amore di Massimo Dias che l'amor
395 Dias | più alto e più impetuoso l'amore della persona. Egli aspettò!
396 Dias | pazienza di aspettare, perchè l'amore nostro raggiungesse quella
397 Dias | rispetto della donna, dell'amore, di sè stesso, come intesi
398 Dias | come intesi che, in lui, l'amore aveva un tempio e che le
399 Dias | disuguale. L'un giorno di nostro amore non rassomigliava all'altro,
400 Dias | raddoppiava il tumulto dell'amore. Disuguale: io l'ho visto,
401 Dias | momento più lieto del nostro amore, domandare a me la consolazione
402 Dias | possesso, per esser certo dell'amore, con tale un'ardente sete
403 Dias | io vedevo la verità dell'amore nei suoi occhi ardenti,
404 Dias | assolutamente che solo il suo amore mi rendeva importante e
405 Dias | ferite gemevano sangue. Amore, amor proprio, vanità, sincerità,
406 Dias | nome. L'ambiente del suo amore perdurava, intorno a me.
407 Dias | ripetevano un episodio del nostro amore: egli aveva messo il suo
408 Dias | egli aveva messo il suo amore dappertutto: egli seguitava
409 Dias | ineluttabile bisogno di amore e dell'amore di Massimo
410 Dias | bisogno di amore e dell'amore di Massimo Dias fui così
411 Dias | seduzione era sempre nell'amore, di cui era fatta l'essenza
412 Dias | Posatamente, io misurai tutto l'amore che avevo portato e che
413 Dias | caratteri della perfezione, in amore. Sarà una verità crudele,
414 Dias | si conviene. Fedele all'amore, fatto di amore, egli non
415 Dias | Fedele all'amore, fatto di amore, egli non mente mai, parlando
416 Caracc | accendendosi all'istoria.~ ~- Sì. L'amore nostro è stato solamente
417 Caracc | segreto non esistesse, in amore, - mormorò Maddalena Herz,
418 Caracc | proclamato sui tetti il suo amore, che non lo ha mormorato,
419 Caracc | egli fosse al suo primo amore.~ ~- Ti avrà ingannata.~ ~-
420 Caracc | sai, alle volte il primo amore viene molto tardi.~ ~- O
421 Caracc | non l'ho fatto.~ ~- Era un amore triste, però.~ ~- Sì, spesso.~ ~-
422 Caracc | triste?~ ~- Moltissimo. Ma l'amore non è sentimento gaio.~ ~-
423 Caracc | completa, che credono all'amore, che credono nella vita....
424 Caracc | qualità gli venivano dall'amore e all'amore servivano.~ ~-
425 Caracc | venivano dall'amore e all'amore servivano.~ ~- I pericoli
426 Caracc | un uomo che credeva nell'amore.~ ~- Tanto pochi uomini
427 Caracc | omaggio dell'anima sua all'amore: Maddalena, Maddalena, nessuna
428 Caracc | partisse e non ritornasse all'amore. Per l'amore egli poteva
429 Caracc | ritornasse all'amore. Per l'amore egli poteva essere laido
430 Caracc | come un fanciulletto: per l'amore egli era profondamente buono,
431 Caracc | perchè?~ ~- Perchè questo amore finì, - disse con immensa
432 Caracc | finì. Questo meraviglioso amore, fatto di adorazione segreta,
433 Caracc | devozione infinita, questo amore ardente e fedele, è finito,
434 Caracc | Più tardi.... quando l'amore era finito?...~ ~- No, morto
435 Caracc | No, morto in pieno amore, morto nella verdezza e
436 Caracc | visione, morto, strappato all'amore!~ ~- Oh poveretto, poveretto!~ ~-
437 Caracc | batterono, assentendo.~ ~- E l'amore è una cosa imperfetta! -
438 Felice | amanti che parlavano di amore, che quasi tendevano le
439 Felice | inebbriati di gioventù e di amore e l'oleandro è così giocondamente
440 Felice | affascinante il fiore dell'amore: ma pieno di una profonda
441 Felice | lungo e combattuto loro amore: ella conservava preziosamente
442 Felice | anima vinta e perduta per l'amore, esisteva una forza imperiosa
443 Felice | fallaci, le parole dell'amore; purché si lasciasse amare,
444 Felice | minacciava di naufragare il suo amore. Egli l'ammirava in quelle
445 Felice | risurrezioni di forza che era anche amore: e tentava di vincerla.
446 Felice | da fare.... meglio dell'amore?~ ~- Oh mille cose!~ ~-
447 Felice | mille cose!~ ~- Meglio dell'amore?~ ~- Meglio; più utili.~ ~-
448 Felice | deplorava l'aridità del suo amore. Ma continuava:~ ~- Del
449 Felice | nei primi momenti del loro amore, sentendo la sofferenza
450 Felice | ribellione sorda contro questo amore che non divideva e che lo
451 Felice | non era stato il suo primo amore, perchè a questi uomini
452 Felice | sapeva neppure perdonare all'amore? Ma che anima malvagia era
453 Felice | gran parola:~ ~- Questo amore deve morire.~ ~Ella tremava
454 Felice | implacabile, Maria difese l'amore ora per ora, giorno per
455 Felice | chiedeva di non parlare d'amore, tanto ella vedeva sorgere,
456 Felice | le dimostrava che quell'amore doveva morire. Ah la povera
457 Felice | vigliacche, perché questo amore non fosse ucciso proprio
458 Felice | ora bisognava che questo amore morisse?~ ~- Meglio prima
459 Felice | per dimostrarle che quell'amore doveva morire. Maria desiderava
460 Felice | tenerezza, senza una parola di amore, ma con tenerezza, con molta
461 Felice | caro e più poetico del loro amore. E Maria sperò di nuovo
462 Felice | passione:~ ~- Maria, questo amore deve morire, - egli disse
463 Vincen | interesse è una cosa e l'amore è un'altra, - disse gravemente
464 Vincen | quello scroccone! Ora fa all'amore con una sarta, fa.~ ~- Non
465 Vincen | stretti, come perduti d'amore. Ella non resse. Li raggiunse,
466 Marqui | una figura, una parola di amore, qualche piccolo amore.
467 Marqui | di amore, qualche piccolo amore. Piccolissimo, anzi: come
468 Marqui | Lieti le sacre parole dell'amore ed ella aveva udito queste
469 Marqui | il divino gioiello dell'amore; mentre la capricciosa donnina
470 Marqui | passaggio, a tutte le parole d'amore mormorato, da quell'impiccolirsi
