IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] opuscoli 3 opuscolo 2 or 25 ora 2265 oracolo 1 orafo 1 oraggioso 1 | Frequenza [« »] 2370 lui 2308 amore 2303 sul 2265 ora 2227 mai 2215 fra 2205 dalla | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze ora |
(segue) Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
2001 3, II| rosso fra gli alberi, che ora si faceva pallido, ora pareva
2002 3, II| che ora si faceva pallido, ora pareva divampasse, come
2003 3, II| commedia: si poteva discutere ora che quella noiosa musica,
2004 3, II| era stata una illusione. Ora, tutte le sorelle mormoravano
2005 3, II| gas, quasi dimentiche dell’ora; Teresina intenerita, scossa
2006 3, II| magnificenza del suo innamorato.~ ~Ora, a mezzanotte, la Villa
2007 3, II| il respiro del Vesuvio, ora di un rosso pallidissimo,
2008 3, II| di un rosso pallidissimo, ora infuocato, quasi divampante.~ ~ ~ ~
2009 3, III| tutta la sera.~ ~Dopo un’ora, già lo stanzone da ballo
2010 3, III| alla meglio per quadriglia. Ora si ballava: tutti e tutte,
2011 3, III| con la signora Malagrida, ora, spianando le sopracciglia
2012 3, III| lamentava da un quarto d’ora per tutti i guasti accaduti
2013 3, IV| domeniche di carnevale e ora si veniva, nella prima domenica
2014 3, IV| in casa, privatamente. Ora, don Giuseppe e donna Franceschina
2015 3, IV| accompagnava dapertutto Annina; ora le scene cominciavano per
2016 4, I| superiori. Cantare? Ma in quell’ora che stavano tutte riunite,
2017 4, I| mio consiglio~ ~Che nell’ora del periglio~ ~Sempre fida
2018 4, I| oro così aristocratico.~ ~Ora la personcina nera era arrivata
2019 4, I| curiosi di trentuna fanciulle. Ora si vedeva bene la fisonomia.
2020 4, I| discuteva sempre una quarto d’ora, prima di voler dire la
2021 4, II| classe, e pregavano per un’ora; scrivevano su tutti i compiti
2022 4, II| vespero si davano convegno, ora in una chiesa, ora in un’
2023 4, II| convegno, ora in una chiesa, ora in un’altra; seguivano tutti
2024 4, II| ricreazione, avevano un’ora di lavori donneschi: la
2025 4, II| facevano dei progetti per quest’ora, che era quasi di libertà:
2026 4, II| quando ancora ci voleva un’ora per finire la lezione e
2027 4, II| poteva vincere, uscì per un’ora una dimostrazione precisa,
2028 4, III| capitate lì alle otto, un’ora prima. Quello era il giorno
2029 4, III| buttata nelle sue braccia: ora passeggiavano su e giù,
2030 4, III| Casale e di due o tre altre. Ora scrivo un biglietto a mamma,
2031 4, III| ripugnante in quel contrasto. Ora Casale era ritornata dall’
2032 4, IV| cortile umido, girando per un’ora intorno a un pozzo hanno
2033 5, I| altra a sinistra, suonavano ora la marcia reale, ora l’inno
2034 5, I| suonavano ora la marcia reale, ora l’inno di Garibaldi. Era
2035 5, I| miglior sorte agli esami! Ora sarebbe lei, Emma, che regalerebbe
2036 5, II| questi bei figliuoli?~ ~— Per ora, me li godo io.... sono
2037 5, III| partite?~ ~— Sì: a quest’ora sono già nel ritiro di Mondragone.~ ~—
2038 5, III| Oliver: e al chiacchiericcio ora allegro, ora sentimentale
2039 5, III| chiacchiericcio ora allegro, ora sentimentale dei due innamorati,
2040 5, III| interporvisi; a una certa ora della giornata, doveva sempre
2041 5, III| senta? Tutti dormono a quest’ora.~ ~— Se mammà viene a sapere
2042 5, III| vuol fare una festa grande ora che è arrivata a sotterrare,
2043 5, III| mariti, i due fratelli Mosca: ora piglia il terzo, e così
2044 5, III| Chi piglia il posto, ora?~ ~E maliziosamente, senza
Storia di due anime
Par.
