IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bigiastri 5 bigiastro 2 bigie 15 bigio 53 bigio-neri 1 bigiognolo 1 bigliardi 1 | Frequenza [« »] 53 allegramente 53 aprile 53 avvolta 53 bigio 53 centesimi 53 cera 53 ciccillo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bigio |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, VII| pianamente sul tappeto di un bigio delicato disseminato di 2 1, VII| per lei, si distendeva il bigio velo del distacco, la gran 3 2, I| fioca fiammella, in quel bigio soave della sera; la gran All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Terno, II| dormiva un piccolo gatto bigio. Anche il portone dei Ricciardi 5 Trent, IV| finestre e un gran velo bigio si era disteso sulla città; Gli amanti: pastelli Par.
6 Heliot | naturale pigrizia e, vestita di bigio, con gli stivaletti ferrati, 7 Sorel | incapace di giungere fino al bigio villino, che già si vedeva, Le amanti Parte, Cap.
8 Fiamm, II| nebbia, sorse qualche profilo bigio di una massa più oscura.~ ~- 9 Amant, I| piccola donna vestita di un bigio comune, di un vestito che 10 Amant, II| anche quando il tempo era bigio, plumbeo e il gran cielo La ballerina Cap.
11 I | fissando le nuvole del bigio cielo di novembre con quei 12 I | fiaccati nei nervi dal cielo bigio, dal viaggio triste, dalla 13 I | Sotto il cielo basso e bigio, in quel tetro giorno di I capelli di Sansone Cap.
14 I | dal caminetto di marmo bigio: tristi di non avere quella 15 I | indifferente, dall'occhio bigio e falso: invece pareva un 16 II | nella fossa, vestito di bigio, non avendo avuto i quattrini 17 V | porta, foderata di velluto bigio, si richiuse discretamente: 18 V | stanza mobiliata di velluto bigio, tutta incorniciata di legno 19 V | severamente mobiliato di velluto bigio e di legno quercia, per Castigo Cap.
20 II | cristalli a guardare il bigio cortile, tutto fatto di 21 III | sera passavano dal lilla al bigio, salienti dai colli al cielo; 22 VI | cifrate: dietro il suo velo bigio, non tanto fitto, si vedeva 23 VI | incombeva un cielo assolutamente bigio e l’aria era pregna del 24 VI | una striscia, era di un bigio eguale, una sola nuvola 25 VI | segnale della tempesta: un bigio uniforme e fermo che pareva 26 VI | Laggiù, nel triste, nel bigio, nel fantomatico ambiente 27 VII | rudimentale e muta, nel colore bigio di argilla dei suoi forni, 28 VII | lontano, verso il cìelo bigio, verso le bigie mura di 29 VII | vestita da viaggio, col velo bigio avvolto alla faccia e al 30 VIII | guardavano la gran nuvola di un bigio tenero, da cui cadeva la 31 VIII | loro rami, un cielo di un bigio quasi argenteo, tanto era Ella non rispose Parte
32 2 | si scorge un piccolo lago bigio chiaro di Montagu Castle, Fantasia Parte
33 5 | pioggia il mare era di un bigio sporco e una bruma avvolgeva Leggende napoletane Par.
34 5 | PALAZZO DONN’ANNA~ ~ ~ ~Il bigio palazzo si erge nel mare. 35 6 | immortale prende il colore bigio, l'odore nauseante, la pesantezza O Giovannino, o la morte Par.
36 1 | toilette larga coperta di marmo bigio, vi era ancora il disordine Nel paese di Gesù Parte, Cap.
37 1, III| graziosissimi asinelli, dal manto bigio, dal manto marrone, dalla 38 4, II| coi vecchi ulivi, il cui bigio colore pare quello della 39 7, XI| orizzonte, sfumante fra il bigio delle ultime ombre fuggenti, Pagina azzurra Parte
40 3 | e prosaico tout-de-même bigio, coperto il capo con lo Il paese di cuccagna Par.
41 1 | sulla cornice del piattello bigio.~ ~- Ed ecco i tre soldi, 42 2 | lunghi occhi d’Oriente di un bigio scintillante, fra dolce 43 2 | appoggiate sopra il freddo marmo bigio delle mensole di legno dorato, 44 5 | raso rosa, azzurro, bianco, bigio, lilla, e gli stivaletti 45 5 | sanguinaccio nel budello bigio e sanguinaccio nel piatto, 46 12 | la cui tinta variava dal bigio al verdastro, ma dove si Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
47 1, I| Gravina: severo palazzo bigio, di vecchio travertino, 48 3, I| vedeva il Vesuvio, di un bigio delicato, impennacchiato 49 3, IV| larga corte di un palazzone bigio di Rua Catalana, dove, nell’ Storia di due anime Par.
50 1 | e serrata nel suo drappo bigio, che non ne rivelava alcuna 51 1 | chiusa nel grande panno bigio, di cui si distingueva solo Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
52 2 | febbraio, senza sole, di un bigio diffuso da un velo eguale La virtù di Checchina Par.
53 1 | mensola coperta di marmo bigio, su cui stavano sei tazze