Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| ella tenne il libro delle orazioni, aperto, senza voltare la 2 1, VII| diceva lungamente le sue orazioni, vegliava ancora, infine. 3 1, VII| mi sono macerata nelle orazioni e nel pianto, per non pensare 4 2, II| pacificare l'anima nelle sante orazioni dell'infanzia, ella si appoggiò 5 2, II| invano di concentrarsi nelle orazioni: l'anima sua si distraeva 6 2, IV| intenderle, le sacre parole delle orazioni. A stento, vincendo con La ballerina Cap.
7 II | Carmela Minino poteva dire le orazioni del rosario, anche fra una Castigo Cap.
8 I | Seggiola, pregava. Quali orazioni diceva? Che si dice, a Dio, 9 I | ancora bisbigliavano le orazioni.~ ~— Che dici? — egli chiese 10 I | confessi neppure nelle tue orazioni: la tua forza è il silenzio. 11 II | che passava la sua vita in orazioni, quando suo figlio non le 12 V | mani intorno al libro delle orazioni di velluto bianco; si sentiva Dal vero Par.
13 34 | una serva brontolona, le orazioni ed il letto. Sempre lo stesso Ella non rispose Parte
14 1 | nere di divota, mormorava orazioni; il marmoreo biancore della 15 2 | vostre o quelle delle antiche orazioni, delle tradizionali preghiere? 16 3 | leggevate in un vostro libro di orazioni, legato all'antica, un vecchio 17 3 | ripetendo mentalmente le vostre orazioni, con un fervore continuo, O Giovannino, o la morte Par.
18 2 | posso dormire».~ ~«Ditevi le orazioni».~ ~«Le ho dette».~ ~«Ditele La mano tagliata Par.
19 2 | occhi bassi, senza dire orazioni, suora Serafina, accanto 20 2 | pianto, si distraggono dalle orazioni; la curiosità le vince ed 21 2 | presto le monache compiono le orazioni mattinali, e la portinaia 22 2 | Rosa diceva fra delle orazioni, giacchè non sperava nulla 23 2 | ma con grandi preghiere e orazioni di tutto il convento. Anticamente 24 2 | ero un bimbo, e dire le orazioni che elevano l'anima a Dio. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
25 Silv, I| una serva brontolona, le orazioni ed il letto. Sempre lo stesso Nel paese di Gesù Parte, Cap.
26 1, V| seguitano a cantare le loro orazioni.~ ~A bordo si chiacchiera: — 27 3, III| le feste, le messe, le orazioni, sono una continua lotta 28 4, I| greco, vi sono messe, preci, orazioni e litanie: e sulla roccia 29 4, V| leggere nel libro delle orazioni. E lungo il muro, col viso 30 5, I| intorno, e passa le ore a dire orazioni che non capisce, la svelta 31 7, III| suo commercio, come nelle orazioni che diceva, a intervalli, 32 7, IV| dànno medaglie, rosarii, orazioni stampate, in onore di Nostra Il paese di cuccagna Par.
33 3 | consuete ma sempre poetiche orazioni, fra il ronzìo della propria 34 12 | dicevano le sacre parole delle orazioni: ella stessa le diceva, 35 14 | fatto dire tridui, messe, orazioni, rosari, noi che ci siamo 36 15 | dopo aver detto) le sue orazioni andò nella stanza di suo 37 19 | incessantemente, dicendo orazioni nella piccola, meschina, 38 20 | mormorando fra sé le parole delle orazioni, senza distogliere lo sguardo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
39 2, IV| pregava, rammentandosi le orazioni infantili che la vita randagia 40 4, II| trattato di geografia e delle orazioni nei quaderni della geometria: Storia di due anime Par.
41 3 | solo al Signore, nelle sue orazioni, Domenico Maresca, a Gelsomina, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
42 1 | elevazione spirituale nelle orazioni, con quelle formule sempre 43 1 | scorsa, tutta intiera, in orazioni, nel coro, e se ne è uscita 44 2 | quando aveva terminato le sue orazioni, i suoi rosarii, le sue 45 2 | nella lettura di un libro di orazioni e la suora non si era neppure 46 2 | ascoltare, e s'immerse in altre orazioni, sebbene avesse finito il 47 3 | di rammentarsi tutte le orazioni che conosceva, specie quelle 48 3 | stanchezza, digerendo, nelle orazioni, le amarezze fisiche e morali 49 4 | sembrava che dicesse delle orazioni. Le quali non furono molto 50 4 | solenni e seguitavano le orazioni delle messe piane: alla Il ventre di Napoli Parte, Cap.
51 3, 5 | Cristo era disfatto dalle orazioni e dal digiuno. Diceva, il La virtù di Checchina Par.
52 6 | idea: prese il libro delle orazioni, vi mise la lettera, voltò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License