2045 1 | Maresca lo amava. Come, ora, lo sciancatello, figliuolo
2046 1 | lire, in questa farmacia, e ora sono pieni di debiti, sempre,
2047 1 | Che fai, qui, a quest'ora, Mimì?- chiese la piccola
2048 1 | del cherubino. Quasi un'ora passò, in un lavoro muto
2049 1 | in mezzo alla strada, un'ora e mezzo prima, era entrata
2050 1 | ringiovaniva assai: e nello sguardo ora puerilmente malizioso dei
2051 1 | grandi occhi grigiastri, ora un po' smarrito come di
2052 1 | udito ed ella, partendo, ora, decisamente, dalla soglia.
2053 1 | dei santi, che, a quell'ora, era ermeticamente serrata.
2054 1 | pensiero che, infine, in quell'ora nera, gelida, tacita, della
2055 1 | lo avesse spinto, a quell'ora, nella via solo, solo, solo,
2056 2 | mattinata di aprile, avanzando l'ora, il vivido sole primaverile
2057 2 | dei giorni di Passione; ora vibravano da tutte le parti,
2058 2 | che li aspettava da un'ora, visibili da tutti quanti,
2059 2 | Domenico Maresca soffriva, ora. intensamente e malgrado
2060 2 | disse lui, umilmente.~ ~Ora, le esclamazioni, le osservazioni
2061 2 | innanzi a Dio, un quarto d'ora prima, in quella mattinata
2062 2 | orecchio, gli rispose:~ ~- Ora vi do altre duecento lire,
2063 2 | abitudine.~ ~In un quarto d'ora erano sparite stoviglie,
2064 2 | diplomazia possibile: in quell'ora di esaltazione, molte barriere
2065 2 | con un brandello di seta, ora ella indossava un bel vestitino
2066 2 | anni della sua vita, e che ora ella aveva adottato, il
2067 2 | lavori domestici: certo, ora, doveva strofinarle con
2068 2 | sue idee dal cervello.~ ~– Ora me ne vado – ella disse,
2069 2 | deve chiamare la tua sposa. Ora me ne vado – ripetette,
2070 2 | la festa finiva, era l'ora della liberazione e della
2071 2 | esser curato, da un quarto d'ora, abbandonarsi alla seduzione
2072 2 | giornata erano sparite, ora che si trovavano, colà,
2073 3 | il centro della bottega, ora, una Immacolata Concezione,
2074 3 | La signora è uscita da un'ora; non ha detto dove andava,:
2075 3 | uscita sola, in qualunque ora del giorno, con grande mormorazione
2076 3 | presentava in casa Maresca, all'ora del pranzo, e aveva l'aria
2077 3 | sa dove, chi sa in quale ora. Talvolta, sempre al principio,
2078 3 | trattenendosi un quarto d'ora, scambiando delle frasi
2079 3 | avevano portato via più di un'ora.~ ~- È tardi, Mariangela,
2080 3 | saluto, senza dire a che ora sarebbe rientrata, togliendogli
2081 3 | ritornare chi sa a quale ora della sera, forse avanzata.~ ~-
2082 3 | si trovasse colà, a quell'ora della sera, sgomento di
2083 3 | tutto un chiasso umano, ora basso ora alto, ora dolce
2084 3 | chiasso umano, ora basso ora alto, ora dolce ora stridente.
