IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] solitariamente 14 solitarie 21 solitarii 7 solitario 52 solite 23 soliti 25 solito 119 | Frequenza [« »] 52 seco 52 seguì 52 soffre 52 solitario 52 stoffe 52 telegramma 52 tempie | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze solitario |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| è un essere glaciale e solitario, che non parla mai del suo 2 1, III| Cesare Dias, il gaudente solitario e corretto, colui che pur 3 1, V| ella aveva conosciuti, tipo solitario, pensante e vivente un pensiero 4 1, VII| abnegazione, di devozione, di amor solitario, non corrisposto! Tutto 5 2, III| idolo che si ergeva, sempre solitario, nell'altare del suo cuore; 6 2, IV| si vedeva appena qualche solitario passeggiatore. Tutto il Le amanti Parte, Cap.
7 Fiamm, I| otto giorni, in un paese solitario, tranquillo, in un ambiente 8 Fiamm, I| Napoli, nel suo appartamento solitario; o l'esser tornata indietro, 9 Fiamm, III| di prolungare un dialogo solitario senza che li conducesse, 10 Fiamm, III| contemplazione: un altro solitario era, colà, un amico di entrambi, 11 Sole, V| sul banco del giardino solitario, come per la donna che discendeva 12 Sogno | dolse; ora si sentiva più solitario, più annoiato, più insofferente I capelli di Sansone Cap.
13 II | crescendogli nell'animo solitario, lo tormentava: una sera 14 II | quotidiano, in quel camerottino solitario, sotto gli occhi rotondi 15 VI | il Tempo: è il mio verme solitario, divora tutto.~ ~Uscirono. Dal vero Par.
16 17 | stesso, fiero, selvaggio e solitario Vesuvio, pensi a civilizzarti 17 28 | trova un palmo di verde solitario, non un angolo silenzioso; 18 32 | nel suo cuore freddo e solitario, comparve l'immagine del 19 35 | artista si ritrova deserto e solitario. Si guarda dattorno: qualche Ella non rispose Parte
20 1 | vostr'anima, questo amor solitario e palpitante, di cui voi 21 1 | dopo tre notti di spasimo solitario, ha avuto come un sussulto Fantasia Parte
22 2 | volta intorno e si vede solitario, perduto in mezzo alla folla, 23 3 | animale, per tipo di razza. Solitario, grasso, alto come un ciuco, 24 4 | Andrea?~ ~- Io farò il giuoco solitario, con le carte - disse Alberto. - Fior di passione Novella
25 3 | delle cose. Lui, veramente solitario, veramente abbandonato, 26 17 | nella campagna a sfogare solitario i suoi lamenti. Odiava quasi L'infedele Parte, Cap.
27 Inf | questo amore: e nell'impeto solitario di un cuore ammalato della 28 Inf | questo amore diventato solitario, monologo profondo di dolore, 29 Inf | restar fedele a quest'amore solitario... sempre... e avevo tenuto 30 1 | mio spirito, un pensiero solitario, talvolta latente, ma costante: Leggende napoletane Par.
31 3 | regna e qualche coraggioso, solitario e meditabondo spirito, vi 32 3 | serenità ha qualche cosa di solitario che rattrista. Le onde si 33 5 | fiele, col cuore arido e solitario.~ ~ ~ ~Quei fantasmi sono 34 10 | Invano egli errò, viaggiatore solitario e noncurante, per fiorenti 35 12 | può infondere nel marmo il solitario e cupo dolore di questo La mano tagliata Par.
36 1 | eppure spirito raccolto e solitario. Silvio Amati viveva senza 37 2 | di fiori. Nulla era più solitario e anche più ridente, malgrado 38 2 | io ebbi il malinconico e solitario piacere di poter essere La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
39 CoBor | Lomonaco, in un colloquio solitario che si era procurato, invitando 40 Idil, II| nel suo cuore freddo e solitario, comparve l'immagine del Nel paese di Gesù Parte, Cap.
41 6, I| o vecchio, uomo o donna, solitario o in compagnia, che non 42 6, III| Asfaltide, immoto, vasto e solitario, dove non grido di uccello 43 7, X| il paesaggio diventò più solitario, più inanimato, più abbandonato Pagina azzurra Parte
44 7 | Lomonaco, in un colloquio solitario, che si era procurato, invitando Il paese di cuccagna Par.
45 2 | una donna, avanzo isolato, solitario di una famiglia, senza parenti, 46 5 | picciola bomboniera, nel solitario panierino di quegli esseri 47 10 | accanto all’altar maggiore, un solitario, e favorito, e fortunato 48 11 | Antonio Amati, il grande solitario, dal forte cervello e dal Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
49 1, II| tanto atteso, in un caffè solitario, a non far nulla: ella lo 50 2, II| pianamente: qualche essere solitario vi si appoggiava, guardando 51 3, I| privati e anche in quello solitario, abbandonato, lontano, di Storia di due anime Par.
52 1 | approvava. Egli viveva scapolo, solitario, casto e spesso pensoso,