471 Marqui | ora, credette di morire d'amore!~ ~Tutto un giorno, ella
472 Marqui | ebbrezza. Quello che vi è di amore in un lungo spazio di tempo
473 Heliot | Crysanthème, una storia di amore lontano, fine e malinconico,
474 Heliot | detto. O tutto o niente, in amore, come nelle altre cose della
475 Heliot | egli le aveva parlato di amore con vivacità, con ardore.
476 Heliot | meno timidità a parlare di amore.~ ~Ebbene, ella strinse
477 Heliot | lontano. Meglio prendere l'amore in ischerzo, allora, come
478 Heliot | mantenga? Egli accettò l'amore come glielo offriva la deliziosa
479 Heliot | appassionata, più intiera, nell'amore che doveva avere una tanto
480 Heliot | Egli voleva parlarle d'amore, dirle che quel patto non
481 Sorel | sei stato un uomo dato all'amore e al piacere, nessuna speranza
482 Sorel | bisogno nè di onore, nè di amore, nè di denaro: chi si uccide,
483 Sorel | dandogli la suggestione dell'amore, del dolore, del terrore.~ ~-
484 Sorel | un gaudente, solo per l'amore, pel lusso, pel piacere,
485 Sorel | trascinata nella vergogna da un amore impuro? Ah quella bestia
486 Maria | esangue. Quante volte, nell'amore più alto di temperatura,
487 Maria | sempre, lo spettacolo dell'amore altrui, da che ella lo aveva
488 Maria | il più umile aspetto dell'amore, perchè egli sentisse tutta
489 Maria | permanente angoscia di un amore per sempre perduto e infinitamente
490 Maria | stesso e il suo postumo amore, cercando una donna presso
491 Maria | vile uomo, l'altezza di un amore che può essere disprezzato,
492 Maria | egli si pentì, bruciando di amore, di avere ridestato l'uomo
493 Maria | casa dove li conduceva l'amore e che egli non aveva mai
494 Maria | mai più riveduta, da che l'amore lo aveva abbandonato. Era
495 Maria | il domani, alle cinque, l'amore lo chiamava, l'amore lo
496 Maria | l'amore lo chiamava, l'amore lo voleva.~ ~Le bianche
497 Maria | di un'anima languente d'amore, l'appello lontano a cui
498 Maria | la volontà ardente dell'amore da tanta forza, che l'altra
499 Maria | nel felice tempo del loro amore, questo legame fra le loro
500 Maria | nel rovente crogiuolo dell'amore, perchè i due metalli si
501 Maria | donna, il rimpianto di un amore così schietto e così tenace?
502 Maria | quando aveva voluto morto l'amore, a qualunque costo, ostinandosi
503 Maria | contro questa morte dell'amore, non aveva egli esaurito
504 Maria | nel tempo avvenire, questo amore non potesse mai più rivivere?
505 Maria | ricordasse un giorno di quell'amore, e lo rimpiangesse, e lo
506 Maria | letizia indicibile di un amore rinnovellato: e le ansietà
507 Maria | impaziente, tanto morente di amore e di felicità che, talvolta,
508 Maria | Maria, nella casa del loro amore. Era in questo momento che
509 Maria | ella era solamente il suo amore e la sua vita. Nulla dirle:
510 Maria | avviò alla casa del loro amore. Non era molto lontana,
511 Maria | si recava al convegno di amore. Egli aveva obbedito, schiavo
512 Maria | vive che per le feste dell'amore. Giammai le tende che velavano
513 Maria | alla porta, vacillò. Il suo amore lo faceva agonizzare prima
514 Maria | di lei, solo di lei, dell'amore, del solo amore, dell'unico
515 Maria | lei, dell'amore, del solo amore, dell'unico amore, che era
516 Maria | del solo amore, dell'unico amore, che era lei! Qui, sulla
517 Maria | distruggesse. Un singhiozzo di amore, di gioia e anche di sommo
518 Maria | ragione di essere, quando l'amore la nobilita e la slancia
519 Maria | fotografia, per fremere di amore desideroso; e bastava di
520 Maria | che egli viveva solo per l'amore di quella donna e che senza
521 Maria | donna e che senza quell'amore egli non poteva vivere;
522 Maria | Aspettava il suo unico amore e la unica donna. Non conosceva
523 Maria | trovando sopratutto quell'amore e quella donna riflessi
524 Gerald | sola; leggicchiava storie d'amore che non la riguardavano
525 Caricl | avvicinava, questo scambievole amore di madre e di figlio aumentava
526 Caricl | nello sguardo tutto il suo amore.~ ~- Come ti senti, mamma?~ ~-
527 Caricl | rianimata da quella voce tutto amore, respirava meglio, la mano
528 Caricl | che non voleva morire per amore e questo figlio che non
529 Caricl | voleva farla morire per amore, una lotta muta e terribile
530 Caricl | sua mostruosità, in cui l'amore era egoismo e l'egoismo
531 Caricl | era egoismo e l'egoismo amore.~ ~ ~ ~Ardeva la sottile
532 Angel | tutto è inutile, il mio amore come il mio dolore, la mia
533 Angel | vostri cuori; all'impeto dell'amore, si unirà il supremo orgoglio
534 Angel | austeri hanno singhiozzato d'amore alle vostre ginocchia: so
535 Angel | ardente passione. Ma nessuno amore del vostro passato e del
536 Angel | suo pascolo, perchè è l'amore che serve all'anima, perchè
537 Angel | più vibranti parole dell'amore, le due parole, ti amo,
538 Angel | occhi sono neri e anche se l'amore m'ispira tutta la sua tenerezza,
539 Angel | piccolezza che piace all'amore, poichè l'amore dell'uomo
540 Angel | piace all'amore, poichè l'amore dell'uomo vuol essere anche
541 Angel | per superbia: quando l'amore vi fa piangere, voi piangete
542 Angel | amare e immergersi in questo amore. Ah come io odio questi
543 Angel | tentato! Ho sperato che il suo amore per voi s'illanguidisse,
544 Angel | tradiste; ho negato fede all'amore, ho negato fede alla costanza
545 Angel | aspettato, poichè dicono che l'amore, l'arte, la felicità sono
546 Angel | novella pruova del vostro amore; ma quasi che tutto mi spingesse
Le amanti
Parte, Cap.