2085 3 | umano, ora basso ora alto, ora dolce ora stridente. Continuamente
2086 3 | basso ora alto, ora dolce ora stridente. Continuamente
2087 3 | E che fai, qui, a quest'ora…. Fraolella? - domandò Mimì,
2088 3 | ronzava, sola, in quell'ora tarda, in quel quartiere
2089 3 | era meno folta, perché l'ora si avanzava: un'aria assai
2090 3 | che giungevano, partivano, ora, meno colmi di persone,
2091 3 | Mariano Dentale, soli, a quell'ora avanzata, a cui la serata
2092 3 | raggiungi più. Erano lì... ora sono lontani.~ ~- Dove andranno?
2093 3 | aspetto da tre quarti d'ora. È tardi.~ ~- Ero venuto...
2094 4 | reggendosi malamente, a rischio, ora l'uno, ora l'altro, di precipitare
2095 4 | malamente, a rischio, ora l'uno, ora l'altro, di precipitare
2096 4 | sole penetrava, in quell'ora meridiana, dentro la bottega
2097 4 | qui, voi stesso, a quell'ora, per darne la consegna.~ ~-
2098 4 | Certo.~ ~- Scelgo quell'ora, per evitare la curiosità
2099 4 | Ho aspettato tanto, e, ora, queste ventiquattro ore
2100 4 | mio desiderio! Che fate, ora, quando me ne sarò andato?~ ~-
2101 4 | alla grande effigie e che, ora, non l'avrebbe vista più,
2102 4 | quando si era alzato, a quell'ora, Mariangela si era svegliata
2103 4 | voleva qualche cosa. Nulla, ora; la casa era deserta di
2104 4 | eseguire, giorno per giorno, ora per ora, da tempo! Sì, ella
2105 4 | giorno per giorno, ora per ora, da tempo! Sì, ella era
2106 4 | partita, nella notte, un'ora prima, forse, due ore prima,
2107 4 | Gli scrosci di pioggia ora rallentavano, quasi cessavano,
2108 4 | con ira maggiore: il vento ora ravvolgeva a turbine la
2109 4 | pioggia, come un gorgo, ora la sbatteva sul volto, come
2110 4 | angustiava dentro. A quell'ora piuttosto tarda, la bottega
2111 4 | simulacri violati, nell'ora alta notturna, mentre imperversava,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
2112 1 | badessa proferivano, in quell'ora, duravano a lungo: annottava,
2113 1 | nell'ombra, aspettando.~ ~Ora, l'antichissima suora badessa,
2114 1 | forse da quaranta anni. Ora ne aveva ottantacinque:
2115 1 | dove il dolore assumeva ora dei toni puerili, ora dei
2116 1 | assumeva ora dei toni puerili, ora dei toni tragici.~ ~La povera
2117 1 | morta, anzi che vedere l'ora inaspettata e lugubre: ma
2118 1 | Si è fatto l'impossibile. Ora....~ .. Dobbiamo andare.
2119 1 | morte, il loro giuramento. Ora, lo infrangevano.~ ~- Noi
2120 1 | gruppo plorante. Andavano, ora, nel lungo chiostro che
2121 1 | aveva vinta la tentazione. Ora, da anni, nè la sua persona,
2122 1 | fatte anche più bianche. Ora, chiusa la piccola porta
2123 1 | minore, la sorella. Ah, ora li rivedeva, ambedue: la
2124 1 | restarvi sino all'estrema sua ora, agonizzando e morendo in
2125 1 | convulsamente. Quando l'ora del riposo venne, nessuna
2126 1 | notte....~ ~Alla primissima ora mattinale, si videro cose
2127 1 | acuta, senz'accorgersi dell'ora, del posto, di sè: e le
2128 1 | erano tremanti. Poi, come l'ora si avvicinava al mezzogiorno,
2129 1 | sentiva che quella era l'ora più affannosa e più dura
2130 1 | del monastero, sbarrato. Ora è spalancato; un androne
2131 1 | Hanno preso i loro danari, ora prendono il monastero.~ ~-
2132 1 | accalca.~ ~- Ti benedico, ora e sempre, figliuola. Addio, -
2133 1 | suor Veronica del Calvario, ora, esce anche lei. Sul volto
2134 1 | L'antichissima badessa, ora, è alla fine delle sue forze.
