IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] condiva 1 condivide 1 condizionato 1 condizione 51 condizioni 26 condoglianza 1 condolersi 1 | Frequenza [« »] 51 bizzarre 51 caccia 51 cantuccio 51 condizione 51 diciotto 51 diffidenza 51 diritta | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze condizione |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| ogni donna, in qualunque condizione si trovi, assume delle responsabilità 2 1, VII| dicendo così la grande condizione.~ ~– Oh Dio, Dio! – disse 3 2, III| vergognava, poichè la più santa condizione dell'amore è il segreto, 4 2, IV| gentiluomo della vostra condizione, della vostra età: questa Gli amanti: pastelli Par.
5 Morell | ne chiedete il nome, la condizione, l'età, la bellezza. Un Le amanti Parte, Cap.
6 Fiamm, I| il segreto è la grande condizione dell'intensità. Così si 7 Fiamm, II| amore, nella sua massima condizione d'indipendenza, trasportato 8 Sole, III| Clara, sarebbe una condizione insopportabile!~ ~- Io sola, 9 Sole, IV| di fronte a Serra, nella condizione tormentosa e misera, di La ballerina Cap.
10 III | irritati ognuno dalla propria condizione, non sapendo come uscirne, 11 III | contro la umiltà della sua condizione, mentre egli era nato con I capelli di Sansone Cap.
12 IV | castello, secondo la sua condizione.~ ~Il placido senatore parlava Castigo Cap.
13 V | Erano ambedue in tale dura condizione di spirito che solo un’arte 14 V | facoltà sono fatte per questa condizione, ma l’uomo è fatto per essere 15 V | qualunque uomo, nella mia condizione, soffrirebbe così.~ ~— Voglio 16 VI | Si batte, però, ad una condizione — soggiunse lentamente Giulio.~ ~— 17 VI | Come, ha messo una condizione?~ ~— Sì, necessaria.~ ~— 18 VI | noi. Solo, ha messo una condizione.~ ~— Ma perché vuoi dirmela?~ ~— 19 VI | mezz’ora. Aveva sfidato la condizione più atroce in cui può trovarsi 20 X | di cimitero era di umile condizione, forse povero: diecimila Dal vero Par.
21 19 | della famiglia di Flavia, di condizione uguale per ricchezza e per 22 32 | sua famiglia, della sua condizione: vi era una vecchia e solita 23 32 | personalità, il pensiero della sua condizione miserrima vinceva anche Fior di passione Novella
24 16 | ogni traccia di età, di condizione, di nome. Erano ombre nell' La mano tagliata Par.
25 1 | Lambertini — ma la terribile condizione in cui ci troviamo, la mia 26 2 | più di età e che parea di condizione servile, l'altra giovane, 27 2 | malgrado la loro diversa condizione, avendo vissuto insieme 28 2 | tutto ciò migliorò la mia condizione. Ma non mi ha potuto salvare, 29 2 | questi connotati, e la sua condizione di ebreo, Roberto non avrebbe La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
30 CoBor | Donato e via via. Poi la sua condizione di figliolo legittimo di 31 Idil, II| sua famiglia, della sua condizione; vi era una vecchia e solita 32 Idil, III| personalità; il pensiero della sua condizione miserrima vinceva anche 33 Duali, I| della famiglia di Flavia; di condizione uguale per ricchezza e per Nel paese di Gesù Parte, Cap.
34 1, I| importano, poi, l’età, la condizione, lo spirito? Tutto è fuor 35 1, V| uomini e donne di civil condizione, un po’ schiavi del rispetto 36 2, II| la patria, la nazione, la condizione, i costumi di coloro che 37 2, IV| mostrano la loro età e la loro condizione, le loro fogge e i loro 38 2, V| sesso, per l’età, per la condizione, donne, vecchi, bimbi, malati, 39 4, VII| credenti latini, di ogni condizione. Lunghissima processione, 40 8, I| si paga nulla, ma per la condizione — una per i grandi personaggi, Pagina azzurra Parte
41 6 | di stampa. Questa ultima condizione specialmente, crea una schiavitù, 42 7 | Donato e via via. Poi la sua condizione di figliuolo legittimo di Il paese di cuccagna Par.
43 11 | dividevano la nascita, la condizione del passato, la condizione 44 11 | condizione del passato, la condizione del presente, e l’opposto 45 15 | marchese di Formosa, la condizione dei due amanti era venuta Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
46 4, II| fanciulle che la loro triste condizione le obbligava a fare le maestre Storia di due anime Par.
47 3 | pietra, questa differenza di condizione: Anna non gli risparmiava 48 3 | tutta la gente della sua condizione. Frizzante, sardonica, Anna Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
49 | Che profonda diversità di condizione, di ambiente, di destino, 50 4 | a quell'età e in quella condizione: sulla testa che doveva Il ventre di Napoli Parte, Cap.
51 2, 3 | molto povera, per la sua condizione: borghesia, non altro che