547 Fiamm, I| così viva, così fremente di amore che ella udiva, sì, udiva,
548 Fiamm, I| nella speranza del suo amore. La passione consumatrice
549 Fiamm, I| stringendo la lettera d'amore nella mano sottile e agghiacciata,
550 Fiamm, I| bruciante di passione che il suo amore le scriveva.~ ~Lettera incoerente
551 Fiamm, I| viverla così. Eppure quell'amore nato tardi, nato improvvisamente,
552 Fiamm, I| violenti, in una notte, quell'amore impetuoso destinato a essere
553 Fiamm, I| prima volta che parlasse di amore.~ ~- Sì - ella aveva detto,
554 Fiamm, I| speranze, tanto fuoco d'amore, che non trovavano parole,
555 Fiamm, I| quel profumo, dimmi, dimmi, amore, perchè io l'ho confitto
556 Fiamm, I| fanciullo, perche il mio amore è lontano e io non posso
557 Fiamm, I| dolorosamente, come se chiedesse amore e soccorso, come se invocasse
558 Fiamm, I| innanzi a questo bisogno di amore, di felicità che è in fondo
559 Fiamm, I| che si frapponevano al suo amore e contro sè stessa che non
560 Fiamm, I| venne delineando un piano di amore, imperfetto, vago, ma che
561 Fiamm, I| un ambiente di poesia e d'amore, dove potessero passare
562 Fiamm, I| su quella città dove l'amore pare abbia la sua naturale
563 Fiamm, I| decideva la crisi del suo amore; era fremente di sdegno
564 Fiamm, I| magnetismo trionfante di amore, tanta elettricità condensata...
565 Fiamm, I| feroce di spezzare quell'amore: poteva semplicemente dirgli
566 Fiamm, II| pospone sempre il mondo all'amore. Rivoltata contro sè stessa,
567 Fiamm, II| Ferrante e la sua, parlando d'amore? Oh questi alberghi, che
568 Fiamm, II| il senso di libertà, di amore inconturbato, di oblìo terreno
569 Fiamm, II| vita: esiste solamente l'amore, nella sua massima condizione
570 Fiamm, II| lontano, dove non vi sia che amore. Che dirsi? Ogni tanto ella
571 Fiamm, II| loro infinito desiderio, l'amore nella solitudine suprema;
572 Fiamm, II| incommensurabile dolcezza del loro amore. Solo quando il sole cominciò
573 Fiamm, II| paura....~ ~- Di che, amore, hai paura?~ ~- Della vita.~ ~-
574 Fiamm, II| prima, audace avventura di amore. Essere in compagnia di
575 Fiamm, II| lo sguardo profondo dell'amore, le leggeva nell'anima;
576 Fiamm, II| con uno sguardo pieno di amore, sguardo così vibrante di
577 Fiamm, II| tutta quella dolcezza dell'amore e delle cose; ogni tanto,
578 Fiamm, III| dovuto esser fatta solo per l'amore e per l'arte - mormorò ella,
579 Fiamm, III| veneziana è così fatta di amore supremo e di amore terreno,
580 Fiamm, III| fatta di amore supremo e di amore terreno, che è impossibile
581 Fiamm, III| non amare o non parlare di amore, per essa. Queste manifestazioni
582 Fiamm, III| importare, una storia d'amore? - domandò Giorgio ad ambedue,
583 Fiamm, III| ci avrebbe puniti, nell'amore nostro. Ma non poteva fuggirmi
584 Fiamm, III| dividerci, delirando di amore e di dolore. Quando dovette
585 Fiamm, III| Una breve stagione d'amore? - chiese Ferrante.~ ~-
586 Fiamm, III| vissuta e morta solo per l'amore.~ ~S'imbarcavano, soli,
587 Fiamm, III| morta lei, sarebbe morto l'amore.~ ~- È vero - -disse Ferrante.~ ~-
588 Fiamm, III| glacialmente.~ ~- Addio, amore - egli disse, glacialmente.~ ~
589 Sole, I| di un grande e violento amore? No, lo scherzo l'avrebbe
590 Sole, I| cui ella infliggeva a un amore giovane, onesto e ingenuo
591 Sole, I| fare una dichiarazione d'amore, da lui! Quasi quasi gliene
592 Sole, I| parete una donna degna dell'amore di tutto il mondo - e la
593 Sole, I| dolori, che vi ha dato l'amore di un altro!~ ~- Perdonatemi!~ ~
594 Sole, I| essere passata accanto all'amore, alla devozione, alla dedizione
595 Sole, II| anni prima, nei tempi dell'amore e del tormento, detestava
596 Sole, II| passato, giacchè troppo il suo amore mancato aveva influito sulla
597 Sole, II| e ultime tenerezze senz'amore, ma tenerezze sicure di
598 Sole, II| Era la sua vita, il suo amore di dieci anni prima, e ricompariva
599 Sole, II| strapparsi dal petto questo amore, ella aveva una frase di
600 Sole, II| triste e violento di un amore infelicissimo, ella trasse
601 Sole, II| che era stata con lui senz'amore, senza carità, senza pietà.
602 Sole, II| consolazione di parlare del suo amore passato, egli intravedeva
603 Sole, II| rimorso. Di lontano, questo amore di cui ella aveva riso,
604 Sole, II| riso, in pubblico, questo amore di cui ella si era burlata,
605 Sole, II| pessima femminetta, questo amore per cui ella aveva avuto
606 Sole, II| palese disprezzo, questo amore si faceva più alto, più
607 Sole, II| fatto, che ho fatto! Che amore ho perduto, per sempre,
608 Sole, II| men vero che, per questo amore, egli aveva gittato la sua
609 Sole, II| amare lacrime su questo amore perduto e su questo cuore
610 Sole, II| e violento, assetato di amore, assetato di felicità, la
611 Sole, II| aveva udito il mormorio dell'amore, al suo orecchio, ma di
612 Sole, II| al suo orecchio, ma di un amore finito, morto. Giacchè ogni
613 Sole, II| dominava ogni suo atto. Amore vissuto tanto tempo e così
614 Sole, II| indicibile rimpianto dell'amore, acutissimo in una donna
615 Sole, II| donna che aveva amato l'amore sovra tutte le cose umane
616 Sole, II| amare Giovanni Serra, di un amore profondo e devoto che fosse
617 Sole, II| irresistibile, ma che era, questo amore, la più cara speranza del
618 Sole, II| stessa, questo pensiero di amore l'avea in un baleno soggiogata
619 Sole, II| altra volta l'ignoto dell'amore. Era stata molto amata,
620 Sole, II| non poter vivere senza l'amore, un amore qualunque, ma