2135 1 | Dove le conducete, ora, signore?~ ~- In Questura, -
2136 1 | Giovanna della Croce.~ ~Ora che tutte le monache sono
2137 2 | di questa privazione.~ ~- Ora, siete nel mondo... - mormorava
2138 2 | attiravano l'attenzione, ora benevola, ora schernitrice,
2139 2 | attenzione, ora benevola, ora schernitrice, alla sua età
2140 2 | ogni sera vegliando sino a ora tarda, rincasando da piccole
2141 2 | poteva essere? Stava da mezz'ora, così inginocchiata, volendo
2142 2 | discorso lento e sommesso. L'ora non era tarda, appena oltre
2143 2 | che lo avrebbero preso. Ora, io pago.~ ~- E che pagate?~ ~-
2144 2 | hanno dato quel denaro. Ora, tutti ci hanno dimenticate.
2145 2 | domenica, solo per occupare un'ora. Fanno la burletta sulle
2146 2 | avere le ventimila lire! Ora, vengo spesso in questa
2147 2 | Clementina riprendeva, ora, il suo aspetto smorto,
2148 2 | sul petto.~ ~Quando, un'ora dopo, Grazia Bevilacqua
2149 2 | fatto concreto.~ ~- Per ora, sono nell'olio bollente,
2150 2 | E intanto, come si fa, ora! - gridò, novellamente,
2151 2 | attraversato da un grido mattinale, ora lontano, ora vicino. La
2152 2 | mattinale, ora lontano, ora vicino. La luce si diffondeva,
2153 2 | sporche, dal giorno prima.~ ~Ora, il largo finestrone della
2154 2 | mese, avere il suo assegno. Ora, quel giorno era il venti
2155 2 | le avean tutto tolto e, ora che non aveva più nulla,
2156 2 | Teatro Nuovo era deserto. L'ora e il freddo glaciale prolungavano
2157 2 | Passò ancora un terzo d'ora. Il giovanotto quasi tutto
2158 3 | fecero gran bene. Potessi ora farmi una tonica, comprarmi
2159 3 | Ciccillo non ha mai ora, - disse Concetta, con una
2160 3 | Guadagno era conturbata, ora, da una tristezza: i suoi
2161 3 | tanto! Sono così buona, ora mi faccio il fatto mio,
2162 3 | letto.~ ~- Si è svegliato or ora: succhia.~ ~- Succhia bene? -
2163 3 | giacchè non si mosse per un'ora, con un respiro leggerissimo,
2164 3 | farò altri figli, vedrete! Ora, ho cominciato, non finirò
2165 3 | tutta la nostra storia. Ora io ve la racconto....~ ~-
2166 3 | Quando Dio vorrà, non ora, speriamo, per il bimbo,
2167 3 | rivelava la sua agitazione: ora, suonava fortemente, due
2168 3 | fortemente, due o tre volte: ora, suonava a distesa: ora,
2169 3 | ora, suonava a distesa: ora, suonava leggermente, debolmente
2170 3 | trattoria veniva, verso quell'ora, a ritirare la stufa del
2171 3 | non far entrare nessuno. Ora mi metto a strillare, dalla
2172 3 | luogo insolito, a quell'ora, si arrestò e si mise a
2173 3 | alle parole dei monelli che ora la canzonavano, chiamandola
2174 3 | zi monaca, zi monaca, che ora le chiedevano seriamente
2175 3 | la monaca. - E dove è, ora, vostro figlio?~ ~- È sul
2176 3 | mancato di coraggio, ma ora sono per terra. Quel figlio,
2177 4 | di quelle visite, a quell'ora, che tutto il suo viso ne
2178 4 | cristallini, in liete volate, ora lontane, ora vicine: e il
2179 4 | liete volate, ora lontane, ora vicine: e il mondo godeva
2180 4 | cappelli un tempo neri e ora sparenti sotto strati di
2181 4 | i poveri, e il posto e l'ora e lo stemma del Municipio
2182 4 | testimoniò che, un quarto d'ora prima, il giovane idiota
2183 4 | durata meno di due terzi d'ora. Le mense erano disposte
2184 4 | offerto per la carità di un'ora soltanto, l'orrore di quel
2185 4 | esterna della mensa, da cui, ora, i camerieri andavano sparecchiando
2186 4 | molti anni fa....~ ~- E ora?~ ~- Mi hanno mandato via....