621 Sole, II| vivere senza l'amore, un amore qualunque, ma un amore,
622 Sole, II| un amore qualunque, ma un amore, un amore! Meglio, meglio,
623 Sole, II| qualunque, ma un amore, un amore! Meglio, meglio, se ciò
624 Sole, II| virtù, una creatura senza amore, è vero, ma che aveva saputo
625 Sole, II| vedeva già finita, senz'amore, senza amicizia, coi soli
626 Sole, II| intanto nel desiderio dell'amore. Ora, ora, da quel pomeriggio
627 Sole, III| Clara, così innamorata dell'amore, era troppo tardi per tentare
628 Sole, III| momento. Aveva tenuto solo all'amore, nella vita e, probabilmente,
629 Sole, III| non viene che da un grande amore.~ ~- Bella rovina, illuminata
630 Sole, III| una seduzione fondata sull'amore, profondo, umile, segreto
631 Sole, III| calpestare è una voluttà dell'amore! E ora voi non mi amate
632 Sole, III| con un accento profondo di amore, che finì di sconvolgere
633 Sole, III| amarvi così!~ ~- È un inutile amore, Clara - egli replicò, tristissimamente.~ ~-
634 Sole, III| Perchè, inutile? L'amore non è mai inutile!~ ~- Inutile,
635 Sole, III| cuore è saldo, quando l'amore lo regge.~ ~- Oh Clara mia,
636 Sole, III| fiduciosissima di sè e dell'amore.~ ~- Io non vi vedrò più! -
637 Sole, III| stato di animo, che è l'amore non corrisposto. Voi siete
638 Sole, III| vedrete che questo mio amore, mentre sarà il segreto
639 Sole, III| non mi togliete questo amore, se vi sono stata cara una
640 Sole, IV| IV.~ ~ ~ ~Infelicissimo amore! Immediatamente Giovanni
641 Sole, IV| abbastanza. Infelicissimo amore! Giacchè nello speranzoso
642 Sole, IV| inaccessibile ideale di un amore che volontariamente rinunzia
643 Sole, IV| alla corrispondenza, di un amore che volontariamente invoca
644 Sole, IV| Serra vide la follia dell'amore, quando egli si curvò a
645 Sole, IV| di chi ha trovato, nell'amore, quello che cercava, il
646 Sole, IV| e passionali cercano: un amore eguale al proprio, la corrispondenza
647 Sole, IV| alla donna innamorata dell'amore, ciò che ella non aveva
648 Sole, IV| provano sulla terra: un amore schietto e profondo, così
649 Sole, IV| delusione: e infelicissimo amore!~ ~Poichè, quando ella rivide
650 Sole, IV| tanto di guardarla!~ ~- Amore mio, amore mio - ella riprese,
651 Sole, IV| guardarla!~ ~- Amore mio, amore mio - ella riprese, tenerissimamente,
652 Sole, IV| capelli:~ ~- Mi vuoi bene, amore? - chiese, sorridendo nel
653 Sole, IV| tremante e fievole la parola d'amore, strappata dall'essenza
654 Sole, IV| abituato alla guerra dell'amore, più multiplo nelle sue
655 Sole, IV| restava, non bastava all'amore. Una parte di quel cuore,
656 Sole, IV| a dichiararle che quell'amore così povero di gioie, così
657 Sole, IV| pochissime soavità di quell'amore? Perchè, una volta, quando
658 Sole, IV| ella si era fatta di quell'amore e che la mortificava in
659 Sole, IV| suo stato migliore era l'amore, perchè ella non sentiva
660 Sole, IV| per conservare, se non l'amore, la larva di amore che le
661 Sole, IV| non l'amore, la larva di amore che le portava quest'uomo:
662 Sole, IV| egli le aveva parlato dell'amore passato. E in lei si erano
663 Sole, IV| giovanile, che faceva dell'amore non un breve episodio, come
664 Sole, IV| sue notti, che dava all'amore un tesoro di intima mestizia
665 Sole, IV| per tutte le parti, dall'amore all'amor proprio, dalla
666 Sole, IV| dava le forme nobili dell'amore, con un desiderio di vivere
667 Sole, IV| memoria, la rigettavano nell'amore e nel sacrificio.~ ~E più
668 Sole, IV| pruova, non chiesta, di amore, egli restava confuso e
669 Sole, IV| accenti e gli entusiasmi dell'amore; che per quanto egli poteva
670 Sole, IV| sensibilità che aveva paura dell'amore, la sua impotenza spirituale,
671 Sole, IV| era stato il suo passato d'amore e nello strazio della presente
672 Sole, IV| una forma qualsiasi dell'amore, purchè Giovanni non l'abbandonasse.
673 Sole, IV| sarebbe venuto. Parlando dell'amore, ella soggiungeva, con un
674 Sole, IV| Giovanni, Giovanni mio, mio amore, dimmi se mi vuoi bene!~ ~-
675 Sole, IV| un poverello, in fatto di amore? Perchè mi rinfacci la mia
676 Sole, IV| Ti tormenta, il mio amore?~ ~- Sì, mi tormenta tanto.~ ~-
677 Sole, IV| Clara.~ ~- Mai tardi, per l'amore.~ ~- Siamo vecchi, Clara:
678 Sole, IV| era ingolfata in questo amore; con ostinazione di passione
679 Sole, IV| profonde e intime, che l'amore pensa e non dice. Ogni tanto,
680 Sole, V| lui, la comunanza del suo amore con gli altri, nella mente
681 Sole, V| Amorosa? Niuna parola d'amore, più. Ella, a poco a poco,
682 Sole, V| altrove.~ ~- Quale era?~ ~- L'amore. È finita, Giovanni - ed
683 Sole, V| inutile, fra noi: il tuo amore, prima; il mio amore, dopo.~ ~-
684 Sole, V| tuo amore, prima; il mio amore, dopo.~ ~- Almeno, almeno,
685 Sole, V| nella prima sera del loro amore. - Ne sei certo?~ ~- Non
686 Sole, V| siamo voluti amare: questo amore è stato il tuo cruccio,
687 Amant, I| nausee profonde di qualche amore complesso, impreciso ed
688 Amant, I| ribellione a nuove avventure d'amore dove il cuore e la persona
689 Amant, I| inteso vantare ad altri, l'amore umile delle donne che non
690 Amant, I| dica il suo avviso sull'amore e sulle donne, a tre o quattro
691 Amant, I| liberazione, quando, cioè, l'amore finiva, egli giurava di
692 Amant, I| molto di questo subitaneo amore e non se lo sapeva spiegare.~ ~-
693 Amant, I| malgrado questo fulminante amore, Adele Cima era ancora la
694 Amant, I| e misurato a dargli dell'amore senza enigmi, senza misteri,
695 Amant, I| raggiungere l'umiltà di quell'amore, senza mai comunicarle la
696 Amant, I| dalla freschezza di quell'amore, quale equilibrio sereno
697 Amant, I| fede in queste proteste di amore si leggeva nel volto di
698 Amant, I| come mai. In quelle ore d'amore egli non si tormentò a sorvegliarsi
699 Amant, I| che egli aspettava dall'amore di Adele Cima, gli venne
700 Amant, I| obbedendo alla legge dell'amore con una immensa umiltà che
701 Amant, II| improvviso e soggiogante amore di Paolo Spada per Adele
702 Amant, II| nota principale del suo amore per Adele.~ ~Ella era rimasta
703 Amant, II| soggiunse:~ ~- Senza l'amore, non ci vorrei restare.~ ~
704 Amant, II| godeva, e ogni volta che l'amore compiva un'altra di queste
705 Amant, II| sempre, come emblema di amore e di pace, come compagnia
706 Amant, II| Ancora un po'.~ ~- È tardi, amore....~ ~- Non è tardi.~ ~Ma
707 Amant, II| pensare.~ ~- A che pensi, amore?~ ~- Penso; lasciami stare.~ ~-
708 Amant, II| soffriva tutto questo per amore di Paolo. Quando rientravano
709 Amant, II| fuori nè l'amante, nè l'amore. Giacchè la paura più umile,
710 Amant, II| lontano da lei e dal suo amore in quei momenti, e che quel
711 Amant, II| limitata mente, e oltre l'amore, per natura, per temperamento,
712 Amant, II| confondeva in quei paradossi sull'amore, sull'arte, sulla vita,
713 Amant, II| quel sorriso d'indulgente amore che gli spuntava. sulle
714 Amant, II| braccia, come un fanciullo. L'amore? sparito, morto. L'artista
715 Amant, II| importa, non importa.~ ~Di amore, in lui, non un atto, non
716 Amant, II| toglieva, sovra tutto, all'amore. Ah questo, questo, ella
717 Amant, II| le sue carezze, il suo amore così saldo e così affascinante
718 Amant, II| senza sole, senza luce, senz'amore, proprio, senz'amore, le
719 Amant, II| senz'amore, proprio, senz'amore, le sembrava una cosa tanto
720 Amant, II| solitariamente. Per lei l'amore era la sola passione, la
721 Amant, II| il ristretto campo dell'amore. Giammai, in queste sue
722 Amant, II| pezzo. Ti secchi?~ ~- No, amore, no.~ ~Egli dava di piglio
723 Amant, II| stessa, di Paolo Spada, dell'amore. Forse, egli era stanco
724 Amant, II| animo; forse, questo suo amore che era niente altro che
725 Amant, II| che era niente altro che amore, offerto con tanto abbandono,
726 Amant, II| documenti per la sua storia d'amore - mentre ella non aveva
727 Amant, II| basta.~ ~Infatti, in quell'amore, così quieto e così uniforme,
728 Amant, III| essere una donna degna dell'amore di Paolo Spada, surse una
729 Amant, III| amare soltanto, ma che dall'amore traggono ogni coraggio e
730 Amant, III| stesse, col mondo e con l'amore, ebbene, Adele Cima le odiava,
731 Amant, III| Spada copiare le lettere di amore, nelle novelle? Così, la
732 Amant, III| Paolo, quando hai scritto L'amore di Maria?~ ~- Quella storia
733 Amant, III| speranza?~ ~- In fatto di amore, tutto è fallace. Ma perchè
734 Amant, III| cognac e non parlare di amore col terzo e col quarto.
735 Amant, III| ignorante, che gli dava dell'amore senza fantasia e senza drammi,
736 Amant, III| slanciata e poi chiusa in un amore dove tutte le sue facoltà
737 Amant, III| mistificazioni umane dell'amore, ella intendeva donde venisse
738 Amant, III| ogni giorno. Una copia dell'Amore di Maria era partita, avvolta
739 Amant, III| stralunati dal male e dall'amore, toccandolo con le mani
740 Amant, III| crudeltà, insieme a tanto amore, nella sua agonia, chiuse
741 Amant, III| amare, e di soffrire per l'amore, giacchè il Signore le aveva
742 Amant, III| carattere, giacchè sul suo amore pesava la fatalità del dissidio
743 Sogno | tragico e il burlesco.~ ~- Per amore, eh? - chiese ella, arrossendo
744 Sogno, I| con la profondità dell'amore: un sogno tutto chiaro di
745 Sogno, I| a lui, vedeva il sogno d'amore, il sogno di quella notte
746 Sogno, I| con quanta tenerezza di amore poteva esservi in lei, dopo
747 Sogno, II| che mette attorno a sè l'amore, egli era andato a farle
748 Sogno, II| tanto l'ingenuo e profondo amore della fanciulla lo commoveva.
749 Sogno, II| una volta la fatalità dell'amore aggravarsi nella sua vita.
750 Sogno, II| tu dunque che cosa sia l'amore?~ ~- Ho creduto.... ho creduto....
751 Sogno, II| sorridere, poichè quello era l'amore buono, l'amore bello, l'
752 Sogno, II| quello era l'amore buono, l'amore bello, l'amore santo, poichè
753 Sogno, II| buono, l'amore bello, l'amore santo, poichè io amava e
754 Sogno, II| cose che somigliano all'amore e che l'amore non sono -
755 Sogno, II| somigliano all'amore e che l'amore non sono - disse lui, glacialmente. -
756 Sogno, II| Tutto questo non è affatto l'amore nel suo immenso turbamento,
757 Sogno, II| invece un'altra cosa che all'amore rassomiglia, una cosa carina,
758 Sogno, II| le ore della vecchiaia. Amore no: tenerezza, simpatia,
759 Sogno, II| singhiozzi.... Luisa, Luisa, l'amore è un'altra cosa, è una vampa,
760 Sogno, II| levarmi dal cuore questo amore, io non resisto al pensiero
761 Sogno, II| Perchè non vi amo di amore...~ ~- Non importa, vi amerò
762 Sogno, II| intimi recessi dove il suo amore viveva, non sapendo violare
763 Sogno, II| che aveva ispirato quell'amore, bocca umana non lo avrebbe
764 Sogno, II| mistico fra i sacerdoti dell'amore, che stava a guardia, silenzioso,
765 Sogno, II| lacrima dell'altro. Così è, l'amore. La divina armonia di due
766 Sogno, II| invece, che una catena, l'amore, di cui gli anelli sono
767 Sogno, II| altra?~ ~- No: mai. Vi è un amore che altri non ne ammette.~ ~-
La ballerina
Cap.