2187 4 | suo pezzo di carne.~ ~- Ora avrete la carne. Vi piace? -
2188 4 | uno stupore doloroso.~ ~Ora mettevano innanzi alla vecchissima
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
2189 1, 1 | dispaccio, vi sono stati in un'ora trenta casi; vi è il vicolo
2190 1, 1 | rassomigliano agli antichi, ora aboliti, carceri criminali
2191 1, 4 | innanzi alla sua porta, nell'ora di mezzanotte. Si vuol far
2192 1, 6 | grande allucinazione.~ ~ ~ ~Ora la statistica porta: che
2193 1, 7 | nelle agenzie private.~ ~Ora, calcolate. Ogni vicolo
2194 1, 8 | scampanio in cadenza, che ora tace, ora ricomincia dopo
2195 1, 8 | in cadenza, che ora tace, ora ricomincia dopo breve intervallo:
2196 1, 8 | arriva, per il declinare dell'ora e della merce, il tonno
2197 2, 1 | napoletana rifluisce, in ogni ora, di sangue vivido: una folla
2198 2, 1 | un'aggressione. In quell'ora non si aggirano, colà, che
2199 2, 2 | conducevano al Cerriglio e che ora conducono alla piazza della
2200 2, 2 | dove erano otto persone, ora sono dodici; che lo spazio
2201 3, 1 | oserebbe mai dir questo, ora, con tutte le levigature,
2202 3, 2 | anni, delle somme enormi, ora per una cosa, ora per l'
2203 3, 2 | enormi, ora per una cosa, ora per l'altra? Chi mai potrà
2204 3, 3 | e per un istante, per un'ora, per un giorno, l'esistenza
2205 3, 3 | onestà e di fortuna che, ora, è giunta al massimo del
2206 3, 3 | ogni minuto si è svolto, ora mite, ora forte, ora fragoroso,
2207 3, 3 | minuto si è svolto, ora mite, ora forte, ora fragoroso, ora
2208 3, 3 | svolto, ora mite, ora forte, ora fragoroso, ora clamante,
2209 3, 3 | ora forte, ora fragoroso, ora clamante, sul tuo selciato
2210 3, 3 | traversare, ufficialmente, a ora stabilita, il Presidente
2211 3, 5 | avete pronunziata, in un'ora sacra alla elevazione dell'
La virtù di Checchina
Par.