768 I | delirare di ammirazione e di amore le calde platee, quasi non
769 I | un miscuglio singolare di amore, di misticismo e di cinismo,
770 I | sorridendo ai sogni di amore e di piacere. Così, nella
771 I | e non so quale storia d’amore vincitore e vinto, fra le
772 I | preghiere, quel culto d’amore e di lusso grandioso che
773 I | Anzi, nella sua febbre di amore e di sacrificio, Carmela
774 I | donna che ha paura dell’amore e paura del peccato. Credendosi
775 II | ricevere un biglietto d’amore, anche da persone che non
776 III | persino nei momenti di amore, si manteneva su questo
777 III | triglie grosse così, un amore. Ce le ordiniamo col pomodoro,
778 III | avere lo spettacolo dell’amore. Con la sua barbetta bianca
779 III | sotto il fascino del suo amore, della sua generosità —
780 III | non per passione non per amore, non per vanità, non per
781 III | fortuna d’ispirare un grande amore, almeno un amore forte,
782 III | grande amore, almeno un amore forte, non le era riserbata.
783 III | amaramente. Le gioie fisiche dell’amore nulla avevano detto al suo
784 III | signor Gutteridge il nostro amore e costui mi ha fatto delle
785 III | e non una sola parola di amore — nascondevano a mala pena
786 III | sotto quella forma falsa di amore verboso, nelle parole e
787 III | per le menzogne del suo amore, per il modo brutale e irrimediabile
788 III | gentilezza, non le parlava d’amore, sapendo bene il modo come
789 IV | Per debiti?~ ~— Per amore?~ ~— Che amore e amore!
790 IV | Per amore?~ ~— Che amore e amore! Sarà per debiti!~ ~—
791 IV | Per amore?~ ~— Che amore e amore! Sarà per debiti!~ ~— Non
792 IV | vedendo nel loro delirio di amore e di morte schiudersi il
793 IV | Ferdinando Terzi.~ ~— Per amore, per amore~ ~— Che peccato!
794 IV | Terzi.~ ~— Per amore, per amore~ ~— Che peccato! un così
795 IV | molto. Ci avrei fatto all’amore volentieri.~ ~— Ora è morto,
796 IV | erano passate in un’ora di amore perseguitato, di capriccio
797 IV | parlando al morto.~ ~— Oh amore mio, oh amore mio unico,
798 IV | morto.~ ~— Oh amore mio, oh amore mio unico, amore mio bello,
799 IV | mio, oh amore mio unico, amore mio bello, voi siete morto,
800 IV | doveva vedere morto! Oh amore mio, perché campo io, io,
801 IV | dalle interrotte parole di amore e di dolore di Carmela Minino,
I capelli di Sansone
Cap.
802 I | afflitto da uno sciagurato amore pel giornalismo, piccolo,
803 I | fare una dichiarazione d'amore a Riccardo — esclamò, a
804 II | di uno spirito privo di amore, nella natural fierezza
805 II | sentiva l'animo gonfio, di amore, di dolore, di pensieri,
806 II | tenerezza, di dolcezza, di amore mite e gentile, soltanto
807 III | caffè per economia o per amore di melanconia: ogni volta
808 III | sentimentale che cerca l'amore e non vuol subirlo, avendolo
809 III | dolcificati dalle lagrime dell'amore; ma egualmente strano doveva
810 III | ridere? Che erano, nell'amore, quegli occhi spenti? Riccardo
811 III | come aveva desiderato l'amore di donna Beatrice e di donna
812 III | parendogli che oltre quell'amore, niente altro vi fosse.~ ~
813 III | ammalata, Nina si moriva d'amore, e la musica piangeva e
814 III | specialmente, anima ansiosa di amore, ardente ricercatore di
815 III | silenziosa, a un convegno d'amore.~ ~— Mi piace assai, — rispose
816 III | beghine e la musica e l'amore. Uscì dopo: la vista della
817 III | tutta la vibrazione d'un amore — e dappertutto sulle tinte
818 III | di ricchezze, nonchè di amore che tenendosi accanto la
819 III | rapiva di nuovo; in sogni di amore, di bellezza, di lusso:
820 IV | tenerezza, da uno struggimento d'amore subitaneo per quella graziosa
821 IV | poetello con tanta amarezza d'amore, con una tristezza così
822 IV | che mi hanno seguito con amore nel combattimento, mando
823 IV | sempre, nella catastrofe dell'amore. L'amore! Povero amore!
824 IV | catastrofe dell'amore. L'amore! Povero amore! Povera e
825 IV | dell'amore. L'amore! Povero amore! Povera e meschina passione
826 VI | soddisfazioni.~ ~— Sì, sì. L'amore, per esempio. Le attrici,
827 VI | cuore, l'ente non può avere amore e gratitudine. Avete visto
Castigo
Cap.