2212 2 | domenica, alle sette, l’ora della nostra cena: essi
2213 2 | essi pranzano, a quell’ora. Per un giorno pranzeremo
2214 2 | pranzo ti secca, Checca mia? Ora è fatta e non si può disfare…~ ~—
2215 2 | col contadino, sul prezzo. Ora questo marchese veniva a
2216 3 | ascoltar la messa. A quell’ora, pel caldo, per la fatica,
2217 3 | Checchina era seduta. Checchina, ora, respirava meglio, ché suo
2218 3 | abbassato il tono della voce: ora le diceva della propria
2219 3 | Venerdì allora, alla stessa ora.~ ~E fattole un profondo
2220 4 | rientrando.~ ~— E come faccio, ora?~ ~— Pieghi in quattro un
2221 4 | l’orlo. Lavorò per mezz’ora, come in sogno, cercando
2222 4 | occhi: tremava dal freddo, ora, in quella oscura stanza
2223 4 | tingere, li faceva lavare. Ma ora, ora sorgeva ardente, vivissimo
2224 4 | li faceva lavare. Ma ora, ora sorgeva ardente, vivissimo
2225 4 | impossibile.~ ~Ebbe una mezz’ora di annullamento nella desolazione,
2226 4 | ne staccò la piuma.~ ~— Ora non è tempo di far cotesto,
2227 4 | con la sua grossa voce — ora si mangia.~ ~A tavola, mentre
2228 4 | domande sospettose di Susanna. Ora rifaceva le iniziali rosse
2229 4 | libera, almeno in questo. Ora più che mai le bruciava
2230 4 | chiacchierare, fuori la porta: ora con un bimbo, ora con una
2231 4 | porta: ora con un bimbo, ora con una donna, ora con un
2232 4 | bimbo, ora con una donna, ora con un vecchio: è una disperazione.~ ~—
2233 4 | che posso, appena ho mezz’ora di libertà, scappo da lui.
2234 4 | tre e mezzo e io perdo un’ora e mezzo. Giorgio non andrà
2235 4 | cinque minuti. Ho pensato: ora vado da Checca e sto un
2236 4 | una cosa da impazzire. Ora, per tutta questa roba che
2237 4 | Sì, l’ho comprato ieri. Ora si usano i ferri di cavallo,
2238 4 | Si sbaglia già sempre l’ora. Arrivi, è troppo presto,
2239 4 | tardi, è passato un quarto d’ora, per un altro quarto d’ora
2240 4 | ora, per un altro quarto d’ora egli ti porta il broncio,
2241 4 | minuti gli domandi: che ora sarà? Quello s’irrita di
2242 4 | Adesso, per esempio, che ora sarà? Sono o non sono ancora
2243 4 | non ci credo. Resti sola, ora, qui?~ ~— Sola.~ ~— E che
2244 5 | Santi Apostoli. Un quarto di ora, forse, ci si metterà, andando
2245 5 | ci sarebbe voluto mezz’ora; tanta gente è sempre per
2246 5 | da cui invano, per mezza ora, tentavano di destarla gli
2247 5 | la fontana, si poteva da ora innanzi lavare in casa.
2248 5 | piacere.~ ~Le faceva schifo, ora, toccare quel cencio sporco
2249 5 | cencio sporco e passare mezz’ora a rigirare lo spazzolino
2250 5 | ricetta, lo trattenne per un’ora. Checchina passeggiava su
2251 5 | era accorta? Piove da mezz’ora.~ ~Checchina andò alla finestra
2252 5 | finestra; pioveva più forte, ora, la fontanella che sta all’
2253 5 | Non aveva idea più dell’ora, niente. Fino a che, a poco
2254 5 | lavandaia — disse Susanna.~ ~— Ora ho da uscire — rispose Checchina.~ ~—
2255 5 | calcolando mentalmente che ora potesse essere. Tanto che,
2256 5 | Susanna.~ ~— Sola.~ ~— A quest’ora?~ ~— Non è tardi.~ ~— Non
2257 5 | camminare sola, a quest’ora. Girano tanti malintenzionati!
2258 5 | malintenzionati! E poi, è proprio l’ora per essere presa per una
2259 5 | lei è uscita sola, a quest’ora, va sicuramente in collera
2260 5 | Bè, facciamo così, ora mi vesto in un minuto e
2261 5 | Susanna di accompagnarla. Ora, doveva andare da Isolina,
2262 6 | parve una tempesta.~ ~— Ora casco a terra — pensò tra
2263 6 | Dio! — pensò Checchina — ora ha visto che non ho voltato
2264 6 | volubile come un ufficiale. Ora, oggi, per dispetto, non
2265 6 | cara, siamo più che amiche, ora siamo sorelle.~ ~E se ne