828 I | un suo segreto e bizzarro amore delle belle armi. Non se
829 I | commozione, quando la vampa dell’amore, del dolore, ha sciolto
830 I | nessun sentimento umano di amore, di dolore, di terrore la
831 I | resistito con la freddezza all’amore nascente nel cuore di Anna,
832 I | crudele, alle lettere di amore appassionate e disperate,
833 I | disperate, agli sguardi d’amore ardenti della fiamma interiore
834 I | persona, così fatta per l’amore. Quante volte quegli snelli
835 I | camminando rapidamente verso l’amore — ed eran tornati indietro
836 I | sparse per le spalle, per l’amore, per il dolore: e una convulsa
837 I | deserta e desolata dall’amore. Il volto, il volto della
838 I | soltanto il pensiero dell’amore; quegli occhi languenti
839 I | per dire la parola dell’amore, fatte solo per baciare,
840 I | Ah, che né più un passo d’amore darebbero quei piedini,
841 I | sguardo quegli occhi: poiché l’Amore li aveva respinti, la Morte,
842 I | infelici preferiscono il loro amore e la loro infelicità, alla
843 I | uccide, che i suicidi di amore sono, quasi tutti, dei suicidi
844 I | essere amata e non vedere l’amore; sì, sì, sì, tutto questo
845 I | muore, a quell’età, per un amore non corrisposto, per una
846 I | di spegnere il proprio amore, entrando ella stessa, fortunata,
847 I | impazienza, ma riarsa dall’amore e dalla gelosia, contando
848 I | il solo suo segreto era l’amore, uccisa dalla Indifferenza,
849 I | aveva udite le parole d’amore che si dicevano Cesare e
850 I | saluto degli amanti: Addio, amore. Da allora l’ultima bufera
851 I | ch’è la forma ultima dell’amore, sentita anche dagli scettici,
852 I | Laura le lasciasse questo amore, senza il quale sarebbe
853 I | senza che nessun bacio di amore, di pietà, di dolore, potesse
854 I | offrire la sua vita e il suo amore, per pagare la sua colpa,
855 I | la pietà non serviva, l’amore non serviva, tutto era silenzio.~ ~
856 II | aveva fatta la sua casa d’amore. Qual mano mistica lo rigettò
857 II | piccolo appartamento dell’amore e della morte. Quietamente,
858 II | fatta per il più misterioso amore, dove la penombra quasi
859 II | stranamente ricamati, parlavano di amore: tendevano quasi le braccia,
860 II | era il frivoletto e carino amore dei gruppi di Sassonia,
861 II | meridionali di Europa. Per l’amore, fatto, quel nido! In piedi,
862 II | fuma in tale convegno d’amore? Pure, vi era un profumo
863 II | dimenticato come tutti i doni dell’amore. Una prova così chiara,
864 II | poiché vi è un minuto nell’amore, in cui tutte le belle e
865 II | sapientemente inebbriante l’amore, scompariscono e solo esso
866 II | Dias vide questa scena d’amore, tutta, nella sua fantasia,
867 II | due, nel nido creato per l’amore, il capriccio più instabile
868 II | scoprire i misteri dell’amore, dovunque andasse, in un
869 II | e si consumava in questo amore non corrisposto? Non aveva
870 II | forse, nei caldi colloqui d’amore, subito, prima ancora che
871 II | temperatura la voluttà senza amore è simile alla più intensa
872 II | spezzare il proprio sogno d’amore, alto, avvampante, una festa
873 II | battente di bronzo della casa d’amore di Luigi Caracciolo, la
874 II | del caldo, in un salotto d’amore, poiché, così vicina al
875 II | obliare, sullo sgabello, l’amore, ma la morte. Tutto era
876 II | fine di tutti i colloqui d’amore, Luigi Caracciolo certamente
877 II | testimonianze d’una scena d’amore. Se Anna fosse stata l’amante
878 II | ostinato nel suo ultimo amore? Vi era andata direttamente,
879 II | andata a morire nel salotto d’amore di Luigi? Tutto si poteva
880 II | leggende amorose, che dell’amore non corrisposto di Luigi
881 II | la donna che moriva di amore disprezzato e nel più ignobile
882 II | nitidamente, la scena d’amore. Agire, agire, non pensare,
883 II | minuti in quell’ambiente d’amore, dove il sentimento intimo
884 II | chiamò.~ ~— Cesare mio, amore, amore, andiamo... amore
885 II | Cesare mio, amore, amore, andiamo... amore caro.~ ~
886 II | amore, amore, andiamo... amore caro.~ ~Diceva questo nel
887 II | catastrofe è avvenuta per questo amore, devi restare...~ ~— Tutta
888 II | importa.~ ~— Muoio di questo amore, Cesare, se te ne vai...~ ~—
889 II | Che avrebbe fatto senza l’amore che era stato l’ascoso,
890 II | per il tesoro celato di amore che ho in me, l’ho dovuto
891 II | per poter vivere io nell’amore, ne ho cagionato la morte
892 II | e un profondo sospiro di amore le sollevò il petto, rammentando —
893 II | le tinte aspre di quell’amore — né come mi hai guardata,
894 II | crespo nero, in un impulso d’amore. Ora si vedeva il pallore
895 II | avean solo nei colloqui d’amore e la bianca fronte, senza
896 II | abbandonata sui flutti dell’amore, naufragata nella gran burrasca
897 II | schernendomi, schernendo l’amore, mordendo la tua sigaretta.
898 II | tumulto interiore di questo amore mi sconvolgeva così che
899 II | di restare vicina a te, amore mio... mentre, ti rammenti,
900 II | il tuo unico ed ultimo amore, Cesare, così dicevi: non
901 II | a tutti i tormenti dell’amore, della gelosia, ma ella
902 II | questa soltanto, il mio amore corrisposto, libero, felice:
903 II | gioventù che è uno scherno, un amore tormentoso, e, insieme a
904 II | senza te, senza il tuo amore, Cesare, deserta di ogni
905 II | questa prova suprema di amore, uccidendosi per te? Le
906 II | preferisca a me, che ero il tuo amore e che son viva? Ami quella
907 II | disperato.~ ~— Non è ora d’amore, questa — rispose Cesare,
908 II | luce, ho sperato nel tuo amore quando mia sorella era viva;
909 II | tragica ora: e pure ora d’amore.~ ~ ~ ~
910 III | cui tutte le leggende d’amore e di pietà sembrano vere.
911 III | consolare Dante del suo infelice amore per Beatrice, e che amava
912 III | celebre per il doloroso amore di Giorgio Sand e di Alfredo
913 III | era la croce di un lungo amore inutile, poiché troppo insopportabilmente
914 III | almeno che lo sconforto di un amore perduto o di un rimpianto
915 III | cuore di Luigi, deluso dall’Amore e ingiuriato dai Fati: ma
916 III | e fioriva quel languido amore italiano che il crepuscolo
917 III | poesia e all’arte? Ma un amore lungamente sentito, e malinconicamente
918 III | terrore, il passato di un amore miserabile che non aveva
919 III | inguaribile invidia dell’amore, che è anche la mestissima,
920 III | acutissima nostalgia dell’amore! Egli non sapeva rientrare,
921 III | attraverso la storia dell’amore!~ ~Pure, la fresca e carezzevole
922 III | parole che non erano di amore lo irritavano, e le parole
923 III | irritavano, e le parole di amore gli facevano salire le lacrime
924 III | languore del suo inutile amore, rinascente nei sogni, dato
925 III | Barbara de’ Neri che moriva di amore per lord Fitz-Roy, il quale
926 III | neppure il sintomo dell’amore, ma che era il sicuro segnale
927 III | mediocrità della vita, l’amore alle grandi cose. Gli piaceva
928 III | buono e sempre forte nell’amore. Non parlavano. Si vedeva
929 IV | è stata fatta solo per l’amore — disse gravemente donna
930 IV | musica è stata fatta per l’amore: e la vostra voce per il
931 IV | oleandri fioriva il cicalìo d’amore. Puisque rien ne t’arrête,
932 IV | intima e più clamorosa di amore, salì per l’aria profumata
933 IV | del grande martire dell’amore, che il pallore di donna
934 IV | modo si comportano, nell’amore. Sono curioso: non ho mai
935 IV | nobile virtù del rispetto all’amore, virtù che sta fra la discrezione
936 IV | chiacchierando cortesemente d’amore, finivano per amarsi, Hermione
937 IV | fallace, cominciando dall’amore e finendo all’amore; dico
938 IV | dall’amore e finendo all’amore; dico che questa luminosa
939 IV | sentimentale, simpatia, tenerezza, amore, gelosia, vaghe inclinazioni
940 IV | Voi non pensate che all’amore, voi italiani — disse ella,
941 IV | gutturale.~ ~— Soltanto all’amore, lady; e in Inghilterra
942 IV | onesti, gli inglesi.~ ~— Ma l’amore, lady, l’amore?~ ~— Non
943 IV | Ma l’amore, lady, l’amore?~ ~— Non saprei dirvi, conte;
944 IV | conte.~ ~— È la parola dell’amore.~ ~Avevano parlato in piedi,
945 IV | stessa il discorso sull’amore.~ ~— Durerà, dunque, sempre
946 IV | Durerà, dunque, sempre questo amore?~ ~— Sempre, lady.~ ~— E
947 IV | guardandola. Si sentiva morire di amore e di terrore.~ ~— Confessate
948 IV | tutto ciò lo esaltava nell’amore, lo eccitava nel più folle
949 IV | soltanto la prepotenza dell’amore.~ ~— Perché mi amate, Caracciolo?~ ~—
950 IV | vostra bellezza e col mio amore... parliamo di amore, così,
951 IV | mio amore... parliamo di amore, così, come un momento fa,
952 IV | non vi annoia parlare di amore, ma mi lasciate dire tutto
953 IV | conoscete?~ ~— Siete malato di amore, conte.~ ~— Sì: per voi.~ ~—
954 IV | Purché il sogno sia di amore che importa?~ ~— Eppure...
955 IV | Quali? non oltre l’amore, lady...~ ~— I fiori, per
956 IV | dolci e lunghe...~ ~— Solo l’amore è degno di farle versare.~ ~—
957 IV | L’interessante, nell’amore, non è essere amati, è l’
958 IV | allontanano dalla realtà dell’amore. Venite laggiù, con me.~ ~—
959 IV | germoglio di desideroso amore che la circondava, la prendeva,
960 IV | abbandono della donna che per l’amore o per la curiosità, per
961 IV | Sommessamente, affannato d’amore, singhiozzando quasi di
962 IV | le diceva delle parole di amore, monotone, balbettate, ripetute
963 IV | singultò delirando:~ ~— Amore... amore mio solo... oh
964 IV | delirando:~ ~— Amore... amore mio solo... oh Anna!~ ~Allora
965 IV | fiamma del suo desiderio d’amore, nell’orrore: poiché ella
966 V | senza entusiasmo, senz’amore: ma conteneva dell’indulgenza,
967 V | il passato.~ ~— Non per l’amore?~ ~— Quale amore?~ ~— Dunque,
968 V | Non per l’amore?~ ~— Quale amore?~ ~— Dunque, per me, no.~ ~—
969 V | forte di me, più forte dell’amore?~ ~— Per l’onore, Laura.~ ~—
970 V | teorie sul dolore, sull’amore, quando ogni fatto ha un
971 V | Laura, purtroppo.~ ~— L’amore è uguale, dovunque — ella
972 V | nuovamente.~ ~— Perché parli di amore?~ ~— Tu soffri per amore,
973 V | amore?~ ~— Tu soffri per amore, Cesare! Per amore di quella
974 V | soffri per amore, Cesare! Per amore di quella pallida morta,
975 V | tuo postumo e disperato amore che è il mio incubo e che
976 V | voluttuosa, fatta per l’amore! Ho veduto i fiori, il libro,
977 V | di ambedue, parlandosi di amore, vicini, caldi i volti del
978 V | faccia, egli le disse:~ ~— L’amore mi fa ribrezzo e paura,
979 V | non era più sicura né dell’amore, né di sé, né di più nulla
980 V | sapendo andarmene, morendo d’amore. Sei uscito, sei andato
981 V | Non eri uscito ancora, amore mio, mio amore...~ ~E la
982 V | uscito ancora, amore mio, mio amore...~ ~E la voce affannosa,
983 V | con l’alito caldo dell’amore.~ ~— Mi rammento.~ ~— Eri
984 V | bianche, te ne ricordi, amore mio? Come odoravano quelle
985 V | lentamente e con tanta finezza; amore mio, chi ti ha dato questa
986 V | ne possiamo rammentare, amore mio, amore mio. Non so nulla
987 V | possiamo rammentare, amore mio, amore mio. Non so nulla del tempo,
988 V | so che ogni tua parola di amore sono restati nel mio spirito,
989 V | una verità così umana d’amore, che desiderai di soffrire,
990 V | questa è la stanza del nostro amore.~ ~E si avvicinò a lui,
991 V | questa la stanza del nostro amore~ ~— Mi rammento, mi rammento —
992 V | ultimissima sua risorsa d’amore. Gli gettò le braccia al
993 V | aveva assistito alla scena d’amore. Sconvolta, con gli occhi
994 V | come tu dici, del nostro amore...~ ~— Ebbene? — domandò
995 V | questa la stanza dell’altro amore.~ ~— Cesare!~ ~— Sicuramente.
996 V | seducente di gioventù e di amore!~ ~— Cesare!~ ~— Alla notte,
997 V | talvolta, delle paroline di amore, sopra un gran foglio di
998 V | rovina? È la stanza dell’amore di Anna, questa, non mi
999 V | egoista e che questo tuo amore non è che egoismo selvaggio
1000 V | forse, di giuocare con quell’amore, con quell’anima vibrante: